Discussione:
scarti levigatura parquet rovere
(troppo vecchio per rispondere)
s***@libero.it
2008-12-27 13:55:53 UTC
Permalink
Il parquettista mi ha lasciato parecchia polvere di legno (rovere)
come scarto del processo di levigatura del parquet che sto mettendo in
mansarda.
Mi chiedevo se posso utilizzare tale polvere (molto fine) come
pacciamatura per una aiuola di rododentro o per un'altra con una
crittomera japonica nana, oppure posso spargerlo sul terreno del
giardino vangando un po' e mischiando il tutto.
Insomma, posso usare questo residuo in giardino, in modo intelligante,
o rischio di combinare più danni che benefici?
Grazie a tutti per il suggerimento
Polesano
2008-12-27 22:19:07 UTC
Permalink
<***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:d19b3447-0d62-433e-b95a-***@d36g2000prf.googlegroups.com...
Il parquettista mi ha lasciato parecchia polvere di legno (rovere)
come scarto del processo di levigatura del parquet che sto mettendo in
mansarda.
Mi chiedevo se posso utilizzare tale polvere (molto fine) come
pacciamatura per una aiuola di rododentro o per un'altra con una
crittomera japonica nana, oppure posso spargerlo sul terreno del
giardino vangando un po' e mischiando il tutto.
Insomma, posso usare questo residuo in giardino, in modo intelligante,
o rischio di combinare più danni che benefici?
Grazie a tutti per il suggerimento

Se e' solo legno si, se c'e' anche vernice o impregnante
e' meglio di no.
Pipp FRANC
2008-12-28 11:55:16 UTC
Permalink
Post by Polesano
Post by s***@libero.it
Il parquettista mi ha lasciato parecchia polvere di legno (rovere)
come scarto del processo di levigatura del parquet che sto mettendo in
mansarda.
Se e' solo legno si, se c'e' anche vernice o impregnante
e' meglio di no.
Concordo, perlopiù i legni da edilizia sono trattati inoltre con
insetticidi ed antimuffa.
[mfk]
2009-01-09 19:49:18 UTC
Permalink
Post by s***@libero.it
Il parquettista mi ha lasciato parecchia polvere di legno (rovere)
come scarto del processo di levigatura del parquet che sto mettendo in
mansarda.
Mi chiedevo se posso utilizzare tale polvere (molto fine) come
pacciamatura per una aiuola di rododentro o per un'altra con una
crittomera japonica nana, oppure posso spargerlo sul terreno del
giardino vangando un po' e mischiando il tutto.
Insomma, posso usare questo residuo in giardino, in modo intelligante,
o rischio di combinare più danni che benefici?
Grazie a tutti per il suggerimento
Stando a quanto detto sopra (che devi informarti se sono legni trattati
con antimuffa), vai con segatura di rovere per il rododendro. A
primavera probabilmente usciranno i funghi! Non vangare però.

m.

Loading...