Discussione:
prato ingiallto
(troppo vecchio per rispondere)
Rob
2006-01-26 13:49:45 UTC
Permalink
Salve a tutti. premetto che di prato non ho conoscenza, ma il mio è tutto
ingiallito...
è normale?
grazie, ciao
DocDoc
2006-01-29 11:22:29 UTC
Permalink
Post by Rob
Salve a tutti. premetto che di prato non ho conoscenza, ma il mio è tutto
ingiallito... è normale?
Mi unisco alla richiesta. Qualche info sul mio prato: e' un prato
pronto, composto da Lolium perenne + Poa Pratensis + Festuca rubra,
messo in opera a Maggio 2005. A Luglio ha avuto problemi di
irrigazione, passato i primi di Settembre. E' stato dato un primo
trattamento di concime chimico, e a fine Ottobre ho aggiunto
manualmente un po' di granulare a lento rilascio, dopo aver passato un
arieggiatore elettrico con il quale ho rimosso gran parte del feltro.
Ho anche aggiunto (sempre a mano) un po' di terriccio per prati per
restituire un po' di terra nelle zone che si erano un po' affossate, e
per coprire un po' di semi che ho messo (non so se ho fatto bene) per
favorire un po' il rinfoltimento.

Ora (ossia da circa 3 settimane) l'aspetto e' generalmente "giallastro"
anche se ci sono alcune zone piu' verdi (suppongo che siano zone in cui
ho fatto cadere piu' concime).

E' normale che questo tipo di prato diventi cosi' giallastro? Non ci
sono zone totalmente gialel ossia prive di filamenti verdi, del verde
c'e' un po' ovunque, ma mi preoccupa questo ingiallimento, che non mi
aspettavo.

Una domanda accessoria: ho in giardino anche un albero di "falso pepe"
di circa 4 metri di altezza, messo a dimora anche questo a Maggio: si
era molto rinfoltito ma dopo il forte vento di qualche tempo fa ha
perduto molte foglie, ma ora ha un aspetto molto spoglio, le foglie
rimaste sono poche, piccole e un po' meno verdi di prima: e' normale
anche questo? Forse il falso pepe ha comunque una sua "pausa"
invernale, oppure e' stato il forte vento ad avergli ddato una bella
"botta" (in questo caso, si riprendera?)? O altro?...

Vi ringrazio.
buttero
2006-01-29 14:00:39 UTC
Permalink
Post by DocDoc
Post by Rob
Salve a tutti. premetto che di prato non ho conoscenza, ma il mio è tutto
ingiallito... è normale?
Mi unisco alla richiesta. Qualche info sul mio prato: e' un prato
pronto, composto da Lolium perenne + Poa Pratensis + Festuca rubra,
messo in opera a Maggio 2005. A Luglio ha avuto problemi di
irrigazione, passato i primi di Settembre. E' stato dato un primo
trattamento di concime chimico, e a fine Ottobre ho aggiunto
manualmente un po' di granulare a lento rilascio, dopo aver passato un
arieggiatore elettrico con il quale ho rimosso gran parte del feltro.
Ho anche aggiunto (sempre a mano) un po' di terriccio per prati per
restituire un po' di terra nelle zone che si erano un po' affossate, e
per coprire un po' di semi che ho messo (non so se ho fatto bene) per
favorire un po' il rinfoltimento.
chiedo scusa per non essermi presentato,sono un lurkatore ma questo post
sui tappeti erbosi mi interessa particolarmente e vorrei dare il mio
contributo.Le operazioni colturali che hai fatto teoricamente vanno
bene,ci sono dei parametri che hai però omesso:giacitura, esposizione, il
profilo del suolo ed eventuale drenaggio, condizioni agrometeorologiche.
Post by DocDoc
Ora (ossia da circa 3 settimane) l'aspetto e' generalmente "giallastro"
anche se ci sono alcune zone piu' verdi (suppongo che siano zone in cui
ho fatto cadere piu' concime).
probabilmente dovuto a forti piogge, drenaggio inadeguato,le piante
ingialliscono per asfissia radicale oppure eccessivo favorendo la
liscivazione dei macroelementi in quanto aumenta il pH nelle zone più
verdi è probabile ci sia un'ottima CSC (capacità di scambio cationico)
Post by DocDoc
E' normale che questo tipo di prato diventi cosi' giallastro? Non ci
sono zone totalmente gialel ossia prive di filamenti verdi, del verde
c'e' un po' ovunque, ma mi preoccupa questo ingiallimento, che non mi
aspettavo.
è normale se alcuni dei parametri che ho sopra esposto sono squilibrati.
Post by DocDoc
Una domanda accessoria: ho in giardino anche un albero di "falso pepe"
di circa 4 metri di altezza, messo a dimora anche questo a Maggio: si
era molto rinfoltito ma dopo il forte vento di qualche tempo fa ha
perduto molte foglie, ma ora ha un aspetto molto spoglio, le foglie
rimaste sono poche, piccole e un po' meno verdi di prima: e' normale
anche questo? Forse il falso pepe ha comunque una sua "pausa"
invernale, oppure e' stato il forte vento ad avergli ddato una bella
"botta" (in questo caso, si riprendera?)? O altro?...
non conosco il falso pepe, in linea generale L'azione meccanica del vento
fa cadere le foglie, se poi hai un giardino sul mare ancora peggio, ti
posso dire che dei jacaranda ,che nei paesi di origine sono sempreverdi in
inverno perdono le foglie ovviamente questo succede in maremma.
spero di esserti stato utile,se poi mi farai sapere i parametri del tuo
tappeto erboso puo darsi che con delle carotature e altre lavorazioni
specifiche diventi normale o quantomeno accettabile.

