Discussione:
(Forse OT) Giurisprudenza su siepe e confine..
(troppo vecchio per rispondere)
Timoteo
2004-10-04 14:44:37 UTC
Permalink
Scrivo qua perchè magari qualcuno può aiutarmi...
Ho una piccola villetta con giardino e su un lato confino con un altra
villetta, siccome due delle mie finestre danno su questo lato e ci tengo
alla mia privacy, volevo sapere se posso mettere una siepe (lauroceraso
prunus) ovviamente con la base distante 50 cm dal confine.
Il confine è delineato da un piccolo muretto di circa 50/60 cm e prolungato
da una rete di circa 1 mt.
Ora, volevo sapere se posso (ovviamente dalla mia parte), mettere un telo o
una rete coprente anche più alta della rete già esistente, in modo da
arrivare a circa 2/2,10 mt di alteza max., per evitare la visuale.
Volevo inoltre sapere se devo rispettare delle altezze per quanto riguarda
la siepe, oppure se in caso di opposizione del mio vicino, sono abbligato a
rispettare le sue richieste, (tipo: devi tenerla bassa perchè mi copri la
luce, non passa aria ecc.).
Grazie 1000 per le risposte.
etliz
2004-10-04 16:10:09 UTC
Permalink
Post by Timoteo
Ora, volevo sapere se posso (ovviamente dalla mia parte), mettere un
telo o una rete coprente anche più alta della rete già esistente, in
modo da arrivare a circa 2/2,10 mt di alteza max., per evitare la
visuale.
Non sono un legale, ma da quello che ho sentito in giro non credo proprio tu
possa farlo, se non lasciando 50 cm. dal confine e tirando su il telo o una
rete comprente di max. 2,5 mt. sul tuo terreno. In pratica non ti puoi
"appoggiare" alla rete del vicino.
Post by Timoteo
Volevo inoltre sapere se devo rispettare delle altezze per
quanto riguarda la siepe, oppure se in caso di opposizione del mio
vicino, sono abbligato a rispettare le sue richieste, (tipo: devi
tenerla bassa perchè mi copri la luce, non passa aria ecc.).
Anche per la siepe altezza max. 2,5 mt.
Codice Civile
Art. 892 Distanze per gli alberi
Chi vuol piantare alberi presso il confine deve osservare le distanze
stabilite dai regolamenti e, in mancanza, dagli usi locali. Se gli uni e gli
altri non dispongono, devono essere osservate le seguenti distanze dal
confine:
tre metri per gli alberi di alto fusto. Rispetto alle distanze, si
considerano alberi di alto fusto quelli il cui fusto, semplice o diviso in
rami, sorge ad altezza notevole, come sono i noci, i castagni, le querce, i
pini, i cipressi, gli olmi, i pioppi, i platani e simili;
un metro e mezzo per gli alberi di non alto fusto. Sono reputati tali quelli
il cui fusto, sorto ad altezza non superiore a tre metri, si diffonde in
rami;
mezzo metro per le viti, gli arbusti, le siepi vive, le piante da frutto di
altezza non maggiore di due metri e mezzo.
La distanza deve essere però di un metro, qualora le siepi siano di ontano,
di castagno o di altre piante simili che si recidono periodicamente vicino
al ceppo, e di due metri per le siepi di robinie.
La distanza si misura dalla linea del confine alla base esterna del tronco
dell'albero nel tempo della piantagione, o dalla linea stessa al luogo dove
fu fatta la semina.
Le distanze anzidette non si devono osservare se sul confine esiste un muro
divisorio, proprio o comune, purché le piante siano tenute ad altezza che
non ecceda la sommità del muro.
Post by Timoteo
Grazie 1000 per le risposte.
Prego.
Attenzione a quel che viene detto sui regolamenti e usi locali (a cui viene
data la precedenza). Informati prima all'ufficio tecnico del tuo comune.
Ciao, Liz
etliz
2004-10-04 16:14:07 UTC
Permalink
etliz wrote:
[cut]
P.S. Attenzione anche a questo:
sempre C.Civile
Art. 907 Distanza delle costruzioni dalle vedute
Quando si e acquistato il diritto di avere vedute dirette verso il fondo
vicino (1027 e seguenti), il proprietario di questo non può fabbricare a
distanza minore di tre metri, misurata a norma dell'art. 905.
Se la veduta diretta forma anche veduta obliqua, la distanza di tre metri
deve pure osservarsi dai lati della finestra da cui la veduta obliqua si
esercita.
Se si vuole appoggiare la nuova costruzione al muro in cui sono le dette
vedute dirette od oblique, essa deve arrestarsi almeno a tre metri sotto la
loro soglia.

Riciao, Liz
Timoteo
2004-10-05 09:48:49 UTC
Permalink
.................. Le distanze anzidette non si devono osservare se sul
confine esiste un muro
divisorio, proprio o comune, purché le piante siano tenute ad altezza che
non ecceda la sommità del muro.
