Discussione:
costruzione impianto di irrigazione
(troppo vecchio per rispondere)
Simonone
2006-07-03 06:43:35 UTC
Permalink
Dunque, nel week end ho iniziato i lavori per l'impianto di irrigazione
automatico.
Il giardino è un rettangolo da 8,3 mt x 4,3 mt, con la casa sul lato più
corto.
Il pozzetto dell'acqua è vicino alla casa, su un lato lungo c'è una siepe
alta 160cm circa, mentre sugli altri 2 lati un muro con dei gelsomini.
In mezzo al giardino ci sono un piccolo acero rosso, un altro albero e delle
rose.
Ho comprato tutti componenti cleber (ho trovato al brico un ottimo depliant
cleber che mi ha spiegato come costruire l'impianto, quindi mi è sembrato
doveroso scegliere quella marca), con una centralina (logica-qualcosa).
L'impianto è strutturato ad H, con 4 pop up (rain jet) alle 4 estremità
delle gambe lunghe e un pop up sempre rain jet al centro della astina
centrale. Alla fine dell'impianto ho messo la valvola di drenaggio.
Per ora i risultati sono incoraggianti, per i 2 pop up che ho già
posizionato definitivamente.

Ora partono le domande.

1) che differenza c'è tra i colibrì e i rainjet? questi ultimi costavano la
metà dei colibrì, ed erano pure regolabili come arco di irrigazione (li ho
messi a poco più di 90° per bagnare anche le siepi e i gelsomini)? A quanto
ho visto da i disegni anche i rainjet, pur non essendo piatti, possono
essere interrati a filo.
2) La disposizione che ho scelto può andar bene? per ora ho scavato la fossa
solo sotto la siepe, quindi sono in tempo a cambiarla.
3) sotto la siepe ho messo i pop up da 5 cm per evitare che lo spruzzo
impatti sui rami bassi e perda efficacia, altrove ho messo i 10 cm, è cosa
buona e giusta?
4) già che scavo e smuovo la terra, posso fare qualcosa di utile? scavando
sto trovando terra molto compatta e "secca", oltre a un sacco di pietre e
altra roba (casa consegnata 2 anni fa, in cantiere avranno usato il terreno
come discarica e poi hanno interrato tutto...)
5) vicino alla casa ho delle piante in vaso, dite che è opportuno mettere la
derivazione per innaffiare anche quelle? hanno già il sistema ad osmosi, e
non è un grosso sforzo innaffiarle la mattina.
6) la centralina può stare all'aperto tutto l'anno? vedo che non ci sono
protezioni sulla batteria, e comunque inevitabilmente la centralina acqua ne
prende, oltre a non essere coperta da tettoie o simili
7) infine, per sigillare le filettature dei raccordi idraulici, bisogna
usare il teflon o la paglia? io ho messo il teflon, non ditemi che devo
smontare tutto :-/
peul
2006-07-03 07:07:34 UTC
Permalink
Post by Simonone
Ho comprato tutti componenti cleber
L'impianto è strutturato ad H, con 4 pop up (rain jet) alle 4 estremità
delle gambe lunghe e un pop up sempre rain jet al centro della astina
centrale.
1) che differenza c'è tra i colibrì e i rainjet?
non conosco il prodotto quindi passo :)
Post by Simonone
2) La disposizione che ho scelto può andar bene? per ora ho scavato la fossa
solo sotto la siepe, quindi sono in tempo a cambiarla.
va bene se i getti si "coprono", altrimenti sarà necessario aggiungere
qualche irrigatore.

