acero
2006-06-17 15:54:17 UTC
Due anni fa ho comprato un fico da un vivaio a me sconosciuto.
Quell'anno l'albero aveva su 1 fico, che a un certo punto è caduto.
L'ho assaggiato, era molto profumato ma completamente asciutto, tanto
che ho dovuto sputarlo perché sembrava di legno.
L'anno dopo ha fatto una dozzina di fichi, tutti uguali a quello
dell'anno prima.
Quest'anno aveva su 97 fichi. Oggi è caduto l'ultimo, e fanno tutti
quanti schifo esattamente allo stesso modo.
Rimangono piccoli, verdolini con qualche venatura di rossiccio, sono
completamente asciutti, tant'è che pesano pochi grammi, dentro
rimangono verdi e l'interno dei frutti che di solito si scioglie in
bocca con un sapore fantastico ha la consistenza della segatura.
Nemmeno la capra si degna di mangiare quei fichi, li lascia lì per
terra anche se glieli apro in due.
A questo punto mi chiedo: ho beccato un albero matto? O si tratta di un
problema di concimazione?
L'albero di suo ha un aspetto assolutamente perfetto: foglie splendide
e grandi, corteccia stupenda, la crescita è vigorosa (ora è alto
oltre tre metri) e tendenzialmente verticale, insomma a vederlo non
c'è nulla che faccia dubitare sul fatto che sia perfettamente sano.
Al vivaio hanno detto che probabilmente la pianta non ha trovato un
terreno che la nutra a sufficienza, e tanto per scoraggiarmi dal
rompergli le balle mi hanno piazzato in mano 35 euro di fertilizzanti,
ma il mio vicino di casa, che ha 77 anni di vita a fare il contadino,
insiste sul fatto che quel fico è "selvatico", che mi hanno tirato un
bidone e che i fichi faranno sempre schifo qualsiasi cosa io faccia.
Però prima di sradicare l'albero e piantarlo chissà dove
trasportandolo chissà come, vorrei essere sicuro.
Quell'anno l'albero aveva su 1 fico, che a un certo punto è caduto.
L'ho assaggiato, era molto profumato ma completamente asciutto, tanto
che ho dovuto sputarlo perché sembrava di legno.
L'anno dopo ha fatto una dozzina di fichi, tutti uguali a quello
dell'anno prima.
Quest'anno aveva su 97 fichi. Oggi è caduto l'ultimo, e fanno tutti
quanti schifo esattamente allo stesso modo.
Rimangono piccoli, verdolini con qualche venatura di rossiccio, sono
completamente asciutti, tant'è che pesano pochi grammi, dentro
rimangono verdi e l'interno dei frutti che di solito si scioglie in
bocca con un sapore fantastico ha la consistenza della segatura.
Nemmeno la capra si degna di mangiare quei fichi, li lascia lì per
terra anche se glieli apro in due.
A questo punto mi chiedo: ho beccato un albero matto? O si tratta di un
problema di concimazione?
L'albero di suo ha un aspetto assolutamente perfetto: foglie splendide
e grandi, corteccia stupenda, la crescita è vigorosa (ora è alto
oltre tre metri) e tendenzialmente verticale, insomma a vederlo non
c'è nulla che faccia dubitare sul fatto che sia perfettamente sano.
Al vivaio hanno detto che probabilmente la pianta non ha trovato un
terreno che la nutra a sufficienza, e tanto per scoraggiarmi dal
rompergli le balle mi hanno piazzato in mano 35 euro di fertilizzanti,
ma il mio vicino di casa, che ha 77 anni di vita a fare il contadino,
insiste sul fatto che quel fico è "selvatico", che mi hanno tirato un
bidone e che i fichi faranno sempre schifo qualsiasi cosa io faccia.
Però prima di sradicare l'albero e piantarlo chissà dove
trasportandolo chissà come, vorrei essere sicuro.