Discussione:
pressione acqua troppa bassa
(troppo vecchio per rispondere)
pippo
19 anni fa
Permalink
Ciao a tutti.
Sono un nuovo iscritto con la passione del giardinaggio.
Da quando ho preso casa con il giardino, 6 anni fà, mi sono
appassionato.
Ho cominciato a crearmi il giardino da solo,
E' andato tutto bene finchè non l'annaffiavo con il tubo.
Solo che era diventato impegnativo,perchè non sempre stavo a casa.
Era spiacevole chiedere a qualcuno di annaffiare al posto mio.
Allora ho pensato all'autoirrigazione.
Solo che ho provato a farmela da solo.
Ho comprato la centralina,il tubo del 20 e i colibri' della gardena.
Ho montato il tutto,come da spiegazione del negozio castorama dove l'ho
comprato,ma ho avuto un problema.
Ho poca pressione dell'acqua dal mio rubinetto.
Come posso fare per aumentare la pressione dell'acqua?
C'è un modo di utilizzare il mio impianto senza dover buttare tutto?
toni64
19 anni fa
Permalink
Ciao a tutti.
Sono un nuovo iscritto con la passione del giardinaggio.
Da quando ho preso casa con il giardino, 6 anni fà, mi sono
appassionato.
Ho cominciato a crearmi il giardino da solo,
E' andato tutto bene finchè non l'annaffiavo con il tubo.
Solo che era diventato impegnativo,perchè non sempre stavo a casa.
Era spiacevole chiedere a qualcuno di annaffiare al posto mio.
Allora ho pensato all'autoirrigazione.
Solo che ho provato a farmela da solo.
Ho comprato la centralina,il tubo del 20 e i colibri' della gardena.
Ho montato il tutto,come da spiegazione del negozio castorama dove l'ho
comprato,ma ho avuto un problema.
Ho poca pressione dell'acqua dal mio rubinetto.
Come posso fare per aumentare la pressione dell'acqua?
C'è un modo di utilizzare il mio impianto senza dover buttare tutto?

cosi a occhio, dovresti crearti una riserva di acqua da cui pescare e poi
pomparla con una pompa nel circuito di irrigazione a 3 bar (per esempio)
pippo
19 anni fa
Permalink
Post by toni64
cosi a occhio, dovresti crearti una riserva di acqua da cui pescare e poi
pomparla con una pompa nel circuito di irrigazione a 3 bar (per esempio)
In che senso?
Dovrei trovare un recipiente per l'acqua e poi pomparla?
Non c'è un modo un'pò meno sgradevole?
Non ho un giardino così grande da poter mettere un recipiente per
l'acqua.
Non esiste qualcosa da attaccare ad un rubinetto dall'acqua per
aumentare la pressione?
Grazie per la collaborazione
Nik
19 anni fa
Permalink
Con i colibrì non vanno bene i tubi del 20 , devi usare i tubi del 16, i
colibrì sono fatti apposta per chi ha una bassa pressione , però er farli
funzionare devi usare il tubo del 16 altrimenti la portata dell' acqua è
errata e non funzionano .

Hai misurato quanta acqua esce al minuto prima di acquistarli ?


