Kamera^obsQura
2007-06-07 09:03:26 UTC
Buongiorno a tutti
Ho una bellissima ginestra che produce fiori porpora con sfumature
rosa, con un profumo simile a quello del garofano rosso.
L'anno scorso, avendo appreso della facilità di riproduzione agamica
di questa pianta, ho provato a fare tre talee...... senza risultato :-
(
Sono pienamente cosciente che il nome ginestra può corrisponde a un
numero enorme di diverse specie (cytisus, adenocarpus ecc.), quindi
non so se questa proprietà di facile riproduzione agamica sia comune a
tutte.
Faccio presente che ho fatto talee di tiglio, acero campestre,
platano, pioppo (va beh, questi ultimi due è veramente facilissimo),
salvia, rosmarino, lavanda ecc. quindi una qualche esperienza ce l'ho,
circa il taleaggio.
Mi sapreste dire, in base anche alla vostra esperienza, qual'è il modo
migliore per effetuare talee di ginestra? (vaso, terreno, drenaggio,
esposizione, periodo ecc.).
Grazie mille in anticipo
un affettuoso saluto
K^Q
Ho una bellissima ginestra che produce fiori porpora con sfumature
rosa, con un profumo simile a quello del garofano rosso.
L'anno scorso, avendo appreso della facilità di riproduzione agamica
di questa pianta, ho provato a fare tre talee...... senza risultato :-
(
Sono pienamente cosciente che il nome ginestra può corrisponde a un
numero enorme di diverse specie (cytisus, adenocarpus ecc.), quindi
non so se questa proprietà di facile riproduzione agamica sia comune a
tutte.
Faccio presente che ho fatto talee di tiglio, acero campestre,
platano, pioppo (va beh, questi ultimi due è veramente facilissimo),
salvia, rosmarino, lavanda ecc. quindi una qualche esperienza ce l'ho,
circa il taleaggio.
Mi sapreste dire, in base anche alla vostra esperienza, qual'è il modo
migliore per effetuare talee di ginestra? (vaso, terreno, drenaggio,
esposizione, periodo ecc.).
Grazie mille in anticipo
un affettuoso saluto
K^Q