Discussione:
querce in balcone
(troppo vecchio per rispondere)
Clepy
2007-02-17 17:20:56 UTC
Permalink
Salve,
la settimana scorsa ho raccolto qualche ghianda sotto un'imponente
farnia in un giardino pubblico. Le ho messe (quattro) ognuna in un
piccolo vasetto.
Questa mattina ho provato a sollevarne una dal terriccio e ho visto
che aveva già "cacciato fuori" la radichetta principale.

Volevo chiedervi: secondo voi è possibile far crescere e tenere per
qualche anno delle quercie in vaso sul balcone?
Se sì, come devo comportarmi?
Qualcun altro ha fatto un esperimento simile?

Grazie

Clepy
Luciano
2007-02-17 18:52:27 UTC
Permalink
Post by Clepy
Volevo chiedervi: secondo voi è possibile far crescere e tenere per
qualche anno delle quercie in vaso sul balcone?
Se sì, come devo comportarmi?
Qualcun altro ha fatto un esperimento simile?
Grazie
Clepy
I bonsaisti li fanno:o)
--
luciano
Clepy
2007-02-17 21:11:41 UTC
Permalink
Post by Luciano
I bonsaisti li fanno:o)
Io voglio una quercia di 5 metri proprio sul mio balcone: chiedo
troppo? ^_^
viceversa
2007-02-17 18:53:49 UTC
Permalink
Post by Clepy
Salve,
la settimana scorsa ho raccolto qualche ghianda sotto un'imponente
farnia in un giardino pubblico. Le ho messe (quattro) ognuna in un
piccolo vasetto.
Questa mattina ho provato a sollevarne una dal terriccio e ho visto
che aveva già "cacciato fuori" la radichetta principale.
Volevo chiedervi: secondo voi è possibile far crescere e tenere per
qualche anno delle quercie in vaso sul balcone?
Se sì, come devo comportarmi?
Qualcun altro ha fatto un esperimento simile?
Grazie
Clepy
Io ne ho 4 nate da ghianda seminata da me, tutte in vaso sul terrazzo; la
più grande misura poco meno di due metri. Ovviamente la crescita è più
lenta, la mia grande avrà una decina d'anni. Vai tranquilla!
V/S
Clepy
2007-02-17 21:13:58 UTC
Permalink
Post by viceversa
Io ne ho 4 nate da ghianda seminata da me, tutte in vaso sul terrazzo; la
più grande misura poco meno di due metri. Ovviamente la crescita è più
lenta, la mia grande avrà una decina d'anni.
Questo mi conforta!!
Non vedo l'ora di veder spuntare le prime foglioline...
Pensavo anche di tentare la germinazione di una sequoia? Per caso hai
anche quella in terrazzo? :-)
Post by viceversa
Vai tranquilla!
Sono un maschietto! :-))

Ciao

Clepy
viceversa
2007-02-17 21:17:34 UTC
Permalink
Post by Clepy
Pensavo anche di tentare la germinazione di una sequoia? Per caso hai
anche quella in terrazzo? :-)
No, tempo fa un'amica mi ha dato i semi in una bustina ma l'ho persa --- 8
(((
In compenso ho gingko, palme, salici e altri alberi in varie fasi di
crescita, tutti nati da seme tranne i salici.
Se ti servono altre info ---
V/S
Clepy
2007-02-18 08:22:36 UTC
Permalink
Post by viceversa
In compenso ho gingko, palme, salici e altri alberi in varie fasi di
crescita, tutti nati da seme tranne i salici.
Se ti servono altre info ---
La tentazione è forte ma per il momento devo contenermi per mancanza
di spazio! ^_^

