Discussione:
problema kentia
(troppo vecchio per rispondere)
Opossum
2006-10-16 20:17:08 UTC
Permalink
Ragazzi ciao a tutti avrei un problema come da oggetto: ho una kentia in
appartamento che è in posizione ombreggiata e riceve luce
artificiale..leggendo si dice che è una pianta abbastanza resistente che
necessita di poca luce anche artificiale e soffrei i ristagni idrici giusto?
Ha le punte delle foglie marroni e su alcune di esse ci sono dei "puntini"
bianchi che vengono via se si strofinano...
Il problema è che sino a un mese fa stava bene... dove sbaglio?!????
Luca Polo
2006-10-17 08:13:08 UTC
Permalink
--> "O" == Opossum <***@hotmail.com> writes:

O> Ragazzi ciao a tutti avrei un problema come da oggetto: ho una kentia
O> in appartamento che è in posizione ombreggiata e riceve luce
O> artificiale..leggendo si dice che è una pianta abbastanza resistente
O> che necessita di poca luce anche artificiale e soffrei i ristagni
O> idrici giusto?

In base all'esperienza con la mia, la kentia ama avere luce indiretta,
ma abbondante: sopporta condizioni meno ideali, ma se puo`...

Per i irstagni e` vero: non vuole avere le radici perennemente fradice,
ma sta bene se il terriccio si mantiene umido, e sarebbe bene che anche
l'aria attorno lo fosse; il sintomo delle punte marroni e` tipico della
kentia in ambiente troppo secco: prova a nebulizzarla ogni tanto con un
po' d'acqua (distillata, se la tua acqua di rubinetto e` molto calcarea)
e evita di esporla a correnti d'aria improvvise.

Per i punti bianchi, potrebbe trattarsi di oidio o altro fungo: un po'
di anticrittogamico nell'acqua di cui sopra dovrebbe giovare.

O> Il problema è che sino a un mese fa stava bene... dove sbaglio?!????

La domanda e` "Cosa e` cambiato nell'ultimo mese?" (spostamenti, ri-
scaldamento acceso, cambio vaso... ?).

Saluti,
Luca Polo.
--
/Luca Polo : ***@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /
Opossum
2006-10-17 17:00:09 UTC
Permalink
Post by Luca Polo
La domanda e` "Cosa e` cambiato nell'ultimo mese?" (spostamenti, ri-
scaldamento acceso, cambio vaso... ?).
Il "Bello" è che nell ultimo mese non è cambiato nulla..forse ho
"esagerato" con le innaffiature....ma non ne sarei così certo..
Per il resto è tutto come prima..ma ho sentito dire che per le cosine
bianche sulle foglie si può passare un batuffolo con alcool è vero?
L?anticrittogamico NON è fertilizzante giusto? Lo trovo nei vivai?
Luca Polo
2006-10-18 07:53:22 UTC
Permalink
--> "O" == Opossum <***@hotmail.com> writes:

O> Il "Bello" è che nell ultimo mese non è cambiato nulla..forse ho
O> "esagerato" con le innaffiature....ma non ne sarei così certo..

Be', di sicuro e` cambiato il tempo: si e` fatto freddo quasi di colpo e
magari in casa ne hai risentito; se poi ti e` anche scappata la mano con
l'innaffiatoio, ecco che la pianta mostra qualche segno di stress.

O> Per il resto è tutto come prima..ma ho sentito dire che per le cosine
O> bianche sulle foglie si può passare un batuffolo con alcool è vero?

Mai usato alcool sulle piante, ma penso che per ripulirle velocemente
dalla muffa possa andare, pero` non e` una cura

O> L?anticrittogamico NON è fertilizzante giusto? Lo trovo nei vivai?

No, non e` fertilizzante, ma un "antimuffa" e lo trovi nei vivai o nei
centri per giardinaggio. Se la muffetta bianca e` oidio, un buon
principio attivo adatto allo scopo e` il penconazolo (Topas, Toptec...),
che e` un sistemico. Occhio che ne basta molto poco: le confezioni che
ho acquistato io bastavano per 20 litri di soluzione, e con 20 litri
tratto due volte tutte le piante del giardino...

Saluti,
Luca Polo.
--
/Luca Polo : ***@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /
Opossum
2006-10-18 22:16:45 UTC
Permalink
"> No, non e` fertilizzante, ma un "antimuffa" e lo trovi nei vivai o nei
Post by Luca Polo
centri per giardinaggio. Se la muffetta bianca e` oidio, un buon
principio attivo adatto allo scopo e` il penconazolo (Topas, Toptec...),
che e` un sistemico. Occhio che ne basta molto poco: le confezioni che
ho acquistato io bastavano per 20 litri di soluzione, e con 20 litri
tratto due volte tutte le piante del giardino...
Tu come fai a vaporizzare ( se lo fai) la tua?? con acqua di osmosi ma la
porti in doccia o lo fai sul posto?
Luca Polo
2006-10-19 08:03:30 UTC
Permalink
--> "O" == Opossum <***@hotmail.com> writes:

O> Tu come fai a vaporizzare ( se lo fai) la tua?? con acqua di osmosi
O> ma la porti in doccia o lo fai sul posto?