ciao
Post by DocDoc
Vi ringrazio.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
DocDoc
2006-02-01 17:45:31 UTC
Permalink
Post by buttero
Le operazioni colturali che hai fatto teoricamente vanno
bene,ci sono dei parametri che hai però omesso:giacitura, esposizione, il
profilo del suolo ed eventuale drenaggio, condizioni agrometeorologiche.
Mamma mia, non puoi chiedermi tutte queste cose, per molte di queste non
so risponderti e/o non so cosa siano...
Non so cosa sia la giacitura, ma il giardino e' quasi rettangolare,
l'esposizione e' a sud e sud-ovest (a nord-est c'e' la casa quindi la
mattina e' parzialmente soleggiato). Per non parlare delle condizioni
"agrometeorologiche".. Sono in provincia di Roma, abbastanza vicino al
mare, circa 8km. Il vento forte che ha quasi "spogliato" mezzo albero
(dal alto del vento) proveniva quasi da Sud, quindi dal mare.

Per il drenaggio non so dirti, cosa dovrei vedere? Il terreno era
originariamente un po' argilloso (almeno questa e' l'impressione che ho)
ma prima di posare il prato e' stata messa altra terra concimata.
Post by buttero
probabilmente dovuto a forti piogge, drenaggio inadeguato,le piante
ingialliscono per asfissia radicale oppure eccessivo favorendo la
liscivazione dei macroelementi in quanto aumenta il pH nelle zone più
verdi è probabile ci sia un'ottima CSC (capacità di scambio cationico)
Uhm... Quindi?
Post by buttero
Post by DocDoc
E' normale che questo tipo di prato diventi cosi' giallastro?
è normale se alcuni dei parametri che ho sopra esposto sono squilibrati.
Quali?