la distribuzione di un irrigatore non è uniforme (bagna molto lontano e poco
o nulla vicino)
quindi i getti si devono "coprire": il risultato ottimale si ottinene
disponendo gli irrigatori ai vertici di immaginari triangoli (o quadrati) in
modo che la gittata di ogni irrigatore arrivi più o meno alla posizione in
cui si trovano gli alltri.
Post by Simonone
3) sotto la siepe ho messo i pop up da 5 cm per evitare che lo spruzzo
impatti sui rami bassi e perda efficacia, altrove ho messo i 10 cm, è cosa
buona e giusta?
certo
Post by Simonone
4) già che scavo e smuovo la terra, posso fare qualcosa di utile? scavando
sto trovando terra molto compatta e "secca", oltre a un sacco di pietre e
altra roba (casa consegnata 2 anni fa, in cantiere avranno usato il terreno
come discarica e poi hanno interrato tutto...)
elimina pietre e altra roba, usa tubi spessi in polietilene pesante e di
diametro generoso: mi è capitato
di vedere impianti di un paio di anni con i tubi completamente "strozzati" e
chiusi dalle radici (gramigna)
Post by Simonone
5) vicino alla casa ho delle piante in vaso, dite che è opportuno mettere la
derivazione per innaffiare anche quelle? hanno già il sistema ad osmosi, e
non è un grosso sforzo innaffiarle la mattina.
decidi in base alla comodità per le tue esigenze
Post by Simonone
6) la centralina può stare all'aperto tutto l'anno? vedo che non ci sono
protezioni sulla batteria, e comunque inevitabilmente la centralina acqua ne
prende, oltre a non essere coperta da tettoie o simili
affinchè duri è meglio proteggerla, potresti inserirla in una "scatola" per
quadri elettrici o in una grossa
scatola di derivazione esterna a cui toglierai il fondo
Post by Simonone
7) infine, per sigillare le filettature dei raccordi idraulici, bisogna
usare il teflon o la paglia? io ho messo il teflon, non ditemi che devo
smontare tutto :-/
la canapa non la paglia! su filettature in plastica meglio il teflon, su
filettature in acciaio meglio la canapa con pasta verde (cmq è importante
che tutte le giunte interrate non perdano minimamente: questo per evitare di
"richiamare" le radici che finirebbero per far danni in poco tempo)

ciao
peul

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Simonone
2006-07-03 07:21:09 UTC
Permalink
Post by peul
la distribuzione di un irrigatore non è uniforme (bagna molto lontano e poco
o nulla vicino)
quindi i getti si devono "coprire": il risultato ottimale si ottinene
disponendo gli irrigatori ai vertici di immaginari triangoli (o quadrati) in
bè l'ho disegnato in modo che si coprano.
il raggio di ogni irrigatore è di circa 3 metri (dichiarano quasi 5, ma
meglio essere prudenti, quindi visto che tutti gli irrigatori sono a 4 mt
l'uno dall'altro, con in più quello centrale) dovrebbero coprirsi.
Oggi ho provato ad avviarlo e nell'area di azione dei 2 irrigatori già
interrati, il prato era ben bagnato.
Post by peul
elimina pietre e altra roba, usa tubi spessi in polietilene pesante e di
diametro generoso: mi è capitato
di vedere impianti di un paio di anni con i tubi completamente "strozzati" e
chiusi dalle radici (gramigna)
ho usato i tubi da 1/2 pollice, come da specifiche del sistema cleber.
altra domanda: sono in tempo per ripiantare l'erba nelle parti scavate? ne
ho piantata in primavera ed è venuta su bene, poi ho sparso altri semi un
paio di settimane fa e ho sprecato solo sementi. mi rassegno ad aspettare
l'anno prossimo?
Post by peul
decidi in base alla comodità per le tue esigenze
il sistema di osmosi può essere sufficiente per assenze di circa 1 mese max?
Post by peul
affinchè duri è meglio proteggerla, potresti inserirla in una "scatola" per
quadri elettrici o in una grossa
scatola di derivazione esterna a cui toglierai il fondo
provo a vedere. purtroppo il pozzetto è in una zona molto scomoda e si
appoggia a del cemento armato, quindi non mi è agevole fare lavori di
trapanatura...
Post by peul
la canapa non la paglia! su filettature in plastica meglio il teflon, su
filettature in acciaio meglio la canapa con pasta verde (cmq è importante
che tutte le giunte interrate non perdano minimamente: questo per evitare di
"richiamare" le radici che finirebbero per far danni in poco tempo)
le giunte interrate verranno strette con gli appositi stringitubo in
plastica cleber: non mi fidavo a usare quelli di metallo a vite per paura
che si corrodessero e sparissero.
Le filettature che devo stringere sono tutte "all'aperto". Provo a vedere se
stringendo bene il teflon è sufficiente, altrimenti vado di paglia.

grazie per i suggerimenti.
peul
2006-07-03 09:18:45 UTC
Permalink
Post by Simonone
Post by peul
elimina pietre e altra roba, usa tubi spessi in polietilene pesante e di
diametro generoso: mi è capitato
di vedere impianti di un paio di anni con i tubi completamente
"strozzati"
Post by Simonone
Post by peul
e
chiusi dalle radici (gramigna)
ho usato i tubi da 1/2 pollice, come da specifiche del sistema cleber.
io avrei usato almeno 3/4" o addirittura 1", la differenza di costo è minima
e la differenza di portata d'acqua sorprendente.
Post by Simonone
altra domanda: sono in tempo per ripiantare l'erba nelle parti scavate? ne
ho piantata in primavera ed è venuta su bene, poi ho sparso altri semi un
paio di settimane fa e ho sprecato solo sementi. mi rassegno ad aspettare
l'anno prossimo?
semina pure le parti mancanti ma preoccupati di fare ombra ad esempio
con cassette da frutta caopvolte: la germinazione sarà uniforme e molto
rapida