Ma scusa, se però il muro fosse di solo 50 cm e poi sale con della rete,
che faccio una siepe di max 50 cm???
Ciao
etliz
2004-10-05 10:00:46 UTC
Permalink
Post by etliz
.................. Le distanze anzidette non si devono osservare se sul
confine esiste un muro
divisorio, proprio o comune, purché le piante siano tenute ad altezza che
non ecceda la sommità del muro.
Ma scusa, se però il muro fosse di solo 50 cm e poi sale con della rete,
che faccio una siepe di max 50 cm???
Ciao
Se vuoi piantare una siepe (arbusti da siepe) la distanza dal confine deve
essere 50 cm. In questo caso, puoi far alzare la siepe a 2,5 mt.
Se sul confine c'è un muro, in teoria potresti piantare la siepe anche
appiccicata al muro - senza rispettare i 50 cm -, basta che la stessa non
superi in altezza l'altezza del muro stesso.

Chiarisco: voglio piantare un abete.
La distanza dal confine deve essere 6 mt. (vado a memoria)
Se sul confine c'è un muro, posso anche piantare l'abete a 1 mt. o anche
appiccicato al muro, basta che non gli faccio superare in altezza, l'altezza
del muro stesso. Se poi il muro è di 50 cm, per assurdo, nessuno mi vieta di
piantare un abete appiccicato al muro: basta che non gli faccio superare i
50 cm.
Tieni sempre presente , nel caso della siepe, di quanto ti ho riportato del
C.Civ. riguardante la servitù di veduta.
Ciao, Liz
GIMMI
2004-10-05 13:39:54 UTC
Permalink
Post by etliz
Se vuoi piantare una siepe (arbusti da siepe)
la definizione e' un po' impropria, nel senso che la maggior parte delle
specie usate per siepe, sono piante e non arbusti, che col passare degli
anni svuluppano tronchi centrali di certo diametro (ligustro, alloro,
lauroceraso, ibisco,oleandro....)
Post by etliz
la distanza dal confine deve
essere 50 cm. In questo caso, puoi far alzare la siepe a 2,5 mt.
......sempre in assenza di differenti regolamenti locali
Post by etliz
Se sul confine c'è un muro, in teoria potresti piantare la siepe anche
appiccicata al muro - senza rispettare i 50 cm -, basta che la stessa non
superi in altezza l'altezza del muro stesso.
vero solo nel caso che il muro sia tuo o di proprieta' comune (cit.=
**muro divisorio proprio o comune**)
Post by etliz
Chiarisco: voglio piantare un abete.
La distanza dal confine deve essere 6 mt. (vado a memoria)
3mt per le piante di alto fusto...
Post by etliz
Se sul confine c'è un muro, posso anche piantare l'abete a 1 mt. o anche
appiccicato al muro, basta che non gli faccio superare in altezza, l'altezza
del muro stesso.
si, vedi sopra, pero' devi rispondere di eventuali danni prodotti
dall'apparato radicale al
muro. In tal caso il buon senso suggerisce di rispettare le distanze
previste
(non a caso ) dal Cod. coiv. per gli alberi di alto fusto.
Post by etliz
Se poi il muro è di 50 cm, per assurdo, nessuno mi vieta di
piantare un abete appiccicato al muro: basta che non gli faccio superare i
50 cm.
Credo che non esistano muri divisori alti appena 50 cm. Di solito poi c'e'
una rete, nel qual caso come altezza da non superare credo si consideri
tutta l'altezza, ovvero
l'altezza della *cinzione*.
Pero' vorrei conferma da qlcn su qs cosa...
:-??
Post by etliz
Tieni sempre presente , nel caso della siepe, di quanto ti ho riportato del
C.Civ. riguardante la servitù di veduta.
La servitu' di veduta parla di *fabbricazione* intesa come costruzione
edile, mi pare, e non di piantumazione.
Anche in presenza di vedute(ossia finestre senza grate a cui ci si possa
affacciare) credo che vadano semplicemente rispettate le quote previste
dal cod.civ. (h. e distanza) tagliando tutto quello che oltrepassa la linea
di confine.
Inoltre, anche le vedute per essere regolamentari devono avere alcune
distanze e prescrizioni da osservare (tipo altezza da terra etc) che ora non
ricordo.

Ciao Gim

PS= gradirei che qualcuno mi aiutasse a capire la definizione di
*alberi di non alto fusto* che io utilizzo per le piante da frutto.
Il codice dice **** Sono reputati tali quelli il
cui fusto, sorto ad altezza non superiore a tre metri, si diffonde in
rami;****.
Qs significa
- che i rami piu' bassi devono innestarsi al tronco principale a
meno di 3 metri;
- che tutti i rami compresi quelli alti devono partire dal
tronco principale a meno di tre metri;
- che il fusto inteso come tronco
principale non deve superare i 3 metri;
- oppure che l'altezza totale della
pianta non deve superare i tre metri?

