Discussione:
IMPIANTO A GOCCIA CHIEDO LUMI
(troppo vecchio per rispondere)
Green
2006-01-06 08:26:14 UTC
Permalink
da quanto ho capito sul sito gardena dopo il rubinetto ci va il
programmatore

al che serve

1 ) stabilito che la capacità utile dell' impianto è = X litri /h si
calcola in maniera abbastanza approssimata facendo il calcolo in secondi per
riempire un secchio , poniamo di 10 litri al massimo della apertura del
rubinetto , esempio 10 litri in 12 secondi = 10/12 = 0,8333
per una capacità oraria di 0,833 x 3600 = 3000 litri /h come capacità
teorica però in realtà si usa una capacità utile ( vuoi perchè si usa acqua
anche in cucina o comunque per le perdite di potenza inevitabili sulla linea
e per essere certi che l'acqua giunga anche all' ultimo gocciolatore ) e si
stabilisce una capacità utile di 0,833 x 2500 = 2083 litri /h

2 ) i gocciolatori erogano acqua ad una capacità variabile da 0 a 40 litri
/ h e dunque la loro somma-capacità deve esere ovviamente

inferiore alla capacità utile del impianto domestico , come al punto 1
stabilito

esempio se la capacità utile è 2083 litri/h e usando i gocciolatori al
massimo della loro erogazione , 40 litri / h il loro numero totale
deve essere inferiore o uguale a : 2083 / 40 = 52 gocciolatori

3 ) se i gocciolatori sono al massimo 52 e vengono posti a 30 cm l'un
l'altro la distanza copribile della linea di irrigazione a goccia diventa
52 x 30 cm = 15 , 60 metri

4 ) appare ovvio che se la tratta è di 30 metri o più si rende necessario un
programmatore che gestisca più linee da 2 in su

al questo punto mi chiedevo , sul sito della Gardena spiegano che per
l'impianto di irrigazione a goccia serve dopo il programmatore

un riduttore di pressione perche i gocciolatori funzionano a 1 bar . Ma
allora i calcoli fatti prima sono inutili ?

Le mie domande sono :

1 ) in pratica il gocciolatore non erogherà 40 litri / ora , ( quelli che ho
acquistato io sono della claber e va da 0 a 40 litri/ h ) pero ne ho visti

anche a 4 litri / ora il che significa 4000 cc / 3600 = 1,1 cc al secondo mi
sembra un pò tanto per un impianto a goccia , potrebbe erodere il

terreno e formare buche , forse sarebbe meglio goccia a goccia dando tempo
al terreno di assorbire , e trattandosi di 1 gocciolatore per

pianta andrebbe bene una erogazione di 0,5 cc al secondo per avere 1,8
litri /h anche il programmatore farebbe funzionare l'impianto per 2

ore per avere ciascuna pianta 3,6 litri di acqua , magari programmandolo al
mattino e sera , 2 volte al dì per 7 litri che in estate mi

sembrano sufficenti .

2 ) è necessario o meno il riduttore di pressione per impianto a goccia ?

3 ) se si deve abbassare la pressione , come ci si calcola ?
MaC
2006-01-06 10:46:55 UTC
Permalink
"Green" ...

Mi spiace che nessuno ti risponda perchè il quesito è interessante.
Una volta c'era giorgio che costruisce impianti di irrigazione, ma è da un
pò che non lo si legge.
Spero che su fai-da-te qualcuno ti risponda.
--
Matteo
Prov. MI Ovest
Il sito di it.hobby.giardinaggio: http://www.i-h-g.it
Johnny
2006-01-07 17:41:37 UTC
Permalink
Post by Green
da quanto ho capito sul sito gardena dopo il rubinetto ci va il
programmatore
al che serve
1 ) stabilito che la capacità utile dell' impianto è = X litri /h si
calcola in maniera abbastanza approssimata facendo il calcolo in secondi per
riempire un secchio , poniamo di 10 litri al massimo della apertura del
rubinetto , esempio 10 litri in 12 secondi = 10/12 = 0,8333
CUT
Post by Green
un riduttore di pressione perche i gocciolatori funzionano a 1 bar . Ma
allora i calcoli fatti prima sono inutili ?
I calcoli di portata e pressione sono indispensabili per un impianto di
irrigazione interrata di un giardino, ma quasi superflui per un impianto di
irrigazione a goccia per un balcone/terrazzo di dimensioni normali per il
quale si dispone di un rubinetto che fornisce una portata di almeno 900/1000
l/h.
Se infatti dai un'occhiata al sito della Gardena
http://www.gardena.com/INT/resources/IT/it/brochures/service/52-47_0105_ITit.pdf
puoi vedere che gli attrezzi base (riduttori di pressione) per gli impianti
di irrigazione a goccia hanno una portata fissa di 1000 l/h (il piccolo) e
2000 l/h (quello grande).
Post by Green
1 ) in pratica il gocciolatore non erogherà 40 litri / ora , ( quelli che ho
acquistato io sono della claber e va da 0 a 40 litri/ h ) pero ne ho visti
anche a 4 litri / ora il che significa 4000 cc / 3600 = 1,1 cc al secondo mi
sembra un pò tanto per un impianto a goccia , potrebbe erodere il
terreno e formare buche , forse sarebbe meglio goccia a goccia dando tempo
al terreno di assorbire , e trattandosi di 1 gocciolatore per
pianta andrebbe bene una erogazione di 0,5 cc al secondo per avere 1,8
litri /h anche il programmatore farebbe funzionare l'impianto per 2
ore per avere ciascuna pianta 3,6 litri di acqua , magari programmandolo al
mattino e sera , 2 volte al dì per 7 litri che in estate mi
sembrano sufficenti .
Lascerei perdere calcoli complicati (cc al secondo) ed installerei un
gocciolatore a portata fissa da 2 litri/ora per le piante piccole ospitate
in vasi di dimensioni inferiori ai 20cm e più irrigatori (2, 3 o 4) a
portata fissa (2 o 4 l/h) per piante più grandi o cassette/vasche che
ospitano più piante.
Gli irrigatori a portata variabile (ne ho usati sia della Gardena che della
Claber) sono difficili da regolare e non costanti nel funzionamento: quando
sembrano bene regolati e bilanciati, mantengono la regolazione per qualche
giorno, poi quando vai a controllarli ti accorgi che da qualcuno non esce
acqua : (((

L'approccio che ti suggerisco per bilanciare l'impianto (fornire la giusta
quantità d'acqua a piante con esigenze diverse ed esposte in condizioni
diverse) è quello empirico. Installare un punto d'acqua per ogni pianta ed
aumentarne il numero per piante di dimensioni maggiori (alberi da frutto
coltivati in vaso, rampicanti con una folta chioma, ecc).

E' importante poi il disegno (percorso dei tubi) dell'impianto e l'utilizzo
di tubi di diametro adeguato al numero di irrigatori da sopportare.
A pagina 14 del file .pdf sopra indicato c'è una tabella esemplificativa di
numero di gocciolatori massimo per i diversi tipi di tubo utilizzati.
Post by Green
2 ) è necessario o meno il riduttore di pressione per impianto a goccia ?
Si, sempre se vuoi ottenere un funzionamento regolare dei gocciolatori.
Post by Green
3 ) se si deve abbassare la pressione , come ci si calcola ?
Non servono calcoli: il riduttore di pressione è tarato su una pressione di
1 bar ed a quella pressione fornisce un portata data (quelli della Gardena
1000 l/h o 2000 l/h).

Saluti
Johnny

Loading...