Discussione:
LIMONE VASO FOGLIE GIALLE
(troppo vecchio per rispondere)
igino76
2011-12-08 11:50:53 UTC
Permalink
Salve,

e' una vita che non scoccio il forum... ma questo e' propio il momento, dato
che con i limoni sono piuttosto sfigato :(

Ho un limone in vaso in terrazzo in Campania esposto a Sud.

Non e' riparato da eventuali temperature basse o vento (questo e' il suo
primo Natale...).

Ho notato un bel po' di foglie gialle. Di cosa si puo' trattare?

Stavo per usare un correttivo a base di microelementi via irrigazione
fogliare ma mi sono bloccato per chiedere consiglio...

I link delle foto appena fatte:
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...
Loading Image...

Sono bene accetti tutti i vostri consigli....

Grazie
Luigi
Pipp Franc
2011-12-12 21:35:45 UTC
Permalink
Post by igino76
Ho un limone in vaso in terrazzo in Campania esposto a Sud.
Bene
Post by igino76
Non e' riparato da eventuali temperature basse o vento (questo e' il suo
primo Natale...).
Male. I primi anni riparalo un po'.
Post by igino76
Ho notato un bel po' di foglie gialle. Di cosa si puo' trattare?
Stavo per usare un correttivo a base di microelementi via irrigazione
fogliare ma mi sono bloccato per chiedere consiglio...
Foglie gialle con nervature giallo-verdoline? Terreno trattato con acque
dure o scarso di ferro. Vai di solfato ferrico o gesal sequestrene.
Adesso serve poco. Riprendi quando comincia a far caldo.
igino76
2011-12-22 20:11:43 UTC
Permalink
Emerito Pipp Franc ...
grazie per l'attenzione che hai avuto nei mie riguardi.
Post by Pipp Franc
Post by igino76
Non e' riparato da eventuali temperature basse o vento (questo e' il suo
primo Natale...).
Male. I primi anni riparalo un po'.
L'ho ritirtato in "serra fredda" (soffitto con lucernari)
Post by Pipp Franc
Post by igino76
Ho notato un bel po' di foglie gialle. Di cosa si puo' trattare?
Stavo per usare un correttivo a base di microelementi via irrigazione
fogliare ma mi sono bloccato per chiedere consiglio...
Foglie gialle con nervature giallo-verdoline? Terreno trattato con acque
dure o scarso di ferro. Vai di solfato ferrico o gesal sequestrene. Adesso
serve poco. Riprendi quando comincia a far caldo.
Anche la nervatura e' gialla. L'acqua e' sicuramente dura...
A primavera mi procuro il solfato ferrico o gesal sequestrene.

Grazie ancora e buon giardinaggio :)
Post by Pipp Franc
Post by igino76
Ho un limone in vaso in terrazzo in Campania esposto a Sud.
Bene
Post by igino76
Non e' riparato da eventuali temperature basse o vento (questo e' il suo
primo Natale...).
Male. I primi anni riparalo un po'.
Post by igino76
Ho notato un bel po' di foglie gialle. Di cosa si puo' trattare?
Stavo per usare un correttivo a base di microelementi via irrigazione
fogliare ma mi sono bloccato per chiedere consiglio...
Foglie gialle con nervature giallo-verdoline? Terreno trattato con acque
dure o scarso di ferro. Vai di solfato ferrico o gesal sequestrene. Adesso
serve poco. Riprendi quando comincia a far caldo.
igino76
2012-09-08 14:22:27 UTC
Permalink
Salve,

mi aggancio a questo vecchio post per chiedere ancora aiuto circa i limoni e
le foglie gialle.

Questa volta il limone (un altro) si trova in piena terra e per "ridurre" le
foglie gialle concimo con ferro chelato.

L'acqua dell'irrigazione e' sicuramente dura.

Il terreno non penso sia fertile piu' di tanto in quanto prima c'era un
grande mandarancio.
Il mandarancio e' seccato probabilmente perche' innestato su un "cattivo
portainnesti" nel senso che non penso fosse un arancio amaro. Comunque aveva
circa 15 anni.

Quello che vorrei sapere:

- E' possibile corregere con fertilizzanti specifici il terreno?

- E' il caso di tenere il limone ancora in quel posto o lo trapianto in un
vaso?

