Discussione:
Meloni che marciscono
(troppo vecchio per rispondere)
peul
2003-08-20 17:24:06 UTC
Permalink
Ho piantato diversi meloni,
il problema è che giunti in fase di
maturazione, i frutti quando sono grossi tendono a creparsi, quindi
entrano
formiche e marciscono.
Qualcuno sa spiegarmi il motivo e quindi una soluzione al problema?
se sono fessurazioni "improvvise" potrebbe essere colpa di un aumento di
umidità per pioggia o per un'irrigazione dopo un periodo molto secco....

mi spiego meglio, almeno ci provo: i frutti sono cresciuti in un periodo
caldo e siccitoso, per questo motivo i succhi cellulari sono molto molto
"concentrati", nel caso di un aumento improvviso di umidità, specie se i
meloni si sono bagnati superficialmente, l'acqua viene assorbita anche per
osmosi attraverso la buccia, questo può portare al cracking, proprio come
avviene per le mele...
poi le formiche approfittano della situazione per una sana merenda...

ciao!
peul

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Eleonora
2003-08-21 07:32:06 UTC
Permalink
E' nata una bella pianta rigogliosa, il problema è che giunti in fase di
maturazione, i frutti quando sono grossi tendono a creparsi, quindi
entrano
formiche e marciscono.
A me, ad es., stanno marcendo tutti.. :(
non si crepano , però diventano, da verdi, giallastri e si rammolliscono; se
li colgo hanno un sapore terrificante :(

Eleonora

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
@@@ Genio Dj @@@
2003-08-22 06:31:54 UTC
Permalink
Post by peul
E' nata una bella pianta rigogliosa, il problema è che giunti in fase di
maturazione, i frutti quando sono grossi tendono a creparsi, quindi
entrano
formiche e marciscono.
A me, ad es., stanno marcendo tutti.. :(
anche a me la prima volta....
sta pianta invece è cresciuta da sola... (io che buttavo i semi quà e
la...si vede hanno attecchito!) ;)
Dovresti vederla! almeno 10-15 meloni grossi!
sono di due qualità, non so perchè!
Post by peul
non si crepano , però diventano, da verdi, giallastri e si rammolliscono; se
li colgo hanno un sapore terrificante :(
ti credo... ho fatto pure io la prova!
Bisognerebbe raggoglierli prima, quandosono ancora duri.
Poi al limite li fai maturare tu, ma i meloni naturali sono sempre più dolci
quindi mangiali lo stesso (sono duri, quasi croccanti!)

