Discussione:
lantana camara
(troppo vecchio per rispondere)
Elisabetta Marcovich
2004-06-21 17:38:27 UTC
Permalink
Ce l'ha qualcuno?
io l'ho presa per la prima volta, con le estati torride mi son detta che si
troverà bene, ma vorrei sapere se si devono togliere quelle graziosissime
bacche verdi perchè sennò non vedrò più il becco di un fiore o se posso
lasciarle perchè sono molto ornamentali.
E il ceanothus ( roseo!!! ) si lascia potare adesso? il mio è estremamente
disordinato e lo spazio incomincia a farsi ristretto.... sta finendo di
fiorire. Ma non assomiglia per niente ai ceanothus azzurri delle foto dei
cataloghi. Lo avevo lasciato crescere perchè due anni fa l'inverno lo aveva
messo quasi KO, poi col caldo si è ripreso che è una bellezza, ma mi soffoca
un po' i due noccioli.
A proposito, se qualcuno ce l'ha anche quello, il corylus maximus
atropurpureus a me rimane purpureus più o meno in primavera,adesso le foglie
inizano a girare verso il verde, poi in primavera le prime foglie sonos
empre belle rsoos cupo.
--
Elisabetta Marcovich
Pazienza e ottimismo sono le doti del buon giardiniere
GIMMI
2004-06-21 19:07:20 UTC
Permalink
Post by Elisabetta Marcovich
A proposito, se qualcuno ce l'ha anche quello, il corylus maximus
atropurpureus a me rimane purpureus più o meno in primavera,adesso le foglie
inizano a girare verso il verde, poi in primavera le prime foglie sonos
empre belle rsoos cupo.
..stessa storia anche il mio,: inizia bello scuro come un ghiacciolo al
tamarindo, e poi via via si fa sempr epiu' verde anche se non diventa mai
veramente verde chiaro come quello comune......io ormai ci ho fatto
abitudine.....
Ciao Gim
jody
2004-06-21 19:51:49 UTC
Permalink
Post by Elisabetta Marcovich
Ce l'ha qualcuno?
Io!
Post by Elisabetta Marcovich
io l'ho presa per la prima volta, con le estati torride mi son detta che si
troverà bene, ma vorrei sapere se si devono togliere quelle graziosissime
bacche verdi perchè sennò non vedrò più il becco di un fiore o se posso
lasciarle perchè sono molto ornamentali.
Sono verdi perchè sono acerbe, poi scuriscono (diventano blu-nere).
Io non tolgo i frutti, e ho comunque fiori per tutta l'estate.
E' piuttosto esigente di acqua e di sole, ma se la accontenti è una
meraviglia!
Di solito d'inverno la ritiro in serra fredda, ma lo scorso inverno l'ho
lasciata in giardino in un angolino riparato, coperta con il tessuto.non
tessuto, ed è sopravvissuta!
Ha perso tutte le foglie, ma le ho dato una bella potatina e adesso è più
verde che mai, è solo un po' indietro con la fioritura.
Post by Elisabetta Marcovich
E il ceanothus ( roseo!!! ) si lascia potare adesso?
il mio è estremamente
disordinato e lo spazio incomincia a farsi ristretto.... sta finendo di
fiorire. Ma non assomiglia per niente ai ceanothus azzurri delle foto dei
cataloghi.
Ahi, qui non so consigliarti: con i Ceanothus ho sempre sbagliato qualcosa,
ma chissa cosa! :-( So che vogliono terra acida (forse anche per questo il
tuo non ha fiori azzurri?)
Post by Elisabetta Marcovich
A proposito, se qualcuno ce l'ha anche quello, il corylus maximus
atropurpureus a me rimane purpureus più o meno in primavera,adesso le foglie
inizano a girare verso il verde, poi in primavera le prime foglie sonos
empre belle rsoos cupo.
Questo mai avuto!
Ciao! :-)

