--> "w" == wubix <***@NOSPAMhotmail.it> writes:
w> però io credo nella filosofia che in natura non ci sia lì nessuno a
w> mettere dei concimi, [....]
E' vero, ma in natura e` altrettanto vero che il 99% (aggiungere 9 a
piacere) degli esemplari non vivono abbastanza a lungo da riprodursi: se
cosi` non fosse, ci sarebbe una crescita esponenziale delle popolazioni
(v. Homo sapiens...).
E' anche un errore concettuale voler gestire un giardino o dei vasi
"come in natura": sono entrambi ambienti artificiali (tanto piu` il
vaso) e quindi richiedono metodi adatti a far si` che la pianta renda il
proprio meglio senza dover dipendere dalla "buona volonta`" della
natura.
Ora, tornando alle foglie, e` vero che un buon compost vale oro quanto
pesa, ma produrlo direttamente nel vaso puo` essere un errore: sono
molti i rischi che il processo di decomposizione possa invece formare
habitat ideali per batteri e funghi, perche' la massa complessiva delle
foglie e` troppo scarsa per la produzione delle reazioni giuste.
Avviene anche in natura, dove masse e spazi consentono comunque una
"sana" varieta` (se muore una pianta ce ne sono dozzine pronte a
prenderne il posto): in vaso o in giardino non e` il caso di rischiare
(OK, d'accordo: per ogni pianta in caso che muore ci sono dozzine di
vivaisti pronti a vendertene una nuova :-)).
Se hai posto, prepara un angolino dedicato al compost, magari usando un
apposito attivatore per accelerarne la decomposizione anche con piccole
quantita` (l'ho appena usato anch'io per accelerare il processo durante
l'inverno) e usa il prodotto finito nei vasi, altrimenti ti conviene re-
stare con il comune terriccio per vasi (anzi, in molti casi si usa solo
del substrato inerte -- torba, perlite, ecc. -- e il nutrimento arriva
solo tramite fertilizzanti bilanciati...).
Il grosso vantaggio del compost e` che si tratta di sostanze gia` pronte
all'uso da parte delle piante e allo stesso tempo forma un substrato
praticamente perfetto in termini di ritenzione idrica, drenaggio e
leggerezza. Il contro e` che richiede lavoro e tempo.
Saluti,
Luca Polo.
--
/Luca Polo : ***@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /