Discussione:
Irrigazione programmata giardino
(troppo vecchio per rispondere)
Outlaw
2016-07-06 11:25:25 UTC
Permalink
ciao,
possiedo un programmatore a 2 vie claber, alimentato con una batteria a 9
volt. Fino ad ora è sempre stato appeso al rubinetto con le 2 vie che
uscivano dal programmatore, passavano lungo il marciapiede di casa e
finivano interrate in giardino. Ora vorrei sistemare il tutto (interrare
tutto, sono stufo di avere i tubi che passano sul marciapiede) e
posizionare il programmatore claber in un pozzetto da giardino, tipo
questo http://www.bestprato.com/media/catalog/product/cache/1/
image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/p/o/pozzetto-elettrovalvola-5.jpg.
Secondo voi questi pozzetti sono stagni?
ha senso interrare il programmatore o rischio che alla prima pioggia non
funzioni più?
Bernardo Rossi
2016-07-06 11:41:24 UTC
Permalink
Post by Outlaw
Secondo voi questi pozzetti sono stagni?
Diamo una occhiata cosa dice il produttore:
http://tinyurl.com/zrjkp24

Dalla gamma Claber, una soluzione per ogni esigenza nell'irrigazione
interrata. Questo pozzetto, realizzato con materiali durevoli e di
qualità, può contenere fino a 5 elettrovalvole, garantendo
un'installazione semplice e protetta.

resistente a urti e intemperie
perfetta tenuta d’acqua
facile da installare
Post by Outlaw
ha senso interrare il programmatore o rischio che alla prima pioggia non
funzioni più?
Anche se loro parlano di elettrovalvole e non di programmatori, se
fosse il mio lo farei.
A meno che il luogo non sia soggetto ad alluvioni, visto che il
pozzetto sembra essere aperto sotto, come e' anche normale che sia per
i pozzetti, in modo da scolare l'acqua che dovesse entrarci.
--
Byebye from Verona, Italy

Bernardo Rossi
Fabbrogiovanni
2016-07-06 18:04:27 UTC
Permalink
Post by Outlaw
posizionare il programmatore claber in un pozzetto da giardino, tipo
questo http://www.bestprato.com/media/catalog/product/cache/1/
image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/p/o/pozzetto-elettrovalvola-5.jpg.
Secondo voi questi pozzetti sono stagni?
ha senso interrare il programmatore o rischio che alla prima pioggia non
funzioni più?
Supponiamo che siano stagni (e secondo me non lo sono): col sole il
coperchio si scalda, le pareti e il fondo sono a contatto con la terra
e quindi più fredde, dopo due giorni lì dentro c'è tanta di quella
condensa e umidità da mandare in crisi il povero programmatore e i
contatti della pila.
--
Fabbrogiovanni
Peter & Pan ©
2016-07-06 19:08:10 UTC
Permalink
posizionare il programmatore claber in un pozzetto da giardino, tipo questo
http://www.bestprato.com/media/catalog/product/cache/1/
image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/p/o/pozzetto-elettrovalvola-5.jpg.
Secondo voi questi pozzetti sono stagni?
ha senso interrare il programmatore o rischio che alla prima pioggia non
funzioni più?
Supponiamo che siano stagni (e secondo me non lo sono): col sole il coperchio
si scalda, le pareti e il fondo sono a contatto con la terra e quindi più
fredde, dopo due giorni lì dentro c'è tanta di quella condensa e umidità da
mandare in crisi il povero programmatore e i contatti della pila.
Generalmente il programmatore lo si pone a distanza collegando poi con
cavi appositi le elettrovalvole. Entrare in un pozzetto per rivedere la
programmazione è alquanto scomodo.
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Outlaw
2016-07-06 19:44:25 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Generalmente il programmatore lo si pone a distanza collegando poi con
cavi appositi le elettrovalvole. Entrare in un pozzetto per rivedere la
programmazione è alquanto scomodo.
questo programmatore ha nel retro del suo corpo le elettrovalvole (tutto
alimentato con la pila 9 volt) per aprire una o l'altra via...quindi è
tutto insieme...
Peter & Pan ©
2016-07-07 04:32:32 UTC
Permalink
Post by Outlaw
Post by Peter & Pan ©
Generalmente il programmatore lo si pone a distanza collegando poi con
cavi appositi le elettrovalvole. Entrare in un pozzetto per rivedere la
programmazione è alquanto scomodo.
questo programmatore ha nel retro del suo corpo le elettrovalvole (tutto
alimentato con la pila 9 volt) per aprire una o l'altra via...quindi è
tutto insieme...
Prova a vedere se lo si può adattare in un contenitore stagno tipo
questo,

http://www.bocchiotti.it/it/file/static/pdf/PedroPabloPico/Cassette%20PICO.pdf

casomai con i tubi di mandata ed uscita abbastanza flessibili da
permettere di poterlo tirar fuori dal pozzetto per la programmazione ed
il cambio batteria Buona cosa è anche spruzzare di anti ossidante
marino i contatti elettrici. Altre idee non me ne vengono.
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Fabbrogiovanni
2016-07-07 05:06:41 UTC
Permalink
Post by Outlaw
questo programmatore ha nel retro del suo corpo le elettrovalvole (tutto
alimentato con la pila 9 volt) per aprire una o l'altra via...quindi è
tutto insieme...
Prova a vedere se lo si può adattare in un contenitore stagno tipo questo,
http://www.bocchiotti.it/it/file/static/pdf/PedroPabloPico/Cassette%20PICO.pdf
casomai con i tubi di mandata ed uscita abbastanza flessibili da permettere
di poterlo tirar fuori dal pozzetto per la programmazione ed il cambio
batteria Buona cosa è anche spruzzare di anti ossidante marino i contatti
elettrici. Altre idee non me ne vengono.
A me ne viene in mente un'altra, sempre che piaccia e/o sia adattabile
al giardino in questione: un pilastrino, più o meno alto/basso e
largo/stretto, con una nicchia in cui inserire il marchingegno.

