Discussione:
Fico: fregatura?
(troppo vecchio per rispondere)
acero
2006-06-17 15:54:17 UTC
Permalink
Due anni fa ho comprato un fico da un vivaio a me sconosciuto.
Quell'anno l'albero aveva su 1 fico, che a un certo punto è caduto.
L'ho assaggiato, era molto profumato ma completamente asciutto, tanto
che ho dovuto sputarlo perché sembrava di legno.
L'anno dopo ha fatto una dozzina di fichi, tutti uguali a quello
dell'anno prima.
Quest'anno aveva su 97 fichi. Oggi è caduto l'ultimo, e fanno tutti
quanti schifo esattamente allo stesso modo.
Rimangono piccoli, verdolini con qualche venatura di rossiccio, sono
completamente asciutti, tant'è che pesano pochi grammi, dentro
rimangono verdi e l'interno dei frutti che di solito si scioglie in
bocca con un sapore fantastico ha la consistenza della segatura.
Nemmeno la capra si degna di mangiare quei fichi, li lascia lì per
terra anche se glieli apro in due.
A questo punto mi chiedo: ho beccato un albero matto? O si tratta di un
problema di concimazione?
L'albero di suo ha un aspetto assolutamente perfetto: foglie splendide
e grandi, corteccia stupenda, la crescita è vigorosa (ora è alto
oltre tre metri) e tendenzialmente verticale, insomma a vederlo non
c'è nulla che faccia dubitare sul fatto che sia perfettamente sano.
Al vivaio hanno detto che probabilmente la pianta non ha trovato un
terreno che la nutra a sufficienza, e tanto per scoraggiarmi dal
rompergli le balle mi hanno piazzato in mano 35 euro di fertilizzanti,
ma il mio vicino di casa, che ha 77 anni di vita a fare il contadino,
insiste sul fatto che quel fico è "selvatico", che mi hanno tirato un
bidone e che i fichi faranno sempre schifo qualsiasi cosa io faccia.
Però prima di sradicare l'albero e piantarlo chissà dove
trasportandolo chissà come, vorrei essere sicuro.
Peter & Pan ©
2006-06-17 16:15:27 UTC
Permalink
"acero" <***@tiscali.it> ha scritto nel messaggio news:***@u72g2000cwu.googlegroups.com...
...CUT...
Post by acero
Quest'anno aveva su 97 fichi. Oggi è caduto l'ultimo, e fanno tutti
quanti schifo esattamente allo stesso modo.
Non era un fico ma un fiorone, a meno che tu non viva al sud della Sicilia,
in Italia in questa stagione i fichi non sono ancora maturi.
Post by acero
Rimangono piccoli, verdolini con qualche venatura di rossiccio, sono
completamente asciutti, tant'è che pesano pochi grammi, dentro
rimangono verdi e l'interno dei frutti che di solito si scioglie in
bocca con un sapore fantastico ha la consistenza della segatura.
Confermo, sono fioroni. In ogni caso il fico andrebbe innestato.
...CUT...
L'albero di suo ha un aspetto assolutamente perfetto: foglie splendide
e grandi, corteccia stupenda, la crescita è vigorosa (ora è alto
oltre tre metri) e tendenzialmente verticale, insomma a vederlo non
c'è nulla che faccia dubitare sul fatto che sia perfettamente sano.

Lo hai mai potato?
Post by acero
Al vivaio hanno detto che probabilmente la pianta non ha trovato un
terreno che la nutra a sufficienza, e tanto per scoraggiarmi dal
rompergli le balle mi hanno piazzato in mano 35 euro di fertilizzanti,
Balle!! Il fico nasce e si sviluppa nei posti più impensati ed aridi, non ha
bisogno di concimazioni.
Post by acero
ma il mio vicino di casa, che ha 77 anni di vita a fare il contadino,
insiste sul fatto che quel fico è "selvatico", che mi hanno tirato un
bidone e che i fichi faranno sempre schifo qualsiasi cosa io faccia.
Il tuo contadino è uno che sa il fatto suo e ti ha detto la verità. Ecco
perchè all'inizio ti ho chiesto se lo avevi innestato.
Post by acero
Però prima di sradicare l'albero e piantarlo chissà dove
trasportandolo chissà come, vorrei essere sicuro.

Non sradicare l'albero, va dal tuo amico contadino e chiedigli di innestare
le marze del suo fico sul tuo che userai come portainnesto.
Se ti accontenta, forse dall'anno prossimo potrai mangiare i tuoi fichi.

