Discussione:
Regolazione arieggiatore
(troppo vecchio per rispondere)
DocDoc
2005-11-02 12:37:04 UTC
Permalink
Ciao a tutti.
Ho acquistato ieri un arieggiatore elettrico Bosch, ed ho gia' una
domanda alla quale non ho trovato risposta sul manuale...;-)

Quale deve essere secondo voi la regolazione ottimale dell'altezza dei
rebbi per una prima arieggiatura?

Chiedo questo considerando che ho il prato (prato pronto installato a
Maggio scorso) tagliato a 40 mm di altezza e che non ho mai arieggiato
ed anzi ho avuto nei mesi scorsi problemi di irrigazione (in alcune zone
dove la copertura degli irrigatori non era ottimale) e di pythium (in
altre, dove l'acqua ) per cui il feltro mi sembra abbastanza consistente
in alcuni punti, ma vorrei evitare di danneggiare eccessivamente l'erba
"buona" nelle zone in cui la vedo meno compatta...

L'arieggiatore ha misure (che sul manuale indicano in centimetri, anche
se ad occhio non mi sembra proprio...;-)) che vanno da -2 e 2 a 7, 12 e
cosi' via. Se metto -2 i rebbi sono piu' bassi delle ruote, e temo che
possa sradicare troppo l'erba, se metto 2 e' quasi parallelo al terreno,
per cui sarei orientato per fare una prima passata a 7 visto che
preferirei evitare grossi rischi. Cosa mi consigliate? Vado con i 7 cm
(a occhio mi sembrano 7mm ;-)) ed al limite arieggiare nuovamente tra un
po' (quanto? una settimana? un mese? un paio di tagli?), oppure non
serve (o anzi e' meglio evitare arieggiature ravvicinate)?
--
-DocDoc-
--- Per scrivermi: docdoc()sertel.net
Sei anche tu stanco dei messaggi spam? Usa Terminator, il programma
anti-spam italiano FREEWARE! http://www.spamterminator.it/
Franco Marcotullio
2005-11-02 21:06:43 UTC
Permalink
Ciao, DocDoc

non ho esperienza sull'arieggiamento dei prati pronti, ma credo che, una
volta ben attecchiti, si possa trattarli come un normale prato seminato.
Forse la prima cosa da dire è che ormai siamo quasi un pò off-limits, nel
senso che con l'autunno inoltrato non è più tempo di arieggiare, i benefici
che puoi dare al prato con l'arieggiatura vengono annullati dal fatto che
ormai le piantine stanno per andare "a nanna" (a meno che tu non viva in
Sicilia, o che le temperature medie restino comunque al di sopra dei 10°
C.).
Comunque sia, se proprio non vedi l'ora di sperimentare il tuo nuovo
arieggiatore, non aver paura di affondare i rebbi, lo scopo è quello di
estrarre tutto il feltro; anzi, è consigliabile fare subito una seconda
passata incrociando il senso di marcia. L'aspetto del prato dopo
l'arieggiatura non è mai entusiasmante, di sicuro strapperai anche parecchie
piantine, o parte di esse, ma non ti preoccupare: alla ripresa primaverile,
se concimi a dovere, vedrai il tuo prato in formissima.
Posso darti un ulteriore consiglio? Non arieggiare adesso, aspetta la
primavera (pare tra l'altro che lo strato di feltro protegga dal freddo le
radici delle piantine), allora affonda i rebbi, fai due passate incrociate.
concima e distribuisci sul prato uno strato di almeno due millimetri di
sabbia (meglio se sabbia/torba 80/20%). Eventualmente nelle zone pelate fai
una trasemina (utilizzando le stesse essenze che costituiscono il tuo
prato).
Saluti
Franco
DocDoc
2005-11-03 16:44:16 UTC
Permalink
Post by Franco Marcotullio
Ciao, DocDoc
Innanzitutto grazie per le risposte!:-)
Post by Franco Marcotullio
non ho esperienza sull'arieggiamento dei prati pronti, ma credo che, una
volta ben attecchiti, si possa trattarli come un normale prato seminato.
Si, lo hanno detto anche a me. Ma ho voluto comunque precisarlo, perche'
non si sa mai..;-)
Post by Franco Marcotullio
Forse la prima cosa da dire è che ormai siamo quasi un pò off-limits, nel
senso che con l'autunno inoltrato non è più tempo di arieggiare, i benefici
che puoi dare al prato con l'arieggiatura vengono annullati dal fatto che
ormai le piantine stanno per andare "a nanna" (a meno che tu non viva in
Sicilia, o che le temperature medie restino comunque al di sopra dei 10°
C.).
Il tempo in questo periodo (provincia di Roma) e' buono, soleggiato, ha
piovuto in pratica una sola volta negli ultimi 12 giorni...
Post by Franco Marcotullio
passata incrociando il senso di marcia. L'aspetto del prato dopo
l'arieggiatura non è mai entusiasmante, di sicuro strapperai anche parecchie
piantine, o parte di esse, ma non ti preoccupare: alla ripresa primaverile,
se concimi a dovere, vedrai il tuo prato in formissima.
Ho fatto l'arieggiatura a 7mm (per me sono 7mm e non 7cm com'e' scritto
sul manuale: mah...) incrociata, poi nella zona che vedevo piu'
problematica ho rischiato anche un passaggio a 2 mm e in 200mq di prato
ho tirato fuori in totale 4 sacchi della spazzatura (quelli neri,
grossi) di feltro, che ho anche compattato un po' per ridurne il volume!
Non so se siano pochi o molti, a me sembrano tanti, mi sono meravigliato
di come continuasse ad uscire feltro (anche un po' di piantine, ma
diciamo ad occhio si e no un 10%) anche nella seconda passata!