Grazie
Luigi
Post by igino76
Emerito Pipp Franc ...
grazie per l'attenzione che hai avuto nei mie riguardi.
Post by Pipp Franc
Post by igino76
Non e' riparato da eventuali temperature basse o vento (questo e' il suo
primo Natale...).
Male. I primi anni riparalo un po'.
L'ho ritirtato in "serra fredda" (soffitto con lucernari)
Post by Pipp Franc
Post by igino76
Ho notato un bel po' di foglie gialle. Di cosa si puo' trattare?
Stavo per usare un correttivo a base di microelementi via irrigazione
fogliare ma mi sono bloccato per chiedere consiglio...
Foglie gialle con nervature giallo-verdoline? Terreno trattato con acque
dure o scarso di ferro. Vai di solfato ferrico o gesal sequestrene.
Adesso serve poco. Riprendi quando comincia a far caldo.
Anche la nervatura e' gialla. L'acqua e' sicuramente dura...
A primavera mi procuro il solfato ferrico o gesal sequestrene.
Grazie ancora e buon giardinaggio :)
Post by Pipp Franc
Post by igino76
Ho un limone in vaso in terrazzo in Campania esposto a Sud.
Bene
Post by igino76
Non e' riparato da eventuali temperature basse o vento (questo e' il suo
primo Natale...).
Male. I primi anni riparalo un po'.
Post by igino76
Ho notato un bel po' di foglie gialle. Di cosa si puo' trattare?
Stavo per usare un correttivo a base di microelementi via irrigazione
fogliare ma mi sono bloccato per chiedere consiglio...
Foglie gialle con nervature giallo-verdoline? Terreno trattato con acque
dure o scarso di ferro. Vai di solfato ferrico o gesal sequestrene.
Adesso serve poco. Riprendi quando comincia a far caldo.
Pipp Franc
2012-09-10 18:33:07 UTC
Permalink
Post by igino76
Salve,
mi aggancio a questo vecchio post per chiedere ancora aiuto circa i
limoni e le foglie gialle.
Questa volta il limone (un altro) si trova in piena terra e per
"ridurre" le foglie gialle concimo con ferro chelato.
L'acqua dell'irrigazione e' sicuramente dura.
Il terreno non penso sia fertile piu' di tanto in quanto prima c'era un
grande mandarancio.
Il mandarancio e' seccato probabilmente perche' innestato su un "cattivo
portainnesti" nel senso che non penso fosse un arancio amaro. Comunque
aveva circa 15 anni.
- E' possibile corregere con fertilizzanti specifici il terreno?
- E' il caso di tenere il limone ancora in quel posto o lo trapianto in
un vaso?
Quando si ripianta nella stessa zona dove è morta un'altra converrebbe
sempre attendere un paio di anni ovvero ripiantare la pianta nuova in un
buco grande il quadruplo del volume necessario alla radice riempito con
un impasto di letame ben maturo e terriccio buono. Come semplice
precauzione: non sapendo infatti se la precedente sia morta di infezione
trasmissibile, quantomeno il terreno è esaurito e la massa di letame
funge da "isolante" per i primi anni nonché da riserva.
Personalmente, se la pianta è ormai ambientata, caverei intorno il
tronco una cotica spessa di terreno, scaverei un fossato fondo da
riempire di un misto di sangue di bue in polvere e cornunghia o fava
spezzata e ricoprirei con la cotica. Lo farei in gennaio-febbraio prima
dei primi tepori. Dopodiché mi limiterei ad innaffiare, meglio se con
acqua messa a riposo per rimuovere la durezza temporanea.
igino76
2012-09-13 19:00:28 UTC
Permalink
Post by Pipp Franc
Post by igino76
Salve,
mi aggancio a questo vecchio post per chiedere ancora aiuto circa i
limoni e le foglie gialle.
Questa volta il limone (un altro) si trova in piena terra e per
"ridurre" le foglie gialle concimo con ferro chelato.
L'acqua dell'irrigazione e' sicuramente dura.
Il terreno non penso sia fertile piu' di tanto in quanto prima c'era un
grande mandarancio.
Il mandarancio e' seccato probabilmente perche' innestato su un "cattivo
portainnesti" nel senso che non penso fosse un arancio amaro. Comunque
aveva circa 15 anni.
- E' possibile corregere con fertilizzanti specifici il terreno?
- E' il caso di tenere il limone ancora in quel posto o lo trapianto in
un vaso?
Quando si ripianta nella stessa zona dove è morta un'altra converrebbe
sempre attendere un paio di anni ovvero ripiantare la pianta nuova in un
buco grande il quadruplo del volume necessario alla radice riempito con un
non sapendo infatti se la precedente sia morta di infezione trasmissibile,
quantomeno il terreno è esaurito e la massa di letame funge da "isolante"
per i primi anni nonché da riserva.
Personalmente, se la pianta è ormai ambientata, caverei intorno il tronco
una cotica spessa di terreno, scaverei un fossato fondo da riempire di un
misto di sangue di bue in polvere e cornunghia o fava spezzata e
ricoprirei con la cotica. Lo farei in gennaio-febbraio prima dei primi
tepori. Dopodiché mi limiterei ad innaffiare, meglio se con acqua messa a
riposo per rimuovere la durezza temporanea.
Ciao Pippo, grazie per la risposta che solo oggi leggo...
pensavo il post non fosse piu' evidente e attendevo risposte su quello nuovo
aperto...