"pippo" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@b28g2000cwb.googlegroups.com...
Ciao a tutti.
Sono un nuovo iscritto con la passione del giardinaggio.
Da quando ho preso casa con il giardino, 6 anni fà, mi sono
appassionato.
Ho cominciato a crearmi il giardino da solo,
E' andato tutto bene finchè non l'annaffiavo con il tubo.
Solo che era diventato impegnativo,perchè non sempre stavo a casa.
Era spiacevole chiedere a qualcuno di annaffiare al posto mio.
Allora ho pensato all'autoirrigazione.
Solo che ho provato a farmela da solo.
Ho comprato la centralina,il tubo del 20 e i colibri' della gardena.
Ho montato il tutto,come da spiegazione del negozio castorama dove l'ho
comprato,ma ho avuto un problema.
Ho poca pressione dell'acqua dal mio rubinetto.
Come posso fare per aumentare la pressione dell'acqua?
C'è un modo di utilizzare il mio impianto senza dover buttare tutto?
Ganoso
19 anni fa
Permalink
Post by Nik
Con i colibrì non vanno bene i tubi del 20 , devi usare i tubi del 16, i
colibrì sono fatti apposta per chi ha una bassa pressione , però er farli
funzionare devi usare il tubo del 16 altrimenti la portata dell' acqua è
errata e non funzionano .
altra cosa..
il tubo da 20 al brico costa qui da me.. quasi 1 euro al metro.. da un
negozio che vende materiale agricolo l'ho pagato.. 25 centesimi.. vedi un pò
te..;)
pippo
19 anni fa
Permalink
Post by Ganoso
Post by Nik
Con i colibrì non vanno bene i tubi del 20 , devi usare i tubi del 16, i
colibrì sono fatti apposta per chi ha una bassa pressione , però er farli
funzionare devi usare il tubo del 16 altrimenti la portata dell' acqua è
errata e non funzionano .
altra cosa..
il tubo da 20 al brico costa qui da me.. quasi 1 euro al metro.. da un
negozio che vende materiale agricolo l'ho pagato.. 25 centesimi.. vedi un pò
te..;)
Grazie per il consiglio,mà ho già provato i tubi del 16 e non mi si
alzavano lo stesso.
Sono tornato da castorama,il negozio dove ho comprato l'impianto,e un
tecnico di giardinaggio mi ha spiegato che con il tubo più grande c'è
più pressione dell'acqua.
Inoltre mi ha detto che per usare i colibrì dovevo usare un tubo del
20.
Ganoso
19 anni fa
Permalink
Post by pippo
Sono tornato da castorama,il negozio dove ho comprato l'impianto,e un
tecnico di giardinaggio mi ha spiegato che con il tubo più grande c'è
più pressione dell'acqua.
Questo dice tutto della capacità del tecnico:) Se la pressione al rubinetto
da 1 pollice è 2 atm (per esempio) se ci metti un tubo da 4 pollici scendera
a 1 atm... e non aumenterà.. se invece ci metti un tubo da 1/2 pollice la
pressione sarà di 3 atm.. per capirci.. nel tubo piccolo ci passa meno acqua
di quella che entra.. e quindi aumenterà la pressione..;)
Hai presente quando annaffi con la pompa? per farla arrivare piu' lontano..
stringi l'uscita no?;)
sorzatel
19 anni fa
Permalink
...
quest'ultima la incorniciamo!
Frase corretta:
Se la pressione al rubinetto da 1 pollice è 2 atm (per esempio) e ci
metti un tubo da 4 pollici la pressione _resterà circa invariata (meno
la piccola percentuale dovuta alle perdite di carico)_ *e non aumenterà...*
... se invece ci metti un tubo da 1/2 pollice la pressione _resterà
circa invariata, meno la solita percentuale (maggiore del caso
precedente!) dovuta alle perdite di carico_ *e non aumenterà...*

altrimenti avresti inventato il sistema di eliminare le autoclavi e/o le
pompe!!!
Post by Ganoso
Hai presente quando annaffi con la pompa? per farla arrivare piu' lontano..
stringi l'uscita no?;)
ed aumenti la velocità ma *NON* la pressione!
giorgio
19 anni fa
Permalink
...
Complimenti a entrambi!!
Fesseria colossale... la pressione non cambia modificando il diametro del
tubo, casomai cambia la portata per effetto delle perdite di carico, ma non
certo la pressione.

Giorgio
www.irrigazione.info
Ganoso
19 anni fa
Permalink
Post by giorgio
Complimenti a entrambi!!
Fesseria colossale... la pressione non cambia modificando il diametro del
tubo, casomai cambia la portata per effetto delle perdite di carico, ma
non certo la pressione.
hai ragione.. ;))))
pippo
19 anni fa
Permalink
Post by Nik
Con i colibrì non vanno bene i tubi del 20 , devi usare i tubi del 16, i
colibrì sono fatti apposta per chi ha una bassa pressione , però er farli
funzionare devi usare il tubo del 16 altrimenti la portata dell' acqua è
errata e non funzionano .
Ho già provato con i tubi del 16 e non si alzavano lo stesso.
Da castorama,dove ho comprato l'impianto, un tecnico di giardinaggio mi
ha spiegato che più i tubi sono grandi e più c'è pressione
dell'acqua.
Per questo dopo ho comprato i tubi del 20.
Adesso ho sia i tubi del 16 che quelli del 20, con il risultato che
l'impianto non mi funziona.
Post by Nik
Hai misurato quanta acqua esce al minuto prima di acquistarli ?
No.
Come faccio per misurarla?
Non ho niente per misurarla.
C'è un modo facile per misurarla?
Fabbrogiovanni
19 anni fa
Permalink
Post by pippo
Da castorama,dove ho comprato l'impianto, un tecnico di giardinaggio mi
ha spiegato che più i tubi sono grandi e più c'è pressione
dell'acqua.
Forse il "tecnico" del Castorama non si è espresso nel modo giusto, o forse
ha cercato di semplificare.
Non è che più il tubo è grande e più c'è pressione, la versione giusta
sarebbe che partendo da un punto A con pressione ics e volendo portare
l'acqua a un punto B avendo quasi la medesima pressione il diametro del tubo
dovrà essere tanto più grande quanto più A e B sono lontani.