Saluti Genio Dj
Post by peul
Eleonora
marcocesare
2003-08-22 19:12:40 UTC
Permalink
Post by @@@ Genio Dj @@@
Post by peul
E' nata una bella pianta rigogliosa, il problema è che giunti in fase
di
Post by peul
maturazione, i frutti quando sono grossi tendono a creparsi, quindi
entrano
formiche e marciscono.
A me, ad es., stanno marcendo tutti.. :(
anche a me la prima volta....
sta pianta invece è cresciuta da sola... (io che buttavo i semi quà e
la...si vede hanno attecchito!) ;)
Dovresti vederla! almeno 10-15 meloni grossi!
sono di due qualità, non so perchè!
Post by peul
non si crepano , però diventano, da verdi, giallastri e si
rammolliscono;
Post by @@@ Genio Dj @@@
se
Post by peul
li colgo hanno un sapore terrificante :(
ti credo... ho fatto pure io la prova!
Bisognerebbe raggoglierli prima, quandosono ancora duri.
Poi al limite li fai maturare tu, ma i meloni naturali sono sempre più dolci
quindi mangiali lo stesso (sono duri, quasi croccanti!)
Purtroppo quest'anno è un'annata balorda, le spaccature sono dovute,
probabilmente, dalle irrigazioni o dalle piogge irregolari.
A me le spaccature le hanno fatte per le innafiature ma appena me ne sono
accorto, alla prima fessura, li ho colti.
Per quanto riguarda il problema dell'ammollimento e del cattivo sapore per
esperienza vi posso dire che a me lo fanno gli ultimi meloni, ma credo
dipenda dalla località.
Io comincio a mangiarli a metà luglio e dopo la prima 'ondata' ne ricrescono
ancora un pò ma gli ultimi diventano immangiabili come da voi detto.
Credo che non riescano a raggiungere la maturazione imho
Comunque sono diversi anni che mangio meloni favolosi un po' meno quest'anno
Infine se posso permettermi un consiglio per mia esperienza ogni annata ha
la sua storia; 2003: meloni e pomodori ni, patate no, fagioli no, zucchine,
melanzane e peperoni da uscire dalle orecchie
Spero di esservi stato + che d'aiuto di conforto
Ciao
@@@ Genio Dj @@@
2003-08-23 18:01:55 UTC
Permalink
Post by marcocesare
E' nata una bella pianta rigogliosa, il problema è che giunti in fase
di maturazione, i frutti quando sono grossi tendono a creparsi,
quindi
Post by marcocesare
entrano formiche e marciscono.
Purtroppo quest'anno è un'annata balorda, le spaccature sono dovute,
probabilmente, dalle irrigazioni o dalle piogge irregolari.
A me le spaccature le hanno fatte per le innafiature ma appena me ne sono
accorto, alla prima fessura, li ho colti.
dici di coglierli anche se non sono completamente maturi?
di rischiare?
in superficie sono molto duri, ma ne ho mangiato uno e nonostante fosse
croccante era davvero buono!
Post by marcocesare
Per quanto riguarda il problema dell'ammollimento e del cattivo sapore per
esperienza vi posso dire che a me lo fanno gli ultimi meloni, ma credo
dipenda dalla località.
Prealpi orobie, 350mslm zona pedecollinare.
Han sempre fatto così, ma ora sto affinando la tecnica per coglierli prima
(anche perima che i micetti comincino a scambiarli per giocattoli e me li
distruggano)
Post by marcocesare
Io comincio a mangiarli a metà luglio e dopo la prima 'ondata' ne ricrescono
ancora un pò ma gli ultimi diventano immangiabili come da voi detto.
così presto?
Post by marcocesare
Credo che non riescano a raggiungere la maturazione imho
anche secondo me... quelli acquistati, oltre che essere trattati da
antiparassitari specifici, spesso sono fatti maturare in serre o forni
appositi....
non per l'hobbista
Post by marcocesare
Comunque sono diversi anni che mangio meloni favolosi un po' meno quest'anno
Infine se posso permettermi un consiglio per mia esperienza ogni annata ha
la sua storia; 2003: meloni e pomodori ni, patate no, fagioli no, zucchine,
melanzane e peperoni da uscire dalle orecchie
yes, confermo....
anche l'uva, anche se ha sofferto e ci siamo fatti il m.... per bagnarla
manualmente!
Post by marcocesare
Spero di esservi stato + che d'aiuto di conforto
amen... ;)

Saluti Genio Dj
Post by marcocesare
Ciao
peul
2003-08-22 07:16:55 UTC
Permalink
qualche rimedio? coprirli durate la pioggia? Bagnarli alla radice?
a dire il vero i rimedi sono pochi... potresti provare a mettere
una mattonella, un sasso o un mattone sotto ad ogni melone in modo che non
assorbano umidità direttamente dal terreno...

poi sarebbe meglio non bagnare le foglie, ma solo il terreno quando si
innaffia, bisognerebbe anche cercare di mantenere
l'umidità del terreno uniforme per evitare scompensi idrici troppo forti,
potrebbe giovare la pacciamatura con film plastici neri...

sono solo rimedi molto generali, che forse possono aiutare, nulla di
certo...
Per le mele cosa dici?
piante con enormi quantità di mele la maggior
parte cade... quelle con poche restano....
selezione naturale? Peso dei frutti? incapacità della pianta a gestire
tutti
i frutti?
in parte è questo, specie in un'annata così siccitosa...
semplificando al minimo le cose, e affabulando qualche processo ormonale e
biochimico la cosa si può spiegare così:

alla pianta interessano i semi, non tanto i frutti, quindi la pianta
"elimina" mano a mano tutti i frutti che non hanno semi buoni, o perchè non
sono stati "nutriti" sufficientemente per la competizione con gli altri
frutti, o perchè sono stati mangiati dai parassiti, come la carpocapsa (il
verme delle mele) o ancora perchè sono stati colpiti da marciumi che si sono
sviluppari da qualche ferita sui frutti(cracking, attacchi superficiali da
fitofagi, grandine, sfregamento con rami o con altri fruttti...)
e hanno raggiunto l'ovario.
Post by peul
poi le formiche approfittano della situazione per una sana merenda...
eccole! ;)
io faccio merenda di formiche dopo??? ;)
forse dovremmo ricominciare a farlo! i nostri antenati si nutrivano di
insetti e anche noi, ancora oggi, avremmo tutti gli specifici enzimi
digestivi adatti allo scopo!