jody
--
Qualunque cane è meglio di nessun cane!
;-)
Px
2004-06-21 20:45:21 UTC
Permalink
Post by Elisabetta Marcovich
Elisabetta Marcovich
Pazienza e ottimismo sono le doti del buon giardiniere
Ma chi si vede :-))))
Claudio B.
2004-06-22 07:45:35 UTC
Permalink
Post by Elisabetta Marcovich
Ce l'ha qualcuno?
io l'ho presa per la prima volta, con le estati torride mi son detta che si
troverà bene, ma vorrei sapere se si devono togliere quelle graziosissime
bacche verdi perchè sennò non vedrò più il becco di un fiore o se posso
lasciarle perchè sono molto ornamentali.
Più sole ha e più bella diventa.
Le bacche, nere a maturazione, un cliente occasionale indiano
mi disse che loro in India le mangiano e sono una leccornia.
Oh la vendo come me l'hanno detta!
Chi si presta per la comunità (leggi ng) a fare da cavia? ;-)
Io non ne ho mai avuto il coraggio...
--
Claudio
Tra Venezia e Pordenone
www.casafiorita.it
etliz
2004-06-22 08:50:08 UTC
Permalink
Post by Claudio B.
Le bacche, nere a maturazione, un cliente occasionale indiano
mi disse che loro in India le mangiano e sono una leccornia.
Oh la vendo come me l'hanno detta!
Chi si presta per la comunità (leggi ng) a fare da cavia? ;-)
Io non ne ho mai avuto il coraggio...
E hai fatto bene! http://www.casafreccia.it/alimentazione_velenose.html
(Dubbio: ma tu lo trattavi bene quel cliente? ;-))))
Ciao, Liz
Claudio B.
2004-06-22 09:52:25 UTC
Permalink
Post by etliz
E hai fatto bene! http://www.casafreccia.it/alimentazione_velenose.html
Orpo!
Post by etliz
(Dubbio: ma tu lo trattavi bene quel cliente? ;-))))
Sì, sì.
Mi ricordo che insistetti sul fatto che fosse ben sicuro che si
trattasse della stessa pianta al che mi rassicurò, ma, come ripeto
non ebbi mai il coraggio di assaggiarle, forse anche perchè lui stesso
non ne assaggiò al momento (avevo pensato perchè magari
aveva il dubbio che fossero state trattate con chissà
quali antiparassitari...).
Potrebbe essere magari che vengono assunte con qualche
"elaborazione" (le bacche di sambuco, mi pare, se vengono cotte
non sono più velenose per gli umani)? Ma chissà.
--
Claudio
Tra Venezia e Pordenone
www.casafiorita.it
etliz
2004-06-22 10:16:45 UTC
Permalink
Post by Claudio B.
Potrebbe essere magari che vengono assunte con qualche
"elaborazione" (le bacche di sambuco, mi pare, se vengono cotte
non sono più velenose per gli umani)? Ma chissà.
Nel dubbio..........direi di astenersi! Per quel che ne so, i fiori di
sambuco sono sicuramente commestibili (se ne fanno frittelle dolci o
salate). Le bacche le usavo da bambina come inchiostro e il nonno mi diceva
di non mangiarle che mi veniva mal di pancia (e il nonno era un grande
saggio....) :-)))
Ciao, Liz
jody
2004-06-22 12:37:41 UTC
Permalink
"etliz" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio news:cb90va$8sp$***@fata.cs.interbusiness.it...
(le bacche di sambuco, mi pare, se vengono cotte
Post by etliz
Post by Claudio B.
non sono più velenose per gli umani)? Ma chissà.
Nel dubbio..........direi di astenersi! Per quel che ne so, i fiori di
sambuco sono sicuramente commestibili (se ne fanno frittelle dolci o
salate). Le bacche le usavo da bambina come inchiostro e il nonno mi diceva
di non mangiarle che mi veniva mal di pancia (e il nonno era un grande
saggio....) :-)))
La mia mamma ci faceva la marmellata, e non siamo mai morti! :-)
Sicuramente però venivano cotte.
Indagherò! :-)