se devi ancora scavare, taglia le zolle e mettile da parte, all'ombra
tenendole umide, si mantengono
per una settimana-10gg e finiti i lavori si possono ri-posizionare

per togliere le zolle, dopo un'irrigazione abbondante, taglia i rettangoli
con una vanga dopodichè con una pala o una cazzuola a punta quadra solleva
il cotico con 3-4cm di terreno
Post by Simonone
Post by peul
decidi in base alla comodità per le tue esigenze
il sistema di osmosi può essere sufficiente per assenze di circa 1 mese max?
dipende dalla dimensione dei vasi e dalla capacità dei contenitori
collegati...

carote+damigiana da 54L potrebbero dare una buona autonomia ;-)

ciao
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Simonone
2006-07-05 06:28:38 UTC
Permalink
Post by peul
Post by Simonone
paio di settimane fa e ho sprecato solo sementi. mi rassegno ad aspettare
l'anno prossimo?
semina pure le parti mancanti ma preoccupati di fare ombra ad esempio
con cassette da frutta caopvolte: la germinazione sarà uniforme e molto
rapida
ho fatto come mi dici, ho iniziato a seminare un pezzettino e l'ho coperto
con un vecchio cesto natalizio :-)
altra domanda: il terreno originario è argilloso (ipotizzo): se si bagna
diventa un fango denso e malleabile, che seccandosi diventa un materiale
duro.
Il terreno che ho comprato al vivaio è completamente diverso: scuro e a
grana grossa. ora lo sto usando per integrare le coperture delle buche
scavate.
si amalgamerà a lungo andare, o rimarranno delle pezze esteticamente (e
strutturalmente) discordanti?
peul
2006-07-05 09:14:19 UTC
Permalink
Post by Simonone
altra domanda: il terreno originario è argilloso (ipotizzo): se si bagna
diventa un fango denso e malleabile, che seccandosi diventa un materiale
duro.
comunque terreno a-strutturato, il problema non è tanto l'argilla in sè ma
soprattutto
la mancanza di sostanza organica, la cui presenza favorirebbe la formazione
di aggregati strutturali (zollettine)
stabili... quindi di un terreno "fisicamente" più ospitale per le piante
(arieggiato e in grado di immagazzinare
buone quantità di acqua da rendere disponibili a poco a poco)
Post by Simonone
Il terreno che ho comprato al vivaio è completamente diverso: scuro e a
grana grossa. ora lo sto usando per integrare le coperture delle buche
scavate.
si amalgamerà a lungo andare, o rimarranno delle pezze esteticamente (e
strutturalmente) discordanti?
di solito, quando si scava in queste condizioni, succede che l'erba al di
sopra dello scavo
risente beneficamente della lavorazione (scavo); in sostanza potresti
aspettarti delle zone (quelle
sopra lo scavo e lungo i bordi) con erba che cresce un po' più
vigorosamente...

ciao
peul


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Simonone
2006-07-05 09:23:37 UTC
Permalink
Post by peul
comunque terreno a-strutturato, il problema non è tanto l'argilla in sè ma
soprattutto
la mancanza di sostanza organica, la cui presenza favorirebbe la formazione
di aggregati strutturali (zollettine)
e la soluzione è....?
peul
2006-07-05 18:43:17 UTC
Permalink
Post by Simonone
Post by peul
comunque terreno a-strutturato, il problema non è tanto l'argilla in sè ma
soprattutto
la mancanza di sostanza organica, la cui presenza favorirebbe la formazione
di aggregati strutturali (zollettine)
e la soluzione è....?
sostanza organica in quantità sotto forma di letame, torba o compost...

sarebbe stato l'ideale interrare almeno almeno un 6kg/mq di letame maturo al
momento della
preparazione del terreno...