Se però nel tuo punto A hai una pressione troppo bassa non ci sono speranze
di averla maggiore al punto B
Post by pippo
Hai misurato quanta acqua esce al minuto prima di acquistarli ?
Come faccio per misurarla?
Non ho niente per misurarla.
Guarda in giro per casa e vedrai che hai gli strumenti adatti.
Ti serve un secchio, un orologio con lancetta dei secondi e carta e penna o
calcolatrice.
--
Fabbrogiovanni
Tittopower
19 anni fa
Permalink
pippo wrote:

.......omissis
Post by pippo
Ho poca pressione dell'acqua dal mio rubinetto.
Come posso fare per aumentare la pressione dell'acqua?
C'è un modo di utilizzare il mio impianto senza dover buttare tutto?
L'unica cosa che puoi fare è dividere l'impianto in 2 o piu sezioni,
aggiungi 2 o piu elettrovalvole e una centralina a 2 o piu canali canali.
Alla fine forse la spesa è maggiore di quella per la pompa ed il
contenitore, ma è sicuramente piu estetica se non hai spazio adatto per il
contenitore.
Nik
19 anni fa
Permalink
Per vedere quanta pressione hai vai sul sito www.claber.it su li puoi
trovare la formula matematica per calcolare la quantità di acqua .

Poi facci sapere quanta acqua arriva .

Ciao MD
"pippo" <***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@b28g2000cwb.googlegroups.com...
Ciao a tutti.
Sono un nuovo iscritto con la passione del giardinaggio.
Da quando ho preso casa con il giardino, 6 anni fà, mi sono
appassionato.
Ho cominciato a crearmi il giardino da solo,
E' andato tutto bene finchè non l'annaffiavo con il tubo.
Solo che era diventato impegnativo,perchè non sempre stavo a casa.
Era spiacevole chiedere a qualcuno di annaffiare al posto mio.
Allora ho pensato all'autoirrigazione.
Solo che ho provato a farmela da solo.
Ho comprato la centralina,il tubo del 20 e i colibri' della gardena.
Ho montato il tutto,come da spiegazione del negozio castorama dove l'ho
comprato,ma ho avuto un problema.
Ho poca pressione dell'acqua dal mio rubinetto.
Come posso fare per aumentare la pressione dell'acqua?
C'è un modo di utilizzare il mio impianto senza dover buttare tutto?
DocDoc
19 anni fa
Permalink
Post by Nik
Per vedere quanta pressione hai vai sul sito www.claber.it su li puoi
trovare la formula matematica per calcolare la quantità di acqua .
Pressione? Sul sito Claber ti dicono come misurare la PORTATA (basta un
secchio e un cronometro), non la pressione (serve un apposito manometro...).
http://www.claber.com/faidate/go_impianto.asp

Per evitare poi di dire cose non esatte, se avete un minimo di
conoscenze di circuiti elettrici ci sono dei paragoni molto calzanti
(anche se non proprio al 100%) che possono aiutare a capire come
funziona un circuito idraulico.
Tanto per dire, la pressione e' analoga alla tensione, la portata alla
corrente. Quando tenete in mente questo, riuscite a capire meglio.
Per approfondire basta Googlare un po':
http://pcfarina.eng.unipr.it/Dispense00/guerra124311/guerra124311.htm
--
-DocDoc-
--- Per scrivermi: docdoc()sertel.net
Sei anche tu stanco dei messaggi spam? Usa Terminator, il programma
anti-spam italiano FREEWARE! http://www.spamterminator.it/
Continua a leggere su narkive:
Loading...