Io ho sempre interpretato con la seconda ipotesi. Vorrei che qlcn me la
confermasse.
TNX Gipxxy
etliz
2004-10-05 13:57:26 UTC
Permalink
GIMMI wrote:
[CUTTONE]
Quoto tutte le tue precisazioni!
Ciao, Liz
GIMMI
2004-10-06 18:23:39 UTC
Permalink
Post by etliz
[CUTTONE]
Quoto tutte le tue precisazioni!
hem...in realta' le hai solo CUTtate, ma non ne hai quotata neppure una.
;-))
intendevi dire le copi e le metti da parte per rileggerle?
;-)
e poi ci tenevo a sapere la tua (e quella degli altri) interpretazione del
termine *alberi di non alto fusto*.
Mi preme capire se la mia e' una interpretazione corretta oppure no....
Cia'Gix
Claudio B.
2004-10-07 10:05:46 UTC
Permalink
Post by GIMMI
Post by etliz
[CUTTONE]
Quoto tutte le tue precisazioni!
hem...in realta' le hai solo CUTtate, ma non ne hai quotata neppure una.
;-))
Ho notato anch'io che molti forse scambiano "quotare"
con "sottoscrivere"...
Post by GIMMI
e poi ci tenevo a sapere la tua (e quella degli altri) interpretazione del
termine *alberi di non alto fusto*.
Io direi la prima che hai detto. Si vedono spalliere di piante
da frutto anche a 4-5metri. Quindi se c'è una distinzione
tra *alto* fusto (10-20-30mt ecc.) e il *non alto fusto*
direi che non può essere così restrittiva, cioè per impalcature
solo entro i tre metri.
Sono stato spiegato? ;-))))
--
Claudio
tra Venezia e Pordenone
www.casafiorita.it
@}->--
etliz
2004-10-07 14:14:06 UTC
Permalink
Post by Claudio B.
Post by GIMMI
Post by etliz
[CUTTONE]
Quoto tutte le tue precisazioni!
hem...in realta' le hai solo CUTtate, ma non ne hai quotata neppure
una. ;-))
Ho notato anch'io che molti forse scambiano "quotare"
con "sottoscrivere"...
:-(((( Eccesso di zelo. Infatti con "quotare" intendevo proprio
"sottoscrivere".
(Ogni tanto mi faccio prendere la mano dai "tagli" - come per le mie
piante....) ;-)))
Ciao, Liz
GIMMI
2004-10-08 17:45:45 UTC
Permalink
Post by Claudio B.
Io direi la prima che hai detto. Si vedono spalliere di piante
da frutto anche a 4-5metri. Quindi se c'è una distinzione
tra *alto* fusto (10-20-30mt ecc.) e il *non alto fusto*
direi che non può essere così restrittiva, cioè per impalcature
solo entro i tre metri.
Sono stato spiegato? ;-))))
OK.
in effetti anch'io ho sempre pensato che i tre metri
valessero come limite massimo per l'impalcatura dei rami inferiori o cmq di
quelli principali. Tuttavia rileggendo meglio il testo rilevo dei margini di
dubbio :
- **alberi di alto fusto quelli il cui fusto, semplice o diviso in
rami, sorge ad altezza notevole** qui direi che
*altezza notevole* e' una definizione troppo generica.
Forse sarebbe stata piu' opportuna una definizione agronomica tipo
*alberi monumentali e di prima grandezza*.
- **alberi di non alto fusto. Sono reputati tali quelli
il cui fusto, sorto ad altezza non superiore a tre metri, si diffonde in
rami** qui si tratta di capire cosa significhi esattamente **sorgere e
diffondersi in rami**
Io vedo due interpretazioni.
1 - i rami (ossia i rami inferiori) sorgono e si diffondono dal fusto a
partire da un'altezza non superiore a tre metri. Questo tuttavia non
impedisce che un'impalcatura un po' piramidale faccia sorgere altri rami dal
fusto ad altezza superiore a 3 metri.
:-)
2 - TUTTI i rami sorgono e si diffondono dal fusto a partire da un'altezza
non superiore a tre metri. Questo costringerebbe a cimature periodiche con
tagli di ritorno sul fusto principale, per riportare il fusto ed i relativi
rami che se ne diffondono, rigorosamente entro l'altezza di 3 metri.
:-(
So che si tratta di una questione di *lana caprina* tuttavia mi preme
chiarirla (magari provo anche si it. diritto) perche' da questo dipendera'
il tipo di taglio che dovro' effettuare prossimamente sul mio mandorlo, a
cui tengo moltissimo e che non voglio capitozzare per una
malinterpretazione.
Dopo averlo piantato a distanza regolare dal confine, ho impalcato la pianta
a *vaso*, recidendo il fusto centrale a meno di 2 metri e lasciando poi che
la
chioma si sviluppasse liberamente.
