Discussione:
Oleandro, quanto pericoloso?
(troppo vecchio per rispondere)
Wendy74
2006-06-22 13:01:57 UTC
Permalink
Ciao,
stavo pensando di coprire degli spazi vuoti nel giardino e di utilizzare
anche 3 grossi vasi (di quelli rettangolari, lunghi circa 60-70 cm e larghi
40) che ho da tempo e non sapevo cosa farne.
Avevo pensato all'oleandro, perchè credo che sia di facile manutenzione (ho
avuto l'illuminazione dopo averlo notato in autostrada tra le 2 corsie! Se
campa lì, dovrebbe campare anche al mio pollice non proprio verde...)
Ora mi stavo documentando un po', e la prima cosa che leggo da ogni parte è
che è una pianta VELENOSA!! Velenose le foglie, velenosi i fiori, velenosi
anche i fumi di un eventuale fuoco fatto con il suo legno!! E che è?!!??
Ovvio che ora che lo so, non andrei a strofinarmi addosso all'oleandro o non
metterei in bocca un fiore... Ma i dubbi mi vengono per il mio cane... Cosa
dite, può essere pericoloso? Come sapete, i cani ogni tanto mangiano
l'erba... non è che c'è il rischio che mi mangia anche l'oleandro? E il
contatto, può essere pericoloso per lui (ad esempio se ci si mette a dormire
attaccato o se ci fa la pipì?)
Scusate le domande forse stupide, ma mi son venuti 1000 dubbi e al mio cane
ci tengo!
Grazie e ciao!
puzziker
2006-06-22 15:07:50 UTC
Permalink
Post by Wendy74
Ciao,
stavo pensando di coprire degli spazi vuoti nel giardino e di utilizzare
anche 3 grossi vasi (di quelli rettangolari, lunghi circa 60-70 cm e larghi
40) che ho da tempo e non sapevo cosa farne.
Avevo pensato all'oleandro, perchè credo che sia di facile manutenzione
Ora mi stavo documentando un po', e la prima cosa che leggo da ogni parte è
che è una pianta VELENOSA!! Velenose le foglie, velenosi i fiori, velenosi
anche i fumi di un eventuale fuoco fatto con il suo legno!! E che è?!!??
Ovvio che ora che lo so, non andrei a strofinarmi addosso all'oleandro o non
metterei in bocca un fiore... Ma i dubbi mi vengono per il mio cane... Cosa
dite, può essere pericoloso? Come sapete, i cani ogni tanto mangiano
l'erba... non è che c'è il rischio che mi mangia anche l'oleandro? E il
contatto, può essere pericoloso per lui (ad esempio se ci si mette a dormire
attaccato o se ci fa la pipì?)
ciao, in effetti l'oleandro è davvero letale, ma la semplice sosta
sotto la chioma o il contatto esterno non dà alcun problema.
quanto al cane, se di solito mangiucchia solo l'erba non c'e' problema,
le foglie dell'oleandro non sono affatto simili nè tenere, per cui se
non hai un cucciolo dispettoso che rosicchia tutto credo tu possa star
tranquilla.
d'altra parte l'o. è pianta usatissima un po' in tutto il mediterraneo
e non mi risulta che si verifichino molti avvelenamenti.
mia suocera, addirittura, mi racconta che quand'era ragazza, in
sardegna, insieme alle amiche usava il lattice dell'o. come smalto
trasparente per le unghie... e se non ci si sono avvelenate loro direi
che il tuo cagnotto puo' star tranquillo.

ciao :)
Cardip
2006-06-22 21:28:18 UTC
Permalink
Ma i dubbi mi vengono per il mio cane... Cosa
Post by Wendy74
dite, può essere pericoloso? Come sapete, i cani ogni tanto mangiano
l'erba... non è che c'è il rischio che mi mangia anche l'oleandro? E il
contatto, può essere pericoloso per lui (ad esempio se ci si mette a dormire
attaccato o se ci fa la pipì?)
ciao, in effetti l'oleandro è davvero letale, ma la semplice sosta
sotto la chioma o il contatto esterno non dà alcun problema.
quanto al cane, se di solito mangiucchia solo l'erba non c'e' problema,


Una volta il famigerato Sardella disse che potevano facilmente verificarsi
avvelenamenti di animali che bevevano in pozzanghere in cui erano cadute
foglie di oleandro.
Sai quella famosa legge di Murphy (chi era poi questo Murphy non l'ho mai
capito) secondo la quale se una cosa può succedere, succede?
Cardip
puzziker
2006-06-23 13:35:31 UTC
Permalink
Post by Cardip
Una volta il famigerato Sardella disse che potevano facilmente verificarsi
avvelenamenti di animali che bevevano in pozzanghere in cui erano cadute
foglie di oleandro.
Sai quella famosa legge di Murphy (chi era poi questo Murphy non l'ho mai
capito) secondo la quale se una cosa può succedere, succede?
in effetti è tossico il lattice, che si scioglie benissimo in acqua, ma
secondo me un animale di casa beve molto più facilmente dalla sua ciotola
che da una pozza maleodorante... certo, garanzia non c'e' (salvo evitare
ristagni), pero' dovessimo eliminare tutte le piante velenose i nostri
giardini sarebbero quasi spogli (credo che un baccello di glicine, ad
esempio, sia molto più appetibile, giocandoci, di una foglia di oleandro).