A fine inverno provo a fare questa sorta di barriera tra la pianta seccata e
il limone.
Il letame dovrebbe essere anche una buona fonte di azoto giusto?
Se cosi' penso che mi darebbe problemi per la minatrice serpentina dato che
farebbe germogliare il limone molto vivacemente!
Userei a questo punto solo terriccio buono con sangue di bue in polvere e
cornughia o fava spezzata.

Ma come faccio a capire se si e' ambientata?

Da domani inizio a preparare un recipiente per far "riposare" l'acqua...

Grazie
Luigi
Pipp Franc
2012-09-16 10:51:35 UTC
Permalink
Post by igino76
A fine inverno provo a fare questa sorta di barriera tra la pianta
seccata e il limone.
Il letame dovrebbe essere anche una buona fonte di azoto giusto?
Giusto, del tipo a lenta cessione, a differenza dei concimi solubili. Lo
stesso vale anche per Cornunghia e fava spezzata, ma ad ancora più lenta
cessione.
Post by igino76
Se cosi' penso che mi darebbe problemi per la minatrice serpentina dato
che farebbe germogliare il limone molto vivacemente!
Guarda che stai confondendo due cose: l'eccesso di azoto è
controindicato nelle malattie fungine. L'eccesso di azoto più facilmente
è riconducibile a concimi chimici a rapida cessione, che trovano la loro
logica nella somministrazione oculata e topica nel periodo di massima
crescita voluta. La minatrice fogliare è un tipico invertebrato che
scava nelle foglie. Lo si debella o con sistemici (ma avveleni anche i
frutti) o più semplicemente bruciando le foglie danneggiate alle prime
avvisaglie della infestazione, dopo averle staccate.
Post by igino76
Userei a questo punto solo terriccio buono con sangue di bue in polvere
e cornughia o fava spezzata.
Ma come faccio a capire se si e' ambientata?
Se hai mai osservato una piantina legnosa in vaso, di quelle acquistate,
nella maggior parte dei casi le radici hanno fatto il "giro" del pane di
terra. Vuol dire che la pianta si è ambientata talmente bene che cerca
di espandere le proprie radici, in genere succede nel giro di due-tre
anni. Ecco, se la pianta è in terra da quel tempo e non ha mai
manifestato segni di sofferenza puoi star sicuro che si è espansa.
igino76
2012-09-16 13:28:39 UTC
Permalink
Non penso si sia ambientata ancora benissimo...

- Il primo anno ha perso tutte le foglie per via della minatrice e carenza
di ferro

- Il secondo anno (questo) ha rimesso le foglie ma e' ancora attaccata dalla
minatrice (che lotto con Bayer Condifor 200Sl) e soffre di mancanza di
ferro.

Sto pensando di metterla in vaso....