ciao
peul

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Simonone
2006-07-06 06:35:10 UTC
Permalink
Post by peul
sostanza organica in quantità sotto forma di letame, torba o compost...
sarebbe stato l'ideale interrare almeno almeno un 6kg/mq di letame maturo al
momento della
preparazione del terreno...
che faccio, spargo in autunno?
ieri intanto ho provato il trucco dell'erba seminata sotto una cassetta.
ieri sera ho trovato la colonna di formiche che facevano la fila per
portarsi via i semi. mi sento fantozzissimo
peul
2006-07-06 08:18:11 UTC
Permalink
Post by Simonone
Post by peul
sostanza organica in quantità sotto forma di letame, torba o compost...
sarebbe stato l'ideale interrare almeno almeno un 6kg/mq di letame
maturo
Post by Simonone
Post by peul
al momento della preparazione del terreno...
che faccio, spargo in autunno?
difficile apportare sostanza organica su un prato già formato...

potresti apportare in autunno, dopo una rastrellata energica e una foratura
generale (da farsi con una forca)
1-2cm su tutto il prato di un terricciato composto da 1/3sabbia 1/3torba e
1/3 di buona terra da giardino, eventualmente addizionato di un po' di
stallatico...
Post by Simonone
ieri intanto ho provato il trucco dell'erba seminata sotto una cassetta.
ieri sera ho trovato la colonna di formiche che facevano la fila per
portarsi via i semi. mi sento fantozzissimo
ahi ahi... capita... vedrai nascere i ciuffetti direttamente nella tana
delle formiche! ;-)

ciao
peul

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Massimiliano C.
2006-07-03 07:29:21 UTC
Permalink
Simonone ha scritto:

Ciao, ho fatto gli stessi tuoi passaggi circa 2 mesi fa, anche io in
completa inesperienza ma con tanta voglia di fare bene, la mia
esperienza mi porta a dirti di evitare i programmatori a collegamento su
rubinetto. Facili da collegare è vero ma secondo me esteticamente non mi
piaceva vedere il tubo partire dall'esterno e poi interrarsi (a meno che
tu non l'abbia messo nel pozzetto). Comunque pur essendo a tenuta stagna
io eviterei di lasciarlo esposto alle intemperie. Alla fine ho optato
per una centralina interna che mi comanda 4 zone.
Post by Simonone
1) che differenza c'è tra i colibrì e i rainjet? questi ultimi costavano la
metà dei colibrì, ed erano pure regolabili come arco di irrigazione (li ho
messi a poco più di 90° per bagnare anche le siepi e i gelsomini)? A quanto
ho visto da i disegni anche i rainjet, pur non essendo piatti, possono
essere interrati a filo.
La differenza è nel tipo di nebulizzazione. I colibri (che ho montato)
fanno una nebulizzazione dell'acqua molto fine e secondo le tabelle
dichiarate dalla claber
http://www.claber.it/prodotti/colibri/vantaggi/prestazioni.asp
danno un'elevata distribuzione evitando sprechi inutili.
Post by Simonone
2) La disposizione che ho scelto può andar bene? per ora ho scavato la fossa
solo sotto la siepe, quindi sono in tempo a cambiarla.
Secondo me ne hai messi troppi. Non so quanta pressione hai nella
tubazione ma io ne ho messi 4 (colibrì) in un giardino di 6*11 e sono
più che sufficienti. Sempre dalla tabella claber puoi vedere che i pop
up ti garantiscono un raggio di lavoro di almeno 4 metri con la
pressione più bassa.
Post by Simonone
5) vicino alla casa ho delle piante in vaso, dite che è opportuno mettere la
derivazione per innaffiare anche quelle? hanno già il sistema ad osmosi, e
non è un grosso sforzo innaffiarle la mattina.
Sconsigliano di mettere gocciolatori sulla stessa linea dei pop up,
dovresti fare una nuova linea dedicata con altro programmatore (visto
che ha solo una uscita quello che hai preso)
Post by Simonone
6) la centralina può stare all'aperto tutto l'anno? vedo che non ci sono
protezioni sulla batteria, e comunque inevitabilmente la centralina acqua ne
prende, oltre a non essere coperta da tettoie o simili
E' a tenuta stagna però io eviterei di lasciarla sempre li...
Post by Simonone
7) infine, per sigillare le filettature dei raccordi idraulici, bisogna
usare il teflon o la paglia? io ho messo il teflon, non ditemi che devo
smontare tutto :-/
Se hai usato i raccordi claber teoricamente non serve nulla, però anche
io ho usato teflon.
Aggiungo che è la mia prima esperienza e quindi i miei consigli sono da
principiante, sicuramente altri possono darti consigli migliori.
--
---------------------------
Massimiliano Cairo