Nei successivi 11 anni, la chioma si e' arrotondata ed espansa molto piu' di
quello che mi aspettavo (NB nel giardino precedente avevo un mandorlo che
era cresciuto in forma colonnare espandendosi pochissimo in alarghezza).
Cosi' l'ho sottoposto a cimature regolari di contenimento (vedi problema
mandorle che cadono nel cortile confinante :-(
E con gli anni, il fusto si e' ingrossato, si e' innalzato ed ha assunto un
portamento ben impalcato. Pero' i rami superiori ed il punto di innesto al
fusto, si sono progressivamente innalzati insieme a tutto il sistema della
pianta, portandosi ben oltre i 3 metri.
Arrivato a questo punto mi preme sapere se devo limitarmi ad accorciare un
po' tutta la chioma con tagli di ritorno come ho sempre fatto, oppure se
devo effettivamente abbassare il fusto principale fino ad un ramo che si
trovi al di
sotto di 3 metri.
In qs periodo lo sto chiedendo un po' a tutti quelli che conosco, ma noto
che tutti hanno idee generiche e confuse su questo punto.
TNX
Gix
Claudio B.
2004-10-09 07:54:04 UTC
Permalink
Post by GIMMI
- **alberi di non alto fusto. Sono reputati tali quelli
il cui fusto, sorto ad altezza non superiore a tre metri, si diffonde in
rami** qui si tratta di capire cosa significhi esattamente **sorgere e
diffondersi in rami**
Io intenderei che la diffusione dei rami "cominci" sotto i tre metri. Certo
che la pianta nel suo insieme poi non debba raggiungere altezze elevate ;-)
Secondo me l'intento di definire la differenza tra "alto fusto" e "non alto fusto"
non era certo quello di specificare "alto fusto = 30 mt e oltre"
"non alto fusto = diffusione dei rami totale sotto i 3 mt". C'è troppa
differenza tra le due altezze: avrebbero sicuramente usato un'altra terminologia.
"Alto" è un uomo di 1,90 mt, "non alto" non è solo chi non supera il 1,40 :-)))
Poco chiaro comunque il testo lo è sicuramente e come spesso la
interpretazione è demandata ai giudici di volta in volta :-(
Già, forse la ricerca di qualche sentenza farebbe chiarezza.
--
Claudio
tra Venezia e Pordenone
www.casafiorita.it
@}->--
Timoteo
2004-10-06 12:37:01 UTC
Permalink
Post by etliz
Ciao
Se vuoi piantare una siepe (arbusti da siepe) la distanza dal confine deve
essere 50 cm. In questo caso, puoi far alzare la siepe a 2,5 mt.
Se sul confine c'è un muro, in teoria potresti piantare la siepe anche
appiccicata al muro - senza rispettare i 50 cm -, basta che la stessa non
superi in altezza l'altezza del muro stesso.
Chiarisco: voglio piantare un abete.
La distanza dal confine deve essere 6 mt. (vado a memoria)
Se sul confine c'è un muro, posso anche piantare l'abete a 1 mt. o anche
appiccicato al muro, basta che non gli faccio superare in altezza, l'altezza
del muro stesso. Se poi il muro è di 50 cm, per assurdo, nessuno mi vieta di
piantare un abete appiccicato al muro: basta che non gli faccio superare i
50 cm.
Tieni sempre presente , nel caso della siepe, di quanto ti ho riportato del
C.Civ. riguardante la servitù di veduta.
Ciao, Liz
Adesso ho chiaro tutto!
Praticamente posso far crescere il tronco della siepe al muretto, però poi
non devo fargli superare il suo colmo, mentre posso far crescere comunque la
siepe a 50 cm di distanza dal muretto ( per 50 cm di distanza s'intende dal
tronco e non dalle foglie!) e farla crescere fino a mt 2.5!
Ok ora ci sono!
Volevo sapere però, se posso prolungare con una di quelle reti o teli verdi
da giradinaggio, la rete già esistente, in modo da evitare che ogni volta
che devo tagliarla, sporchi dalla parte del vicino, in quanto adesso tra
mureto e rete l'alteza max è di mt.1,60 circa e vorrei portarla verso i
mt.2.
Ciao e grazie
GIMMI
2004-10-06 13:02:08 UTC
Permalink
Post by Timoteo
Adesso ho chiaro tutto!
temo di no...;-)
forse non hai letto i post sopra, ma rimedio subito.
Post by Timoteo
Praticamente posso far crescere il tronco della siepe al muretto,
solo se il muretto e' tuo o di proprieta' comune. E poi non dovresti
superare l'altezza della cinzione (muretto + rete) oppure di 2,5 mt a
seconda delle interpretazioni possibili.