Ciao!
--
-DocDoc-
--- Per scrivermi: docdoc()sertel.net
Sei anche tu stanco dei messaggi spam? Usa Terminator, il programma
anti-spam italiano FREEWARE! http://www.spamterminator.it/
buttero
2006-02-02 20:40:34 UTC
Permalink
Post by DocDoc
Post by buttero
Le operazioni colturali che hai fatto teoricamente vanno
bene,ci sono dei parametri che hai però omesso:giacitura, esposizione, il
profilo del suolo ed eventuale drenaggio, condizioni agrometeorologiche.
Mamma mia, non puoi chiedermi tutte queste cose, per molte di queste non
so risponderti e/o non so cosa siano...
Non so cosa sia la giacitura, ma il giardino e' quasi rettangolare,
l'esposizione e' a sud e sud-ovest (a nord-est c'e' la casa quindi la
mattina e' parzialmente soleggiato). Per non parlare delle condizioni
"agrometeorologiche".. Sono in provincia di Roma, abbastanza vicino al
mare, circa 8km. Il vento forte che ha quasi "spogliato" mezzo albero
(dal alto del vento) proveniva quasi da Sud, quindi dal mare.
ok non sai cosa sono ma hai comunque risposto,siamo vicini circa 150 km in
linea d'aria, presumo che il vento sia il libeccio ad 8 km di distanza le
particelle di cloruri arrivano si adagiano sulle foglie e quindi ne hanno
risentito, ti posso dire che ci fu una libecciata nel dicembre 1999 a
primavera degli olivicoltori si accorsero che i propri olivi avevano le
foglie leggermente annerite ovviamente sulle branche fronte mare questo a
seggiano sul monte amiata a circa 30/35 km dal mare in linea d'aria.
Post by DocDoc
Per il drenaggio non so dirti, cosa dovrei vedere? Il terreno era
originariamente un po' argilloso (almeno questa e' l'impressione che ho)
ma prima di posare il prato e' stata messa altra terra concimata.
prato pronto a rotoli quindi, se hai un piccolo prato tutti gli anni buca
il terreno con una vanga a forca spargi della sabbia silicea oppure della
sabbia vulcanica (le cave sono vicino il lago di bolsena),questo vale
anche per incorporare sostanza organica humus o letame vaccino finemente
triturato di almeno 18 mesi non di cavallo mi raccomando :-)
Post by DocDoc
Post by buttero
probabilmente dovuto a forti piogge, drenaggio inadeguato,le piante
ingialliscono per asfissia radicale oppure eccessivo favorendo la
liscivazione dei macroelementi in quanto aumenta il pH nelle zone più
verdi è probabile ci sia un'ottima CSC (capacità di scambio cationico)
Uhm... Quindi?
a questo punto penso che sia il sodio trasportato dal vento,dagli sotto
con il potassio difatti questo elemento (sotto forma di jone) da turgore
alle cellule della pianta.
Post by DocDoc
Post by buttero
Post by DocDoc
E' normale che questo tipo di prato diventi cosi' giallastro?
vicino il mare si specie dopo le libecciate.prova a traseminare festuca
arundinacea.
Post by DocDoc
Post by buttero
è normale se alcuni dei parametri che ho sopra esposto sono squilibrati.
Quali?
esistono dei kit per le analisi chimiche in loco vanno dai 100 ai 200 euro
possono essere utilizzati da amatori e giardinieri senza conoscere troppo
la chimica, se ti puo essere utile Tappeti erbosi AA.VV Calderini
Edagricole.

ciao
Post by DocDoc
Ciao!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
DocDoc
2006-02-03 18:46:07 UTC
Permalink
Post by buttero
ok non sai cosa sono ma hai comunque risposto,siamo vicini circa 150 km in
linea d'aria, presumo che il vento sia il libeccio ad 8 km di distanza le
particelle di cloruri arrivano si adagiano sulle foglie e quindi ne hanno
risentito
Penso anche io. Mi chiedevo se quindi si riprendera' in Primavera o se
rischia di restare cosi' "spoglio" per un po' di tempo (non ha una
crescita molto rapida).
Post by buttero
prato pronto a rotoli quindi
Si
Post by buttero
se hai un piccolo prato
Sono circa 250 mq.
Post by buttero
buca il terreno con una vanga a forca spargi della sabbia silicea
Non ho un forcone, ma ad Ottobre ho usato quei carotatori che si mettono
sotto alle scarpe: lo so che non e' la stesa cosa, comunque ho pensato
meglio di niente...;-)
Poi ho sparso un po' di semi (ho cercato una mistura piu' simile
possibile a quella del prato), del concime granulare a lento rilascio, e
infine ho sparso anche a mano del terriccio per prati (torba) misto a
sabbia silicea. Spero di aver fatto bene...
Post by buttero
a questo punto penso che sia il sodio trasportato dal vento,dagli sotto
con il potassio difatti questo elemento (sotto forma di jone) da turgore
alle cellule della pianta.
Intendi quindi concime a base di potassio? Ossia dei tre valori, quale
tipo di concime mi consigli di chiedere al vivaio? Posso/devo darlo
adesso o meglio aspettare comunque la primavera?
Post by buttero
Post by DocDoc
E' normale che questo tipo di prato diventi cosi' giallastro?
vicino il mare si specie dopo le libecciate.prova a traseminare festuca
arundinacea.
Uhm, la arundinacea mi sembra troppo differente dalla rubra che ho nella
mia miscela, non rischia di fare sul prato delle "chiazze" piu' scure e
spesse, soffocando le altre?
E la trasemina si puo' fare anche in questo periodo, o anche in questo
caso si aspetta la Primavera?
--
-DocDoc-
--- Per scrivermi: docdoc()sertel.net
Sei anche tu stanco dei messaggi spam? Usa Terminator, il programma
anti-spam italiano FREEWARE! http://www.spamterminator.it/
buttero
2006-02-03 21:47:20 UTC
Permalink
Post by DocDoc
Penso anche io. Mi chiedevo se quindi si riprendera' in Primavera o se
rischia di restare cosi' "spoglio" per un po' di tempo (non ha una
crescita molto rapida).
attendi pazientemente la primavera, magari togli i rami che nel frattempo
si sono seccati, il prossimo anno appronta un riparo per il vento.
Post by DocDoc
Post by buttero
se hai un piccolo prato
Sono circa 250 mq.
ok
Post by DocDoc
Post by buttero
buca il terreno con una vanga a forca spargi della sabbia silicea
Non ho un forcone, ma ad Ottobre ho usato quei carotatori che si mettono
sotto alle scarpe: lo so che non e' la stesa cosa, comunque ho pensato
meglio di niente...;-)
Poi ho sparso un po' di semi (ho cercato una mistura piu' simile
possibile a quella del prato), del concime granulare a lento rilascio, e
infine ho sparso anche a mano del terriccio per prati (torba) misto a
sabbia silicea. Spero di aver fatto bene...
hai fatto bene
Post by DocDoc
Intendi quindi concime a base di potassio? Ossia dei tre valori, quale
tipo di concime mi consigli di chiedere al vivaio? Posso/devo darlo
adesso o meglio aspettare comunque la primavera?
il vivaio ti darà di sicuro un ternario NPK ad alto titolo di potassio si
chiama starter e serve per il trapianto del prato a rotoli.
in questo caso dai pure nel nitrato di potassio , li hanno i consorzi
agrari mi raccomando sincerati che non siano a granuli grossi.
lo puoi dare adesso a patto che sia una giornata mite e senza il pericolo
di gelate notturne,nella tua zona come nella mia ci sono queste condizioni.
il tuo prato è formato da essenze microteme e quindi assorbono gli
elementi anche d'inverno, in maniera più lenta ma assorbono.
Post by DocDoc
Uhm, la arundinacea mi sembra troppo differente dalla rubra che ho nella
mia miscela, non rischia di fare sul prato delle "chiazze" piu' scure e
spesse, soffocando le altre?
è vero però è più resistente.
Post by DocDoc
E la trasemina si puo' fare anche in questo periodo, o anche in questo
caso si aspetta la Primavera?
primavera e settembre.

ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
DocDoc
2006-02-07 18:31:54 UTC
Permalink
Post by buttero
attendi pazientemente la primavera, magari togli i rami che nel frattempo
si sono seccati, il prossimo anno appronta un riparo per il vento.
Ho capito, ti ringrazio. Ma per "appronta un riparo per il vento" cosa
intendi? L'albero e' alto circa 4 metri, non saprei come ripararlo...
Forse intendi mettergli un qualche "cappuccio" che so, un qualcosa in
plastica?
Post by buttero
il vivaio ti darà di sicuro un ternario NPK ad alto titolo di potassio si
chiama starter e serve per il trapianto del prato a rotoli.
Bene, il concime che ho dato io ad Ottobre era proprio uno Starter! :-)
Post by buttero
in questo caso dai pure nel nitrato di potassio , li hanno i consorzi
agrari mi raccomando sincerati che non siano a granuli grossi.
Ok, grazie!
Post by buttero
Post by DocDoc
Uhm, la arundinacea mi sembra troppo differente dalla rubra che ho nella
mia miscela, non rischia di fare sul prato delle "chiazze" piu' scure e
spesse, soffocando le altre?
è vero però è più resistente.
Ho paura sia dell'effetto estetico (gia' ora il prato non e' molto
omogeneo) sia del "soffocamento" dei fili piu' piccoli tipo Lolium.
Secondo me il giardiniere che mi ha trattato il prato i primi tempi ha
riseminato con una varieta' troppo differente... Anzi, secondo me mi
avrebbe dovuto consigliare, al posto del tipo Olimpico, direttamente il
prato Roma, che e' composto solo da Arundinacea, piu' "grezza" ma molto
piu' resistente!
Post by buttero
Post by DocDoc
E la trasemina si puo' fare anche in questo periodo, o anche in questo
caso si aspetta la Primavera?
primavera e settembre.
Bene, attendero'.

