Discussione:
Elettrovalvole ipiexxe e suoni strani
(troppo vecchio per rispondere)
mgaggia
2004-07-29 13:52:10 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
il mio impianto di irrigazione ha 2 elettrovalvole dell'ipiexxe,
chiaramente una per settore.
Quando all'ora giusta si accende l'elettrovalvola, questa emette un
suono molto spiacevole tipo trombone e toccando l'elettrovalvola
questa vibra.
Inizialmente avevo chiamato l'assistenza e dopo X chiamate mi avevano
detto che dovevo modificare la posizione degli irrigatori... io ho
fatto un settore con irrigatori 180 360 180 90 e loro mi dicevano di
fare na roba tipo 270 270 180 180.. boh ora non ricordo... il che ho
chiesto come potessi fare... non posso mica cambiare il giardino o
riscavare tutto??? Siamo fuori? Poi a forza di smanettare ho scoperto
che se giro la vitina in testa all'elettrovalvola chiudendo un po'
l'acqua tutto funzia che è una meraviglia.
A parte il fatto che mi sembra strano che loro non sappiano come
risolvere sto problema... pensate se avessi scavato nuovamente il
giardino e poi il problema non si risolveva.... vabbè
Qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema? Visto che ho già poca
acqua nell'impianto... non è che puo' essere risolto in altro modo e
lasciare il getto a manetta?
Aprendo l'acqua senza passare per le elettrovalvole la pressione che
arriva agli irrigatori è notevolmente maggiore (spruzzano un apio di
metri più lontano). E' normale o sono le mie elettrovalvole sfigate?
Consigli?
1000 grazie
Ciao a tuti Mauro
@@@ Genio Dj @@@
2004-08-01 16:54:04 UTC
Permalink
Post by mgaggia
Ciao a tutti,
il mio impianto di irrigazione ha 2 elettrovalvole dell'ipiexxe,
chiaramente una per settore.
Quando all'ora giusta si accende l'elettrovalvola, questa emette un
suono molto spiacevole tipo trombone e toccando l'elettrovalvola
questa vibra.
Aprendo l'acqua senza passare per le elettrovalvole la pressione che
arriva agli irrigatori è notevolmente maggiore (spruzzano un apio di
metri più lontano). E' normale o sono le mie elettrovalvole sfigate?
Da tecnico posso dirti di guardare le caratteristiche delle tue valvole.
Primo tensione di alimentazione...deve essere 220 230 alternati (e leggi un
simbolo che ricorda il circa ~)
Altra cosa...se c'è una vitina per la regolazione della molla di ritenuta
prova ad agire su quella.
Per la portata ovviamente la valvola riduce la portata...ma non deve di
molto.
E' montata correttamente? (verso di scorrimento?)
Altrimenti la valvola è difettosa e non riesce ad attivarsi correttamente
(si dovrebbe sentire solo un leggero ronzio...coperto dal rumore dell'acqua
che scorre)

Facci sapere

saluti Genio Dj
mgaggia
2004-08-02 07:37:22 UTC
Permalink
Post by @@@ Genio Dj @@@
Da tecnico posso dirti di guardare le caratteristiche delle tue valvole.
Primo tensione di alimentazione...deve essere 220 230 alternati (e leggi un
simbolo che ricorda il circa ~)
Le elettrovalvole solo collegate alla centralina per decidere quando
irrigare che le alimenta a 24 volt~
Post by @@@ Genio Dj @@@
Altra cosa...se c'è una vitina per la regolazione della molla di ritenuta
prova ad agire su quella.
mmm
non mi sembra di avere mai visto vitine se non quella per diminuire la
quantità di acqua... ci darò un'occhiata
Post by @@@ Genio Dj @@@
Per la portata ovviamente la valvola riduce la portata...ma non deve di
molto.
la riduzione di portata è abbastanza grossa
Post by @@@ Genio Dj @@@
E' montata correttamente? (verso di scorrimento?)
Si l'acqua segue il verso della freccia indicata sull'elettrovalvola
stessa :-)
Post by @@@ Genio Dj @@@
Altrimenti la valvola è difettosa e non riesce ad attivarsi correttamente
(si dovrebbe sentire solo un leggero ronzio...coperto dal rumore dell'acqua
che scorre)
infatti abbassando la quantità di acqua che passa di rumore non ne fa,
però mi scoccia togliere acqua all'impianto... il problema è su
entrambe le elettrovalvole, mi sembra strano sia un difetto (sarei
proprio sfigato 2 su 2).
Volevo invece fare la prova di fissarle un po meglio in modo che non
possano "muoversi"... magari è solamente un problema che passando
molta acqua vibrano perchè sono libere di farlo...