Grazie
Luigi
Post by Pipp Franc
Post by igino76
A fine inverno provo a fare questa sorta di barriera tra la pianta
seccata e il limone.
Il letame dovrebbe essere anche una buona fonte di azoto giusto?
Giusto, del tipo a lenta cessione, a differenza dei concimi solubili. Lo
stesso vale anche per Cornunghia e fava spezzata, ma ad ancora più lenta
cessione.
Post by igino76
Se cosi' penso che mi darebbe problemi per la minatrice serpentina dato
che farebbe germogliare il limone molto vivacemente!
Guarda che stai confondendo due cose: l'eccesso di azoto è controindicato
nelle malattie fungine. L'eccesso di azoto più facilmente è riconducibile
a concimi chimici a rapida cessione, che trovano la loro logica nella
somministrazione oculata e topica nel periodo di massima crescita voluta.
La minatrice fogliare è un tipico invertebrato che scava nelle foglie. Lo
si debella o con sistemici (ma avveleni anche i frutti) o più
semplicemente bruciando le foglie danneggiate alle prime avvisaglie della
infestazione, dopo averle staccate.
Post by igino76
Userei a questo punto solo terriccio buono con sangue di bue in polvere
e cornughia o fava spezzata.
Ma come faccio a capire se si e' ambientata?
Se hai mai osservato una piantina legnosa in vaso, di quelle acquistate,
nella maggior parte dei casi le radici hanno fatto il "giro" del pane di
terra. Vuol dire che la pianta si è ambientata talmente bene che cerca di
espandere le proprie radici, in genere succede nel giro di due-tre anni.
Ecco, se la pianta è in terra da quel tempo e non ha mai manifestato segni
di sofferenza puoi star sicuro che si è espansa.
Pipp Franc
2012-09-16 20:01:31 UTC
Permalink
Post by igino76
Non penso si sia ambientata ancora benissimo...
- Il primo anno ha perso tutte le foglie per via della minatrice e
carenza di ferro
- Il secondo anno (questo) ha rimesso le foglie ma e' ancora attaccata
dalla minatrice (che lotto con Bayer Condifor 200Sl) e soffre di
mancanza di ferro.
Sto pensando di metterla in vaso....
Andiamo con ordine. Per gli insetti fillominatori gli insetticidi di
elezione sono tre: decis, b. thuringiensis e confidor. Quest'ultimo è un
sistemico che va molto bene con il Cacyreus, ma in generale gli
preferisco prodotti meno generici e più topici come il decis. Il
B.thuringiensis lo uso solo per le zanzare tigre e in alternativa uso
l'azadiractina. Nel caso del limone è meglio intervenire o con decis o
con azadiractina, il primo va sempre bene, il secondo è più efficace in
primavera. L'equivalente sintetico (inibiscono la muta) è il
metossifenozide (prodigy) la cui scheda la trovi qui
http://tinyurl.com/9rdmudj.

Svantaggio? Devi intervenire più spesso, meglio se in corrispondenza
delle prime fioriture ma è più efficace nel controllo e meno pericoloso
del confidor, che in questo caso considero una seconda se non terza scelta.

Per il ferro ti ho già detto del sangue di bue e dell'acqua, per lo
svaso tieni comunque presente che il reinvaso è comunque uno stress
aggiuntivo e che hai a che fare con una sempreverde.
igino76
2012-09-17 20:29:41 UTC
Permalink
Grazie mille per i tuoi preziosi consigli...

Faccio subito un salvataggio dei messaggi e ti aggiornero'...

Grazie ancora
Luigi
Post by Pipp Franc
Post by igino76
Non penso si sia ambientata ancora benissimo...
- Il primo anno ha perso tutte le foglie per via della minatrice e
carenza di ferro
- Il secondo anno (questo) ha rimesso le foglie ma e' ancora attaccata
dalla minatrice (che lotto con Bayer Condifor 200Sl) e soffre di
mancanza di ferro.
Sto pensando di metterla in vaso....
Andiamo con ordine. Per gli insetti fillominatori gli insetticidi di
elezione sono tre: decis, b. thuringiensis e confidor. Quest'ultimo è un
sistemico che va molto bene con il Cacyreus, ma in generale gli preferisco
prodotti meno generici e più topici come il decis. Il B.thuringiensis lo
uso solo per le zanzare tigre e in alternativa uso l'azadiractina. Nel
caso del limone è meglio intervenire o con decis o con azadiractina, il
primo va sempre bene, il secondo è più efficace in primavera.
L'equivalente sintetico (inibiscono la muta) è il metossifenozide
(prodigy) la cui scheda la trovi qui
http://tinyurl.com/9rdmudj.
Svantaggio? Devi intervenire più spesso, meglio se in corrispondenza delle
prime fioriture ma è più efficace nel controllo e meno pericoloso del
confidor, che in questo caso considero una seconda se non terza scelta.
Per il ferro ti ho già detto del sangue di bue e dell'acqua, per lo svaso
tieni comunque presente che il reinvaso è comunque uno stress aggiuntivo e
che hai a che fare con una sempreverde.
Continua a leggere su narkive:
Loading...