jody
--
Qualunque cane è meglio di nessun cane!
;-)
GIMMI
2004-06-22 16:39:58 UTC
Permalink
Post by jody
La mia mamma ci faceva la marmellata, e non siamo mai morti! :-)
Sicuramente però venivano cotte.
anch'io, marmellata, fatta, mangiata e sopravvissuto...
;-))
Gi'
daniel (Pennac, ovvio)
2004-06-22 13:36:36 UTC
Permalink
Post by etliz
Post by Claudio B.
Potrebbe essere magari che vengono assunte con qualche
"elaborazione" (le bacche di sambuco, mi pare, se vengono cotte
non sono più velenose per gli umani)? Ma chissà.
Nel dubbio..........direi di astenersi! Per quel che ne so, i fiori di
sambuco sono sicuramente commestibili (se ne fanno frittelle dolci o
salate). Le bacche le usavo da bambina come inchiostro e il nonno mi diceva
di non mangiarle che mi veniva mal di pancia (e il nonno era un grande
saggio....) :-)))
Ciao, Liz
Le bacche di sambuco acerbe sono lievemente tossiche, cotte non fanno
nulla!


Emanuele (figlio) e Chiara (mamma)
Dato che è lui Il padrone del computer...
ed il puzzone (Jocker)
etliz
2004-06-22 13:55:50 UTC
Permalink
Post by daniel (Pennac, ovvio)
Le bacche di sambuco acerbe sono lievemente tossiche, cotte non fanno
nulla!
Infatti: il nonno intendeva di non mangiarle crude (mentre le schiacciavo
per usare l'inchiostro per scrivere...:-)). Comunque non le ho mai provate
neppure cotte. Diffido sempre dei cibi tossici da crudi e innocui da cotti
(anche quel pesce giapponese... fugo, se non ricordo male, a cui bisogna
togliere il fegato e gli organi interni che sono letali....). Tornando alla
lantana, ho appena letto che le bacche sono tossiche se acerbe e
commestibili se mature e che in India effettivamente se le mangiano (anche
se è considerato un "famine food" - in caso di carestia). Il cliente indiano
di Claudio B. aveva ragione.
Ciao, Liz
Claudio B.
2004-06-22 14:07:08 UTC
Permalink
Post by etliz
lantana, ho appena letto che le bacche sono tossiche se acerbe e
commestibili se mature e che in India effettivamente se le mangiano (anche
se è considerato un "famine food" - in caso di carestia). Il cliente indiano
di Claudio B. aveva ragione.
Puoi postare il link?
Grazie.
--
Claudio
Tra Venezia e Pordenone
www.casafiorita.it
etliz
2004-06-22 15:10:13 UTC
Permalink
Post by Claudio B.
Post by etliz
lantana, ho appena letto che le bacche sono tossiche se acerbe e
commestibili se mature e che in India effettivamente se le mangiano (anche
se è considerato un "famine food" - in caso di carestia). Il cliente indiano
di Claudio B. aveva ragione.
Puoi postare il link?
Grazie.
http://www.hort.purdue.edu/newcrop/FamineFoods/ff_families/VERBENACEAE.html

http://www.fs.fed.us/global/iitf/pdf/shrubs/Lantana%20camara.pdf
(capitolo "Benefits")

