Discussione:
Serra fredda e sbalzo termico con l'esterno
(troppo vecchio per rispondere)
Fun Easy
2004-10-29 23:00:26 UTC
Permalink
Dunque ho costruito , molto alla buona, una serra fredda.
Ho notato che rispetto all'esterno, durante la notte, ho appena 2
gradi in piu' di differenza.
Non avendo esperienza di altre serre fredde volevo sapere se è normale
tutto cio'.
Insomma tutta sta fatica per guadagnare due gradi scarsi fra l'interno
e l'esterno durante la notte?

Qualcuno conosce temperature di riferimento per le serre fredde?

Insomma mi servono queste informazioni perchè volendo potrei anche
migliorarla, ma se mi dite che alla fine è del tutto inutile mi
risparmio un ulteriore fatica (oltre che un ulteriore esborso).


Grazie


p.s. Ora all'esterno, ed è quasi l'unca di notte, ci sono circa 13
gradi all'interno 15 e qualcosa. Di giorno pero' , nella serra, se
fuori ci sono 26 gradi all'interno si possono toccare i 36 gradi
Fabbrogiovanni
2004-10-30 06:44:26 UTC
Permalink
Post by Fun Easy
Insomma mi servono queste informazioni perchè volendo potrei anche
migliorarla, ma se mi dite che alla fine è del tutto inutile mi
risparmio un ulteriore fatica (oltre che un ulteriore esborso).
Migliorare si può, fatica e costo dipendono dalle dimensioni e da come è ora
la tua serra.

I 36 gradi che leggi di giorno fanno presto ad andarsene perchè è solo la
temperatura dell'aria contenuta nella serra (supponiamo di pesarla, diciamo
a occhio che sarà 1 kg.).
Se tu provi a inserire qualcosa con massa MOLTO maggiore questo qualcosa
durante la notte rilascerà lentamente il calore accumulato.
Sempre per stare sulla filosofia *molto alla buona* potresti provare con
mattoncini di cemento, mattoni di cotto, fustini riempiti di acqua etc. etc.
Inoltre, se la serra è piccolina e se non è un problema farle da balia, una
*coperta* per la notte aumenterebbe i vantaggi.
Fabbrogiovanni.
Fun Easy
2004-10-30 10:47:46 UTC
Permalink
On Sat, 30 Oct 2004 06:44:26 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
I 36 gradi che leggi di giorno fanno presto ad andarsene perchè è solo la
temperatura dell'aria contenuta nella serra (supponiamo di pesarla, diciamo
a occhio che sarà 1 kg.).
Se tu provi a inserire qualcosa con massa MOLTO maggiore questo qualcosa
durante la notte rilascerà lentamente il calore accumulato.
Sempre per stare sulla filosofia *molto alla buona* potresti provare con
mattoncini di cemento, mattoni di cotto, fustini riempiti di acqua etc. etc.
ti ringrazio, è molto interessante
Post by Fabbrogiovanni
Inoltre, se la serra è piccolina e se non è un problema farle da balia, una
*coperta* per la notte aumenterebbe i vantaggi.
uhmm cosa intendi per coperta?
Fabbrogiovanni
2004-10-30 13:52:46 UTC
Permalink
Post by Fun Easy
Post by Fabbrogiovanni
Inoltre, se la serra è piccolina e se non è un problema farle da balia, una
*coperta* per la notte aumenterebbe i vantaggi.
uhmm cosa intendi per coperta?
Uno straccio pesante, un vecchio plaid, un telo, qualsiasi cosa faccia da
isolante.
Unica seccatura: metterlo alla sera e toglierlo al mattino.

Domanda: che materiale hai usato per la serra e quali sono le dimensioni?

Fabbrogiovanni.
Fun Easy
2004-10-30 19:51:08 UTC
Permalink
On Sat, 30 Oct 2004 13:52:46 GMT, "Fabbrogiovanni"
Post by Fabbrogiovanni
Post by Fun Easy
Post by Fabbrogiovanni
Inoltre, se la serra è piccolina e se non è un problema farle da balia,
una
Post by Fun Easy
Post by Fabbrogiovanni
*coperta* per la notte aumenterebbe i vantaggi.
uhmm cosa intendi per coperta?
Uno straccio pesante, un vecchio plaid, un telo, qualsiasi cosa faccia da
isolante.
Unica seccatura: metterlo alla sera e toglierlo al mattino.
Domanda: che materiale hai usato per la serra e quali sono le dimensioni?
ho usato per il tetto del policarbonato alveolare, per le pareti dei
semplici fogli di plastica trasparenti (quelle che di solito usano i
contadini per la coltivazione di ortaggi).

Le misure? presto dette: 3 x 3 metri di lati e 2 metri di altezza.