Post by Timoteo
posso far crescere comunque la
siepe a 50 cm di distanza dal muretto ( per 50 cm di distanza s'intende dal
tronco e non dalle foglie!) e farla crescere fino a mt 2.5!
si, ma per comodita' ti conviene fare a 60-70 dal confine.
Post by Timoteo
Volevo sapere però, se posso prolungare con una di quelle reti o teli verdi
da giradinaggio, la rete già esistente, in modo da evitare che ogni volta
che devo tagliarla, sporchi dalla parte del vicino, in quanto adesso tra
mureto e rete l'alteza max è di mt.1,60 circa e vorrei portarla verso i
mt.2.
secondo me non puoi. Puoi solo coprire la tua rete (se e' tua) fino alla
sommita', ma senza sopralzarti.
Ciao Gimmi
Timoteo
2004-10-06 21:02:08 UTC
Permalink
Post by GIMMI
Post by Timoteo
Praticamente posso far crescere il tronco della siepe al muretto,
solo se il muretto e' tuo o di proprieta' comune. E poi non dovresti
superare l'altezza della cinzione (muretto + rete) oppure di 2,5 mt a
seconda delle interpretazioni possibili.
Ok ricapitoliamo: il muretto è di confine e dunque presumo che sia di
proprietà comune, ergo posso sia far crescere la siepe dal tronco
appiccicato al muretto, ma senza superare il suo colmo, sia far crescere il
tronco ad una distanza di min. 50 cm dal muretto ma senza superare l'altezza
max di mt 2.5 (salvo disposiz. diverse comunali) Giusto!?
Forse mi ero espresso male....
Post by GIMMI
Post by Timoteo
Volevo sapere però, se posso prolungare con una di quelle reti o
teli verdi da giradinaggio, la rete già esistente, in modo da
evitare che ogni volta che devo tagliarla, sporchi dalla parte del
vicino, in quanto adesso tra mureto e rete l'alteza max è di mt.1,60
circa e vorrei portarla verso i mt.2.
secondo me non puoi. Puoi solo coprire la tua rete (se e' tua) fino
alla sommita', ma senza sopralzarti.
Ciao Gimmi
Non avrebbe senso, lo scopo era quello di prolungare l'attuale altezza della
rete esistente per far si che, in operazione di taglio, eviti di sporcare la
parte confinante. Ma se non posso....?
Ciao
GIMMI
2004-10-07 09:20:44 UTC
Permalink
Post by Timoteo
Ok ricapitoliamo: il muretto è di confine e dunque presumo che sia di
proprietà comune
ti conviene accertartene e non darlo per scontato. Di solito e' del
proprietario della rete. Ed il proprietario della rete di solito e' quello
al cui terreno e' rivolta l'asta verticale della T dei paletti (al
confinante non proprietario la parte piatta della T.
Post by Timoteo
ergo posso sia far crescere la siepe dal tronco
appiccicato al muretto,
Non ti conviene, e se poi il tronco si espande e rompe il muretto?
Post by Timoteo
ma senza superare il suo colmo,
il colmo del muretto? direi semmai il colmo della cinzione nella sua altezza
totale (muretto + rete)
Post by Timoteo
sia far crescere il
tronco ad una distanza di min. 50 cm dal muretto ma senza superare l'altezza
max di mt 2.5 (salvo disposiz. diverse comunali) Giusto!?
OK
Post by Timoteo
Non avrebbe senso, lo scopo era quello di prolungare l'attuale altezza della
rete esistente per far si che, in operazione di taglio, eviti di sporcare la
parte confinante. Ma se non posso....?
beh, eviteresti di sporcare la zona inferiore fino a tutta altezza della
cinzione. Maglio che niente.
Ciao gi
etliz
2004-10-06 13:49:16 UTC
Permalink
Post by Timoteo
Adesso ho chiaro tutto!
Gimmi ha appena risposto sopra a questo tuo post per gli ulteriori dubbi.
Da parte mia, giunti a questo punto, non mi dilungherei oltre per un
semplice motivo: finora ti abbiamo dato delle informazioni generiche su
distanze e altezze, in base a ciò che prevede la legge in mancanza di altre
disposizioni comunali e/o usi locali (che potrebbero anche essere non
scritti), che prevarrebbero. Se il tuo comune ha delle disposizioni diverse
in materia, rischiamo di fare un inutile esercizio teorico-giuridico e di
darti informazioni o certezze che potrebbero poi rivelarsi, nel tuo caso
specifico, inesatte. Se sei proprio deciso a mettere la siepe o ad alzare la
rete, ti consiglio di fare una chiacchierata con l'ufficio tecnico del tuo
comune. Nel caso, facci sapere cosa ti hanno detto (io sono sempre curiosa
;-))).
Ciao, Liz
P.S. Per curiosità (vedi sopra) hai già deciso che tipo di siepe mettere?
