Discussione:
Il Ficus si spoglia!!!!
(troppo vecchio per rispondere)
i***@palextre.it
2006-12-16 09:43:50 UTC
Permalink
Ho ritirato in casa il mio ficus in ottobre e da allora sta perdendo
una foglia alla settimana. Prima ingialliscono e poi cadono. Ho notato
che cadono le foglie piu' vecchie dove il ramo sta lignificando . Ma se
continua cosi' in primavera non rimarra' nulla!!! E' normale ? Forse ha
freddo ? Cosa puo' essere ? Grazie Ciao

foto:
Loading Image...

Loading Image...
Cordy
2006-12-16 13:49:02 UTC
Permalink
Post by i***@palextre.it
Ho ritirato in casa il mio ficus in ottobre e da allora sta perdendo
una foglia alla settimana. Prima ingialliscono e poi cadono. Ho notato
che cadono le foglie piu' vecchie dove il ramo sta lignificando . Ma se
continua cosi' in primavera non rimarra' nulla!!! E' normale ? Forse ha
freddo ? Cosa puo' essere ? Grazie Ciao
http://members.lycos.co.uk/sbsoft123456/DSC00024.JPG
http://members.lycos.co.uk/sbsoft123456/DSC00027.JPG
Il mio Benjaminii lo fa ogni 2 anni e poi le mette nuove e diventa +
bello di prima. La prima volta le ha perse tutte insieme in una
settimana ed ero disperato. Alla fin fine, esiste l'autunno anche per
loro, no? Stefano
puzziker
2006-12-17 15:09:56 UTC
Permalink
Post by i***@palextre.it
Ho ritirato in casa il mio ficus in ottobre e da allora sta perdendo
una foglia alla settimana. Prima ingialliscono e poi cadono. Ho notato
che cadono le foglie piu' vecchie dove il ramo sta lignificando . Ma se
continua cosi' in primavera non rimarra' nulla!!! E' normale ? Forse ha
freddo ? Cosa puo' essere ? Grazie Ciao
http://members.lycos.co.uk/sbsoft123456/DSC00024.JPG
http://members.lycos.co.uk/sbsoft123456/DSC00027.JPG
nessun problema, è normalissimo che il f. elastica si comporti così
dopo il rientro al chiuso. vedrai che in breve tempo il fenomeno si
arresterà e - per questa primavera - ci saranno molte nuove foglie
pronte ad aprirsi.

ciao :)
--
e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(Il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza)
http://catlendario.blogspot.com/
Gianni Rondinini
2006-12-18 16:18:24 UTC
Permalink
Post by puzziker
arresterà e - per questa primavera - ci saranno molte nuove foglie
pronte ad aprirsi.
ottimo: ho una domanda anche io. come "si recupera" la parte di tronco
che e' rimasta spoglia? intendo, ogni anno perde alcune foglie vecchie
sotto e alla fine diventa un albero...

saluti.
--
Gianni Rondinini (31, tanti, RA)
Nikon user - Bmw driver
http://bugbarbeq.deviantart.com
puzziker
2006-12-18 16:56:36 UTC
Permalink
On Mon, 18 Dec 2006 17:18:24 +0100, Gianni Rondinini
Post by Gianni Rondinini
Post by puzziker
arresterà e - per questa primavera - ci saranno molte nuove foglie
pronte ad aprirsi.
ottimo: ho una domanda anche io. come "si recupera" la parte di tronco
che e' rimasta spoglia? intendo, ogni anno perde alcune foglie vecchie
sotto e alla fine diventa un albero...
questo è un viziaccio dei ficus con cui non ho mai dovuto
confrontarmi, perchè il mio - stranamente - continua a cacciare alla
grande anche dal basso.
addirittura, ma non vorrei confondermi con un'altra pianta, mi pare
esista un ibrido con questa caratteristica che non è la norma.

potrei suggerirti di tentare un metodo che abitualmente si usa per i
rosai rampicanti: scegli una gemma vicina al terreno e fai una piccola
incisione sulla corteccia circa 1 cm circa sopra la gemma. L'incisione
deve andare da una parte all'altra del ramo e dev'essere lunga circa
un terzo del diametro totale del ramo. Questa operazione dovrebbe
stimolare la gemma ad entrare in attività.

prendila con le molle, eh, a volte non funziona nemmeno con le rose :)
ah, e mettiti dei guanti, il lattice del ficus è decisamente irritante
(ne sa qualcosa un mio gatto, che ci si è fuso la lingua!)

ciao :)
--
e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(Il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza)
http://catlendario.blogspot.com/
Luca Polo
2006-12-19 09:55:30 UTC
Permalink
--> "p" == puzziker <***@libero.it> writes:

p> potrei suggerirti di tentare un metodo che abitualmente si usa per i
p> rosai rampicanti: scegli una gemma vicina al terreno e fai una piccola
p> incisione sulla corteccia circa 1 cm circa sopra la gemma. L'incisione
p> deve andare da una parte all'altra del ramo e dev'essere lunga circa
p> un terzo del diametro totale del ramo.

