Discussione:
Aghi di pino contro erba infestante
(troppo vecchio per rispondere)
Roby
2004-04-27 10:12:09 UTC
Permalink
Salve,

ho una questione da porre e spero che qualcuno mi venga in aiuto.

in giardino ho diverse aiuole nelle quali sono presenti rose, azalee,
ortensie e TANTA ERBA...
Gli scorsi anni mi armavo di pazienza ed estirpavo l'erba nelle aiuole
(spine permettendo!).
Quest'anno ho provato a mettere la corteccia di pino nella speranza che
l'erba venga soffocata.
I risultati sembrano per ora buoni. Il problema è che i numerosi gatti della
zona smuovono la corteccia disperdendola, di conseguenza devo puntualmente
aggiungere materiale ad un costo non indifferente (un sacco da 80 litri mi
costa oltre 6 euro e i sacchi acquistati non li conto neanche più).

La scorsa settimana, parlando dell'argomento col vicino di casa mi ha
consigliato di mettere aghi di pino/larice dicendo che otterrei lo stesso
risultato ad un costo pari a zero (li trovo vicino a casa).

Ha inoltre aggiunto che gli aghi rendono il terreno più acido e che quindi
azalee e ortensie ne gioverebbero.

Che ne pensate? Posso provare? Le suddette piante sopportano gli aghi di
pino?

Aspetto un vostro giudizio prima di riempirmi la casa di aghi di pino...

Roby

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Matteo C. @ work
2004-04-27 11:31:09 UTC
Permalink
"Roby" ha scritto ...
Post by Roby
Che ne pensate? Posso provare? Le suddette piante sopportano gli aghi di
pino?
Secondo me a lungo andare tenderanno a formare un tappeto compatto
trasformando il beneficio in danno.
Aspettiamo altre opinioni.
Post by Roby
Roby
--
Matteo [al lavoro]
Prov. MI Ovest - 120 m slm
Il sito di it.hobby.giardinaggio: http://www.i-h-g.it
cristina
2004-04-27 11:47:59 UTC
Permalink
Post by Matteo C. @ work
"Roby" ha scritto ...
Post by Roby
Che ne pensate? Posso provare? Le suddette piante sopportano gli aghi di
pino?
Secondo me a lungo andare tenderanno a formare un tappeto compatto
trasformando il beneficio in danno.
Aspettiamo altre opinioni.
In effetti a me dove ho le conifere s'è formato un tappeto di aghi, però penso che si formi solo se
ci sono conifere che continuano negli anni a farli cadere, se li metti tu la quantità resta quella,
però anche se formano un tappeto compatto non sembrano dar fastidio alle piante acidofile, anzi, le
azzelee e ortensie più rigogliose mi crescono proprio in quella zona, oltre ad essere in effetti una
soluzione per i gatti perchè io ne ho parecchi e sembrerebbe che non gli piaccia scavare in mezzo
agli aghi.
Matteo C. @ work
2004-04-27 12:11:17 UTC
Permalink
"cristina" ha scritto ...
Post by cristina
In effetti a me dove ho le conifere s'è formato un tappeto di aghi, però
penso che si formi solo se
Post by cristina
ci sono conifere che continuano negli anni a farli cadere,
Questo è certo.
Mi riferivo al fatto che gli aghi che lui mette nel tempo si compattano.
Post by cristina
però anche se formano un tappeto compatto non sembrano dar fastidio alle
piante acidofile, anzi, le
Post by cristina
azzelee e ortensie più rigogliose mi crescono proprio in quella zona,
oltre ad essere in effetti una
Post by cristina
soluzione per i gatti perchè io ne ho parecchi e sembrerebbe che non gli
piaccia scavare in mezzo
Post by cristina
agli aghi.
Effettivamente gli aghi delle conifere contribuiscono al mantenimento o
all'acidificazione del terreno.
Però [e so già che quello che sto per affermare provocherà un intervento di
Giuseppe C. ;-))] una rastrellatina ogni tanto la darei, leggera leggera,
giusto per smuovere gli aghi [le radici delle acidofile come le azalee
crescono molto in superficie].