Timoteo
2004-10-06 20:45:43 UTC
Permalink
Post by etliz
P.S. Per curiosità (vedi sopra) hai già deciso che tipo di siepe mettere?
OK!
Farò un salto in Comune e poi vi farò sapere...
Per la siepe vada per il lauroceraso.
Ciao
Cristina
2004-10-06 14:23:03 UTC
Permalink
Se vuoi fare una siepe, con la recinzione che hai adesso, devi stare
distante 50 cm. Se la rete la copri con del telo verde, (che faccia da
muretto per intenderci) allora credo che ti puoi avvicinare alla recinzione
stessa, perchè lateralmente non sborda verso la proprieta' dei vicini, ma
non superarla in altezza. Per l'altezza stando a 50 cm. non saprei dirti ma
penso che non puoi superare i tre metri.
Poi dipende dai vicini. Io due anni fa ho alzato un "muro" di rete con
vetroresina verde, alto due metri pur di non vedere i due vecchiacci
rompi......ni che avevo per vicini e ho piantato un mucchio di piante e
fiori proprio attaccati al vetroresina, tanto non sconfinavano da loro, ma
badando bene che non superassero i due metri in altezza.
Ciao,
Cristina (FE)
Post by etliz
Post by etliz
Ciao
Se vuoi piantare una siepe (arbusti da siepe) la distanza dal confine deve
essere 50 cm. In questo caso, puoi far alzare la siepe a 2,5 mt.
Se sul confine c'è un muro, in teoria potresti piantare la siepe anche
appiccicata al muro - senza rispettare i 50 cm -, basta che la stessa non
superi in altezza l'altezza del muro stesso.
Chiarisco: voglio piantare un abete.
La distanza dal confine deve essere 6 mt. (vado a memoria)
Se sul confine c'è un muro, posso anche piantare l'abete a 1 mt. o anche
appiccicato al muro, basta che non gli faccio superare in altezza,
l'altezza
Post by etliz
del muro stesso. Se poi il muro è di 50 cm, per assurdo, nessuno mi
vieta
Post by etliz
di
Post by etliz
piantare un abete appiccicato al muro: basta che non gli faccio superare i
50 cm.
Tieni sempre presente , nel caso della siepe, di quanto ti ho riportato
del
Post by etliz
C.Civ. riguardante la servitù di veduta.
Ciao, Liz
Adesso ho chiaro tutto!
Praticamente posso far crescere il tronco della siepe al muretto, però poi
non devo fargli superare il suo colmo, mentre posso far crescere comunque la
siepe a 50 cm di distanza dal muretto ( per 50 cm di distanza s'intende dal
tronco e non dalle foglie!) e farla crescere fino a mt 2.5!
Ok ora ci sono!
Volevo sapere però, se posso prolungare con una di quelle reti o teli verdi
da giradinaggio, la rete già esistente, in modo da evitare che ogni volta
che devo tagliarla, sporchi dalla parte del vicino, in quanto adesso tra
mureto e rete l'alteza max è di mt.1,60 circa e vorrei portarla verso i
mt.2.
Ciao e grazie
Zac
2004-10-04 21:57:46 UTC
Permalink
Post by Timoteo
Scrivo qua perchè magari qualcuno può aiutarmi...
Ho una piccola villetta con giardino e su un lato confino con un altra
villetta, siccome due delle mie finestre danno su questo lato e ci tengo
alla mia privacy, volevo sapere se posso mettere una siepe (lauroceraso
prunus) ovviamente con la base distante 50 cm dal confine.
Il confine è delineato da un piccolo muretto di circa 50/60 cm e prolungato
da una rete di circa 1 mt.
Ora, volevo sapere se posso (ovviamente dalla mia parte), mettere un telo o
una rete coprente anche più alta della rete già esistente, in modo da
arrivare a circa 2/2,10 mt di alteza max., per evitare la visuale.
Volevo inoltre sapere se devo rispettare delle altezze per quanto riguarda
la siepe, oppure se in caso di opposizione del mio vicino, sono abbligato a
rispettare le sue richieste, (tipo: devi tenerla bassa perchè mi copri la
luce, non passa aria ecc.).
Grazie 1000 per le risposte.
___

Etliz ti ha risposto perfettamente.
Aggiungo che non è vietato tirare un cavo a metri 2,10 di altezza
(non sul confine ovviamente)
e far asciugare..... quel che ti pare,
anche un bel telo verde......con disegnate le montagne.....o i fiori....

Zac
etliz
2004-10-05 07:17:12 UTC
Permalink
Post by Zac
Etliz ti ha risposto perfettamente.
Aggiungo che non è vietato tirare un cavo a metri 2,10 di altezza
(non sul confine ovviamente)
e far asciugare..... quel che ti pare,
anche un bel telo verde......con disegnate le montagne.....o i fiori....
Zac
:-)))))). Non è vietato ma.......... se il vicino è un "peperino" prevedo
comunque "grane".......
