Discussione:
come capire se un acero è malato
(troppo vecchio per rispondere)
July
2005-03-21 09:43:15 UTC
Permalink
Salve

dal tronco tagliato di un acero negundo, si può capire se l'albero è malato?
se il tronco presenta una macchia al centro, con alcune zone rossicce,
significa che è marciscente? se invece il tronco è perfettamente giallo e
compatto, vuol dire che è sano? sono stati abbattuti centinaia di aceri
americani nella mia zona e vorrei cercare di capire il criterio con il quale
sono stati fatti questi tagli.
ringrazio tutti anticipatamente!

July

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Matteo C.
2005-03-21 11:21:56 UTC
Permalink
Post by July
Salve
dal tronco tagliato di un acero negundo, si può capire se l'albero è malato?
Riesci a farci vedere la foto di un taglio?
--
Matteo C.
Prov. MI Ovest - 120 m slm
Il sito di it.hobby.giardinaggio: http://www.i-h-g.it
July
2005-03-22 11:58:16 UTC
Permalink
Post by July
Post by July
dal tronco tagliato di un acero negundo, si può capire se l'albero è
malato?
Riesci a farci vedere la foto di un taglio?
--
Matteo C.
Sì, le carico stasera, ho parecchie foto in proposito! grazie
ciao
July


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
July
2005-03-22 22:05:22 UTC
Permalink
Qui si possono vedere le foto di alcuni aceri tagliati:
http://photos.yahoo.com/giuliagatti73

si vede una macchia scura all'interno del tronco e un altro tronco invece è
immacolato. la macchia significa che il tronco è malato? se sì, di che tipo
di malattia si tratta? grazie mille!
ciao
July
Post by July
Post by July
Post by July
dal tronco tagliato di un acero negundo, si può capire se l'albero è
malato?
Riesci a farci vedere la foto di un taglio?
--
Matteo C.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Matteo C. @ work
2005-03-23 09:53:58 UTC
Permalink
Post by July
http://photos.yahoo.com/giuliagatti73
si vede una macchia scura all'interno del tronco e un altro tronco
invece è immacolato.
Non me ne intendo di patologie arboree [ci vorrebbero Peul o Giuseppe] ma
così a occhio direi che la pianta della foto 2 è perfettamente sana.
Le altre sono malate, ma non saprei dirti altro.
Qualcuno aveva interesse ad abbattere tutto il filare, o il lavoro è stato
fatto da incapaci?
--
Matteo [al lavoro]
Prov. MI Ovest - 120 m slm
Il sito di it.hobby.giardinaggio: http://www.i-h-g.it
peul
2005-03-23 14:03:03 UTC
Permalink
Post by Matteo C. @ work
Post by July
http://photos.yahoo.com/giuliagatti73
si vede una macchia scura all'interno del tronco e un altro tronco
invece è immacolato.
Non me ne intendo di patologie arboree [ci vorrebbero Peul o Giuseppe]
chiamato mi hai?? :-)

si tratta di "simpatiche" carie del legno (funghi di vari generi e specie)
probabilmente, a seguito di un'indagine strumentale che evidenziava
un cero numero di piante malate e potenzialmente a rischio di crollo, è
stato deciso l'abbattimento dell'intero viale con (mi auguro) successiva
sostituzione dell'alberatura, magari scelte con maggiore logica
agronomica...

trattandosi di piante di non altissimo valore, potenzialmente infestanti, di
velocissimo accrescimento e molto soggette alle malattie del legno, secondo
me, il provvedimento non è stato esagerato sia da un punto di vista
agronomico che estetico (nuove giovani piante a rinfoltire un viale già
formato hanno poco senso da entrambi i punti di vista)

per maggiori informazioni ci si potrebbe comunque rivolgere all'ufficio
tecnico comunale...

ciao
peul


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
July
2005-03-23 15:05:49 UTC
Permalink
Grazie per le info! quindi gli aceri campestri sono effettivamente meglio?
dal comune mi hanno detto che resistono meglio all'inquinamento e alle
patologie fungine, è vero?
chissà se dovremo aspettare molto prima di vederli grandi e
frondosi...adesso sono pochi zeppetti senza nemmeno le gemme...

July
Post by peul
chiamato mi hai?? :-)
si tratta di "simpatiche" carie del legno (funghi di vari generi e specie)
probabilmente, a seguito di un'indagine strumentale che evidenziava
un cero numero di piante malate e potenzialmente a rischio di crollo, è
stato deciso l'abbattimento dell'intero viale con (mi auguro) successiva
sostituzione dell'alberatura, magari scelte con maggiore logica
agronomica...
trattandosi di piante di non altissimo valore, potenzialmente infestanti, di
velocissimo accrescimento e molto soggette alle malattie del legno, secondo
me, il provvedimento non è stato esagerato sia da un punto di vista
agronomico che estetico (nuove giovani piante a rinfoltire un viale già
formato hanno poco senso da entrambi i punti di vista)
per maggiori informazioni ci si potrebbe comunque rivolgere all'ufficio
tecnico comunale...
ciao
peul
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

July
2005-03-23 15:00:50 UTC
Permalink
Ciao Matteo

l'abbattimento dell'intera alberatura (circa 100 aceri) è stato eseguito dal
servizio giardini del comune. Ho fotografato i tronchi di tutte le piante e
la percentuale è 55 senza macchie (quindi presuppongo sani) e 45 con le
macchie e gli aloni rossi (quindi malati). evidentemente il comune ha
preferito abbatterli tutti invece di selezionare quelli malati che comunque,
a vista, apparivano assolutamente sani e con le gemme sui rami (ma mi hanno
detto che non è indicativo che la pianta sia sana...boh). per noi, che già
abitiamo in una zona sovrappopolata e trafficatissima, vedere il vialone
senza alberi è stato un vero trauma...adesso li stanno rimpiazzando con
altri aceri, ma non negundi, campestri, perché pare siano più resistenti. ci
metteranno 20 anni a diventare come quelli che avevamo...sigh

July
Post by Matteo C. @ work
Non me ne intendo di patologie arboree [ci vorrebbero Peul o Giuseppe] ma
così a occhio direi che la pianta della foto 2 è perfettamente sana.
Le altre sono malate, ma non saprei dirti altro.
Qualcuno aveva interesse ad abbattere tutto il filare, o il lavoro è stato
fatto da incapaci?
--
Matteo [al lavoro]
Prov. MI Ovest - 120 m slm
Il sito di it.hobby.giardinaggio: http://www.i-h-g.it
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Loading...