Discussione:
Insetti saltatori (un pò lungo...sorry)
(troppo vecchio per rispondere)
Beal
2005-10-08 09:36:37 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno del vostro parere su alcuni insetti che stanno invadendo
l'esterno della mia casa.
Vivo in un villino con giardino a Roma. Abbiamo appena seminato e manco a
dirlo da circa una settimana sta venendo giù di tutto, ma nonostante questo
l'erbetta sembra ce la stia facendo.
Ieri mattina sotto il portico, nel marasma di terra schizzata sul pavimento
a causa della pioggia, ho intravisto un brulichio impressionante di insetti
'saltatori' che ho subito identificato come pulci, e angosciata come non mai
mi sono barricata in casa per poi armarmi fino ai denti di insetticidi che
ho spruzzato intossicando me e loro.
Mi sono però poi resa conto che l'aspetto di questi insetti poco ha a che
vedere con le pulci, che comunque conosco avendo sempre avuto animali.
Le pulci sono rossastre e coriacee, mentre questi sono grigiastri.
Quando si schiacciano le pulci, oltre al corpicino ben visibile si nota una
macchietta rossa (credo sangue), mentre schiacciando questi è come
schiacciare un moscerino....non rimane quasi nulla :-/
Inoltre le pulci non si schiacciano con il polpastrello, ti restano sotto il
dito e devi usare l'unghia, mentre per questi basta premere con la punta del
dito.
Mi sembra infine che abbiano due antennine sulla testa, e non mi sembra di
aver mai visto nulla di simile sulle pulci.
Da ieri sto cercando in rete, ma non trovo altri insetti piccoli e saltatori
se non le malefiche pulci....
Oggi, poi, mi sono accorta che questi insetti brulicano anche sul vialetto
pedonale del giardino e credo anche nell'erba stessa....
Non so più cosa fare, non so di quali animali possa trattarsi.
Qualcuno di voi ha mai visto nulla di simile?
Devo rassegnarmi all'idea che sono proprio tante e schifosissime pulci?
Aiuto! :-(((
--
Ciao,
Beal
ladybat
2005-10-08 11:29:28 UTC
Permalink
Beal wrote:

sotto il portico, nel marasma di terra schizzata sul pavimento
Post by Beal
a causa della pioggia, ho intravisto un brulichio impressionante di insetti
'saltatori' [... ] questi sono grigiastri [...] schiacciando questi è come
schiacciare un moscerino....non rimane quasi nulla [...] basta premere con la punta del
dito.
Mi sembra infine che abbiano due antennine sulla testa [...] questi insetti brulicano anche sul vialetto
pedonale del giardino e credo anche nell'erba stessa....
dalla descrizione, a me piu' che pulci sembrano altri tipi di emitteri,
direi qualcosa tipo cimici delle piante, quelli che in inglese si
chiamano leafhoppers.
daai un'occhiata qui:
http://www.bmi.net/roseguy/gblfhop.html

ma ce ne sono decine di specie.
--
nel giardino davanti
candidamente si apre
la camelia
Beal
2005-10-08 12:48:36 UTC
Permalink
Post by ladybat
dalla descrizione, a me piu' che pulci sembrano altri tipi di
emitteri, direi qualcosa tipo cimici delle piante, quelli che in
inglese si chiamano leafhoppers.
http://www.bmi.net/roseguy/gblfhop.html
ma ce ne sono decine di specie.
grazie per la risposta! :-)
ho dato un'occhiata al link: l'insetto nella foto è diverso da quelli che
sono qui, però sapere che esistono anche altri tipi di insetti 'salterini'
mi conforta un pò....io conoscevo solo le pulci come insetti saltanti, e
appena ho visto schizzare di qua e di là, a momenti svengo :-))
mi domandavo se non potesse entrarci, ad esempio, il fatto che un paio di
settimane fa, in fase di concimazione e semina del prato, sia stata usata
per coprire i semi una terra concimata mista a letame (se non sbaglio) e che
quindi poteva già di per sè, forse, contenere insetti o uova........

--
Ciao,
Beal, Cookie & Linux

http://beal.fotopic.net/
ladybat
2005-10-09 19:55:20 UTC
Permalink
Beal wrote:
io conoscevo solo le pulci come insetti saltanti, e
Post by Beal
appena ho visto schizzare di qua e di là, a momenti svengo :-))
no, tranquilla, ci sono decine di specie di insetti saltellanti,
specialmente tra gli emitteri (volgarmente detti cimici)
Post by Beal
mi domandavo se non potesse entrarci, ad esempio, il fatto che un paio di
settimane fa, in fase di concimazione e semina del prato, sia stata usata
per coprire i semi una terra concimata mista a letame (se non sbaglio) e che
quindi poteva già di per sè, forse, contenere insetti o uova........
mi sembra probabilissimo
--
all'uomo solo,
ancora piu' amica
la luna
Beal
2005-10-10 07:26:24 UTC
Permalink
Post by ladybat
no, tranquilla, ci sono decine di specie di insetti saltellanti,
specialmente tra gli emitteri (volgarmente detti cimici)
mi è stato suggerito anche che si possa trattare di collemboli.
dalla descrizione e dai disegni/foto che ho trovato su vari siti sono molto
molto somiglianti...
e anche le specifiche riguardo l'habitat e l'alimentazione mi fa proprio
pensare che siano loro.....
ora però mi chiedo se dovrei disinfestare o se possono tranquillamente
rimanere lì perchè, come tanti altri insetti, fanno parte del
micro-ecosistema del mio giardino....
--
Ciao,
Beal,
CarDiP
2005-10-10 17:59:09 UTC
Permalink
Post by Beal
Post by ladybat
no, tranquilla, ci sono decine di specie di insetti saltellanti,
specialmente tra gli emitteri (volgarmente detti cimici)
in genere gli eterotteri sono un pò più grandicelli e tendono a puzzare .
Post by Beal
mi è stato suggerito anche che si possa trattare di collemboli.
Se si tratta di colemboli non c'e problema. Le chiamano appunto pulci di
terra se non sbaglio.
Vivono in ambiente umido e ricco di sostanza organica. Possono far danni (al
limite) in ambiente chiuso di serra a semi piccoli (per es. a me diedero
fastidio ai semenzali di cactus). Se non sbaglio anche la sola cenere li
uccide per disidratazione.
Non è il caso di intervenire penso. L'unica cosa è che in genere sono verdi
o giallini .
Cardip