Mi spiace, sono in inglese. Se hai bisogno di una traduzione "veloce", fai
un fischio!
Ciao, Liz
Alberto Schiesaro
2004-06-22 16:16:54 UTC
Permalink
Post by etliz
Post by daniel (Pennac, ovvio)
Le bacche di sambuco acerbe sono lievemente tossiche, cotte non fanno
nulla!
Infatti: il nonno intendeva di non mangiarle crude (mentre le schiacciavo
per usare l'inchiostro per scrivere...:-)). Comunque non le ho mai provate
neppure cotte. Diffido sempre dei cibi tossici da crudi e innocui da cotti
(anche quel pesce giapponese... fugo, se non ricordo male, a cui bisogna
togliere il fegato e gli organi interni che sono letali....). Tornando alla
lantana, ho appena letto che le bacche sono tossiche se acerbe e
commestibili se mature e che in India effettivamente se le mangiano (anche
se è considerato un "famine food" - in caso di carestia). Il cliente indiano
di Claudio B. aveva ragione.
Ciao, Liz
Ma anche le patate (le bucce) sono velenose da crude !
ciao
alberto
etliz
2004-06-23 07:46:10 UTC
Permalink
Post by Alberto Schiesaro
Ma anche le patate (le bucce) sono velenose da crude !
Sì, ma è più facile che in campagna un bambino si metta in bocca delle
bacche tossiche, piuttosto che delle bucce di patata crude ;-))) Il nonno mi
insegnava a distinguere more, mirtilli, lamponi, ribes (di cui potevo farne
scorpacciate) dal sambuco crudo, dalle bacche di afrifoglio ecc.
(sicuramente meno appetibili :-P e potenzialmente pericolose). Mi insegnava
anche qualche trucchetto per dissetarmi: dalle nostre parti, ma credo sia
piuttosto comune, spontanea e infestante, cresce un'erba soprattutto ai
bordi delle strade che in dialetto chiamiamo "garsò" - pronunciato con la
"o" alla tedesca con i due puntini sopra. Lo stelo di quest'erba (della
consistenza del "sedano" ma molto più sottile) contiene molta linfa, che noi
chiamavamo "acqua". Ne ruminavamo in quantità, ed effettivamente ci
dissetava. Mi piacerebbe sapere il nome italiano di quest'erba, se qualcuno
lo sa. (bei ricordi!).
Ciao! Liz :-)
daniel (Pennac, ovvio)
2004-06-23 10:12:43 UTC
Permalink
CUT
Il sambuco è lievemente tossico e soprattutto da acerbo e se mangiato
in grandi quantità ed al massimo vomiti un pochino!!!!!



Emanuele (figlio) e Chiara (mamma)
Dato che è lui Il padrone del computer...
ed il puzzone (Jocker)
etliz
2004-06-23 10:38:54 UTC
Permalink
Post by daniel (Pennac, ovvio)
Il sambuco è lievemente tossico e soprattutto da acerbo e se mangiato
in grandi quantità ed al massimo vomiti un pochino!!!!!
Bè, a quanto pare il nonno era iperprotettivo! ;-))))). Comunque, ai tempi,
potendo scegliere, meglio le more! :-)
Ciao! Liz
Claudio B.
2004-06-24 08:32:26 UTC
Permalink
Post by etliz
chiamavamo "acqua". Ne ruminavamo in quantità, ed effettivamente ci
dissetava. Mi piacerebbe sapere il nome italiano di quest'erba, se qualcuno
lo sa. (bei ricordi!).
Forse è la stessa che noi chiamiamo "lenga de vaca" (lingua di vacca),
che forse potrebbe essere la romice (rumex sp.)?
--
Claudio
Tra Venezia e Pordenone
www.casafiorita.it
Claudio B.
2004-06-24 09:29:57 UTC
Permalink
Post by Claudio B.
Forse è la stessa che noi chiamiamo "lenga de vaca" (lingua di vacca),
che forse potrebbe essere la romice (rumex sp.)?
La nostra "lingua di vacca", che ora mi penso da bambini chiamavamo
anche "marcellino pane e vino" (pensa un po': si mangiavano appunto
le infiorescenze appena sviluppate e quindi tenere!) dovrebbe essere
la rumex acetosa:

Loading Image...&imgrefurl=http://home.no.net/kristvi/engsyre.htm&h=544&w=323&sz=64&tbnid=E3b6X00PA6YJ:&tbnh=129&tbnw=77&start=78&prev=/images%3Fq%3Drumex%2Bacetosa%26start%3D60%26svnum%3D20%26hl%3Dit%26lr%3D%26ie%3DUTF-8%26newwindow%3D1%26sa%3DN

(tutto in una riga!)
--
Claudio
Tra Venezia e Pordenone
www.casafiorita.it
etliz
2004-06-24 09:40:45 UTC
Permalink
"Claudio B." <***@despammed.com> ha scritto nel messaggio news:cbe75u$735$***@b4rt.cf...
http://images.google.it/imgres?imgurl=home.no.net/kristvi/engsyre.JPG&imgrefurl=http://home.no.net/kristvi/engsyre.htm&h=544&w=323&sz=64&tbnid=E3b6X00PA6YJ:&tbnh=129&tbnw=77&start=78&prev=/images%3Fq%3Drumex%2Bacetosa%26start%3D60%26svnum%3D20%26hl%3Dit%26lr%3D%26ie%3DUTF-8%26newwindow%3D1%26sa%3DN