Ne approfitto per un'altra domanda: anche per potare il falso pepe e/o
le siepi (Photinia) mi conviene comunque attendere Primavera? Per la
Photinia penso proprio di si, anche perche' il maggior sviluppo avviene
proprio in Primavera, pero' il falso pepe, ora che ha perso molte
foglie, presenta molti ramoscelli del tutto spogli tranne pochi ciuffi
nella parte terminale: forse una potatura ora puo' contribuire a passare
meglio questi ultimi (si spera) periodi di freddo e stimolare la
ricrescita quando la temperatura sara' favorevole, oppure tagliare ora i
ramoscelli rischia ad esempio di "bruciare" le parti tagliate?
--
-DocDoc-
--- Per scrivermi: docdoc()sertel.net
Sei anche tu stanco dei messaggi spam? Usa Terminator, il programma
anti-spam italiano FREEWARE! http://www.spamterminator.it/
buttero
2006-02-09 18:56:14 UTC
Permalink
Post by DocDoc
Ho capito, ti ringrazio. Ma per "appronta un riparo per il vento" cosa
intendi? L'albero e' alto circa 4 metri, non saprei come ripararlo...
Forse intendi mettergli un qualche "cappuccio" che so, un qualcosa in
plastica?
un riparo fino due metri dovrebbe bastare per protegggere la zona bassa.
Post by DocDoc
Ho paura sia dell'effetto estetico (gia' ora il prato non e' molto
omogeneo) sia del "soffocamento" dei fili piu' piccoli tipo Lolium.
Secondo me il giardiniere che mi ha trattato il prato i primi tempi ha
riseminato con una varieta' troppo differente... Anzi, secondo me mi
avrebbe dovuto consigliare, al posto del tipo Olimpico, direttamente il
prato Roma, che e' composto solo da Arundinacea, piu' "grezza" ma molto
piu' resistente!
in effetti nelle zone vicino al mare adesso usano molto l'arundinacea, ho
visto anche dei bei prati di paspalum e zoysia ovviamente d'inverno
ingialliscono.
Post by DocDoc
Post by buttero
Post by DocDoc
E la trasemina si puo' fare anche in questo periodo, o anche in questo
caso si aspetta la Primavera?
primavera e settembre.
Bene, attendero'.
Ne approfitto per un'altra domanda: anche per potare il falso pepe e/o
le siepi (Photinia) mi conviene comunque attendere Primavera? Per la
Photinia penso proprio di si, anche perche' il maggior sviluppo avviene
proprio in Primavera, pero' il falso pepe, ora che ha perso molte
foglie, presenta molti ramoscelli del tutto spogli tranne pochi ciuffi
nella parte terminale: forse una potatura ora puo' contribuire a passare
meglio questi ultimi (si spera) periodi di freddo e stimolare la
ricrescita quando la temperatura sara' favorevole, oppure tagliare ora i
ramoscelli rischia ad esempio di "bruciare" le parti tagliate?
secondo me dovresti attendere ancora marzo, tieni d'occhio l'andamento
climatico, eccome diceva la Mia insegnante di giardinaggio "Sesto senso"

ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
DocDoc
2006-02-10 17:36:22 UTC
Permalink
Post by buttero
Post by DocDoc
Ho capito, ti ringrazio. Ma per "appronta un riparo per il vento" cosa
intendi? L'albero e' alto circa 4 metri, non saprei come ripararlo...
Forse intendi mettergli un qualche "cappuccio" che so, un qualcosa in
plastica?
un riparo fino due metri dovrebbe bastare per protegggere la zona bassa.
Uhm, la chioma va dai 3 ai 4 metri, sotto c'e' solo il tronco...
Per farti capire:
Loading Image...
Post by buttero
Post by DocDoc
Ne approfitto per un'altra domanda: anche per potare il falso pepe e/o
le siepi (Photinia) mi conviene comunque attendere Primavera? Per la
secondo me dovresti attendere ancora marzo, tieni d'occhio l'andamento
climatico, eccome diceva la Mia insegnante di giardinaggio "Sesto senso"
Ok, grazie. Il consiglio immagino sia inteso per entrambi (photinia e
falso pepe). giusto?
--
-DocDoc-
--- Per scrivermi: docdoc()sertel.net
Sei anche tu stanco dei messaggi spam? Usa Terminator, il programma
anti-spam italiano FREEWARE! http://www.spamterminator.it/
buttero
2006-02-11 18:39:40 UTC
Permalink
Post by DocDoc
Uhm, la chioma va dai 3 ai 4 metri, sotto c'e' solo il tronco...
http://i1.tinypic.com/ngtwch.jpg
ha tirato un bel vento vedo, ok per il prossimo anno riparalo con del
tess. non tessuto, la chioma ovviamente
il prato è bello, ma da quel cantiere che si vede sullo sfondo non è che
si alzano nuvole di calce e cemento quando tira il vento?
Post by DocDoc
Ok, grazie. Il consiglio immagino sia inteso per entrambi (photinia e
falso pepe). giusto?
giusto

ciao
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Loading...