Insomma quasi un cubo, se non fosse per l'altezza
Fabbrogiovanni
2004-10-31 07:53:31 UTC
Permalink
Post by Fun Easy
ho usato per il tetto del policarbonato alveolare, per le pareti dei
semplici fogli di plastica trasparenti (quelle che di solito usano i
contadini per la coltivazione di ortaggi).
Le misure? presto dette: 3 x 3 metri di lati e 2 metri di altezza.
Insomma quasi un cubo, se non fosse per l'altezza
La soluzione della coperta sarebbe un po' impegnativa, io immaginavo una
serretta piccola, una cosa da balcone.
Ottima la scelta del policarbonato alveolare per il tetto.
Se non ci sono limiti di budget andrebbe usato anche per le pareti, però i
mq. sono tanti.

Alternativa economica, se non è troppo complicato da mettere in opera:
aggiungere un secondo foglio di politene, lasciando un paio di cm. di camera
d'aria.

Per lampade a raggi infrarossi: prova a cercare nel ramo agricolo, so che si
usano molto negli allevamenti per tenere in caldo pulcini, maialini e
animalini vari.

Fabbrogiovanni.
Theo
2004-10-30 07:15:13 UTC
Permalink
Post by Fun Easy
Dunque ho costruito , molto alla buona, una serra fredda.
Ho notato che rispetto all'esterno, durante la notte, ho appena 2
gradi in piu' di differenza.
Non avendo esperienza di altre serre fredde volevo sapere se è normale
tutto cio'.
Insomma tutta sta fatica per guadagnare due gradi scarsi fra l'interno
e l'esterno durante la notte?
e dici niente
2 gradi fanno gelare o no l'acqua e tutti i casini climatici che
abbiamo vengono da * appena 2 ° di differenza "

la serra fredda non deve superare i 14° altrimenti la linfa
rincomincia a scorrere e le piante non si riposano e non deve scendere
piu basso dei 2-3°, all'esterno certe piante sopportano in vaso -5°
di piu se in terrra ... se é uan serra per tropicali é un'altra cosa
Post by Fun Easy
Qualcuno conosce temperature di riferimento per le serre fredde?
Insomma mi servono queste informazioni perchè volendo potrei anche
migliorarla, ma se mi dite che alla fine è del tutto inutile mi
risparmio un ulteriore fatica (oltre che un ulteriore esborso).
p.s. Ora all'esterno, ed è quasi l'unca di notte, ci sono circa 13
gradi all'interno 15 e qualcosa. Di giorno pero' , nella serra, se
fuori ci sono 26 gradi all'interno si possono toccare i 36 gradi
appunto ecco perche le serre grandi hanno delle finestre e dei
rilevatori termici che le azionano automaticamente perche al sole
*creano l'effetto serra* immagazzinano il calore che non puo evacoarsi
da aperture
tutto dipende da che cosa ci devi metetre dentro al tua serra
avrai notzato che le antiche serre del 900' sono tutte a forma di
cupola ( con aperture modulabili e persianine appunto perche
scaldando l'aria sale e non resta concentrata in basso facendo
*marmitta a pressione*
-
***@hotmail.com MSN messanger / or ICQ 25 666 169 4
Private Mail : ***@ch.inter.net
«»«»«» Just for today... don't worry .....be happy «»«»«»
Fun Easy
2004-10-30 10:52:58 UTC
Permalink
Post by Theo
e dici niente
2 gradi fanno gelare o no l'acqua e tutti i casini climatici che
abbiamo vengono da * appena 2 ° di differenza "
la serra fredda non deve superare i 14° altrimenti la linfa
rincomincia a scorrere e le piante non si riposano e non deve scendere
piu basso dei 2-3°, all'esterno certe piante sopportano in vaso -5°
di piu se in terrra ... se é uan serra per tropicali é un'altra cosa
piante subtropicali....una puo' arrivare a sopportare massimo 6 gradi.
Post by Theo
Post by Fun Easy
p.s. Ora all'esterno, ed è quasi l'unca di notte, ci sono circa 13
gradi all'interno 15 e qualcosa. Di giorno pero' , nella serra, se
fuori ci sono 26 gradi all'interno si possono toccare i 36 gradi
appunto ecco perche le serre grandi hanno delle finestre e dei
rilevatori termici che le azionano automaticamente perche al sole
*creano l'effetto serra* immagazzinano il calore che non puo evacoarsi
da aperture
ci sono dei braccetti idraulici che si azionano automaticamente dopo
una certa temperatura. La cosa interessante è che non vanno a
corrente! Dentro infatti hanno una resina di cera che si scioglie a
temperatura ambiente (caldo) , così facedo si aziona tutto
l'ambaradan.
Una simile meraviglia purtroppo non so dove comprarla in Italia (pare
si venda solo negli Usa).
Theo
2004-10-30 11:36:25 UTC
Permalink
Post by Fun Easy
piante subtropicali....una puo' arrivare a sopportare massimo 6 gradi.
ah vedo

succulente ?
sono tante le piante che hai

in che zona d'italia sei?
la serra é grande ?