Ciao,

Nicola
acero
2006-06-17 16:28:06 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
...CUT...
Post by acero
Quest'anno aveva su 97 fichi. Oggi è caduto l'ultimo, e fanno tutti
quanti schifo esattamente allo stesso modo.
Non era un fico ma un fiorone, a meno che tu non viva al sud della Sicilia,
in Italia in questa stagione i fichi non sono ancora maturi.
No, vivo sul lago Maggiore.
Ma i fioroni non dovrebbero essere grossi? Questi sono robettini grandi
2 o 3 cm!
Post by Peter & Pan ©
L'albero di suo ha un aspetto assolutamente perfetto: foglie splendide
e grandi, corteccia stupenda, la crescita è vigorosa (ora è alto
oltre tre metri) e tendenzialmente verticale, insomma a vederlo non
c'è nulla che faccia dubitare sul fatto che sia perfettamente sano.
Lo hai mai potato?
No.
Che io sappia il fico non va potato. O sì?
Post by Peter & Pan ©
Non sradicare l'albero, va dal tuo amico contadino e chiedigli di innestare
le marze del suo fico sul tuo che userai come portainnesto.
Se ti accontenta, forse dall'anno prossimo potrai mangiare i tuoi fichi.
Non pretendo che tu mi spieghi per filo e per segno come andrebbe fatto
l'innesto, ma mi potresti spiegare in poche parole quando e dove
andrebbe fatto quale innesto?
Peter & Pan ©
2006-06-18 13:24:57 UTC
Permalink
Post by acero
Post by Peter & Pan ©
Non era un fico ma un fiorone, a meno che tu non viva al sud della Sicilia,
in Italia in questa stagione i fichi non sono ancora maturi.
No, vivo sul lago Maggiore.
Ma i fioroni non dovrebbero essere grossi? Questi sono robettini grandi
2 o 3 cm!
Si, hai ragione ma avevo risposto in quoting e solo alla fine ho capito che
ti avevavano rifilato un fico selvatico. Cmq, per fioroni, qui da me si
intendono i fiori dei fichi, indipendentemente dalle dimensioni. Sorry per
l'equivoco ;-)
Post by acero
No.
Che io sappia il fico non va potato. O sì?
Al sud lo si usa fare.
Post by acero
Post by Peter & Pan ©
Non sradicare l'albero, va dal tuo amico contadino e chiedigli di innestare
le marze del suo fico sul tuo che userai come portainnesto.
Se ti accontenta, forse dall'anno prossimo potrai mangiare i tuoi fichi.
Non pretendo che tu mi spieghi per filo e per segno come andrebbe fatto
l'innesto, ma mi potresti spiegare in poche parole quando e dove
andrebbe fatto quale innesto?

Non sono esperto di orticultura al punto da spiegarti il momento opportuno
per fare l'innesto, e la tecnica precisa. So solo che si fa quando la
pianta va in riposo, che nel fico in genere si fa a "spacco" introducendo
due marze ( frazioni di rami prelevati da un'altra pianta) su ogni
portainnesto (un ramo vigoroso, troncato).
L'innesto permette alla pianta selvatica di portare avanti una varietà
domestica. Praticamente se sul tuo fico selvatico innesti una marza di un
fico alimentare, avrai da quel ramo fichi alimentari.
Sicuramente dalle tue parti lo fanno per cui sarebbe più semplice per te
informarti presso qualcuno che ha alberi di fico buoni da mangiare.
Cmq, se insisti un po', qui probabilmente, troverai qualcuno in grado di
spiegarti meglio la parte tecnica.

Ciao,

Nicola
acero
2006-06-18 15:20:47 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Non sono esperto di orticultura al punto da spiegarti il momento opportuno
per fare l'innesto, e la tecnica precisa. So solo che si fa quando la
pianta va in riposo, che nel fico in genere si fa a "spacco" introducendo
due marze ( frazioni di rami prelevati da un'altra pianta) su ogni
portainnesto (un ramo vigoroso, troncato).
Ok, quindi in pratica si fa in autunno, no?
Post by Peter & Pan ©
L'innesto permette alla pianta selvatica di portare avanti una varietà
domestica. Praticamente se sul tuo fico selvatico innesti una marza di un
fico alimentare, avrai da quel ramo fichi alimentari.
Sicuramente dalle tue parti lo fanno per cui sarebbe più semplice per te
informarti presso qualcuno che ha alberi di fico buoni da mangiare.
Lo farò, solo mi interessava sapere più o meno in quale stagione mi
devo muovere.
Post by Peter & Pan ©
Cmq, se insisti un po', qui probabilmente, troverai qualcuno in grado di
spiegarti meglio la parte tecnica.
Mah, a queste cose non ci credo molto: so che gli innesti sono cosa
difficile e delicata, meglio delegare qualcuno di veramente esperto a
farlo, le prime volte.
Peter & Pan ©
2006-06-18 18:28:14 UTC
Permalink
Post by acero
Ok, quindi in pratica si fa in autunno, no?
Qui da me li fanno verso gennaio,febbraio. Ogni zona ha le sue regole che
vanno di pari passo con il clima.
Post by acero
Lo farò, solo mi interessava sapere più o meno in quale stagione mi
devo muovere.
Post by acero
Mah, a queste cose non ci credo molto: so che gli innesti sono cosa
difficile e delicata, meglio delegare qualcuno di veramente esperto a
farlo, le prime volte.

Ma tu chiedevi delle informazioni, per fare l'innesto ed avere probabilità
di attecchimento della marza lo deve fare uno pratico.
Tu parlavi di un contadino, chiedi a lui di farti la cortesia.

Ciao,

Nicola
luigi onofrio
2006-06-19 13:13:21 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by acero
Ok, quindi in pratica si fa in autunno, no?
Qui da me li fanno verso gennaio,febbraio. Ogni zona ha le sue regole che
vanno di pari passo con il clima.
Post by acero
Lo farò, solo mi interessava sapere più o meno in quale stagione mi
devo muovere.
Post by acero
Mah, a queste cose non ci credo molto: so che gli innesti sono cosa
difficile e delicata, meglio delegare qualcuno di veramente esperto a
farlo, le prime volte.
Ma tu chiedevi delle informazioni, per fare l'innesto ed avere probabilità
di attecchimento della marza lo deve fare uno pratico.
Tu parlavi di un contadino, chiedi a lui di farti la cortesia.
Ciao,
Nicola
l'innesto si fa ad inizio primavera, te ne accorgi quando incominciano ad
uscire le gemme (picocli coni verdi), per quanto ne so, il fico è facile
da innestare in quanto la linfa che contiene è più densa delle altre
piante.
l'innesto si puo fate in vari modi, a gemma, a spacco, ecc. l'importante
che si faccia nel momento giusto (spiegato prima) e che una volta fatto,
si sigilli la ferita con materiale isolante, tipo pece, cera ecc. (trova
su internet il modo di fare l'innesto)
se la pianta è grande, puoi fare degli innesti su rami più piccoli e più
di uno.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...