Discussione:
ma cosa costa annaffiare il prato?
(troppo vecchio per rispondere)
Lupo de Lupis
2005-06-17 09:29:14 UTC
Permalink
cioè, cosa costa l'acqua potabile, mediamente, per annaffiare 1500 metri di
giardino all'anno?
i due scorsi anni (primi due) avevo il contatore col vetro rotto, pertanto
le letture non me le facevano e sparavano cifre a casaccio (roba intorno a
50 euri e meno all'anno..).
io innaffio molto, perchè ho un'ampia superficie erbosa senza piante,
esposta a sud, molto arida e in lieve pendenza.

stavo valutando se fare il pozzo.. ma:
è vietato (dovrei farlo di nascosto);
costa 1500 euro fare il buco ecc;
bisogna mettere la pompa e non voglio fare il serbatoio, quindi
l'alimentazione sarebbe diretta da pompa (quindi servono cavalli e...
consumi).

insomma, credo non convenga affatto.
però dipende da quanto costa l'acqua dell'acquedotto..

esperienze personali: cosa spendete di acqua all'anno?
grazie, ciao!
Fabbrogiovanni
2005-06-17 10:43:36 UTC
Permalink
Post by Lupo de Lupis
cioè, cosa costa l'acqua potabile, mediamente, per annaffiare 1500 metri
di giardino all'anno?
Per spargere 1 cm. di acqua sul tuo arido prato, e 1 cm. potrebbe essere
poco, ti servono 15 mc. a irrigazione.
Quotazione dell'acqua potabile nel Basso Lodigiano, compreso quota
depurazione, quota fognatura, tasse e gabelle varie = 1 euro/mc.

Fabbrogiovanni.
Lupo de Lupis
2005-06-17 11:21:49 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Lupo de Lupis
cioè, cosa costa l'acqua potabile, mediamente, per annaffiare 1500 metri
di giardino all'anno?
Per spargere 1 cm. di acqua sul tuo arido prato, e 1 cm. potrebbe essere
poco, ti servono 15 mc. a irrigazione.
Quotazione dell'acqua potabile nel Basso Lodigiano, compreso quota
depurazione, quota fognatura, tasse e gabelle varie = 1 euro/mc.
cioè 15 euro ad innaffiatura??? :-O
non è possibile! sarebbe una cifra astronomica..
Fabbrogiovanni
2005-06-17 13:51:43 UTC
Permalink
Post by Lupo de Lupis
cioè 15 euro ad innaffiatura??? :-O
non è possibile! sarebbe una cifra astronomica..
Allora, supponiamo di voler sommergere il tuo prato con 1 metro di acqua, ci
vorranno 1500 mc.
Se ti accontenti di 10 cm. ne basteranno 150 di mc.
Con 15 mc. riesci a fare uno strato da 1 cm, credo l'equivalente di
un'oretta di pioggia un po' abbondante.
Appurato che i conti non siano sbagliati (chiediamo il controllo del notaio
come da Mike Bongiorno?) e che il prezzo potrà variare ma grossomodo si
aggira intorno all'euro, la cifrà è quella.

Fabbrogiovanni.
federicop
2005-06-17 16:40:52 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Appurato che i conti non siano sbagliati (chiediamo il controllo del
notaio come da Mike Bongiorno?) e che il prezzo potrà variare ma
grossomodo si aggira intorno all'euro, la cifrà è quella.
Confermo anch'io che i conti sono quelli, e anche le mie bollette,
accidenti, lo confermano.
I 10 millimetri d'acqua magari bastano per due giorni ma la sostanza cambia
poco.

Ma consiglio al nostro Lupo de Lupis, per sapere il prezzo esatto, di non
limitarsi a guardare una bolletta ma di informarsi bene presso il suo
acquedotto.

Dove abito io, in Liguria, per bassi consumi le tariffe partono da 0,16 euro
per arrivare fino a 0,88 (piu' fisso, depurazione, fognatura, IVA, ecc.).
Ovviamente, con un prato da innaffiare, si cade subito nella tariffa piu'
elevata :-(((


ciao

federicop
Lupo de Lupis
2005-06-20 07:36:15 UTC
Permalink
Post by federicop
Confermo anch'io che i conti sono quelli, e anche le mie bollette,
accidenti, lo confermano.
I 10 millimetri d'acqua magari bastano per due giorni ma la sostanza
cambia poco.
Ma consiglio al nostro Lupo de Lupis, per sapere il prezzo esatto, di non
limitarsi a guardare una bolletta ma di informarsi bene presso il suo
acquedotto.
Dove abito io, in Liguria, per bassi consumi le tariffe partono da 0,16
euro per arrivare fino a 0,88 (piu' fisso, depurazione, fognatura, IVA,
ecc.).
Ovviamente, con un prato da innaffiare, si cade subito nella tariffa piu'
elevata :-(((
Ok, ma il pozzo va fatto di nascosto.. e non è difficile nascondere le
macchine che lo fanno.
devi solo sperare che non passino in quelle 4-5 ore di lavoro i vigili, o
che qualche vicino non faccia la spia.
mi pare che sia parecchio salata la multa per i furboni! ;)
e pensare che mi scorre a fianco un canaletto del villoresi, ma proprio quel
tratto e stato messo sotto asfalto per fare una stradina..
altrimenti sarebbe un attimo: pompa idrovora, allagamento del giardino
ahummahumma... :))
anche lì si rischiano multe salate cmq!