Uso un normale nebulizzatore a pompa da 1,5 l, tipo questo:
Loading Image...

Avendo la fortuna di possedere un giardino abbastanza ampio, il problema
di dove portare le piante per lavarle non si pone (comunque d'inverno,
quando sono in casa, al massimo le si spolvera un po': e` fuori che si
sporcano di piu`).

Dato che ho acqua alquanto calcarea, di solito adopero acqua distillata
per lavare le foglie, eventualmente addizionata con qualche prodotto (4
volte su 5 e` concime fogliare a base di ferro chelato, contro la
clorosi; solo se necessario uso insetticida o anticrittogamico).

Per trattamenti ad ampio respiro (cioe` tutto il giardino), pompa "a
braccio" da 6 l. Una terza pompa da 6 l e` riservata al diserbante, e
solo a quello.

Saluti,
Luca Polo.
--
/Luca Polo : ***@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /
Opossum
2006-10-19 20:21:38 UTC
Permalink
Post by Luca Polo
Per trattamenti ad ampio respiro (cioe` tutto il giardino), pompa "a
braccio" da 6 l. Una terza pompa da 6 l e` riservata al diserbante, e
solo a quello.
Capisco..io abito in appartamento e ho un ampio balcone dici che dovrei
portala fuori e vaporizzarla li con concime fogliare o è meglio prima
innaffiarla con l'antiparassitario che mi hai consigliato?
Luca Polo
2006-10-20 08:38:08 UTC
Permalink
--> "O" == Opossum <***@hotmail.com> writes:

O> Capisco..io abito in appartamento e ho un ampio balcone dici che
O> dovrei portala fuori e vaporizzarla li con concime fogliare o è
O> meglio prima innaffiarla con l'antiparassitario che mi hai
O> consigliato?

Per il concime puoi lasciar stare, ne metti un po' a lenta cessione nel
vaso, e va bene lo stesso: non ho mai visto una kentia soffrire di
clorosi :-).

Per l'anticrittogamico ti conviene portarla fuori, pulirla magari prima
con un straccio umido e poi nebulizzarla (occhio a non irrorare vicini e
balconi sottostanti con biancheria distesa... :-)), lascia che si
asciughi un po' e poi la riporti dentro.

Limita le innaffiature a quando senti che i primi 1-2 cm di terra sono
asciutti e tienila lontano da correnti d'aria e termosifoni. Un po' di
concime una volta al mese, e dovrebbe recuperare senza problemi, anche
se le punte secche resteranno tali: dovrai attendere la nascita delle
foglie nuove.

Saluti,
Luca Polo.
--
/Luca Polo : ***@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /
Opossum
2006-10-20 19:38:16 UTC
Permalink
Va benissimo..ti farò sapere magari scattando una foto ok?? mi devo dotare
di vaporizzatore?
di solito uso una pompetta tipo quella del vetril..
Luca Polo
2006-10-23 08:08:06 UTC
Permalink
--> "O" == Opossum <***@hotmail.com> writes:

O> di solito uso una pompetta tipo quella del vetril..

Va bene anche quella (ma senza Vetril :-)), anche se quelle a pompa in
genere nebulizzano meglio (e "scassano" meno i muscoli dell'avambraccio
se devi trattare piu` piante :-)).

Saluti,
Luca Polo.
--
/Luca Polo : ***@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /
Opossum
2006-10-24 17:15:34 UTC
Permalink
Ho eseguito il trattamento...speriamo bene.. ma la kentia ha crescita lenta?
Per caso te ne intendi anche di bonsai?
Luca Polo
2006-10-25 09:07:25 UTC
Permalink
--> "O" == Opossum <***@hotmail.com> writes:

O> Ho eseguito il trattamento...speriamo bene.. ma la kentia ha crescita
O> lenta?

Non proprio: forma in continuazine nuove foglie al centro del tronco,
mentre le vecchie si spostano lateralmente e dopo qualche anno muoiono;
in condizioni ideali una kentia dovrebbe produrre due/quattro nuove
foglie l'anno (almeno al nord Italia: al centro-sud dovrebbe essere
anche piu` prolifica): tanto per dire, la mia ne ha prodotte quattro,
due gia` "mature", le altre due ancora chiuse (una sta per aprirsi:
questione di giorni); due anni fa era la piu` bruttina di un gruppo di
due che ho diviso, sbilenca, un po' sofferente: oggi e` una bestia alta
due metri -- e sarebbe larga altrettanto, ma in casa la tengo legata ad
una canna -- con una dozzina di foglie.

O> Per caso te ne intendi anche di bonsai?

No: ho giusto comprato un libro introduttivo perche' vorrei provare a
ricavare un bonsai da un acer palmatum nato da seme, ma non posso pro-
prio dire che me ne intendo...

Saluti,
Luca Polo.
--
/Luca Polo : ***@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /
Loading...