Ciao

Clepy
viceversa
2007-02-18 10:26:27 UTC
Permalink
Post by Clepy
Post by viceversa
In compenso ho gingko, palme, salici e altri alberi in varie fasi di
crescita, tutti nati da seme tranne i salici.
Se ti servono altre info ---
La tentazione è forte ma per il momento devo contenermi per mancanza
di spazio! ^_^
Capisco, però considera che se fai nascere alberi da seme puoi tenerli in
vasi relativamente piccoli per parecchi anni, perchè crescono lentamente, a
parte alcuni tipo gli eucalipti: ne avevo trovati sotto la pianta madre,
degli affarini di neanche 10 cm, delicatamente estrirpati con le radici e
messi in vaso, sono cresciuti fino a 2 metri circa, poi li ho spostati in
piena terra sotto casa mia, dove c'è un triangoletto incolto condominiale,
ed ora arrivano al mio terrazzo al quarto piano e sono pieni di nidi (VERI)!
Meditate, gente, meditate ---
V/S
Clepy
2007-02-18 11:28:30 UTC
Permalink
On Sun, 18 Feb 2007 11:26:27 +0100, "viceversa"
Post by viceversa
Capisco, però considera che se fai nascere alberi da seme puoi tenerli in
vasi relativamente piccoli per parecchi anni, perchè crescono lentamente
Mi hai convinto!:-)
Vorrei anch'io tentare con dei Ginkgo, à troppo tardi per raccogliere
gli amarilli puzzolenti e metterli in vaso? Devono essere
stratificati?
Post by viceversa
a
parte alcuni tipo gli eucalipti: sono cresciuti fino a 2 metri circa, poi li ho spostati in
piena terra sotto casa mia, dove c'è un triangoletto incolto condominiale,
ed ora arrivano al mio terrazzo al quarto piano e sono pieni di nidi (VERI)!
Eucalipti di 2 metri...abiterai sicuramente sotto Roma: da me in
emilia sarebbe impensabile.
Gi
2007-02-18 11:45:13 UTC
Permalink
Post by viceversa
Capisco, però considera che se fai nascere alberi da seme puoi tenerli in
vasi relativamente piccoli per parecchi anni, perchè crescono lentamente, a
Permettimi una domanda, visto che hai provato con le ghiande e ti è
riuscita, ti racconto brevemente il mio esperimento finito male.
L'inverno scorso, intendo più o meno Novembre/Dicembre 2005, ho infilato
nella terra di una larga ciotola, qusi per scherzo con la mia nipotina, 6-7
ghiande raccolte da quelle pseudoquerce cittadine, non mi viene il nome ma
non ha importanza credo, abbandonata la ciotola sul bordo di un balcone
esposto a nord, con un occhio di sole da est, a parte all'tto della semina
senza mai bagnarla in modo che si ricreasse il più naturalmente possibile la
situazione in natura.
Infatti, ha preso la neve, l'acqua quando pioveva, ecc. intorno a Febbraio
sono spuntati prima uno poi un'altro poi.... cinque germogli, di cui i primi
due sembravano i più vigorosi. Il primo in particolare, all'altezza di una
quindicina di cm fuori terra, aveva già quattro foglione enormi, non esagero
se dico che fossero grosse quanto quelle della pianta adulta.
Ad Aprile ho preso le prime due piantine, che per l'appunto erano le due più
robuste, le ho rinvasate in vasi singoli cercando di toccare il meno
possibile le radici e le ho poste sul balcone ad est in modo che almeno
avessero un po' di sole e fossero più riparate dalle intemperie, che a nord
verrebbero colpite sovente dal forte vento. Le piantine hanno continuato a
crescere seppur con più calma ma sempre troppo per una quercia, secondo me;
a Giugno/Luglio erano già una trentina di cm, forse più.
Il problema, già poco dopo il rinvaso le foglie hanno cominciato a mostrare
macchie di marrone che sono andate via via allargandosi sino a lasciare
foglie completamente marroni, compreso il gambo che prgrediva sino
all'attaccatura al fusto principale che continuava a rimanere verde; anche i
nuovi germogli, appena la foglia si formava iniziava a presentare i bordi
marroni e si accartacciova.
Qualcuno mi aveva suggerito di somministrare una bassa dose di comune
concime liquido per piante verdi ma non è cambiato nulla. Le piantine alla
fine non avrebbero stonato nel giardino della famiglia Addams, sicché in
Agosto hanno preso la via degli avi.
Domanda, considerato che a te l'esperimento è riuscito cosa pensi che sia
successo?
Io sono sempre stato maniaco del far crescere le piante dai semi, ho
provato, con i semimi dell'oleandro, tante piantine sino a un tot poi pouff;
ho provato con il ciuffo dell'ananas, cresciuta un 40 cm e poi pouff; ho
provato con un limone, 70 cm e poi pouff; ho provato con i semi di
mandarino, ha resistito 5 anni e quasi un metro, poi mi ha fregato una
gelata tardiva; non parliamo di semi di mela, al max mi arrivano a 10 cm poi
chinano il capino stremate.
La più importante, ho una vite americana che ha una storia, passata ahimè
pure su questi schermi, ogni anno al momento della potatura, potatura per me
è una parola grossa, diciamo una tagliata, dicevo ogni anno provo ad
interrare i rametti, anche perché la mamma, già a suo tempo figlia, non ce
la fa più, morale i rametti nemmeno ci provano a germogliare, al massimo
iniziano ad ingrossare la gemma ma non vanno oltre; giusto oggi ho tagliato,
non ho il coraggio di buttarli ma non ho più voglia nemmeno di provare. Li
passerò a mio figlio che non ha molto tempo, però in compenso ha i balconi
esposti diversamente....
Per onestà debbo confessare che a casa mia quello che riesce meglio con le
piante sono io :-( e ti assicuro che sono quello a cui riesce di far seccare
una pianta finta.
Se sei arrivato sino a qui meriteresti una medaglia, prima o poi farò una
cura per addivenire: deciso, preciso e conciso.
Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
viceversa
2007-02-18 12:03:51 UTC
Permalink
Post by Gi
Permettimi una domanda, visto che hai provato con le ghiande e ti è
riuscita, ti racconto brevemente il mio esperimento finito
male.---------------------------------------------
a Giugno/Luglio erano già una trentina di cm, forse più.
Il problema, già poco dopo il rinvaso le foglie hanno cominciato a
mostrare macchie di marrone che sono andate via via allargandosi sino a
lasciare foglie completamente marroni, compreso il gambo che prgrediva
sino all'attaccatura al fusto principale
cosa pensi che sia
Post by Gi
successo?
Io sono sempre stato maniaco del far crescere le piante dai
semi,-----------------------------------------------> Per onestà debbo
confessare che a casa mia quello che riesce meglio con le piante sono io
:-( e ti assicuro che sono quello a cui riesce di far seccare una pianta
finta.
Sopravvaluti la mia competenza, purtroppo: non so spiegarti perchè, ma se la
cosa può consolarti è successo anche a me che piantine apparentemente sane e
vigorose schiattassero in breve tempo. In comune abbiamo la mania di far
nascere piante dai semi, io principalmente alberi, che mi incantano. Provo
con tutto, ma non sempre riesco ad ottenere qualcosa di vitale e decente.
L'ultimo esperimento con dei semi che sembrano chicchi di mais contenuti in
una specie di capsula scura, presi l'estate scorsa a Siviglia da alberi che
hanno le foglie come il benjamin: sono già spuntati, e non so neanche di che
albero si tratta! A prop, se ne vuoi qualcuno ----
Con la vite americana, che non mi piace molto, non ho mai provato.
Certamente però qualcuno più esperto di noi si farà vivo - o almeno lo
spero - per spiegarci i possibili motivi di queste morie.
Ciao
V/S
Gi
2007-02-18 13:07:14 UTC
Permalink
In comune abbiamo la mania di far nascere piante dai semi, io
principalmente alberi, che mi incantano. Provo con tutto, ma non sempre
riesco ad ottenere qualcosa di vitale e decente.
Grazie per l'attenzione innanzitutto; ciò che mi premeva capire e conoscere
è quali accorgimenti hai preso per l'interramento, trapianto, esposizione,
concime e cure in genere per le tue quercette, si da riprovarci, se non ora
che ormai è tardi ma almeno il prossimo autunno/inverno.
Dimenticavo, ho provato anche con le castagne, hanno fatto la stessa
identica fine delle quercette.

Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
viceversa
2007-02-18 13:26:12 UTC
Permalink
Post by Gi
Grazie per l'attenzione innanzitutto; ciò che mi premeva capire e
conoscere è quali accorgimenti hai preso per l'interramento, trapianto,
esposizione, concime e cure in genere per le tue quercette, si da
riprovarci, se non ora che ormai è tardi ma almeno il prossimo
autunno/inverno.
Dimenticavo, ho provato anche con le castagne, hanno fatto la stessa
identica fine delle quercette.
Mi hai ricordato uno degli insuccessi: una castagnona germogliata che è
diventata un castagnino con 4 foglie enormi e promettenti, e che è defunto
subito.
Devo dire che con le querce non ho seguito particolari accorgimenti, anzi ho
agito in modo volutamente casuale perchè ho provato ad avvicinarmi il più
possibile al ciclo naturale: terriccio preso nei campi, semina in qualunque
stagione (forse sbaglio, ma secondo me le ghiande hanno un loro orologio
biologico che le fa germogliare quando è il momento), sistemazione
all'aperto a mezzo sole, riparata dal vento, concime zero a parte qualche
lombrico trovato in altri vasi e messo in quelli delle querce, che male non
gli farà, ogni tanto le ho tirate fuori dal vaso con tutto il pane di terra
intero e se ho visto che le radici avevano occupato tutto lo spazio le ho
rinvasate in contenitori più grandi, controllo periodicamente le foglie e se
noto qualcosa di preoccupante tipo funghi o parassiti le spruzzo con
apposito prodotto. Se cerchi procedimenti rigorosi, sono la persona
sbagliata: appartengo alla razza pasticciona e sperimentatrice, seguo poche
regole, vado a naso, sia per il giardinaggio che per buona parte del resto.
Ora ho anche delle orchidee e con quelle credo che dovrò fare più attenzione
perchè non vorrei giocarmele.
V/S
Gi
2007-02-18 14:20:23 UTC
Permalink
appartengo alla razza pasticciona e sperimentatrice, seguo poche regole,
vado a naso, sia per il giardinaggio che per buona parte del resto.
Senza conoscerti credo di poter affermare con una sicurezza al 101% che ne
devi mangiare ancora molte di michette per raggiungere il mio livello.

