Discussione:
Irrigazione orto ibrida, distribuita ma non a goccia
(troppo vecchio per rispondere)
Mardot
2022-06-27 10:31:56 UTC
Permalink
Prendiamo il solito orto diviso in solchi, tipo questo:
Loading Image...

Ho il pozzo.
Ho una vasca da 1000 litri, posizionata 1m piu' alta di tutto l'orto.
Ho due pompe (una a mano e una a motore) per riempire la vasca quando mi
serve.

Misure:
ogni solco mediamente è lungo 8m
ogni solco dista dall'altro di circa 1m-1,2m

Vorrei realizzare un sistema di irrigazione ibrido, che fosse un mix tra
l'irrigazione a goccia e quella canonica a gomma/annaffiatoio.

Siccome nell'orto ci passo comunque una mezz'ora ogni volta che vado a
raccogliere, zappettare, rifare i solchi, legare i pomodori le zucche,
togliere i selvatici, ecc..... in quella mezz'ora o anche piu' vorrei
avere un sistema di distribuzione idrica che, sfruttando la caduta
gravitazionale del metro di dislivello, mi permettesse questo:
- arrivo e apro valvola a bordo vasca
- l'acqua riempie le due dorsali nere principali (più grosse)
- le due dorsali alimentano le linee di distribuzione (arancioni) nei solchi
- dagli ugelli posizionati lungo le linee di distribuzione esce una
modesta, ma continua, quantita' d'acqua, utile a irrigare il solco.
- quando i solchi sono irrigati, stop chiudo la valvola di ogni solco.
- quando tutti i solchi sono irrigati, chiudo la valvola a bordo vasca
- riapro le valvole di ogni solco, per la prossima irrigazione

Questo mi eviterebbe di perdere tempo a irrigare a mano, oltre che
essere vincolato (come lo sarei con l'irrigazione a goccia) a posare i
fori di uscita acqua esattamente in prossimita' delle piante, che ogni
anno non cambiacia con la volta precedente.
Inoltre, avendo ogni linea di solco una piccola valvola, potrei regolare
a mio piacimento anche la quantita' d'acqua per singola coltura.

Inoltre, e infine, potrei io regolare sempre la frequenza delle
irrigazioni, visto che ho l'abitudine di basarmi sul meteo.

Il fabbisogno materiali sarebbe quindi molto basico:
nr. 1 valvola a bordo vasca
nr. 14 valvole per i solchi
30m circa di tubo per le dorsali nere
120m circa di tubo per le linee di solco

Domande:

1) che tipo di tubo usereste per le due dorsali?

2) che tipo di tubo usereste per le linee di distribuzione nei solchi?

3) che valvola usereste per raccordare le dorsali principali alle linee
di solco piu' piccole

4) che ugelli di uscita usereste da montare sulle linee di solco?
e***@o.o
2022-06-27 13:57:04 UTC
Permalink
Post by Mardot
1) che tipo di tubo usereste per le due dorsali?
un tubo in PE, PN4, minimo 32

se il dislivello è 1 m anche un 50 per avere un
paio di litri di portata in fondo

https://www.oppo.it/calcoli/hazen-william-portata.html
Post by Mardot
2) che tipo di tubo usereste per le linee di distribuzione nei solchi?
ma vuoi riempire il solco come un canale o distribuire come una goccia
a goccia senza lo sbatti del goccia a goccia?

tubo gocciolante compensato o meno
Post by Mardot
3) che valvola usereste per raccordare le dorsali principali alle linee
di solco piu' piccole
una a sfera maniglia smontabile, che mi consente di tarare il flusso
in modo di aprire una alla volta le due dorsali e ridurre il tempo in
cui ti occupi dell'impianto... in teoria, non so se è facile fare una
taratura simile


ma quanta acqua utilizzi per l'irrigazione giornaliera?
e***@o.o
2022-06-27 13:57:57 UTC
Permalink
Post by e***@o.o
paio di litri di portata in fondo
litri al secondo
Mardot
2022-06-27 14:18:02 UTC
Permalink
Post by e***@o.o
Post by Mardot
1) che tipo di tubo usereste per le due dorsali?
un tubo in PE, PN4, minimo 32
ok
Post by e***@o.o
se il dislivello è 1 m anche un 50 per avere un
paio di litri di portata in fondo
https://www.oppo.it/calcoli/hazen-william-portata.html
con in 25mm interno dovrei avere 1,7 m3/s a 30m, grazie del link
Post by e***@o.o
Post by Mardot
2) che tipo di tubo usereste per le linee di distribuzione nei solchi?
ma vuoi riempire il solco come un canale o distribuire come una goccia
a goccia senza lo sbatti del goccia a goccia?
tubo gocciolante compensato o meno
del goccia a goccia non mi interessa, diciamo che vorrei allagare il
solco abbastanza lentamente, in maniera da avere il tempo di chiudere i
rubinetti con calma
Post by e***@o.o
Post by Mardot
3) che valvola usereste per raccordare le dorsali principali alle linee
di solco piu' piccole
una a sfera maniglia smontabile, che mi consente di tarare il flusso
in modo di aprire una alla volta le due dorsali e ridurre il tempo in
cui ti occupi dell'impianto... in teoria, non so se è facile fare una
taratura simile
ma quanta acqua utilizzi per l'irrigazione giornaliera?
per l'orto che hai visto nel link, ci vogliono circa due annaffiatoi da
12l per solco (in media), per un totale di poco meno di 350l

irrigazione non giornaliera, ma solo ogni due/tre giorni
e***@o.o
2022-06-27 14:59:01 UTC
Permalink
Post by Mardot
con in 25mm interno dovrei avere 1,7 m3/s a 30m, grazie del link
attento alle unità di misura ... =:-|
Gennaro
2022-06-28 07:27:54 UTC
Permalink
Post by Mardot
https://i.postimg.cc/XJ9PWbWW/Clipboard00.jpg
Ho il pozzo.
Speriamo che fra un po' non li sequestrino per utilità pubblica.
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Gennaro
2022-06-28 07:28:11 UTC
Permalink
Post by Mardot
https://i.postimg.cc/XJ9PWbWW/Clipboard00.jpg
Ho il pozzo.
Speriamo che fra un po' non li confischino per utilità pubblica.
--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus da AVG.
http://www.avg.com
Continua a leggere su narkive:
Loading...