Ma tutti questi vicini sono proprio così str....? Concordo sul fatto che sia
giusto informarsi preventivamente dei propri diritti e doveri (a scanso di
equivoci), ma sia in questo post che in quello del bbq sembra che si parta
sempre dal presupposto di dover per forza litigare o avere problemi. Anche
in questo caso, una chiacchierata bonaria col vicino potrebbe forse
risolvere (magari anche a lui farebbe piacere avere un po' di privacy senza
spendere una lira/euro ;-)). Io proverei prima a tastargli il polso,
buttandola lì, magari esordendo con "certo che qui una bella siepe, per
avere tutti e due un po' di privacy, non ci starebbe male.... tu cosa ne
pensi?". Non è escluso che, se ci si mette d'accordo, magari scegliendo
insieme il tipo, concordando l'altezza ecc., non si possa anche dividere la
spesa...... Poi, se guerra deve essere, guerra sia! Ma se si scatenano
questo tipo di faide, poi, si vivrebbe davvero molto male......(frecciate
continue, piccoli dispetti, sguardi storti, pettegolezzi cattivi - ne vale
la pena?).
My two cents.
Ciao, Liz
GIMMI
2004-10-05 13:44:49 UTC
Permalink
(SNIP) sembra che si parta
sempre dal presupposto di dover per forza litigare o avere problemi.
Capisco benissimo il tuo punto di vista e di fondo lo condivido
tuttora, ma in realta' qs sembra essere il
presupposto attuale piu' diffuso.
Sara' anche perche' ormai la gente respira un clima
generalizzato di violenza bellica e di sopraffazione o forse perche' certi
programmi televisivi di basso profilo basati su continue scariche di
aggressivita' o su
catarsi emotive stanno dando i loro frutti su larga scala.
Per quanto mi riguarda ti posso dire che coi vicini che mi ritrovo
io............. le mie convinzioni democratiche e nonviolente sono
messe realmente a dura prova.
Ho continue rimostranze per il fogliame di una bignonia portato dal vento,
per le mandorle del mandorlo che
cadono sul cemento, per il bambu' che non e' tenuto a
distanza regolamentare di 50 cm., per le siepi che durante l'anno superano
l'altezza
di 2,5 mt per le spighe della lavanda che sporgono dalle maglie della
rete......
Devo dire pero', che in effetti non e' sempre e dovunque cosi'. Nella mia
casa
precedente avevo su entrambi i lati, confinanti amanti del verde e mi ero
abituato
ad una sobria e civile tolleranza reciproca nei confronti di rami e piante
sporgenti. Penso sia soprattutto una questione di cultura e di
educazione individuali.
in questo caso, una chiacchierata bonaria col vicino potrebbe forse
risolvere (magari anche a lui farebbe piacere avere un po' di privacy senza
spendere una lira/euro ;-))
Purtroppo a certe persone importa poco sia della tua privacy che della
loro......
Se avessi un vicino che urla e bestemmia in bergamasco
capitoleresti.....
etliz
2004-10-05 14:24:32 UTC
Permalink
GIMMI wrote:
[CUT]
Post by GIMMI
Ho continue rimostranze per il fogliame di una bignonia portato dal
vento, per le mandorle del mandorlo che
cadono sul cemento, per il bambu' che non e' tenuto a
distanza regolamentare di 50 cm., per le siepi che durante l'anno
superano l'altezza
di 2,5 mt per le spighe della lavanda che sporgono dalle maglie della
rete......
Scommetto che vivono circondati da cemento che passano con l'aspirapolvere
tutti i giorni :-(((( - ma loro un po' di "sporcizia ecologica reciproca"
non la fanno? - Che tristezza!!!
Post by GIMMI
Devo dire pero', che in effetti non e' sempre e dovunque cosi'. Nella
mia casa
precedente avevo su entrambi i lati, confinanti amanti del verde e mi
ero abituato
ad una sobria e civile tolleranza reciproca nei confronti di rami e
piante sporgenti. Penso sia soprattutto una questione di cultura e di
educazione individuali.
Concordo!
Post by GIMMI
Post by etliz
in questo caso, una chiacchierata bonaria col vicino potrebbe forse
risolvere (magari anche a lui farebbe piacere avere un po' di
privacy senza spendere una lira/euro ;-))
Purtroppo a certe persone importa poco sia della tua privacy che della
loro......
Oggi mi sento un po' goliarda: mai visto la famosa scena di "American
graffiti", tutti su una macchina a "far vasche", che a un certo punto si
alzano dai sedili e, appoggiati ai finestrini "mostrano la luna"???
Avere il coraggio di farglielo un paio di volte, senza testimoni in giro,
sono certa che innalzerebbero loro una bella siepe da 10 metri! ;-)
Post by GIMMI
Se avessi un vicino che urla e bestemmia in bergamasco
capitoleresti.....
