Discussione:
faggio tricolor
(troppo vecchio per rispondere)
Lupo de Lupis
2005-06-06 12:49:09 UTC
Permalink
ciao a tutti,
il mio faggio tricolor, trapiantato la primavera scorsa, quest'anno è
diventato monocolor.. spellacchiolor.
un bel po' di rametti secchi e il rosa si intravede solo su alcune foglie.
l'anno scorso era partito alla grandissima: pieno di foglie variegate.
poi, piano piano, un po' le foglie seccavano precocemente, ma,
sostanzialmente, stava benino fino all'autunno.

qualcuno ha esperienza di questa pianta?
mi hanno assicurato che è solo una questione di pazienza, che il terzo anno
si riprenderà alla grande..
ma sono abbastanza preoccupato.
c'è qualcosa che si può fare per farlo stare meglio??

zona milano, albero alto circa 4-5 metri.
è cresciuto in linea d'aria a circa 5 km da dove sta ora, pertanto non è che
abbia cambiato clima.
peul
2005-06-06 13:46:00 UTC
Permalink
Post by Lupo de Lupis
ciao a tutti,
il mio faggio tricolor, trapiantato la primavera scorsa, quest'anno è
diventato monocolor.. spellacchiolor.
....
Post by Lupo de Lupis
qualcuno ha esperienza di questa pianta?
mi hanno assicurato che è solo una questione di pazienza, che il terzo anno
si riprenderà alla grande..
ma sono abbastanza preoccupato.
c'è qualcosa che si può fare per farlo stare meglio??
zona milano, albero alto circa 4-5 metri.
è cresciuto in linea d'aria a circa 5 km da dove sta ora, pertanto non è che
abbia cambiato clima.
ma è stato zollato, trasportato e trapiantato, lasciando gran parte delle
radici nella terra del vivaio (e, per dirla fuori dai denti, non è che i
vivaisti si impegnino proprio sempre a preparare bene le piante con un
numero sufficiente di trapianti in vivaio: il risultato sono piante che,
pagate per perfette, in realtà hanno un apparato radicale insufficiente
nella zolla e deperiscono per alcuni aani con i sintomi da te descritti,
fino a morire o a seccare cima e branche importanti)

cure? aspettare e sperare, irrigando senza esagerare... potrebbe essere
opportuna già da ora una leggera potatura per eliminare rametti morti o
deperiti e/o per correggere da subito eventuali difetti...

consiglo spassionato: la prossima volta acquista piante più giovani, il
pronto-effetto, a meno di piante preparate da vivaisti veramente validi è
quasi sempre una fregatura!

al limite, se non se ne può fare a meno, sono un po' più 'sicuri' i grandi
esemplari in vaso, essi dovrebbero essere stati zollati uno o due anni prima
e rimasti in vaso con l'irrigazione a goccia per uno o due anni

in bocca al lupo alla tua pianta!
peul


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Lupo de Lupis
2005-06-06 14:29:44 UTC
Permalink
Post by peul
ma è stato zollato, trasportato e trapiantato, lasciando gran parte delle
radici nella terra del vivaio (e, per dirla fuori dai denti, non è che i
vivaisti si impegnino proprio sempre a preparare bene le piante con un
numero sufficiente di trapianti in vivaio: il risultato sono piante che,
pagate per perfette, in realtà hanno un apparato radicale insufficiente
nella zolla e deperiscono per alcuni aani con i sintomi da te descritti,
fino a morire o a seccare cima e branche importanti)
cure? aspettare e sperare, irrigando senza esagerare... potrebbe essere
opportuna già da ora una leggera potatura per eliminare rametti morti o
deperiti e/o per correggere da subito eventuali difetti...
consiglo spassionato: la prossima volta acquista piante più giovani, il
pronto-effetto, a meno di piante preparate da vivaisti veramente validi è
quasi sempre una fregatura!
al limite, se non se ne può fare a meno, sono un po' più 'sicuri' i grandi
esemplari in vaso, essi dovrebbero essere stati zollati uno o due anni prima
e rimasti in vaso con l'irrigazione a goccia per uno o due anni
in bocca al lupo alla tua pianta!
peul
mi sa che la preparazione non è stata eccessivamente curata..
però devo dire due cose:
uno, il giardiniere mi cambia la pianta se muore, pertanto non ha nessuna
convenienza a darmi un bidone.. (su piante così pregiate, poi!).
due, mi ha messo anche un liliodendron, quello sì di "allevamento", quindi
da vaso, che è morto e sepolto, e già sostituito con uno nuovo (che sto
curando appassionatamente perchè non risucceda).

è un vero peccato perchè questo tricolor è (era) una pianta "perfetta", sia
di forma che di tutto..
solo che, ora, se poto i rami che stentano, la vado a sfoltire e rovinare.
:(

non esiste molta letteratura su come curare i faggi.
ho trovato solo che questi qui particolari sono molto delicati e crepano con
facilità..