Ciao
--
Matteo [al lavoro]
Prov. MI Ovest - 120 m slm
Il sito di it.hobby.giardinaggio: http://www.i-h-g.it
cristina
2004-04-27 12:18:01 UTC
Permalink
Post by Matteo C. @ work
Questo è certo.
Mi riferivo al fatto che gli aghi che lui mette nel tempo si compattano.
Ah, già, non ci avevo pensato.
Post by Matteo C. @ work
Effettivamente gli aghi delle conifere contribuiscono al mantenimento o
all'acidificazione del terreno.
Però [e so già che quello che sto per affermare provocherà un intervento di
Giuseppe C. ;-))] una rastrellatina ogni tanto la darei, leggera leggera,
giusto per smuovere gli aghi [le radici delle acidofile come le azalee
crescono molto in superficie].
Dici?
Ma hanno una ventina d'anni (le azzalee, gli abeti ne hanno di più) e non mi pare che soffranno, anzi.
Io anzi ero convinta che in questo modo le radici gliele protegga, non hanno sofferto nemmeno
quest'estate con le temperature altissime e la siccità che c'è stata...
Matteo C. @ work
2004-04-27 12:28:56 UTC
Permalink
"cristina" ha scritto ...
Post by cristina
Dici?
Ma hanno una ventina d'anni (le azzalee, gli abeti ne hanno di più) e non
mi pare che soffranno, anzi.
Post by cristina
Io anzi ero convinta che in questo modo le radici gliele protegga, non hanno sofferto nemmeno
quest'estate con le temperature altissime e la siccità che c'è stata...
Allora vai avanti così per altri 100 anni :-)
Per curiosità, nelle aree dove non hai acidofile ma hai comunque aghi, come
ti comporti? Rastrelli? Riesci a seminare qualcosa?
Ogni tanto qui qualcuno si lamenta che sotto le conifere non gli cresce
nulla, la tua esperienza sembra invece interessante e positiva...

Ciao
--
Matteo [al lavoro]
Prov. MI Ovest - 120 m slm
Il sito di it.hobby.giardinaggio: http://www.i-h-g.it
cristina
2004-04-27 12:39:23 UTC
Permalink
Post by Matteo C. @ work
"cristina" ha scritto ...
Post by cristina
Dici?
Ma hanno una ventina d'anni (le azzalee, gli abeti ne hanno di più) e non
mi pare che soffranno, anzi.
Post by cristina
Io anzi ero convinta che in questo modo le radici gliele protegga, non
hanno sofferto nemmeno
Post by cristina
quest'estate con le temperature altissime e la siccità che c'è stata...
Allora vai avanti così per altri 100 anni :-)
a parte gli scherzi credo che veramente protegga dal caldo, perchè d'estate se scavi sotto gli aghi
il terreno resta veramente molto più umido e fresco.
Post by Matteo C. @ work
Per curiosità, nelle aree dove non hai acidofile ma hai comunque aghi, come
ti comporti? Rastrelli? Riesci a seminare qualcosa?
Ogni tanto qui qualcuno si lamenta che sotto le conifere non gli cresce
nulla, la tua esperienza sembra invece interessante e positiva...
No, no, mi ci crescono praticamente solo acidofile e stranamente qualche iris (che però sono
proprio al limitare della zona con aghi) e una magnolia decidua, che non soffre tanto per gli aghi
ma più che altro non fa praticamente fiori per l'ombra (le avevano piantate 40 anni fa i miei non
tenendo conto di quanto sarebbero cresciute ahimè)
Roby
2004-04-27 13:09:46 UTC
Permalink
Post by cristina
Post by Matteo C. @ work
"cristina" ha scritto ...
Post by cristina
Dici?
Ma hanno una ventina d'anni (le azzalee, gli abeti ne hanno di più) e non
mi pare che soffranno, anzi.
Post by cristina
Io anzi ero convinta che in questo modo le radici gliele protegga, non
hanno sofferto nemmeno
Post by cristina
quest'estate con le temperature altissime e la siccità che c'è stata...
Allora vai avanti così per altri 100 anni :-)
a parte gli scherzi credo che veramente protegga dal caldo, perchè
d'estate se scavi sotto gli aghi
Post by cristina
il terreno resta veramente molto più umido e fresco.
Post by Matteo C. @ work
Per curiosità, nelle aree dove non hai acidofile ma hai comunque aghi, come
ti comporti? Rastrelli? Riesci a seminare qualcosa?
Ogni tanto qui qualcuno si lamenta che sotto le conifere non gli cresce
nulla, la tua esperienza sembra invece interessante e positiva...
No, no, mi ci crescono praticamente solo acidofile e stranamente qualche
iris (che però sono
Post by cristina
proprio al limitare della zona con aghi) e una magnolia decidua, che non
soffre tanto per gli aghi
Post by cristina
ma più che altro non fa praticamente fiori per l'ombra (le avevano
piantate 40 anni fa i miei non
Post by cristina
tenendo conto di quanto sarebbero cresciute ahimè)
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Roby
2004-04-27 13:18:28 UTC
Permalink
Chiedo scusa per il precedente messaggio, ma mi è sfuggito un tasto di
troppo.

