Simonone
2006-07-03 06:43:35 UTC
Dunque, nel week end ho iniziato i lavori per l'impianto di irrigazione
automatico.
Il giardino è un rettangolo da 8,3 mt x 4,3 mt, con la casa sul lato più
corto.
Il pozzetto dell'acqua è vicino alla casa, su un lato lungo c'è una siepe
alta 160cm circa, mentre sugli altri 2 lati un muro con dei gelsomini.
In mezzo al giardino ci sono un piccolo acero rosso, un altro albero e delle
rose.
Ho comprato tutti componenti cleber (ho trovato al brico un ottimo depliant
cleber che mi ha spiegato come costruire l'impianto, quindi mi è sembrato
doveroso scegliere quella marca), con una centralina (logica-qualcosa).
L'impianto è strutturato ad H, con 4 pop up (rain jet) alle 4 estremità
delle gambe lunghe e un pop up sempre rain jet al centro della astina
centrale. Alla fine dell'impianto ho messo la valvola di drenaggio.
Per ora i risultati sono incoraggianti, per i 2 pop up che ho già
posizionato definitivamente.
Ora partono le domande.
1) che differenza c'è tra i colibrì e i rainjet? questi ultimi costavano la
metà dei colibrì, ed erano pure regolabili come arco di irrigazione (li ho
messi a poco più di 90° per bagnare anche le siepi e i gelsomini)? A quanto
ho visto da i disegni anche i rainjet, pur non essendo piatti, possono
essere interrati a filo.
2) La disposizione che ho scelto può andar bene? per ora ho scavato la fossa
solo sotto la siepe, quindi sono in tempo a cambiarla.
3) sotto la siepe ho messo i pop up da 5 cm per evitare che lo spruzzo
impatti sui rami bassi e perda efficacia, altrove ho messo i 10 cm, è cosa
buona e giusta?
4) già che scavo e smuovo la terra, posso fare qualcosa di utile? scavando
sto trovando terra molto compatta e "secca", oltre a un sacco di pietre e
altra roba (casa consegnata 2 anni fa, in cantiere avranno usato il terreno
come discarica e poi hanno interrato tutto...)
5) vicino alla casa ho delle piante in vaso, dite che è opportuno mettere la
derivazione per innaffiare anche quelle? hanno già il sistema ad osmosi, e
non è un grosso sforzo innaffiarle la mattina.
6) la centralina può stare all'aperto tutto l'anno? vedo che non ci sono
protezioni sulla batteria, e comunque inevitabilmente la centralina acqua ne
prende, oltre a non essere coperta da tettoie o simili
7) infine, per sigillare le filettature dei raccordi idraulici, bisogna
usare il teflon o la paglia? io ho messo il teflon, non ditemi che devo
smontare tutto :-/
automatico.
Il giardino è un rettangolo da 8,3 mt x 4,3 mt, con la casa sul lato più
corto.
Il pozzetto dell'acqua è vicino alla casa, su un lato lungo c'è una siepe
alta 160cm circa, mentre sugli altri 2 lati un muro con dei gelsomini.
In mezzo al giardino ci sono un piccolo acero rosso, un altro albero e delle
rose.
Ho comprato tutti componenti cleber (ho trovato al brico un ottimo depliant
cleber che mi ha spiegato come costruire l'impianto, quindi mi è sembrato
doveroso scegliere quella marca), con una centralina (logica-qualcosa).
L'impianto è strutturato ad H, con 4 pop up (rain jet) alle 4 estremità
delle gambe lunghe e un pop up sempre rain jet al centro della astina
centrale. Alla fine dell'impianto ho messo la valvola di drenaggio.
Per ora i risultati sono incoraggianti, per i 2 pop up che ho già
posizionato definitivamente.
Ora partono le domande.
1) che differenza c'è tra i colibrì e i rainjet? questi ultimi costavano la
metà dei colibrì, ed erano pure regolabili come arco di irrigazione (li ho
messi a poco più di 90° per bagnare anche le siepi e i gelsomini)? A quanto
ho visto da i disegni anche i rainjet, pur non essendo piatti, possono
essere interrati a filo.
2) La disposizione che ho scelto può andar bene? per ora ho scavato la fossa
solo sotto la siepe, quindi sono in tempo a cambiarla.
3) sotto la siepe ho messo i pop up da 5 cm per evitare che lo spruzzo
impatti sui rami bassi e perda efficacia, altrove ho messo i 10 cm, è cosa
buona e giusta?
4) già che scavo e smuovo la terra, posso fare qualcosa di utile? scavando
sto trovando terra molto compatta e "secca", oltre a un sacco di pietre e
altra roba (casa consegnata 2 anni fa, in cantiere avranno usato il terreno
come discarica e poi hanno interrato tutto...)
5) vicino alla casa ho delle piante in vaso, dite che è opportuno mettere la
derivazione per innaffiare anche quelle? hanno già il sistema ad osmosi, e
non è un grosso sforzo innaffiarle la mattina.
6) la centralina può stare all'aperto tutto l'anno? vedo che non ci sono
protezioni sulla batteria, e comunque inevitabilmente la centralina acqua ne
prende, oltre a non essere coperta da tettoie o simili
7) infine, per sigillare le filettature dei raccordi idraulici, bisogna
usare il teflon o la paglia? io ho messo il teflon, non ditemi che devo
smontare tutto :-/