vi faccio sapere
Ciao e grazie Mauro
Post by @@@ Genio Dj @@@
Post by mgaggia
Ciao a tutti,
il mio impianto di irrigazione ha 2 elettrovalvole dell'ipiexxe,
chiaramente una per settore.
Quando all'ora giusta si accende l'elettrovalvola, questa emette un
suono molto spiacevole tipo trombone e toccando l'elettrovalvola
questa vibra.
Aprendo l'acqua senza passare per le elettrovalvole la pressione che
arriva agli irrigatori è notevolmente maggiore (spruzzano un apio di
metri più lontano). E' normale o sono le mie elettrovalvole sfigate?
Da tecnico posso dirti di guardare le caratteristiche delle tue valvole.
Primo tensione di alimentazione...deve essere 220 230 alternati (e leggi un
simbolo che ricorda il circa ~)
Altra cosa...se c'è una vitina per la regolazione della molla di ritenuta
prova ad agire su quella.
Per la portata ovviamente la valvola riduce la portata...ma non deve di
molto.
E' montata correttamente? (verso di scorrimento?)
Altrimenti la valvola è difettosa e non riesce ad attivarsi correttamente
(si dovrebbe sentire solo un leggero ronzio...coperto dal rumore dell'acqua
che scorre)
Facci sapere
saluti Genio Dj
@@@ Genio Dj @@@
2004-08-03 22:12:44 UTC
Permalink
Post by mgaggia
Post by @@@ Genio Dj @@@
Da tecnico posso dirti di guardare le caratteristiche delle tue valvole.
Primo tensione di alimentazione...deve essere 220 230 alternati (e leggi un
simbolo che ricorda il circa ~)
Le elettrovalvole solo collegate alla centralina per decidere quando
irrigare che le alimenta a 24 volt~
scusa, non avevo pensato nemmeno minimamente che fossero in bassa tensione.
Se hai un voltmetro (un tester) prova a misurare se effettivamente gli
arrivano 24Vac
non son critici...possono arrivarne anche 20, anche meno...hanno un ampio
range di tolleranza... ma se gliene arrivano 12 capisci subito dove sta il
difetto
Post by mgaggia
Post by @@@ Genio Dj @@@
Altra cosa...se c'è una vitina per la regolazione della molla di ritenuta
prova ad agire su quella.
mmm
non mi sembra di avere mai visto vitine se non quella per diminuire la
quantità di acqua... ci darò un'occhiata
su alcune valvole professionali (beh io parlo di elettrovalvole in
generale... magari quelle comprate nel kit sono pretarate e resinate e non
vedi nulla)
stà in testa dove si trova la bobina (il corpo in plastica)
altrimenti come non detto
Post by mgaggia
Post by @@@ Genio Dj @@@
Per la portata ovviamente la valvola riduce la portata...ma non deve di
molto.
la riduzione di portata è abbastanza grossa
le valvole per il oro percorso riducono molto la portata...e per questo
devono essere correttamente dimensionate.
non è che il problema stia proprio li?
è successo qualcosa o han sempre lavorato così male?
Post by mgaggia
Post by @@@ Genio Dj @@@
E' montata correttamente? (verso di scorrimento?)
Si l'acqua segue il verso della freccia indicata sull'elettrovalvola
stessa :-)
bueno ;)
Post by mgaggia
Post by @@@ Genio Dj @@@
Altrimenti la valvola è difettosa e non riesce ad attivarsi
correttamente
Post by mgaggia
Post by @@@ Genio Dj @@@
(si dovrebbe sentire solo un leggero ronzio...coperto dal rumore dell'acqua
che scorre)
infatti abbassando la quantità di acqua che passa di rumore non ne fa,
però mi scoccia togliere acqua all'impianto... il problema è su
entrambe le elettrovalvole, mi sembra strano sia un difetto (sarei
proprio sfigato 2 su 2).
potrebbero essere sottodimensionate.
il difetto quando si è verificato?
si è verificato da semprE?
non hai il foglio tecnico dove indica la portata delle valvole?
potrebbe esser stato un sottodimensionamento in partenza...
le vibrazioni (soprattutto se irregolari e non il classico ronzio 50hz)
dalla sovrappressione che spinge sullo stantuffo
Post by mgaggia
Volevo invece fare la prova di fissarle un po meglio in modo che non
possano "muoversi"... magari è solamente un problema che passando
molta acqua vibrano perchè sono libere di farlo...
mmm... il problema della portata non è da sottovalutare.
prova in ferramenta a chiedere orientativamente il costo di 2 elettrovalvole
24Vac più grosse come portata... non omettere di indicare per acqua!