PS: se hai lo scanner ne puoi schiacciarne uno tra 2 lucidi pubblicarlo
on-line.
Post by Beal
dalla descrizione e dai disegni/foto che ho trovato su vari siti sono
molto molto somiglianti...
e anche le specifiche riguardo l'habitat e l'alimentazione mi fa proprio
pensare che siano loro.....
ora però mi chiedo se dovrei disinfestare o se possono tranquillamente
rimanere lì perchè, come tanti altri insetti, fanno parte del
micro-ecosistema del mio giardino....
--
Ciao,
Beal,
Beal
2005-10-10 18:56:39 UTC
Permalink
Post by CarDiP
Vivono in ambiente umido e ricco di sostanza organica.
Ecco, vedi....come avevo già detto, una decina di giorni prima
dell'invasione avevamo seminato e concimato il prato, aggiungendo anche un
bello strato di terra concimata, che il giardiniere ci ha detto essere mista
a letame....quindi di "sostanza organica" ce n'era parecchia, penso :-))
Post by CarDiP
PS: se hai lo scanner ne puoi schiacciarne uno tra 2 lucidi
pubblicarlo on-line.
no, niente scanner. e non so nemmeno se riesco a fotografarli....
non si fermano mai. in genere camminano, ma appena muovi qualcosa si mettono
a saltare come ..... pulci :-/
--
Ciao,
Beal, Cookie & Linux

http://beal.fotopic.net/
coyote83
2005-10-10 17:51:33 UTC
Permalink
Post by Beal
Qualcuno di voi ha mai visto nulla di simile?
Se ti può consolare, poco tempo fa ho fatto la tua stessa scoperta.
Anch'io non avevo mai visto quegli insettini e ho subito pensato ai
pidocchi :-)
Li ho visti soprattutto noscosti sotto ad una particolare erbaccia, di
cui però non sò il nome. Appena la strappavo saltavano in aria questi
puntini bianchi. Puoi ben immaginare che sono subito andato a farmi una
doccia :-)
Mi hanno detto di non preoccuparmi, che non fanno niente di
particolarmente fastidioso a parte saltare fuori quando meno te l'aspetti.
Comunque se trovi qualche informazione in più fammi sapere!

Ciao,

Paolo
Beal
2005-10-10 18:51:37 UTC
Permalink
Post by coyote83
Mi hanno detto di non preoccuparmi, che non fanno niente di
particolarmente fastidioso a parte saltare fuori quando meno te
l'aspetti. Comunque se trovi qualche informazione in più fammi sapere!
Ciao Paolo,
come ho già detto in un altro post mi hanno suggerito che potrebbe trattarsi
di collemboli. Non ne ho la certezza, ma dalla descrizione mi sembrano
proprio loro. E comunque va tutto bene...basta non siano pulci!! :-D
Comunque, se vuoi dare un'occhiata, ti passo dei link interessanti:

http://www.unipd.it/esterni/wwwentom/coll-intro.htm

http://www.legambientearcipelagotoscano.it/biodiversita/invertebratiterrestri/insetti/schede%20insetti/collemboli.htm

http://www.insetti.org/Insetti-Ordini/ordini-collemboli.htm
--
CiaoCiao,
Beal
DocDoc
2005-10-11 09:48:31 UTC
Permalink
Post by Beal
come ho già detto in un altro post mi hanno suggerito che potrebbe trattarsi
di collemboli. Non ne ho la certezza, ma dalla descrizione mi sembrano
proprio loro. E comunque va tutto bene...basta non siano pulci!! :-D
Scusa la domanda, ma non potrsti chiedere spiegazioni a chi ti ha
fornito la terra concimata? Io al posto tuo lo avrei preso per le
orecchie e portato a vedere il problema...;-)
E/o chiedere consiglio ad un qualche consorzio agrario o vivaio?
--
Ciao!
-DocDoc-
--- Per scrivermi: docdoc()sertel.net
Sei anche tu stanco dei messaggi spam? Usa Terminator, il programma
anti-spam italiano FREEWARE! http://www.spamterminator.it/
Beal
2005-10-11 15:19:48 UTC
Permalink
Post by DocDoc
Scusa la domanda, ma non potrsti chiedere spiegazioni a chi ti ha
fornito la terra concimata? Io al posto tuo lo avrei preso per le
orecchie e portato a vedere il problema...;-)
sì, in realtà è venuto...solo che in quei giorni Roma era sotto un diluvio
costante, e per due volte che è passato non sono riuscita a mostrargli gli
insettini.
Glieli ho descritti e lui ha detto che non sa dire con esattezza di cosa si
tratti, e che però è normale che in quel tipo di terra ci si possa trovare
dell' "insettume" vario :-D
Anche lui esclude, però, che possa trattarsi di pulci....
--
Ciao,
Beal,
Loading...