Grazie di nuovo per l'attenzione
Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Clepy
2007-02-18 12:14:40 UTC
Permalink
Post by Gi
provato con un limone, 70 cm e poi pouff; ho provato con i semi di
Io ho tre limoni di quattro anni nati da seme, il più grande è alto
120 cm... li tengo fuori ricorperti con tnt tutto l'inverno, speriamo
non mi facciano "pouf" come i tuoi :(

Ciao

Clepy
Foxs
2007-02-18 13:35:23 UTC
Permalink
Post by viceversa
Capisco, però considera che se fai nascere alberi da seme puoi tenerli in
vasi relativamente piccoli per parecchi anni, perchè crescono lentamente,
a parte alcuni tipo gli eucalipti: ne avevo trovati sotto la pianta madre,
degli affarini di neanche 10 cm, delicatamente estrirpati con le radici e
messi in vaso, sono cresciuti fino a 2 metri circa, poi li ho spostati in
piena terra sotto casa mia, dove c'è un triangoletto incolto condominiale,
ed ora arrivano al mio terrazzo al quarto piano e sono pieni di nidi (VERI)!
Meditate, gente, meditate ---
V/S
spero siano mooooolto lontani da tubazioni dell'acqua (di qualsiasi genere).
Ciao Furio
Carmine (NA)
2007-02-17 22:58:15 UTC
Permalink
Post by Clepy
Post by viceversa
Io ne ho 4 nate da ghianda seminata da me, tutte in vaso sul terrazzo; la
più grande misura poco meno di due metri. Ovviamente la crescita è più
lenta, la mia grande avrà una decina d'anni.
Questo mi conforta!!
Non vedo l'ora di veder spuntare le prime foglioline...
Pensavo anche di tentare la germinazione di una sequoia? Per caso hai
anche quella in terrazzo? :-)
se si riesce a fare un piccolo bonsai non vedo perchè non si possa fare un
grande bonsai, cioè un bonsai un pò più grosso da tenere in balcone. Il
difficile è fare uno scoiattolo bonsai adatto! ;-)
Carmine
Clepy
2007-02-18 08:20:34 UTC
Permalink
Post by Carmine (NA)
se si riesce a fare un piccolo bonsai non vedo perchè non si possa fare un
grande bonsai, cioè un bonsai un pò più grosso da tenere in balcone.
Già, avevo dimenticato che la quercia è molto usata dai bonsaisti.
Io però vorrei mantenere intatta la freccia centrale e risparmiargli
qualsiasi potatura perché un giorno, quando sarò molto ricco, la
pianterò nel mio immenso parco-giardino e riposerò sotto l'ombra
delle sue immense fronde :-))
Post by Carmine (NA)
Il difficile è fare uno scoiattolo bonsai adatto! ;-)
Per quanto triste la mia consorte ha provveduto a dotare il mio
balconcino di due passerotti in ceramica :((

