Discussione:
avviamento decespugliatore
(troppo vecchio per rispondere)
Alvin75
2006-05-14 14:34:50 UTC
Permalink
Ciao ragazzi, da un paio d'anni il mio vecchio decespugliatore efco comincia
a darmi noie. Il problema riguarda l'avviamento, ed è sempre lo stesso, sia
pure con alcune varianti.

Tutto è iniziato quando la cordicella ha cominciato a girare a vuoto. Io do
lo "strappo", la rondella gira, ma non "trascina" il motore. Prima sosta in
officina, con sostituzione di un componente metallico... tempo 2 mesi,
all'avviamento la cordicella rimane impigliata, viene trascinata dal motore
che parte e blocca tutto. Di nuovo in manutenzione: mi dicono che è colpa
mia perché l'avrei dovuta accompagnare nel suo rientro in sede, io rispondo
che credevo di aver imparato a mettere in moto il decespugliatore dopo SEI
anni di uso.Quest'ultimo problema si ripropone con insistenza e imparo a
risolverlo da solo: capisco che uno dei "saltarelli", le piccole molle che
all'avvio dovrebbero disconnettere la bobina con il filo, non funziona più a
dovere, ma resisto.
Arriviamo ad oggi: ad inizio primavera porto in assistenza l'attrezzo per
sostituire la cordicella, che a causa degli inconvenienti multipli di cui
sopra si è accorciata ai minimi termini. Passano due mesi: ieri la
cordicella ha ricominciato a girare a vuoto, come la primissima volta.

Il problema è che l'attrezzo, pur vetusto, fa ancora egregiamente il suo
mestiere: ho tutti gli accessori, parte al primo colpo etc. Mi spiace
doverlo cambiare, insomma, solo perchè in officina sembrano incapaci di
riparare l'unico difetto che ha. Oltre tutto, ogni volta mi vengono
presentate le ultime mirabolanti promozioni di Efco e di Echo, insomma mi
sorge il dubbio che, alla fine della fiera, mi stiano esasperando per
indurmi ad acquistare il nuovo. Sono troppo maligno?

Mi date un consiglio, per favore?
Grazie in anticipo
Alvin75
Alvin75
2006-05-14 19:44:53 UTC
Permalink
Post by Alvin75
Ciao ragazzi, da un paio d'anni il mio vecchio decespugliatore efco
comincia a darmi noie. Il problema riguarda l'avviamento, ed è sempre lo
stesso, sia pure con alcune varianti.
Scusate se insisto ma... nessuno nessuno??

Alvin75
GenTLe
2006-05-14 20:57:05 UTC
Permalink
Post by Alvin75
Scusate se insisto ma... nessuno nessuno??
Se hai gli attrezzi sistemalo da te, non è nulla di particolarmente
complicato :-)
Una volta che hai in mano la parte rotta vai a comprare il ricambio nuovo e
lo monti. Stop.
Non so come sia fatto un motore da decespugliatore (i miei lavori li ho
fatti su motozzappe, tagliaerba, compressori e soprattutto su motori da moto
e auto, vedi sito), ma il principio dovrebbe essere lo stesso: levi la
capottatura del motore, sviti la vite che fissa il sistema a molla della
corda al volano, levi l'affare e metti quello nuovo :-)

Ciao, GenTLe
--
GenTLe ...di Varese, provincia.
http://digilander.iol.it/thegentle/index.htm

Correte di più, sognando un futuro così, vi guardo da qui...
didy
2006-05-15 04:36:12 UTC
Permalink
Post by Alvin75
Post by Alvin75
Ciao ragazzi, da un paio d'anni il mio vecchio decespugliatore efco
comincia a darmi noie. Il problema riguarda l'avviamento, ed è sempre lo
stesso, sia pure con alcune varianti.
Scusate se insisto ma... nessuno nessuno??
A me dopo alcuni tentativi di riparazione verrebbe da comperarmi un
decespugliatore nuovo: niente di più innervosente dell'avviamento che non
funzia > : ]
E lo prenderei da spalla, avendo l'impressione che sia meno faticoso da
gestire, per tempi di lavoro lunghi

ciao
didy
Baragiones
2006-05-15 18:12:14 UTC
Permalink
Post by didy
A me dopo alcuni tentativi di riparazione verrebbe da comperarmi un
decespugliatore nuovo: niente di più innervosente dell'avviamento che non
funzia > : ]
E lo prenderei da spalla, avendo l'impressione che sia meno faticoso da
gestire, per tempi di lavoro lunghi
è pesante e meno pratico... io ce l'ho e non mi trovo bene
didy
2006-05-16 03:24:38 UTC
Permalink
Post by Baragiones
è pesante e meno pratico... io ce l'ho e non mi trovo bene
davvero? Ero convinta fosse meglio, in quanto il peso è distribuito anche
sulle spalle.
Evidentemente di non faticoso non c'è nulla, nel giardinaggio . )

grazie
didy
Stefano
2006-05-16 13:39:34 UTC
Permalink
Post by didy
davvero? Ero convinta fosse meglio, in quanto il peso è distribuito anche
sulle spalle.
Se sei in paino forse è più comodo in salita assolutamente no tende a
"tirarti" indietro e quindi devi compensare.
Post by didy
Evidentemente di non faticoso non c'è nulla, nel giardinaggio . )
Si che c'è... chiamare un gairdiniere ed osservalo per tutto il tempo
sotto un ombrellone, su una comoda sdraio con una bella bibita :)
--
La Collina Incantata - Allev. Cani S.Bernardo - Pensione per cani
Web: http://www.lacollinaincantata.it
Email: ***@lacollinaincantata.it
Phone: 393/0740549 - 339-8475526 - Fax: 178.275.9737
Luca Polo
2006-05-16 13:41:35 UTC
Permalink
--> "S" == Stefano <***@people.it> writes:

S> Si che c'è... chiamare un gairdiniere ed osservalo per tutto il tempo
S> sotto un ombrellone, su una comoda sdraio con una bella bibita :)

La fatica viene dopo, al momento di tirare fuori il portafogli...

Saluti,
Luca Polo.
--
/Luca Polo : ***@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /
didy
2006-05-16 15:16:37 UTC
Permalink
Post by Luca Polo
S> Si che c'è... chiamare un gairdiniere ed osservalo per tutto il tempo
S> sotto un ombrellone, su una comoda sdraio con una bella bibita :)
La fatica viene dopo, al momento di tirare fuori il portafogli...
Già... > : ) Ma poi uno che ti fa il tuo hobby.... che gusto c'è?

didy

Continua a leggere su narkive:
Loading...