ciao!
peul

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
peul
2003-08-24 06:54:34 UTC
Permalink
certo, ma io mi spiego meglio.
ho una pianta dove nascono 3-4 mele, diventano belle grosse e matuirano
bene
(come quelle che compri per intenderci)
Alcune piante invece, fanno grappoli di mele, restano piccole e cadono
TUTTE
o buona parte ma senza maturare ne diventare grosse.
La qualità?
Bah fammi sapere tu.
eh sì, è un problema
di competizione tra i frutti...

l'ideale per una pomacea (melo e pero) sarebbe di avere all'incirca 30-40
foglie per ogni frutto...

Così, a naso, sembrerebbe un problema di impollinazione...
probabilmente la pianta che fa troppe mele è una pianta autofertile (il
proprio polline riesce a fecondare senza problemi i propri fiori) e quella
che ne fa troppo pochi è prevalentemente autosterile, e avrebbe bisogno di
un opportuno impollinatore...
(nei meleti specializzati, capita di vedere le piante impollinatrici, si
riconoscono perchè potate in modo diverso, e a volte, hanno i fiori rossi)

poi ci sarebbe da considerare anche la potatura: la pianta che ne fa troppe
andrebbe potata in modo più energico per
avere un diradamento preventivo, quella che ne fa poche andrebbe
potata molto molto leggero per stimolarla a produrre tanti rami a frutto...

per la pianta fa troppi frutti si potrebbe diradare, eliminando a mano parte
dei frutti quando grossi poco più di una noce...

ciao
peul

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
@@@ Genio Dj @@@
2003-08-25 07:11:59 UTC
Permalink
Post by peul
ho una pianta dove nascono 3-4 mele, diventano belle grosse e matuirano
bene (come quelle che compri per intenderci)
Alcune piante invece, fanno grappoli di mele, restano piccole e cadono
TUTTE o buona parte ma senza maturare ne diventare grosse.
La qualità?
Bah fammi sapere tu.
eh sì, è un problema
di competizione tra i frutti...
ma dipende anche dalla varietà di piante?
Come posso risolvere?
basta avere quintali di mele grandi mad 5-6 cm di diametro!
Post by peul
l'ideale per una pomacea (melo e pero) sarebbe di avere all'incirca 30-40
foglie per ogni frutto...
Ok
Post by peul
Così, a naso, sembrerebbe un problema di impollinazione...
probabilmente la pianta che fa troppe mele è una pianta autofertile (il
proprio polline riesce a fecondare senza problemi i propri fiori) e quella
che ne fa troppo pochi è prevalentemente autosterile, e avrebbe bisogno di
un opportuno impollinatore...
(nei meleti specializzati, capita di vedere le piante impollinatrici, si
riconoscono perchè potate in modo diverso, e a volte, hanno i fiori rossi)
beh...devo ricordarmi di vedere i fiori, mi ricordo che alcuni sono rosa
altri bianchi.
CMq come posso risolvere?
Post by peul
poi ci sarebbe da considerare anche la potatura: la pianta che ne fa troppe
andrebbe potata in modo più energico per
avere un diradamento preventivo, quella che ne fa poche andrebbe
potata molto molto leggero per stimolarla a produrre tanti rami a frutto...
quando avviene la potatura?
(scusa ma non sono il massimo nella frutticoltura... pensare che mio padre
ha una azienda agricola! Io CMQ sono un tecnico elettronico)
Post by peul
per la pianta fa troppi frutti si potrebbe diradare, eliminando a mano parte
dei frutti quando grossi poco più di una noce...
questo farebbe male a mio padre che gli buttassi i frutti ;)
In che periodo?