Ciao

Clepy
Luciano
2007-02-18 14:54:09 UTC
Permalink
Post by Clepy
Post by Carmine (NA)
se si riesce a fare un piccolo bonsai non vedo perchè non si possa fare un
grande bonsai, cioè un bonsai un pò più grosso da tenere in balcone.
Già, avevo dimenticato che la quercia è molto usata dai bonsaisti.
Io però vorrei mantenere intatta la freccia centrale e risparmiargli
qualsiasi potatura perché un giorno, quando sarò molto ricco, la
pianterò nel mio immenso parco-giardino e riposerò sotto l'ombra
delle sue immense fronde :-))
Post by Carmine (NA)
Il difficile è fare uno scoiattolo bonsai adatto! ;-)
Per quanto triste la mia consorte ha provveduto a dotare il mio
balconcino di due passerotti in ceramica :((
Ciao
Clepy
Ritornando al post iniziale, tutto si può fare,il risultato finale poi
dipenderà dalle capacità individuali che inevitabilmente influenzeranno il
risultato finale che comunque nel caso di Quercia in vaso sul balcone,
sicuramente non sarà non molto scontato.
--
luciano
Luciano
2007-02-20 15:09:10 UTC
Permalink
Post by Carmine (NA)
se si riesce a fare un piccolo bonsai non vedo perchè non si possa fare un
grande bonsai, cioè un bonsai un pò più grosso da tenere in balcone.
Ma guarda che bonsai significa semplicemente "Pianta in vaso" il grosso e il
piccolo riguarda solo il punto di vista estetico.Perciò sono le tecniche di
coltivazione che contano e che vanno molto approfondite,specialmente,per
fare un esempio, con essenze tipo Quercie e Pini, che in vaso non sono
facilissime. Perciò, armati di pazienza e prima di intraprenderne la
coltivazione sarebbe meglio uno studio(teorico) molto approfondito in
materia.

ciao
--
luciano
Taz
2007-02-20 19:57:57 UTC
Permalink
Post by Carmine (NA)
se si riesce a fare un piccolo bonsai non vedo perchè non si possa fare un
grande bonsai, cioè un bonsai un pò più grosso da tenere in balcone.
Perchè rinvasare una quercia di due metri non e' la stessa cosa che
rinvasarne una di venti centimetri... ;o)

Taz
Emiliano Russo
2007-02-19 21:15:39 UTC
Permalink
Post by viceversa
Io ne ho 4 nate da ghianda seminata da me, tutte in vaso sul terrazzo; la
più grande misura poco meno di due metri. Ovviamente la crescita è più
lenta, la mia grande avrà una decina d'anni. Vai tranquilla!
V/S
uno spreco e una sorzatura assurde.

con rispetto.
Clepy
2007-02-19 21:18:34 UTC
Permalink
Post by Emiliano Russo
uno spreco e una sorzatura assurde.
scusa non essere criptico:
perchè??

Ciao

Clepy
Cordy
2007-02-20 16:17:59 UTC
Permalink
Provo a risponderti io: perchè sul terrazzo hai il problema che superata
una certa altezza la pianta non dà + sufficienti garanzie di stare
ferma. Trovare la tua adorata pianta di 2,5 m piantata sulla (meglio se
tua) sottostante autovettura... beh, non è una bella cosa! Ed una
quercia di soli 2 m in caso di vento, anche non particolarmente forte,
"fa vela" ed anche molto.
Usare una pianta d'alto fusto, quindi, è uno spreco perchè finchè è
piccola non serve a nulla ed a nessuno ed è una forzatura perchè non è
adatta di sicuro alla coltivazione in vaso.
Poi magari Emiliano voleva dire un'altra cosa, ma io la vedo così: una
quercia sta bene in un prato. Per il terrazzo ci sono essenze più adatte
(e più pratiche e più sicure...). Buona sperimentazione, comunque...
Post by Clepy
Post by Emiliano Russo
uno spreco e una sorzatura assurde.
perchè??
Ciao
Clepy
Clepy
2007-03-13 21:21:19 UTC
Permalink
On Tue, 20 Feb 2007 17:17:59 +0100, Cordy
<***@tiscali.it> wrote:
Buona sperimentazione, comunque...

Scusa avevo perso di vista questo post, come al solito....

Le mia querce per ora stanno benissimo e crescono a vista d'occhio (
nel senso letterale!!!): saranno già oltre i 10 cm.

Comunque spero di cambiare casa entro i prossimi 2/3 anni e mi auguro
di avere a disposizione un giardino in cui poterle trapiantare.

Ciao

Continua a leggere su narkive:
Loading...