Bè, se bestemmia in bergamasco (pota!) sarebbe come se lo facesse in turco:
replicherei con un linguaggio molto forbito, col quale, utilizzando un bel
giro di parole, gli farei comunque capire che è un..... "pirla!" (dialetto
milanese) ;-))))
Pensa se il tuo vicino, al posto tuo, avesse dei confinanti siculi o sardi e
litigassero ognuno nella propria lingua (perchè di lingue trattasi)
.............. ;-))))))))
Ciao! Liz
P.S. Mio nonno era bergamasco. Mai sentito bestemmiare in vita mia, nemmeno
quando era un po'"alticcio" e 'tacàva lit' con la nonna..... Mah, altra
generazione, altri tempi! :-))))
GIMMI
2004-10-08 17:43:14 UTC
Permalink
Post by etliz
Scommetto che vivono circondati da cemento che passano con l'aspirapolvere
LOL.......piu' o meno.... passano regolarmente gli angoli (quelli con
qualche ciuffo
di erba residuo) col tagliaerba a filo.
E nel viale di accesso, stagliati contro la valletta e le colline
retrostanti,
sfoggiano una forsizia ed un chamereociparis tosati a cilindro (a
rondella orizzontale per la precisione....)
Post by etliz
ma loro un po' di "sporcizia ecologica reciproca"
non la fanno?
.....no, loro sporcizia non ne fanno,...........anche perche' bruciano
regolarmente i rifiuti in barba alle normative nazionali, a quelle regionali
ed
alle ordinanze
comunali......
:-((
Post by etliz
SNIP appoggiati ai finestrini "mostrano la luna"???
sono certa che innalzerebbero loro una bella siepe da 10 metri! ;-)
Macche'.....secondo me puoi mostrargli la luna e pure tutto il
planetarium integrale......che sti cavernicoli non si scandalizzano.
Anzi....
Post by etliz
P.S. Mio nonno era bergamasco. SNIPgenerazione, altri tempi! :-))))
Maahh.......qui si tratta di persone provenienti dalla montagna(in senso
letterale). Che con la
vita rurale e naturale han tagliato i ponti e che della vita moderna
sembrano aver subito assorbito solo la parte peggiore.
Forse era meglio se andavano a stare in un condominio periferico, di quelli
con regolamenti condominiali non troppo rigidi su schiamazzi e comportamenti
incivili.....

Ad meliora.
Ciao Gimmi
GIMMI
2004-10-05 11:58:07 UTC
Permalink
Post by Zac
Aggiungo che non è vietato tirare un cavo a metri 2,10 di altezza
(non sul confine ovviamente)
hem...da dove hai dedotto questa quota? e' semplicemente una quota inferiore
a 2,5 oppure fai riferimento a normative specifiche?
Gim
GIMMI
2004-10-05 13:46:17 UTC
Permalink
Post by Timoteo
Il confine è delineato da un piccolo muretto di circa 50/60 cm e prolungato
da una rete di circa 1 mt.
Ora, volevo sapere se posso (ovviamente dalla mia parte), mettere un telo o
una rete coprente anche più alta della rete già esistente, in modo da
arrivare a circa 2/2,10 mt di alteza max., per evitare la visuale.
secondo me puoi legare un telo (tipo quelli in rafia verde che si
mettono intorno ai cantieri edili) od un incannicciato, SOLO a condizione
che la rete sia di tua proprieta' e senza superare l'altezza della rete
stessa.
Oppure (idea alternativa) puoi piantare a terra ad almeno un metro di
distanza dal muretto un buon elemeto grigliato ben sostenuto (tipo quelli
unopiu') oppure un vero e proprio berceaux e farlo coprire da un edera o da
un altro sempreverde rampicante.
Post by Timoteo
rispettare le sue richieste, (tipo: devi tenerla bassa perchè mi copri la
luce, non passa aria ecc.).
secondo me tu sei tenuto solo a piantare la tua siepe almeno a 50 cm dal
confine (ma secondo il mio consiglio ti converrebbe fare 10-20 cm in
piu'....facilita la manutenzione ) a tenerla al di sotto di 2,5 mt, ed a
tagliare regolarmente tutti i rami ed il fogliame che oltrepassano la linea
di confine (che in qs caso corrisponderebbe alla rete di cinzione).
Informati semmai sui regolamenti comunali, nel senso che l'altezza massima
prevista dal codice civile (2,5 ml.) puo' essere stata sostituita con
l'altezza della cinzione stessa (1,70).
Purtroppo, come gia' detto, per eventuali sviluppi di controversie, molto
dipende dal rapporto che stabilisci col tuo vicino.

Ciao Gimmi
Timoteo
2004-10-06 20:53:04 UTC
Permalink
Grazie a tutti ragazzi!
Siete stati di ottimo aiuto, non mi resta che andare ad informarmi in Comune
e poi procedere.
Ciao
Loading...