ciao
Vincenzoni Attilio
2005-06-20 15:12:37 UTC
Permalink
"Lupo de Lupis" <***@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:d95rvo$l99
Post by federicop
Ovviamente, con un prato da innaffiare, si cade subito nella tariffa piu'
elevata :-(((
francamente, buttare via acqua per lo sfizio di avere il prato verde, e' uno
spreco ingiustificato.
fosse almeno un orto, ma il prato e' solo per bellezza.

il prato verde all'inglese richiede un clima all'inglese, in cui cioe' piove
due volte al giorno tutti i santi giorni. Se il clima non e' inglese, e'
piu' corretto mettere un'erbaccia robusta e accontentarsi del prato mezzo
giallo.

my opinion
Lupo de Lupis
2005-06-20 15:23:10 UTC
Permalink
Post by Vincenzoni Attilio
Post by federicop
Ovviamente, con un prato da innaffiare, si cade subito nella tariffa
piu' elevata :-(((
francamente, buttare via acqua per lo sfizio di avere il prato verde, e'
uno spreco ingiustificato.
fosse almeno un orto, ma il prato e' solo per bellezza.
il prato verde all'inglese richiede un clima all'inglese, in cui cioe'
piove due volte al giorno tutti i santi giorni. Se il clima non e'
inglese, e' piu' corretto mettere un'erbaccia robusta e accontentarsi del
prato mezzo giallo.
ah, guarda.. se mi trovi un'erba decente che non serve che venga annaffiata,
non ci penso 2 volte a metterla.
che mi frega del prato inglese?
ma mi pare che tutte le piante tendano a crepare, senz'acqua, o sbaglio?
potrei mettere dei cactus e della ghiaia... :)

Zef
2005-06-17 15:54:07 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Lupo de Lupis
cioè, cosa costa l'acqua potabile, mediamente, per annaffiare 1500 metri
di giardino all'anno?
Per spargere 1 cm. di acqua sul tuo arido prato, e 1 cm. potrebbe essere
poco, ti servono 15 mc. a irrigazione.
Quotazione dell'acqua potabile nel Basso Lodigiano, compreso quota
depurazione, quota fognatura, tasse e gabelle varie = 1 euro/mc.
..esatto Giovanni! ... il calcolo è questo!

il dato è solo un po diverso, i vari enti enti preposti per
l'irrigazione , valutando l'unico dato veramente importante
(evapotraspirazione) esempio:
http://www.centrometeolombardo.com/rubriche/Didattica_Meteo/evapotraspirazione.asp

danno questi valori:
da 4 a 6 litri x metro quadro/giorno
diciamo che questo è il "consumo" del tuo prato al giorno,
e dunque, quello che devi integrare giornalmente

personalmente ed a secondo delle zone e del tipo di terreno
bastano anche 3/4 mm per metro/quadro/giorno

morale 1500 mq x 3/4 = 4.5/6 mc giorno
quanto costa? ... ogni ente hai il suo prezzo, ... è sulla bolletta!!!

....il pozzo?.. conviene sempre!!!
cisterna x acque meteoriche? ... non conviene mai!!!

poi ognuno ha le sue esperienze ....

ciao, Zef
Fabbrogiovanni
2005-06-17 17:16:43 UTC
Permalink
Post by Zef
il dato è solo un po diverso, i vari enti enti preposti per
l'irrigazione , valutando l'unico dato veramente importante
http://www.centrometeolombardo.com/rubriche/Didattica_Meteo/evapotraspirazione.asp
da 4 a 6 litri x metro quadro/giorno
Ok, prendo nota.
Gli è che mi sono lasciato influenzare da come si irrigano i campi di
granoturco qui da me, trattore con agganciata la *turbina*, esce una bocca
di acqua diametro 500 mm e si allaga il campo:-)

Fabbrogiovanni.
Zef
2005-06-18 07:28:08 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by Zef
il dato è solo un po diverso, i vari enti enti preposti per
l'irrigazione , valutando l'unico dato veramente importante
http://www.centrometeolombardo.com/rubriche/Didattica_Meteo/evapotraspirazione.asp
da 4 a 6 litri x metro quadro/giorno
Ok, prendo nota.
Gli è che mi sono lasciato influenzare da come si irrigano i campi di
granoturco qui da me, trattore con agganciata la *turbina*, esce una bocca
di acqua diametro 500 mm e si allaga il campo:-)
... già .... solo che il loro unico grande vantaggio è che .....
l'acqua la pagano a ore!!! ... senza contatore dell'acqua! :-) :-)

un dato che dovrebbe sconvolgere:
il 70/75% ... ripeto 70/75% dell'acqua movimentata dall'uomo,
é usata per l'irrigazione!!! ... il rimanente per tutto il resto!!!

infatti l'irrigazione a "scorrimento" per mais, foraggio ... riso!!!
necessita di portate impressionanti ogni giorno

ciao, Zef
Loading...