Inoltre il prato e' risultato meno brutto di quanto temessi (leggendo i
msg in questo NG, soprattutto, mi ero spaventato...;-)), ci sono alcuni
punti dove si "vede" un po' di terra, ma sembra in mezzo a fili d'erba
verde. Il prato non e' molto uniforme, nel senso che ci sono zone un po'
piu' ingiallite ed altre verdissime, ma per ora non mi posso lamentare.
Post by Franco Marcotullio
Posso darti un ulteriore consiglio? Non arieggiare adesso, aspetta la
primavera (pare tra l'altro che lo strato di feltro protegga dal freddo le
radici delle piantine), allora affonda i rebbi, fai due passate incrociate.
Per "affonda i rebbi" intendi la posizione a -3mm (ossia sotto al terreno?
Post by Franco Marcotullio
concima e distribuisci sul prato uno strato di almeno due millimetri di
sabbia (meglio se sabbia/torba 80/20%). Eventualmente nelle zone pelate fai
una trasemina (utilizzando le stesse essenze che costituiscono il tuo
prato).
Stavo pensando di fare una cosa del genere gia' ora, sperando anche che
il tempo regga...;-) O non serve?

Ho preso anche un concime "starter" per prato, appena prendo un po' di
terriccio (sabbia e terra) penso che comunque sprecehero' un po' di
semi, poi concimo e ricopro con un cm di terriccio. Faccio bene?
--
-DocDoc-
--- Per scrivermi: docdoc()sertel.net
Sei anche tu stanco dei messaggi spam? Usa Terminator, il programma
anti-spam italiano FREEWARE! http://www.spamterminator.it/
Franco Marcotullio
2005-11-04 21:34:28 UTC
Permalink
Post by DocDoc
Ho fatto l'arieggiatura a 7mm (per me sono 7mm e non 7cm com'e' scritto
sul manuale: mah...) incrociata, poi nella zona che vedevo piu'
problematica ho rischiato anche un passaggio a 2 mm e in 200mq di prato
ho tirato fuori in totale 4 sacchi della spazzatura (quelli neri,
grossi) di feltro, che ho anche compattato un po' per ridurne il volume!
Non so se siano pochi o molti, a me sembrano tanti, mi sono meravigliato
di come continuasse ad uscire feltro (anche un po' di piantine, ma
diciamo ad occhio si e no un 10%) anche nella seconda passata!
Effettivamente la quantità di feltro che si tira fuori dal tappeto erboso è
impressionante, nessuno penserebbe di trovarne tanto sotto l'erba. Proprio
perchè se ne forma tanto è consigliabile arieggiare a primavera ed in
autunno. Ho letto da qualche parte che comunque la formazione del feltro è
strettamente legata ad errori di concimazione, soprattutto di Azoto.
Post by DocDoc
Per "affonda i rebbi" intendi la posizione a -3mm (ossia sotto al terreno?
Se i rebbi entrano eccessivamente nella terra l'unico risultato che ottieni
è un consumo eccessivo dei rebbi stessi. Dovresti regolare la profondità di
lavoro in modo che i rebbi entrino appena nella terra.
Post by DocDoc
Ho preso anche un concime "starter" per prato, appena prendo un po' di
terriccio (sabbia e terra) penso che comunque sprecehero' un po' di
semi, poi concimo e ricopro con un cm di terriccio. Faccio bene?
Guarda che sui concimi per tappeti erbosi c'è un mercato non sempre onesto,
nel senso che lo stesso concime (parlo di titolazione di NPK) che usi per
l'erba pagandolo una tombola per un sacco di 5 o 10 kg lo trovi nei consorzi
agrari in sacchi da 25 se non 50 kg ad un prezzo proporzionalmente minore.
Un cm di terriccio, oltre ad essere costoso, è eccessivo: bastano pochi
millimetri di terriccio per coprire i semi.

Hai pensato all'eventualità di arieggiare in profondità il tuo tappeto
erboso? parlo della bucatura del terreno e dell'introduzione di sabbia nei
buchi, in modo da alleggerire il terreno compattato dal calpestio.

Saluti
Franco

Loading...