Discussione:
bordatura laghetto
(troppo vecchio per rispondere)
pjfry
2007-02-24 15:07:44 UTC
Permalink
Sto sistemando il piccolo laghetto del giardino.
Sassi grossi e intorno un po' di corteccia di pino marittimo.
Volevo delle piccole piante da metterci attorno, piante che restino
piccoline e che ben si addicano a fare magari anche un po' di ombra ai
pesci.
Che siano facili anche da trovare, visto che abito in mezzo al nulla :)
grazie :)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Renzo
2007-02-24 20:45:41 UTC
Permalink
Post by pjfry
Sto sistemando il piccolo laghetto del giardino.
Sassi grossi e intorno un po' di corteccia di pino marittimo.
Volevo delle piccole piante da metterci attorno, piante che restino
piccoline e che ben si addicano a fare magari anche un po' di ombra ai
pesci.
Che siano facili anche da trovare, visto che abito in mezzo al nulla :)
grazie :)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
Ma piante palustri o da asciutto?
--
Renzo

Villazzano di Trento (Trentino - Italia)
364 m. s.l.m.
Long. 11°14'79" E
Lat. 46°05'07" N
Clima temperato subcontinentale

Esposizione Internazionale di Cactus e Succulente
Villazzano di Trento
26-27 maggio 2007

Per saperne di più:
www.cactustn.com
pjfry
2007-02-25 08:58:19 UTC
Permalink
Post by Renzo
Ma piante palustri o da asciutto?
Piccole piante da piantare intorno, all'asciutto.
Grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Christian
2007-02-25 12:35:28 UTC
Permalink
On Sun, 25 Feb 2007 09:58:19 +0100
Post by pjfry
Piccole piante da piantare intorno, all'asciutto.
Cerchi quindi una sorta di progetto? Ma dove abiti? Quale clima? Che
tipologia di giardino hai? Insomma senza indicazioni come potremmo
aiutarti come si deve? Se cerchi invece liste di arbusti ne trovi
ovunque.

I pesci necessitano dell'ombra fornita dalla piante dello stagno,
acquatiche e palustri, innanzitutto. Ma anche dell'ecosistema che esse
creano.
MK!
2007-02-25 13:00:30 UTC
Permalink
Post by Christian
I pesci necessitano dell'ombra fornita dalla piante dello stagno,
NO.
Necessitano invece dell'abbassamento di temperatura che l'ombra
consente di avere rispetto all'ambiente. (Il che può voler dire
mettere semplicemente il laghetto in un posto + riparato o saper
approfittare dell'ombra di piante che Nulla hanno a che farci)
Post by Christian
Ma anche dell'ecosistema che esse creano.
Qui andiamo Ancora più sul difficile...
Secondo ME, stai fresco proprio, a creare un "Ecosistema"
è comunque sempre qualcosa di Molto artificiale per cui
ti sarà Molto difficile creare i presupposti perché si
autoregoli come farebbe appunto invece un lago naturale.

Su: it.hobby.acquari (e soprattutto sullo "Storico")dovresti
trovare Tutto quello che ti serve
:-)
MK!
Christian
2007-02-25 15:05:38 UTC
Permalink
On Sun, 25 Feb 2007 14:00:30 +0100, "MK!"
Post by MK!
NO.
Necessitano invece dell'abbassamento di temperatura che l'ombra
consente di avere rispetto all'ambiente. (Il che può voler dire
mettere semplicemente il laghetto in un posto + riparato o saper
approfittare dell'ombra di piante che Nulla hanno a che farci)
Vero, accetto la tua obiezione. Dipende molto da come stanno le cose,
cosa di cui l'autore del post originale è stato molto avaro.
Post by MK!
Qui andiamo Ancora più sul difficile...
Secondo ME, stai fresco proprio, a creare un "Ecosistema"
è comunque sempre qualcosa di Molto artificiale per cui
ti sarà Molto difficile creare i presupposti perché si
autoregoli come farebbe appunto invece un lago naturale.
Bah, pareti di cemento e acqua creano un ecosistema inferiore rispetto
alla semplice presenza di anche una sola pianta in più. Che poi
l'ecosistema così creato sia più o meno stabile è altro discorso.
Post by MK!
Su: it.hobby.acquari (e soprattutto sullo "Storico")dovresti
trovare Tutto quello che ti serve
Certo, ottimo consiglio.
MK!
2007-02-25 17:00:25 UTC
Permalink
Post by Christian
Bah, pareti di cemento e acqua creano un ecosistema inferiore rispetto
alla semplice presenza di anche una sola pianta in più. Che poi
l'ecosistema così creato sia più o meno stabile è altro discorso.
Appunto. Secondo il Mio modo di vedere (Ma son pronto a ricredermi)
l'estensore originale aveva voluto dare l'impressione di voler ricreare
un qualcosa di Stabile e di "Naturalmente ciclico", un virtuoso
circolo naturale dove le piante avrebbero consumato quanto prodotto
dai pesci ed i pesci mangiato alghe a sufficienza perché queste non
sottraessero esagerati nutrienti alle piante stesse... cosa MOLTO
difficile da ricreare.
;-)