in ogni modo, il giardiniere mi dice che l'anno prossimo sarà di nuovo
bello.
forse conviene avere pazienza e basta?
peul
2005-06-06 18:30:52 UTC
Permalink
Post by Lupo de Lupis
uno, il giardiniere mi cambia la pianta se muore, pertanto non ha nessuna
convenienza a darmi un bidone.. (su piante così pregiate, poi!).
bene, almeno è onesto...
Post by Lupo de Lupis
due, mi ha messo anche un liliodendron, quello sì di "allevamento", quindi
da vaso, che è morto e sepolto, e già sostituito con uno nuovo (che sto
curando appassionatamente perchè non risucceda).
i liriodendon fioriscono a una certa età, per avere piante che fioriscono (o
fioriranno) a breve spesso si piantano piante già grandi (ho visto piantare
liriodendron da oltre 40-45cm di circonferenza!) con, molto spesso, i
risultati da te descritti...
è sempre la questione del pronto-effetto che non condivido per nulla...
Post by Lupo de Lupis
è un vero peccato perchè questo tricolor è (era) una pianta "perfetta", sia
di forma che di tutto..
solo che, ora, se poto i rami che stentano, la vado a sfoltire e rovinare.
:(
io parlavo qualche rametto morto, non di eliminare branche....
Post by Lupo de Lupis
non esiste molta letteratura su come curare i faggi.
ho trovato solo che questi qui particolari sono molto delicati e crepano con
facilità..
mah, non è mica detto... il faggio verde (Fagus sylvatica) è spesso ancora
più sensibile in pianura di molte varietà ornamentali... poi dipende da
tanti fattori, dalla eventuale presenza di un innesto, di un apparato
radicale da seme, dalle dimensioni, da come sono stati coltivati in vivaio,
dal tipo di terreno...
Post by Lupo de Lupis
in ogni modo, il giardiniere mi dice che l'anno prossimo sarà di nuovo
bello.
forse conviene avere pazienza e basta?
è la cosa migliore da fare!
ciao
peul


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Lupo de Lupis
2005-06-07 08:58:35 UTC
Permalink
Post by peul
i liriodendon fioriscono a una certa età, per avere piante che fioriscono (o
fioriranno) a breve spesso si piantano piante già grandi (ho visto piantare
liriodendron da oltre 40-45cm di circonferenza!) con, molto spesso, i
risultati da te descritti...
è sempre la questione del pronto-effetto che non condivido per nulla...
ma sono piante giovani!
però misurano già 3-4 metri di altezza..
non è una pianta "pronto effetto". le coltivano in vivai dove ne vedi file
di centinaia.. in vasoni.
tra l'altro la fioritura è insignificante, imho.
a me piace molto la colorazione autunnale di questo albero.
Post by peul
Post by Lupo de Lupis
in ogni modo, il giardiniere mi dice che l'anno prossimo sarà di nuovo
bello.
forse conviene avere pazienza e basta?
è la cosa migliore da fare!
ciao
peul
grazie per le risposte.
ciao
peul
2005-06-08 08:22:10 UTC
Permalink
Post by Lupo de Lupis
Post by peul
i liriodendon fioriscono a una certa età, per avere piante che
fioriscono
Post by Lupo de Lupis
Post by peul
(o
fioriranno) a breve spesso si piantano piante già grandi (ho visto piantare
liriodendron da oltre 40-45cm di circonferenza!) con, molto spesso, i
risultati da te descritti...
è sempre la questione del pronto-effetto che non condivido per nulla...
ma sono piante giovani!
però misurano già 3-4 metri di altezza..
il trapianto di un esemplare del genere può essere già problematico, secondo
le mie esperienze ed osservazioni, in condizioni medie, c'è una possibiltà
di insuccesso spannometricamente misurabile in un 30-40% (che non è poco in
rapporto ai prezzi di fornitura e posa)

spesso chi crea giardini crea il 'pronto effetto' con piante da 4-5m,
trattando le piante come un semplice arredo, poi invece le piante crescendo,
ci fanno sapere di essere vive e in pochi anni ci si trova con una foresta
in giardino...
Post by Lupo de Lupis
non è una pianta "pronto effetto". le coltivano in vivai dove ne vedi file
di centinaia.. in vasoni.
tra l'altro la fioritura è insignificante, imho.
a me piace molto la colorazione autunnale di questo albero.
Forse non parliamo della stessa pianta, il Liriodendron tulipifera ha fiori
molto grandi, simili a tulipani (infatti viene chiamato volgarmente 'albero
dei tulipani')
prova a googlare per le immagini...
Post by Lupo de Lupis
grazie per le risposte.
ciao
figurat!
ciao
peul

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Lupo de Lupis
2005-06-08 08:31:02 UTC
Permalink
Post by peul
spesso chi crea giardini crea il 'pronto effetto' con piante da 4-5m,
trattando le piante come un semplice arredo, poi invece le piante crescendo,
ci fanno sapere di essere vive e in pochi anni ci si trova con una foresta
in giardino...
guarda, senz'altro avrai ragione, ma queste piante sono così spellacchiate
che dire che sono "pronto effetto" mi sembra davvero eccessivo!
mi ha messo un liquidamber che, sì, è pronto effetto! bellissimo ed ha
attecchito al volo. almeno 6-7 metri di pianta.
ma questo caso è diverso, perchè era una pianta che dova essere levata da un
giardino troppo piccolo per lei.. e il suo destino era quello di finire nel
camino di qualcuno, se non l'avessi impiantata a casa mia.
Post by peul
Post by Lupo de Lupis
non è una pianta "pronto effetto". le coltivano in vivai dove ne vedi file
di centinaia.. in vasoni.
tra l'altro la fioritura è insignificante, imho.
a me piace molto la colorazione autunnale di questo albero.
Forse non parliamo della stessa pianta, il Liriodendron tulipifera ha fiori
molto grandi, simili a tulipani (infatti viene chiamato volgarmente 'albero
dei tulipani')
prova a googlare per le immagini...
sì, ma non si vedono quasi per via del colore smortino-verdino, molto simile
alle foglie..
Loading Image...&imgrefurl=http://www.krzewy.pl/Liliodendron_tulipifera/liriodendron.htm&h=250&w=150&sz=24&tbnid=cqPDrnZHub0J:&tbnh=106&tbnw=63&hl=it&start=2&prev=/images%3Fq%3Dliliodendron%26hl%3Dit%26lr%3D%26sa%3DN

insomma, diciamo che non è il loro punto di forza, imho. :)

Continua a leggere su narkive:
Loading...