Innanzitutto ringrazio Cristina e Matteo per le risposte.
Se qualcuno sivuole aggiungere alla discussione è ovviamente ben accetto
:-))

Da quel che ho capito, il metodo "aghi di pino" è stato sperimentato con
successo da diversi anni con le piante acide, per cui mi azzarderei a
utilizzarlo con azalee e ortensie.

La mia domanda è la seguente:
come mi comporto con le rose (che rappresenta la parte più estesa da
trattare)?
Aghi di pino e rose avranno un buon feeling?

Non vorrei che per eliminare l'erba ottengo una strage di rose... (chi la
sente poi mia moglie???) :-)

Grazie ancora

Roby

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
jody
2004-04-28 20:43:26 UTC
Permalink
Post by Roby
come mi comporto con le rose (che rappresenta la parte più estesa da
trattare)?
Aghi di pino e rose avranno un buon feeling?
Purtroppo no :-(
Le rose amano suoli neutri fino a subalcalini.

jody

Giuseppe C.
2004-04-27 18:31:01 UTC
Permalink
Post by cristina
Post by Matteo C. @ work
una rastrellatina ogni tanto la darei, leggera leggera,
giusto per smuovere gli aghi [le radici delle acidofile
come le azalee crescono molto in superficie].
Io anzi ero convinta che in questo modo le radici gliele
protegga, non hanno sofferto nemmeno quest'estate con le
temperature altissime e la siccità che c'è stata...
Infatti è verissimo, soprattutto in stagioni siccitose una
pacciamatura aiuta molto le piante. Pensa che le piante che in città
sono cementate tutt'attorno al fusto stanno da Dio, ovviamente non
andiamo a cementare i boschi però :-).
Il problema potrebbe sorgere se si creano difficoltà di decomposizione
della lettiera, allora lì andrebbe data una smossa.
--
Ciao.
GIUSEPPE
Giuseppe C.
2004-04-27 18:31:00 UTC
Permalink
Post by Matteo C. @ work
Effettivamente gli aghi delle conifere contribuiscono
al mantenimento o all'acidificazione del terreno.
Però [e so già che quello che sto per affermare provocherà
un intervento di Giuseppe C. ;-))]
Nooo... questa volta resto muto ;-)
Post by Matteo C. @ work
una rastrellatina ogni tanto la darei, leggera leggera,
giusto per smuovere gli aghi [le radici delle acidofile
come le azalee crescono molto in superficie].
Nulla da obiettare ;-), sin quando si parla di giardini tutto (o
quasi) si può fare. Fosse anche in bosco una rastrellattina alla
lattiera che fatica ad umificarsi non può che far bene.
--
Ciao.
GIUSEPPE
Loading...