http://www.zonadriver.it
***@zonadriver.it
***@tele2.it

AMD Athlon 64 3200+
Asus A8V Deluxe
Nvidia GeForce 6800 AGP
Firefox 1.5 + Thunderbird 1.5
---------------------------
Simonone
2006-07-03 07:39:28 UTC
Permalink
Post by Massimiliano C.
rubinetto. Facili da collegare è vero ma secondo me esteticamente non mi
piaceva vedere il tubo partire dall'esterno e poi interrarsi (a meno che
tu non l'abbia messo nel pozzetto). Comunque pur essendo a tenuta stagna
io eviterei di lasciarlo esposto alle intemperie. Alla fine ho optato
io non ho questo problema, perchè la linea parte subito sopra un pozzetto,
incastrato tra la base del patio della casa (dove fisserò la centralina),
una siepe e la scalinata. in pratica si vedono pochi cm di tubo. D'altronde
per la stessa posizione mi è difficile fissare delle centraline esterne sul
cemento armato, ma sono sempre in tempo a cambiare (la linea che esce dal
pozzetto e va alla centralina l'ho fatta con i tubi flessibili tipo
"sottolavandino" , quindi posso spostarli dove voglio.
Post by Massimiliano C.
dichiarate dalla claber
http://www.claber.it/prodotti/colibri/vantaggi/prestazioni.asp
danno un'elevata distribuzione evitando sprechi inutili.
capito.
ormai però ho preso quelli...
Post by Massimiliano C.
più che sufficienti. Sempre dalla tabella claber puoi vedere che i pop up
ti garantiscono un raggio di lavoro di almeno 4 metri con la pressione più
bassa.
il mio problema è che avendo delle piante in mezzo e delle siepi da bagnare,
ho dovuto abbondare per evitare zone morte e per arrivare a bagnare anche
sotto le siepi.
e comunque in caso ci fosse acqua in eccesso, potrei sempre regolare la
portata con l'apposita vite di regolazione.
Post by Massimiliano C.
Sconsigliano di mettere gocciolatori sulla stessa linea dei pop up,
dovresti fare una nuova linea dedicata con altro programmatore (visto che
ha solo una uscita quello che hai preso)
bhe per ora posso andare avanti con l'osmosi. in seguito posso sempre fare
una derivazione con un altro programmatore (ho già previsto uno sdoppio con
un altro rubinetto per attaccare la canna normale.
Post by Massimiliano C.
Post by Simonone
prende, oltre a non essere coperta da tettoie o simili
E' a tenuta stagna però io eviterei di lasciarla sempre li...
ahimè, non è a tenuta stagna.
comunque mi ingegnerò in qualche modo.
Post by Massimiliano C.
Se hai usato i raccordi claber teoricamente non serve nulla, però anche io
ho usato teflon.
Aggiungo che è la mia prima esperienza e quindi i miei consigli sono da
principiante, sicuramente altri possono darti consigli migliori.
mi riferivo ai raccordi dal pozzetto fino a monte del programmatore.
tra tubi per uscire dal pozzetto e raccordi a t per aggiungere un rubinetto,
ci sono un bel po' di giunture...
Simonone
2006-07-10 06:54:35 UTC
Permalink
Post by Simonone
Dunque, nel week end ho iniziato i lavori per l'impianto di irrigazione
automatico.
Il giardino è un rettangolo da 8,3 mt x 4,3 mt, con la casa sul lato più
corto.
ora ho un problema...
ho installato uno sdoppio della cleber (cod 91589) che andrebbe avvitato al
rubinetto e permette, tramite 2 rubinettini, di comandare 2 uscita (nel mio
caso irrigazione + canna che serve per pulire il patio).

Loading Image...

Prima avevo fatto un accrocchio con sdoppio a t in ghisa a cui avvitavo 1
rubinetto per la canna e l'irrigatore. funzionava benissimo,ma andrebbe
smontato completamente in inverno, perchè non aveva un rubinetto dalla parte
dell'irrigatore (quindi togliendo la centralina rimaneva il tubo aperto. in
più era parecchio brutto
Il multirubinetto della claber è più bello, ma pare non dare abbastanza
pressione all'irrigazione: gli spruzzini non si aprono nemmeno, lasciano
solo uscire un pochino d'acqua non nebulizzata.
ho provato a smontare lo sdoppio, e ora è tornato tutto ok, ma ora mi rode
aver buttato via 12 euro, tanto più che era comodo e sulla confezione faceva
chiaramente vedere l'accessorio collegato a una centralina.
prima di tornare al castorama a farmi cambiare il coso (ne avevo comprati 2,
uno ancora sigillato) ho forse sbagliato qualcosa o questo rubinetto
funziona proprio male di suo?

Continua a leggere su narkive:
Loading...