Se lo teniamo abbastanza basso potrebbe servire per sedercisi ad
ammirare il giardino, oppure metterci in cima un vaso con fiori.

Il tubo in arrivo sale fino alla nicchia, in mezzo il marchingegno e
proseguono discendendo i due tubi per irrigare.
--
Fabbrogiovanni
Peter & Pan ©
2016-07-07 07:47:39 UTC
Permalink
Post by Outlaw
questo programmatore ha nel retro del suo corpo le elettrovalvole (tutto
alimentato con la pila 9 volt) per aprire una o l'altra via...quindi è
tutto insieme...
Prova a vedere se lo si può adattare in un contenitore stagno tipo questo,
http://www.bocchiotti.it/it/file/static/pdf/PedroPabloPico/Cassette%20PICO.pdf
casomai con i tubi di mandata ed uscita abbastanza flessibili da permettere
di poterlo tirar fuori dal pozzetto per la programmazione ed il cambio
batteria Buona cosa è anche spruzzare di anti ossidante marino i contatti
elettrici. Altre idee non me ne vengono.
A me ne viene in mente un'altra, sempre che piaccia e/o sia adattabile al
giardino in questione: un pilastrino, più o meno alto/basso e largo/stretto,
con una nicchia in cui inserire il marchingegno.
Se lo teniamo abbastanza basso potrebbe servire per sedercisi ad ammirare il
giardino, oppure metterci in cima un vaso con fiori.
Il tubo in arrivo sale fino alla nicchia, in mezzo il marchingegno e
proseguono discendendo i due tubi per irrigare.
Soluzione eccellente. In fondo il pozzetto potrebbe portare dei
problemi.
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Fabbrogiovanni
2016-07-07 08:57:00 UTC
Permalink
S
A me ne viene in mente un'altra, sempre che piaccia e/o sia adattabile al
giardino in questione: un pilastrino, più o meno alto/basso e
largo/stretto, con una nicchia in cui inserire il marchingegno.
Se lo teniamo abbastanza basso potrebbe servire per sedercisi ad ammirare
il giardino, oppure metterci in cima un vaso con fiori.
Il tubo in arrivo sale fino alla nicchia, in mezzo il marchingegno e
proseguono discendendo i due tubi per irrigare.
Soluzione eccellente. In fondo il pozzetto potrebbe portare dei problemi.
La soluzione "pilastrino" era solo la versione entry level :-)

Chi dispone di inventiva, fantasia e qualche soldino in più può
migliorarla.
Esempi a caso: in scala ridotta può essere un faro, un mulino a vento,
un nuraghe, un trullo, un grattacielo, un igloo, un ....... ecc. ecc.

Se poi uno vuole proprio essere minimalista, un paletto piantato a
terra a cui legare i tubi e il programmatore, e ci capovolgiamo sopra
un secchiello.
--
Fabbrogiovanni
Peter & Pan ©
2016-07-07 10:39:52 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
S
A me ne viene in mente un'altra, sempre che piaccia e/o sia adattabile al
giardino in questione: un pilastrino, più o meno alto/basso e
largo/stretto, con una nicchia in cui inserire il marchingegno.
Se lo teniamo abbastanza basso potrebbe servire per sedercisi ad ammirare
il giardino, oppure metterci in cima un vaso con fiori.
Il tubo in arrivo sale fino alla nicchia, in mezzo il marchingegno e
proseguono discendendo i due tubi per irrigare.
Soluzione eccellente. In fondo il pozzetto potrebbe portare dei problemi.
La soluzione "pilastrino" era solo la versione entry level :-)
Assolutamente. Data la "complessità" :-) del progetto, infinite sono
le possibili soluzioni
Post by Fabbrogiovanni
Chi dispone di inventiva, fantasia e qualche soldino in più può migliorarla.
Esempi a caso: in scala ridotta può essere un faro, un mulino a vento, un
nuraghe, un trullo, un grattacielo, un igloo, un ....... ecc. ecc.
Menomale che hai precisato in scala ridotta. Con i tempi che corrono
rischi di beccarti una denunzia per abusivismo.
Post by Fabbrogiovanni
Se poi uno vuole proprio essere minimalista, un paletto piantato a terra a
cui legare i tubi e il programmatore, e ci capovolgiamo sopra un secchiello.
:-)
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Outlaw
2016-07-07 12:18:23 UTC
Permalink
ok, grazie ad entrambi per i consigli...penso comunque di provare per il
momento con il classico pozzetto da giardino...
Peter & Pan ©
2016-07-07 12:51:06 UTC
Permalink
Post by Outlaw
ok, grazie ad entrambi per i consigli...penso comunque di provare per il
momento con il classico pozzetto da giardino...
Il problema è il drenaggio di eventuale acqua che ci può entrare e
dell'umidità nemici mortali di ogni apparecchiatura elettrica.
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
john
2016-07-28 07:28:35 UTC
Permalink
Secondo me invece di avere in giardino quel "coso di plastica" è più piacevole un vaso di terracotta rovesciato, ce ne sono di tutti i tipi e misure.
https://www.google.it/search?q=vaso+terracotta&client=firefox-b&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjc-rXG0JXOAhUHtxoKHQYBDhIQ_AUICCgB&biw=1280&bih=588&dpr=1.5
Loading...