Er... traducendo dal puzzikese vuol dire "incisione tutt'attorno al ramo
per una profondita` pari ad un terzo del suo diametro" ?

Comunque e` abbastanza normale che il ficus non abbia molte foglie e
rami in basso, tanto piu` che le classiche condizioni ambientali che
trova in casa favoriscono i rami medio-alti (che ricevono piu` luce
dalle finestre).

Saluti,
Luca Polo.
--
/Luca Polo : ***@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /
puzziker
2006-12-19 10:54:32 UTC
Permalink
Post by Luca Polo
p> potrei suggerirti di tentare un metodo che abitualmente si usa per i
p> rosai rampicanti: scegli una gemma vicina al terreno e fai una piccola
p> incisione sulla corteccia circa 1 cm circa sopra la gemma. L'incisione
p> deve andare da una parte all'altra del ramo e dev'essere lunga circa
p> un terzo del diametro totale del ramo.
Er... traducendo dal puzzikese vuol dire "incisione tutt'attorno al ramo
per una profondita` pari ad un terzo del suo diametro" ?
NOOOO! ho detto incisione, mica accoltellamento!!! ;P
il ramo deve essere lignificato e l'incisione LEGGERA (ovvero solo a
livello della corteccia) deve essere effettuata IN ORIZZONTALE circa 1
cm sopra la gemma.
tale incisione non dev'essere più LUNGA di un terzo del diametro del
ramo, per cui se ad esempio questo fosse di 3 cm, l'incisione sarà di
1 cm.
stavolta mi sono capita perfino io! :D

ciao :)
--
e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(Il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza)
http://catlendario.blogspot.com/
Gianni Rondinini
2006-12-19 17:15:04 UTC
Permalink
ringrazio per il consiglio: faro' almeno un tentativo :)

e terro' il latte di ficus da tirare addosso al gatto del vicino che
viene sempre a farmi la pipi' davanti alla porta d'ingresso perche'
sono l'unico che non ha il cane :)

saluti.
--
Gianni Rondinini (31, tanti, RA)
Nikon user - Bmw driver
http://bugbarbeq.deviantart.com
puzziker
2006-12-19 20:27:48 UTC
Permalink
On Tue, 19 Dec 2006 18:15:04 +0100, Gianni Rondinini
Post by Gianni Rondinini
ringrazio per il consiglio: faro' almeno un tentativo :)
poi mi farai sapere? io col ficus non ci ho mai provato, se fungesse
sarebbe ottimo a sapersi :)
Post by Gianni Rondinini
e terro' il latte di ficus da tirare addosso al gatto del vicino che
viene sempre a farmi la pipi' davanti alla porta d'ingresso perche'
sono l'unico che non ha il cane :)
quanti catlendari benefici mi compri, se non vuoi che anche i miei 4
residents + 3 bastardos autoinstallanti vengano immediatamente
informati delle coordinate del tuo zerbino? ;P
(se vuoi un consiglio serio per dissuadere i piscioni, NON usare mai
ammoniaca o candeggina per lavarlo, semmai spruzzalo con un detergente
o qualcosa che profumi di agrumi)

ciao :)
--
e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(Il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza)
http://catlendario.blogspot.com/
wubix
2006-12-17 18:00:23 UTC
Permalink
Post by i***@palextre.it
Ho ritirato in casa il mio ficus in ottobre e da allora sta perdendo
una foglia alla settimana. Prima ingialliscono e poi cadono.
Ciao,
se chi ti ha risposto ti dice di stare tranquillo, fallo :-)
Però al mio ficus ho sempre raccolto le foglie, le mettevo da parte, e
quando ne avevo un po' le frullavo e gliele rimettevo nella terra,
spettacolo!
Un saluto

W
Taz
2006-12-17 18:24:26 UTC
Permalink
Post by wubix
Ciao,
se chi ti ha risposto ti dice di stare tranquillo, fallo :-)
Però al mio ficus ho sempre raccolto le foglie, le mettevo da parte, e
quando ne avevo un po' le frullavo e gliele rimettevo nella terra,
spettacolo!
Per farci che? Come concime, ci sono soluzioni molto piu' pratiche. Poi,
cosi' rischi di propagare malattie, funghi e simili.

