Discussione:
polistirolo
(troppo vecchio per rispondere)
mt
2007-10-25 09:14:58 UTC
Permalink
Salve,
mio padre aveva il famigerato "pollice verde" enormemente sviluppato: ridava
vita a piante gettate via dal fioraio, coltivava orticelli ma anche campi
veri e propri e si è improvvisato bonsaista senza alcuno studio. Ora che non
c'è più, quando capito a casa nostra mi curo io delle sue piante e nel
terriccio ho trovato svariati materiali. Quello che mi ha incuriosito di più
è il polistirolo!!! Minuscole palline di tale materiale all'interno dei
vasi...Possono avere un insospettabile "valore botanico"???

Marta
Carmine (NA)
2007-10-25 09:57:19 UTC
Permalink
Post by mt
Salve,
ridava vita a piante gettate via dal fioraio, coltivava orticelli ma anche
campi veri e propri e si è improvvisato bonsaista senza alcuno studio. Ora
che non c'è più, quando capito a casa nostra mi curo io delle sue piante e
nel terriccio ho trovato svariati materiali. Quello che mi ha incuriosito
di più è il polistirolo!!! Minuscole palline di tale materiale all'interno
dei vasi...Possono avere un insospettabile "valore botanico"???
Carissima Marta in realtà hanno quasi nulla valore. E' usato come supporto
per le radici nelle coltivazioni "Fuori suolo" o come mezzo allegerente dei
terricci. Difatti è molto criticata dai più questa pratica che tende
inevitabilmente ad arricchire i suoli di materiali plastici. Tra l'altro
sapete una cosa? Quando avevo le galline che razzolavano fuori in giardino
(nell'era pre-volpina) queste andavano ghiotte di polistirolo che beccavano
avidamente dai contenitori alveolati che inevitabilmente si possono trovare
per terra! Loro credevano secondo me che fosse riso soffiato.
Carmine
Cordy
2007-10-25 11:37:27 UTC
Permalink
Post by Carmine (NA)
Tra l'altro
sapete una cosa? Quando avevo le galline che razzolavano fuori in giardino
(nell'era pre-volpina) queste andavano ghiotte di polistirolo che beccavano
avidamente dai contenitori alveolati che inevitabilmente si possono trovare
per terra! Loro credevano secondo me che fosse riso soffiato.
Carmine
Avrei giurato che il motivo fosse un altro. Molte galline becchettano
microscopici sassolini per aumentare il livello di calcio disponibile
(per poter fare gusci di uova, qualcosa dovranno pure usare...). Più
sono bianchi e più sono ricchi di calcio, quindi potrebbe essere
probabile sia la confusione da parte delle galline che la predilezione
per il polistirolo, dato il colore. Ma magari si tratta solo di leggende
metropolitane (son tutt'altro che ferrato in materia).
Carmine (NA)
2007-10-25 12:11:52 UTC
Permalink
Post by Cordy
Avrei giurato che il motivo fosse un altro. Molte galline becchettano
microscopici sassolini per aumentare il livello di calcio disponibile (per
poter fare gusci di uova, qualcosa dovranno pure usare...). Più sono
bianchi e più sono ricchi di calcio, quindi potrebbe essere probabile sia
la confusione da parte delle galline che la predilezione per il
polistirolo, dato il colore. Ma magari si tratta solo di leggende
metropolitane (son tutt'altro che ferrato in materia).
no, hai perfettamente ragione! A volte infatti nei cortili beccano quelle
piccole particelle di polvere di marmo che cadono dal'intonaco.
Carmine
Gi
2007-10-25 12:47:12 UTC
Permalink
Post by Carmine (NA)
no, hai perfettamente ragione! A volte infatti nei cortili beccano quelle
piccole particelle di polvere di marmo che cadono dal'intonaco.
Carmine
Mentre si sa l'effetto dei sassolini o calcinacci sulle uova, non si sa o si
fa finta di non sapere l'effetto delle palline di polistirolo sulle uova e
sulla carne.

Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Cordy
2007-10-25 12:54:47 UTC
Permalink
Post by Gi
Post by Carmine (NA)
no, hai perfettamente ragione! A volte infatti nei cortili beccano quelle
piccole particelle di polvere di marmo che cadono dal'intonaco.
Carmine
Mentre si sa l'effetto dei sassolini o calcinacci sulle uova, non si sa o si
fa finta di non sapere l'effetto delle palline di polistirolo sulle uova e
sulla carne.
Cordialità
Gi
Direi nessuno. E spero di non sbagliarmi! Almeno per Carmine ed i suoi
congiunti. Anche se abbastanza inalterabile, per fortuna il polistirolo
è anche parecchio inattivo. Insomma: sterco di galline + leggero è la
sola conseguenza che mi venga in mente.
Che io abbia potuto capire, sinora gli unici animali in grado di
utilizzare il polistirolo in modo metabolico sono le api... le cellette
a base di polistirolo anzichè cera sono abbastanza facili da trovare
(purtroppo).

Continua a leggere su narkive:
Loading...