potresti mettere un bracierino con uan cannna alta a pieghe che
irradia il calore

per la copertina forse intendeva nell'altro post quella specie di Film
aregntao o dorato che viene dalla Spazionautica e che si usa per evitare
dispersione di calore sulle persone sotto shock ...
Post by Fun Easy
ci sono dei braccetti idraulici che si azionano automaticamente dopo
una certa temperatura. La cosa interessante è che non vanno a
corrente! Dentro infatti hanno una resina di cera che si scioglie a
temperatura ambiente (caldo) , così facedo si aziona tutto
l'ambaradan.
interessante .. io li sentoi aprirsi a volte nelle serre del botanico
dove vado spesso ma sono grandi costruzioni e quindi pernso che li sono
elettrici
Post by Fun Easy
Una simile meraviglia purtroppo non so dove comprarla in Italia (pare
si venda solo negli Usa).
ask Google o su il NG di bonsai usa tante persone vendono strumenti
per bonsai e sicuramente anche serre


***@hotmail.com MSN messanger / or ICQ 25 666 169 4
Private Mail : ***@ch.inter.net
«»«»«» Just for today... don't worry .....be happy «»«»«»
Fun Easy
2004-10-30 20:02:23 UTC
Permalink
Post by Theo
Post by Fun Easy
piante subtropicali....una puo' arrivare a sopportare massimo 6 gradi.
ah vedo
succulente ?
no per fortuna no (l'umidita' le ammazzerebbe sicuramente)
Post by Theo
sono tante le piante che hai
Una ventina credo (alcune grandi)
Post by Theo
in che zona d'italia sei?
Campania....al livello del mare
Post by Theo
la serra é grande ?
3 x 3 metri di lati e 210 cm di altezza.

Insomma quasi un cubo, se non fosse per l'altezza
Post by Theo
potresti mettere un bracierino con uan cannna alta a pieghe che
irradia il calore
uhm...meglio di no, per le parenti ho scelto un film di plastica
(quelle per serra alla buona) che sospetto pericolosamente
infiammabile.

Piuttosto ho notato che se accendo la lampada ,posta poco fuori dalla
serra, guadagno quasi subito, in tutto l'ambiente, 2 gradi.

Mi domando: è possibile che una bella lampadina a raggi infrarossi
faccia al caso mio?

Se la riposta è affermativa, dove posso comprarla? e quanto potrebbe
costare una da 40 w?
Post by Theo
per la copertina forse intendeva nell'altro post quella specie di Film
aregntao o dorato che viene dalla Spazionautica e che si usa per evitare
dispersione di calore sulle persone sotto shock ...
si si l'ho visto spesso in tv.
Chissa' quanto costa pero' :-(
Post by Theo
Post by Fun Easy
ci sono dei braccetti idraulici che si azionano automaticamente dopo
una certa temperatura. La cosa interessante è che non vanno a
corrente! Dentro infatti hanno una resina di cera che si scioglie a
temperatura ambiente (caldo) , così facedo si aziona tutto
l'ambaradan.
interessante .. io li sentoi aprirsi a volte nelle serre del botanico
dove vado spesso ma sono grandi costruzioni e quindi pernso che li sono
elettrici
ecco qui c'e' un esempio:

http://www.littlegreenhouse.com/accessory/vent2.shtml

Purtroppo vendono solo in America :-(
Post by Theo
Post by Fun Easy
Una simile meraviglia purtroppo non so dove comprarla in Italia (pare
si venda solo negli Usa).
ask Google o su il NG di bonsai usa tante persone vendono strumenti
per bonsai e sicuramente anche serre
ho cercato, c'è solo tanta gente che domanda dove si puo' comprare la
meraviglia da me indicata :-(

Insomma sono nella stessa mia condizione.

Evidentemente sara' un sistema brevettato e venduto solo negli Usa.
Fab
2004-11-03 21:56:02 UTC
Permalink
Post by Fun Easy
ho cercato, c'è solo tanta gente che domanda dove si puo' comprare la
meraviglia da me indicata :-(
Insomma sono nella stessa mia condizione.
Evidentemente sara' un sistema brevettato e venduto solo negli Usa.
se mi permettete vi segnalo un posto dove ho comprato una decina di anni fa
e costa 50 euro

http://www.casaegiardino.it/index.html ( vedi accessori )

fab by roma

Continua a leggere su narkive:
Loading...