Saluti Genio Dj
Post by mgaggia
vi faccio sapere
Ciao e grazie Mauro
mgaggia
2004-08-11 08:48:56 UTC
Permalink
Post by @@@ Genio Dj @@@
scusa, non avevo pensato nemmeno minimamente che fossero in bassa tensione.
Se hai un voltmetro (un tester) prova a misurare se effettivamente gli
arrivano 24Vac
non son critici...possono arrivarne anche 20, anche meno...hanno un ampio
range di tolleranza... ma se gliene arrivano 12 capisci subito dove sta il
difetto
mmm farò sicuramente questa prova poi ti faccio sapere
Post by @@@ Genio Dj @@@
le valvole per il oro percorso riducono molto la portata...e per questo
devono essere correttamente dimensionate.
non è che il problema stia proprio li?
è successo qualcosa o han sempre lavorato così male?
dimensionate? ce n'era una sola versione e ho preso quella... nessun
dimensionamento!
Sempre funzionato così
Post by @@@ Genio Dj @@@
potrebbero essere sottodimensionate.
il difetto quando si è verificato?
si è verificato da semprE?
non hai il foglio tecnico dove indica la portata delle valvole?
potrebbe esser stato un sottodimensionamento in partenza...
le vibrazioni (soprattutto se irregolari e non il classico ronzio 50hz)
dalla sovrappressione che spinge sullo stantuffo
diciamo che si è verificato dopo aver aggiunto 1 irrigatore per zona,
o almeno così mi sembra... non ci ho fatto super caso perchè
avviandosi alle 6.00 col piripicchio che sto li ad ascoltare! ;-)
Post by @@@ Genio Dj @@@
mmm... il problema della portata non è da sottovalutare.
prova in ferramenta a chiedere orientativamente il costo di 2 elettrovalvole
24Vac più grosse come portata... non omettere di indicare per acqua!
si ma come faccio a sapere la portata di quelle li.... dentro non
c'erano fogli con caratteristiche e sulla scatola non mi sembra di
aver visto numeri... cmq ho tutto in soffitta vado su a vedere e ti
faccio sapere!