Quella che mangiavo io assomigliava di più alla rumex crispus, ma potrei
sbagliarmi (?)
http://www.hypothetical.net/sillydog/pix/skool/css440/list1/

Ciao, Liz
etliz
2004-06-24 09:34:21 UTC
Permalink
Post by Claudio B.
Forse è la stessa che noi chiamiamo "lenga de vaca" (lingua di vacca),
che forse potrebbe essere la romice (rumex sp.)?
Fenomenale! E' proprio lei! Grazie. :-)
Ciao, Liz
Christian
2004-06-24 19:36:39 UTC
Permalink
Post by etliz
Fenomenale! E' proprio lei! Grazie. :-)
Se può interessare vi segnalo un bellissimo libro sul riconoscimento
delle erbacee in natura:
"Dicotiledoni spontanee ed infestanti" Ed. Edagricole, ve ne è anche
uno dedicato alle graminacee.
--
Saluti, Christian
Eleonora
2004-06-22 15:13:19 UTC
Permalink
Post by etliz
Le bacche le usavo da bambina come inchiostro e il nonno mi diceva
di non mangiarle che mi veniva mal di pancia
..noi qui le usiamo per fare la marmellata :)
Eleonora

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
etliz
2004-06-22 15:26:43 UTC
Permalink
Post by Eleonora
Post by etliz
Le bacche le usavo da bambina come inchiostro e il nonno mi diceva
di non mangiarle che mi veniva mal di pancia
..noi qui le usiamo per fare la marmellata :)
Eleonora
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Il nonno si riferiva alle bacche "crude" ;-). Ora però mi avete fatto venire
voglia di provare almeno ad assaggiarla questa marmellata - malgrado la
diffidenza - Non l'ho mai vista in giro (nel senso commerciale). E' solo una
preparazione casalinga? So che è difficile da spiegare ma.... che sapore ha?
(non rispondete per favore di marmellata di sambuco ;-))))) Conosco quella
di ribes, di uva asprina, di more.... ci assomiglia?
Ciao! Liz
etliz
2004-06-22 15:34:12 UTC
Permalink
Post by etliz
di uva asprina
OOOPS!!! Uva SPINA ('niorante me). Però è anche un po'....asprina...ecco il
perchè del "lapis" ;-))))))))
Ciao, Liz
jody
2004-06-22 18:14:08 UTC
Permalink
"etliz" <***@hotmail.it> ha scritto nel messaggio news:***@x-privat.org...
Ora però mi avete fatto venire
Post by etliz
voglia di provare almeno ad assaggiarla questa marmellata - malgrado la
diffidenza - Non l'ho mai vista in giro (nel senso commerciale). E' solo una
preparazione casalinga? So che è difficile da spiegare ma.... che sapore ha?
(non rispondete per favore di marmellata di sambuco ;-))))) Conosco quella
di ribes, di uva asprina, di more.... ci assomiglia?
Per nulla! E' invece quasi fastidiosamente dolce!
(troppo, secondo me, ma non l'ho mai detto alla mia mamma! ;-)
Si presta bene , per esempio, per farcire i biscotti di pastafrolla.
Ciao :-)


jody
--
Qualunque cane è meglio di nessun cane!
;-)
etliz
2004-06-23 06:51:36 UTC
Permalink
Post by jody
Per nulla! E' invece quasi fastidiosamente dolce!
(troppo, secondo me, ma non l'ho mai detto alla mia mamma! ;-)
Si presta bene , per esempio, per farcire i biscotti di pastafrolla.
Allora rinuncio: il troppo dolce mi nausea :-P.
Post by jody
--
Qualunque cane è meglio di nessun cane!
;-)
Quoto e sottoscrivo! :-)))

Ciao! Liz
Loading...