MK!
pjfry
2007-02-26 07:33:48 UTC
Permalink
Post by Christian
Cerchi quindi una sorta di progetto? Ma dove abiti? Quale clima? Che
tipologia di giardino hai? Insomma senza indicazioni come potremmo
aiutarti come si deve? Se cerchi invece liste di arbusti ne trovi
ovunque.
Allora il laghetto c'è già da un annetto, saranno circa 1200 litri (conto
di togliere il gradino e allargare un po' i bordi, in modo da lasciare più
spazio ai pesci), ci sono 7 pesci rossi (quindi come litratura siamo a
posto).
L'estate scorsa ci avevo messo giacinti d'acqua, pistia stratiotes,
salvinia, papiro e una pianta coi fiori blu che odorano di limone..
Fiorivano alla grande, tanto che regalavo BIDONI (ma letteralmente) di
piante ad altri amici con il laghetto.. l'inverno però ha mietuto vittime
ed ora ho solo il papiro e la pianta (palustre) con quei fiorellini blu
particolari.
Abito comunque in pianura padana.
Tenuto conto delle piccole dimensioni mi serviva soltanto sapere quali
piccole piante (ma piccole, diciamo con altezza massima di 20-30 cm,
magari a cespuglio) potevano rendere esteticamente più bello il laghetto,
che sarà così sistemato: ciottoli di fiume come bordo e corteccia di pino
come substrato intorno per circa 20-30 cm.
Per il resto intorno al laghetto ci sono 3 piccoli cipressi, una sorta di
salice piangente che fa cadere i rami proprio sopra al laghetto (molto
bello esteticamente) e delle siepi sempreverdi, basse che pungono.
Purtroppo non so i nomi, le piante eran lì prima che arrivassimo noi :)
Post by Christian
I pesci necessitano dell'ombra fornita dalla piante dello stagno,
acquatiche e palustri, innanzitutto. Ma anche dell'ecosistema che esse
creano.
Con 1200 litri è difficile parlare di ecosistema imho.. però ho notato che
i pesci son sani. In ogni caso il laghetto è in una posizione tale da
godere di ombra diverse ore al giorno, tanto che anche a filtro spento non
mi si sono mai formate alghe, nemmeno a ferragosto col sole a picco..
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
MK!
2007-02-26 09:58:43 UTC
Permalink
Post by pjfry
In ogni caso il laghetto è in una posizione tale da
godere di ombra diverse ore al giorno, tanto che anche a filtro spento non
mi si sono mai formate alghe, nemmeno a ferragosto col sole a picco..
Che se le mangino i pesci? ;-)
(il filtro, infatti, sulle alghe + che altro influisce
Positivamente...)

--
MK!
Rick
2007-02-28 23:52:43 UTC
Permalink
Abito anch'io in pianura padana (Verona)
Io intorno allo stagno ho piantato:
More, lamponi, mirtilli, fragole di bosco, menta, salvia, Erba amara
(non so il nome esatto, ma nella frittata è una cannonata), qualche
piantina di siepe che resta piccola, un acero, un nocciolo, tutte
piantine sempreverdi
Qui se vuoi ci sono 2 foto, fa un po' schifetto perchè avevo appena
rifatto il giardino, lo stagno era ancora da sistemare, mancava
dell'erba, adesso è molto meglio
La pompa è nascosta e ho fatto una cascata con delle pietre
Ho tolto la ghiaia e ho messo torba con altre piante
Loading Image...
Loading Image...

Ah, nel mio piccolo ecosistema d'estate sono arrivate:
- decine di rane e rospi
- Mantidi religiose
- gazze ladre
- una biscia d'acqua
- parecchi passerotti e pettirossi
e io ci ho aggiunto i pesci del mio acquario, che poi d'inverno metto
in casa (sono dei ciclidi molto robusti)
Qui puoi vedere una "riunione di famiglia"
Loading Image...

Le due assi che vedi tagliate sulla destra nascondono un pozzetto
profondo circa 60 cm per 60 di diametro. Lì vanno a dormire le rane
d'inverno

Loading...