Ciao e grazie
Post by @@@ Genio Dj @@@
Post by mgaggia
Post by @@@ Genio Dj @@@
Da tecnico posso dirti di guardare le caratteristiche delle tue valvole.
Primo tensione di alimentazione...deve essere 220 230 alternati (e leggi
un
Post by mgaggia
Post by @@@ Genio Dj @@@
simbolo che ricorda il circa ~)
Le elettrovalvole solo collegate alla centralina per decidere quando
irrigare che le alimenta a 24 volt~
scusa, non avevo pensato nemmeno minimamente che fossero in bassa tensione.
Se hai un voltmetro (un tester) prova a misurare se effettivamente gli
arrivano 24Vac
non son critici...possono arrivarne anche 20, anche meno...hanno un ampio
range di tolleranza... ma se gliene arrivano 12 capisci subito dove sta il
difetto
Post by mgaggia
Post by @@@ Genio Dj @@@
Altra cosa...se c'è una vitina per la regolazione della molla di
ritenuta
Post by mgaggia
Post by @@@ Genio Dj @@@
prova ad agire su quella.
mmm
non mi sembra di avere mai visto vitine se non quella per diminuire la
quantità di acqua... ci darò un'occhiata
su alcune valvole professionali (beh io parlo di elettrovalvole in
generale... magari quelle comprate nel kit sono pretarate e resinate e non
vedi nulla)
stà in testa dove si trova la bobina (il corpo in plastica)
altrimenti come non detto
Post by mgaggia
Post by @@@ Genio Dj @@@
Per la portata ovviamente la valvola riduce la portata...ma non deve di
molto.
la riduzione di portata è abbastanza grossa
le valvole per il oro percorso riducono molto la portata...e per questo
devono essere correttamente dimensionate.
non è che il problema stia proprio li?
è successo qualcosa o han sempre lavorato così male?
Post by mgaggia
Post by @@@ Genio Dj @@@
E' montata correttamente? (verso di scorrimento?)
Si l'acqua segue il verso della freccia indicata sull'elettrovalvola
stessa :-)
bueno ;)
Post by mgaggia
Post by @@@ Genio Dj @@@
Altrimenti la valvola è difettosa e non riesce ad attivarsi
correttamente
Post by mgaggia
Post by @@@ Genio Dj @@@
(si dovrebbe sentire solo un leggero ronzio...coperto dal rumore
dell'acqua
Post by mgaggia
Post by @@@ Genio Dj @@@
che scorre)
infatti abbassando la quantità di acqua che passa di rumore non ne fa,
però mi scoccia togliere acqua all'impianto... il problema è su
entrambe le elettrovalvole, mi sembra strano sia un difetto (sarei
proprio sfigato 2 su 2).
potrebbero essere sottodimensionate.
il difetto quando si è verificato?
si è verificato da semprE?
non hai il foglio tecnico dove indica la portata delle valvole?
potrebbe esser stato un sottodimensionamento in partenza...
le vibrazioni (soprattutto se irregolari e non il classico ronzio 50hz)
dalla sovrappressione che spinge sullo stantuffo
Post by mgaggia
Volevo invece fare la prova di fissarle un po meglio in modo che non
possano "muoversi"... magari è solamente un problema che passando
molta acqua vibrano perchè sono libere di farlo...
mmm... il problema della portata non è da sottovalutare.
prova in ferramenta a chiedere orientativamente il costo di 2 elettrovalvole
24Vac più grosse come portata... non omettere di indicare per acqua!
Saluti Genio Dj
Post by mgaggia
vi faccio sapere
Ciao e grazie Mauro
@@@ Genio Dj @@@
2004-08-16 15:17:44 UTC
Permalink
Post by mgaggia
Post by @@@ Genio Dj @@@
scusa, non avevo pensato nemmeno minimamente che fossero in bassa tensione.
Se hai un voltmetro (un tester) prova a misurare se effettivamente gli
arrivano 24Vac
mmm farò sicuramente questa prova poi ti faccio sapere
ok
Post by mgaggia
Post by @@@ Genio Dj @@@
le valvole per il oro percorso riducono molto la portata...e per questo
devono essere correttamente dimensionate.
non è che il problema stia proprio li?
è successo qualcosa o han sempre lavorato così male?
dimensionate? ce n'era una sola versione e ho preso quella... nessun
dimensionamento!
Sempre funzionato così
beh... i parametri principali sono alimentazione, portata e pressione
massima sopportabile...
sarebbero almeno da controllare!
Post by mgaggia
Post by @@@ Genio Dj @@@
potrebbero essere sottodimensionate.
il difetto quando si è verificato?
si è verificato da semprE?
non hai il foglio tecnico dove indica la portata delle valvole?
potrebbe esser stato un sottodimensionamento in partenza...
le vibrazioni (soprattutto se irregolari e non il classico ronzio 50hz)
dalla sovrappressione che spinge sullo stantuffo
diciamo che si è verificato dopo aver aggiunto 1 irrigatore per zona,
o almeno così mi sembra... non ci ho fatto super caso perchè
avviandosi alle 6.00 col piripicchio che sto li ad ascoltare! ;-)
;) capisco
Nell'eventualità armati di torcia...infila la testa nel pozzetto e leggi
tutte le eventuali sigle sulla elettrovalvola e cerca con san Google.
oppure rivolgiti direttamente al produttore delle valvole se trovi la
serigrafia con la ditta...
calcola che la pressione idrica normalmente si attesta dai 2 ai 4 bar..non
di più.
misura i tubi.....
conta gli irrigatori e la loro portata/pressione...
fatti una stima del flusso d'acqua che passa in queste valvole.
sostituirle con altre più performanti in caso siano abbastanza "scaccione"
oppure parallelarne (stando attenti al consumo della bobina...ma non
dovrebbe creare problemi...solitamente un relè pilota il tutto)
Post by mgaggia
Post by @@@ Genio Dj @@@
mmm... il problema della portata non è da sottovalutare.
prova in ferramenta a chiedere orientativamente il costo di 2 elettrovalvole
24Vac più grosse come portata... non omettere di indicare per acqua!
si ma come faccio a sapere la portata di quelle li.... dentro non
c'erano fogli con caratteristiche e sulla scatola non mi sembra di
aver visto numeri... cmq ho tutto in soffitta vado su a vedere e ti
faccio sapere!
o cerci in giro qualcosa che deve essere indicato oppure vedi di procurarti
qualche dato leggendo le valvole o la centralina e contattando il produttore
o cercando in internet.