Ciao,
Taz
wubix
2006-12-18 09:02:04 UTC
Permalink
Post by Taz
Per farci che? Come concime, ci sono soluzioni molto piu' pratiche. Poi,
cosi' rischi di propagare malattie, funghi e simili.
ciao
ho sempre trattato così tutte le mie piante da appartamento, magari sbaglio,
però io credo nella filosofia che in natura non ci sia lì nessuno a mettere
dei concimi, e le foglie rimangono ai piedi degli alberi e ritornano ad
essere terra, anche per questo non mio giardino non tiro su le foglie ma mi
limito a triturarle
In questo modo con il ficus, che in appartamento spesso soffre, ho sempre
avuto risultati splendidi, probabilmente li avrei avuti anche usando concimi
specifici, però mi va bene così
Ovviamente ogni pianta ho solo le sue foglie, e il frullatore è quello che
uso per farmi i frappe' :-)
Un saluto

W
Luca Polo
2006-12-18 11:46:28 UTC
Permalink
--> "w" == wubix <***@NOSPAMhotmail.it> writes:

w> però io credo nella filosofia che in natura non ci sia lì nessuno a
w> mettere dei concimi, [....]

E' vero, ma in natura e` altrettanto vero che il 99% (aggiungere 9 a
piacere) degli esemplari non vivono abbastanza a lungo da riprodursi: se
cosi` non fosse, ci sarebbe una crescita esponenziale delle popolazioni
(v. Homo sapiens...).

E' anche un errore concettuale voler gestire un giardino o dei vasi
"come in natura": sono entrambi ambienti artificiali (tanto piu` il
vaso) e quindi richiedono metodi adatti a far si` che la pianta renda il
proprio meglio senza dover dipendere dalla "buona volonta`" della
natura.

Ora, tornando alle foglie, e` vero che un buon compost vale oro quanto
pesa, ma produrlo direttamente nel vaso puo` essere un errore: sono
molti i rischi che il processo di decomposizione possa invece formare
habitat ideali per batteri e funghi, perche' la massa complessiva delle
foglie e` troppo scarsa per la produzione delle reazioni giuste.

Avviene anche in natura, dove masse e spazi consentono comunque una
"sana" varieta` (se muore una pianta ce ne sono dozzine pronte a
prenderne il posto): in vaso o in giardino non e` il caso di rischiare
(OK, d'accordo: per ogni pianta in caso che muore ci sono dozzine di
vivaisti pronti a vendertene una nuova :-)).

Se hai posto, prepara un angolino dedicato al compost, magari usando un
apposito attivatore per accelerarne la decomposizione anche con piccole
quantita` (l'ho appena usato anch'io per accelerare il processo durante
l'inverno) e usa il prodotto finito nei vasi, altrimenti ti conviene re-
stare con il comune terriccio per vasi (anzi, in molti casi si usa solo
del substrato inerte -- torba, perlite, ecc. -- e il nutrimento arriva
solo tramite fertilizzanti bilanciati...).

Il grosso vantaggio del compost e` che si tratta di sostanze gia` pronte
all'uso da parte delle piante e allo stesso tempo forma un substrato
praticamente perfetto in termini di ritenzione idrica, drenaggio e
leggerezza. Il contro e` che richiede lavoro e tempo.

Saluti,
Luca Polo.
--
/Luca Polo : ***@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /
puzziker
2006-12-18 11:15:24 UTC
Permalink
Post by Taz
Post by wubix
Ciao,
se chi ti ha risposto ti dice di stare tranquillo, fallo :-)
Però al mio ficus ho sempre raccolto le foglie, le mettevo da parte, e
quando ne avevo un po' le frullavo e gliele rimettevo nella terra,
spettacolo!
Per farci che? Come concime, ci sono soluzioni molto piu' pratiche. Poi,
cosi' rischi di propagare malattie, funghi e simili.
dipende...
se le foglie cadono perchè è stagione di muta e sono sane, il loro uso
è più che appropriato, così come natura ha disposto (guarda che sono
una talebana del compostaggio, eh!).
addirittura, per le specie che mutano il fogliame in estate (vds.
diversi sempreverdi tipo la magnolia grandiflora), il lasciare in
terra le foglie ha il duplice scopo di pacciamare (ombreggiando le
radici superficiali e trattenendo l'umidità) e successivamente
nutrire.

hai invece ragione ad attirare l'attenzione sul rischio di
propagazione di malattie (soprattutto fungine) qualora si sia in
dubbio circa la loro salute.

ciao :)
--
e' disponibile il primo CAT-LENDARIO di Usenet
(Il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza)
http://catlendario.blogspot.com/
Loading...