Discussione:
per l'olivo
(troppo vecchio per rispondere)
Emiliano Russo
2005-07-25 12:22:10 UTC
Permalink
mi sorge una domanda...ma per i trattamenti agli olivi...intendo i trattamenti classici con "verderame" posso usare anche lo ziram?Io ho un prodotto che uso sempre per gli olivi, cuprosar 40 a base di ossicloruro tatraramico (o qualcosa del genere)...ma lo ziram cosa è ?è rame?se si, in che forma?
grazie
poa
2005-07-26 05:32:57 UTC
Permalink
Post by Emiliano Russo
mi sorge una domanda...ma per i trattamenti agli olivi...intendo i
trattamenti classici con "verderame" posso usare anche lo ziram?Io ho un
prodotto che uso sempre per gli olivi, cuprosar 40 a base di ossicloruro
tatraramico (o qualcosa del genere)...ma lo ziram cosa è ? è rame? se si,
in che forma?
se devo rispondere con precisione alle tue domande,devo fare uno spiegone:
il Verderame,come è sempre stato chiamato volgarmente,è il più antico dei
prodotti antiperonosporici ed è Solfato di Rame.
siccome il Solfato di rame da solo è fitotossico e va addizionato di Calce
per neutralizzare il pH acido,creando non pochi problemi agli
utilizzatori, venne inventato l'Ossicloruro di Rame che è molto più
pratico e veloce da usare;di Ossicloruri di rame ne esistono due tipi:di
Rame e Calcio(in pratica 3 atomi di Cu + 1 di Ca)che è meno stabile e più
veloce nell'azione fungicida,ed il tetraramico(4 atomi di Cu)che è più
stabile,più lento ma anche più persistente.
lo Ziram non contiene Rame ma Zinco(dimetil-ditiocarbammato di Zn)ed è
stato eletto a storico baluardo contro la bolla del Pesco.
contro il Cicloconio dell'Ulivo(Occhio di pavone)puoi usare sia l'uno che
l'altro,forse lo Ziram è più pronto in caso di infezione già presente.
è tutto chiaro?
p
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Emiliano Russo
2005-07-26 08:45:52 UTC
Permalink
Post by poa
il Verderame,come è sempre stato chiamato volgarmente,è il più antico dei
prodotti antiperonosporici ed è Solfato di Rame.
siccome il Solfato di rame da solo è fitotossico e va addizionato di Calce
per neutralizzare il pH acido,creando non pochi problemi agli
utilizzatori, venne inventato l'Ossicloruro di Rame che è molto più
pratico e veloce da usare;di Ossicloruri di rame ne esistono due tipi:di
Rame e Calcio(in pratica 3 atomi di Cu + 1 di Ca)che è meno stabile e più
veloce nell'azione fungicida,ed il tetraramico(4 atomi di Cu)che è più
stabile,più lento ma anche più persistente.
lo Ziram non contiene Rame ma Zinco(dimetil-ditiocarbammato di Zn)ed è
stato eletto a storico baluardo contro la bolla del Pesco.
contro il Cicloconio dell'Ulivo(Occhio di pavone)puoi usare sia l'uno che
l'altro,forse lo Ziram è più pronto in caso di infezione già presente.
è tutto chiaro?
p
oltre all'occhio di pavone come dici tu...per cosa altro dovrei
trattare?Intendo...ora comincio i trattamenti agli ulivi per la mosca col
dimetoato, ma quanto ad altre patologie cosa devo combattere? (dimetoato e
i prodotti su menzionati sono tutti miscelabili?)
grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
poa
2005-07-26 12:36:54 UTC
Permalink
Post by Emiliano Russo
oltre all'occhio di pavone come dici tu...per cosa altro dovrei
trattare?
non so da dove scrivi ma,in generale per l'Italia,il Cicloconio è la
malattia fungina che può fare maggiori danni sull'Ulivo;esistono anche
Rogna e Fumaggine che possono essere validamente combatture col rame.
già che ci siamo diciamo che i trattamenti contro il Cicloconio,nelle zone
veramente interessate al problema,devono essere almeno due nell'arco
dell'anno:uno a marzo per il meridione e la Liguria,ad aprile per il resto
del centro-nord;ed un altro in autunno(quando ricomincia l'umidità con
ristagni nebbiosi).
Post by Emiliano Russo
Intendo...ora comincio i trattamenti agli ulivi per la mosca col
dimetoato, ma quanto ad altre patologie cosa devo combattere?
da parte di insetti,oltre la mosca,ti devi aspettare attacchi di
Cocciniglia che puoi combattere validamente con trattamenti ripetuti di
Olio bianco(meglio se attivato con Malathion o meglio ancora con
Methomyl)in questi giorni(le forme giovanili della cocciniglia adesso sono
molto vulnerabili),fino a tutto agosto.
Post by Emiliano Russo
(dimetoato e i prodotti su menzionati sono tutti miscelabili?)
anche se tecnicamente la miscela è possibile,io sono sempre stato
contrario a miscelare emulsioni+polveri bagnabili perchè la distribuzione
di quest'ultima viene disturbata dalla presenza di una sostanza oleosa(il
Dimetoato,in questo caso);se puoi,è meglio farli separati.
grazie per gli elogi a Bruno Tabarro.
p
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Bruno Tabarro
2005-07-26 08:48:45 UTC
Permalink
Post by poa
Post by Emiliano Russo
mi sorge una domanda...ma per i trattamenti agli olivi...intendo i
trattamenti classici con "verderame" posso usare anche lo ziram?Io ho un
prodotto che uso sempre per gli olivi, cuprosar 40 a base di ossicloruro
tatraramico (o qualcosa del genere)...ma lo ziram cosa è ? è rame? se si,
in che forma?
il Verderame,come è sempre stato chiamato volgarmente,è il più antico dei
prodotti antiperonosporici ed è Solfato di Rame.
siccome il Solfato di rame da solo è fitotossico e va addizionato di Calce
per neutralizzare il pH acido,creando non pochi problemi agli
utilizzatori, venne inventato l'Ossicloruro di Rame che è molto più
pratico e veloce da usare;di Ossicloruri di rame ne esistono due tipi:di
Rame e Calcio(in pratica 3 atomi di Cu + 1 di Ca)che è meno stabile e più
veloce nell'azione fungicida,ed il tetraramico(4 atomi di Cu)che è più
stabile,più lento ma anche più persistente.
lo Ziram non contiene Rame ma Zinco(dimetil-ditiocarbammato di Zn)ed è
stato eletto a storico baluardo contro la bolla del Pesco.
contro il Cicloconio dell'Ulivo(Occhio di pavone)puoi usare sia l'uno che
l'altro,forse lo Ziram è più pronto in caso di infezione già presente.
è tutto chiaro?
p
Chiarissimo.
Scusate se mi inserisco ma leggo sempre le risposte di Poa che trovo
molto ben fatte ed istruttive.
Continua cosi' e grazie.
saluti
bruno
Continua a leggere su narkive:
Loading...