saluti Genio Dj
Post by peul
ciao
peul
peul
2003-08-26 12:31:26 UTC
Permalink
Post by @@@ Genio Dj @@@
ma dipende anche dalla varietà di piante?
certo
Post by @@@ Genio Dj @@@
Come posso risolvere?
potrebbero giovare adeguate potature, come ti ho già detto, potatura povera
(tagliare tanto) sulle piante che producono, potatura ricca (lasciare molti
più rami e gemme miste) su quelle
che producono poco

oppure eventuali diradamenti, all'incirca verso la metà di giugno
Post by @@@ Genio Dj @@@
quando avviene la potatura?
meglio alla fine dell'inverno, febbraio va benone.

ciao
peul


--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
@@@ Genio Dj @@@
2003-08-30 18:15:04 UTC
Permalink
Post by peul
Post by @@@ Genio Dj @@@
ma dipende anche dalla varietà di piante?
certo
:| non hai un vademecum online o un bel sito dove si descrive ciò?
Post by peul
Post by @@@ Genio Dj @@@
Come posso risolvere?
potrebbero giovare adeguate potature, come ti ho già detto, potatura povera
(tagliare tanto) sulle piante che producono, potatura ricca (lasciare molti
più rami e gemme miste) su quelle
che producono poco
oppure eventuali diradamenti, all'incirca verso la metà di giugno
tengo presente
Post by peul
Post by @@@ Genio Dj @@@
quando avviene la potatura?
meglio alla fine dell'inverno, febbraio va benone.
OK
grazie! ;)))

Saluti Genio Dj
Post by peul
ciao
peul
peul
2003-08-31 16:56:33 UTC
Permalink
parlando di mele...
Post by @@@ Genio Dj @@@
Post by @@@ Genio Dj @@@
ma dipende anche dalla varietà di piante?
certo
:| non hai un vademecum online o un bel sito dove si descrive ciò?
cosa? la potatura o la scelta della varietà?
di siti purtroppo non ne conosco, se ti interessa la potatura
potrei inviarti qualcosina in privato...
fammi sapere...
ciao!
peul

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
@@@ Genio Dj @@@
2003-09-04 23:51:43 UTC
Permalink
Post by peul
parlando di mele...
Post by @@@ Genio Dj @@@
Post by @@@ Genio Dj @@@
ma dipende anche dalla varietà di piante?
certo
:| non hai un vademecum online o un bel sito dove si descrive ciò?
cosa? la potatura o la scelta della varietà?
parlavo di varietà.. ma anche sulla potatura sarebbe utile...
tanto da sapere percè quella esuberanza e come comportarsi
Post by peul
di siti purtroppo non ne conosco, se ti interessa la potatura
potrei inviarti qualcosina in privato...
se puoi volentieri, l'indirizzo è quello di risposta.
Se hai qualcosa anche sulle altre piante da frutto volentieri (sempre che
non causi disturbo)
pere pesche albicocche mandorle kiwi fragole ecc.

Più avanti, dato che mi sembri abbastanza preparato, manderò una foto di una
palma che ho in giardino e che non riesco ad identificare, non fruttifera
nemmeno! (solo dei grossi fiori gialli simili a cavoli)

Grazie ancora !

saluti Genio Dj
Post by peul
ciao!
peul
peul
2003-09-07 10:14:53 UTC
Permalink
Post by @@@ Genio Dj @@@
Post by peul
di siti purtroppo non ne conosco, se ti interessa la potatura
potrei inviarti qualcosina in privato...
se puoi volentieri, l'indirizzo è quello di risposta.
Se hai qualcosa anche sulle altre piante da frutto volentieri (sempre che
non causi disturbo)
pere pesche albicocche mandorle kiwi fragole ecc.
ok, ti spedisco qualcosa.
scusa il ritardo, ma è un periodo in cui sono impegnatissimo
è non ho molto tempo per seguire il gruppo.
ciao
peul

--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
@@@ Genio Dj @@@
2003-09-11 20:32:01 UTC
Permalink
Post by peul
Post by peul
di siti purtroppo non ne conosco, se ti interessa la potatura
potrei inviarti qualcosina in privato...
ok, ti spedisco qualcosa.
scusa il ritardo, ma è un periodo in cui sono impegnatissimo
è non ho molto tempo per seguire il gruppo.
Grazie, ho ricevuto e devo averti risposto....
purtroppo è un periodo incasinato anche per me... vedi vendemmia! ;)))
Saluto!

A presto Genio Dj
Post by peul
ciao
peul
--------------------------------
Inviato via http://usenet.libero.it
Loading...