Buona fortuna

Saluti Genio Dj
mgaggia
2004-09-03 13:08:09 UTC
Permalink
Rieccomi... dopo il silenzio...
Allora
ho fatto un bel lavoraccio. Ho fatto nu bel bucone nel giardino, ci ho
infilato 2 pozzetti di plastica e dentro ho fatto tutto il da farsi.
Ora le 2 elettrovalvole invece di essere in ipedi cmoe prima, sono
sdraiate...
E indovinate un po' la sorpresa?
NON RONZANO più anche se sono entrambe a manetta!
Forse era solo una questione di posizione... magari non vanno messe
verticali mah... o forse rifacendo il tutto ho migliorato il flusso...
boh non so cosa sia successo, ma ora va tutto che è una meraviglia e
non si sente volare una mosca.

Ciao e grazie a tutti
Post by @@@ Genio Dj @@@
Post by mgaggia
Post by @@@ Genio Dj @@@
scusa, non avevo pensato nemmeno minimamente che fossero in bassa
tensione.
Post by mgaggia
Post by @@@ Genio Dj @@@
Se hai un voltmetro (un tester) prova a misurare se effettivamente gli
arrivano 24Vac
mmm farò sicuramente questa prova poi ti faccio sapere
ok
Post by mgaggia
Post by @@@ Genio Dj @@@
le valvole per il oro percorso riducono molto la portata...e per questo
devono essere correttamente dimensionate.
non è che il problema stia proprio li?
è successo qualcosa o han sempre lavorato così male?
dimensionate? ce n'era una sola versione e ho preso quella... nessun
dimensionamento!
Sempre funzionato così
beh... i parametri principali sono alimentazione, portata e pressione
massima sopportabile...
sarebbero almeno da controllare!
Post by mgaggia
Post by @@@ Genio Dj @@@
potrebbero essere sottodimensionate.
il difetto quando si è verificato?
si è verificato da semprE?
non hai il foglio tecnico dove indica la portata delle valvole?
potrebbe esser stato un sottodimensionamento in partenza...
le vibrazioni (soprattutto se irregolari e non il classico ronzio 50hz)
dalla sovrappressione che spinge sullo stantuffo
diciamo che si è verificato dopo aver aggiunto 1 irrigatore per zona,
o almeno così mi sembra... non ci ho fatto super caso perchè
avviandosi alle 6.00 col piripicchio che sto li ad ascoltare! ;-)
;) capisco
Nell'eventualità armati di torcia...infila la testa nel pozzetto e leggi
tutte le eventuali sigle sulla elettrovalvola e cerca con san Google.
oppure rivolgiti direttamente al produttore delle valvole se trovi la
serigrafia con la ditta...
calcola che la pressione idrica normalmente si attesta dai 2 ai 4 bar..non
di più.
misura i tubi.....
conta gli irrigatori e la loro portata/pressione...
fatti una stima del flusso d'acqua che passa in queste valvole.
sostituirle con altre più performanti in caso siano abbastanza "scaccione"
oppure parallelarne (stando attenti al consumo della bobina...ma non
dovrebbe creare problemi...solitamente un relè pilota il tutto)
Post by mgaggia
Post by @@@ Genio Dj @@@
mmm... il problema della portata non è da sottovalutare.
prova in ferramenta a chiedere orientativamente il costo di 2
elettrovalvole
Post by mgaggia
Post by @@@ Genio Dj @@@
24Vac più grosse come portata... non omettere di indicare per acqua!
si ma come faccio a sapere la portata di quelle li.... dentro non
c'erano fogli con caratteristiche e sulla scatola non mi sembra di
aver visto numeri... cmq ho tutto in soffitta vado su a vedere e ti
faccio sapere!
o cerci in giro qualcosa che deve essere indicato oppure vedi di procurarti
qualche dato leggendo le valvole o la centralina e contattando il produttore
o cercando in internet.
Buona fortuna
Saluti Genio Dj
@@@ Genio Dj @@@
2004-09-05 23:12:05 UTC
Permalink
Post by mgaggia
ho fatto un bel lavoraccio. Ho fatto nu bel bucone nel giardino, ci ho
infilato 2 pozzetti di plastica e dentro ho fatto tutto il da farsi.
Ora le 2 elettrovalvole invece di essere in ipedi cmoe prima, sono
sdraiate...
E indovinate un po' la sorpresa?
NON RONZANO più anche se sono entrambe a manetta!
Forse era solo una questione di posizione... magari non vanno messe
verticali mah... o forse rifacendo il tutto ho migliorato il flusso...
ahh se non lo sai tu!
io propendo per la terza ipotesi... o un difettuccio che magari ricollegando
hai evitato (collegamenti errati ad esempio)
meglio cos' comunque!

Saluti Genio Dj

Loading...