che famo, incrociamo le dita? suggeriamo di sostituire l'oleandro con una
carpenteria? boh...
ciao :)
CatW - Mosco©
2006-06-23 19:40:13 UTC
Permalink
Il Thu, 22 Jun 2006 23:28:18 +0200, "Cardip"
Post by Cardip
Sai quella famosa legge di Murphy (chi era poi questo Murphy non l'ho mai
capito) secondo la quale se una cosa può succedere, succede?
eccolo qui quel bastardo di murphy:
http://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Murphy
--
**************************************************
dalla periferia dell'impero
francesca b. - bolzano - www.catsystem.it
**************************************************
rimuovi il gatto per rispondere via e-mail
CatW - Mosco©
2006-06-22 21:49:35 UTC
Permalink
Il Thu, 22 Jun 2006 15:01:57 +0200, "Wendy74"
Post by Wendy74
Ma i dubbi mi vengono per il mio cane... Cosa
dite, può essere pericoloso?
gatte, ricci e coniglio allo stato brado hanno convissuto con
l'oleandro senza particolari problemi per anni.

son meno sprovveduti di noi IMO ;)
--
**************************************************
dalla periferia dell'impero
francesca b. - bolzano - www.catsystem.it
**************************************************
rimuovi il gatto per rispondere via e-mail
Trumetta
2006-06-24 09:44:56 UTC
Permalink
Post by CatW - Mosco©
Post by Wendy74
Ma i dubbi mi vengono per il mio cane... Cosa
dite, può essere pericoloso?
gatte, ricci e coniglio allo stato brado hanno convissuto con
l'oleandro senza particolari problemi per anni.
son meno sprovveduti di noi IMO ;)
Il mio coniglietto sarà stato particolarmente stupido ma lasciato libero in
un giardinetto con oleandro si intossicò!
Fortunatamente ce ne acorgemmo in tempo e il veterinario gli iniettò
immediatamente un antidoto...
E mi disse che da quelle parti l'oleandro era chiamato "ammazzacavalli", fai
un po' tu!
Ma con tante belle piante....
Cardip
2006-06-25 19:57:16 UTC
Permalink
Post by Trumetta
Il mio coniglietto sarà stato particolarmente stupido ma lasciato libero
in un giardinetto con oleandro si intossicò!
Dobbiamo però fare una distinzione tra gli animaletti selvatici da quelli
allevati. Quelli selvatici imparano presto a distinguere le specie buone da
quelle velenose, mentre magari quelle allevate sempre a mangime no.
Senza contare poi che i conigli in genere sono molto delicati.
Cardip
puzziker
2006-06-26 07:20:13 UTC
Permalink
Post by Cardip
Post by Trumetta
Il mio coniglietto sarà stato particolarmente stupido ma lasciato libero
in un giardinetto con oleandro si intossicò!
Dobbiamo però fare una distinzione tra gli animaletti selvatici da quelli
allevati. Quelli selvatici imparano presto a distinguere le specie buone da
quelle velenose, mentre magari quelle allevate sempre a mangime no.
Senza contare poi che i conigli in genere sono molto delicati.
...ed erbivori, cosa che probabilmente li porta ad assaggiare proprio
TUTTO.
anzi, mi pare che siano privi di conoscenza di cosa e' dannoso, ricordo
che mia nonna doveva stare attenta a quelli che allevava perchè ogni
tanto se ne suicidava uno (ora non so più cosa fosse, se un qualche
tipo particolare di erba o solo quella molto bagnata... ah, l'arterio
mi devasta!)

ciao :)
Luca Polo
2006-06-27 09:48:21 UTC
Permalink
--> "p" == puzziker <***@libero.it> writes:

p> che mia nonna doveva stare attenta a quelli che allevava perchè ogni
p> tanto se ne suicidava uno (ora non so più cosa fosse, se un qualche
p> tipo particolare di erba o solo quella molto bagnata... ah, l'arterio
p> mi devasta!)

Cominci presto, eh ? Comunque e` in genere l'erba bagnata quella che
porta i conigli all'altro mondo, anche se non ho mai ben capito perche'
(mi sono sempre chiesto: ma quelli selvatici cosa fanno, digiunano ogni
volta che piove ?).

Saluti,
Luca Polo.
--
/Luca Polo : ***@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /
puzziker
2006-06-27 15:52:59 UTC
Permalink
Post by Luca Polo
p> che mia nonna doveva stare attenta a quelli che allevava perchè ogni
p> tanto se ne suicidava uno (ora non so più cosa fosse, se un qualche
p> tipo particolare di erba o solo quella molto bagnata... ah, l'arterio
p> mi devasta!)
Cominci presto, eh ?
sissì, e col caldo peggioro pure! ;)
Post by Luca Polo
Comunque e` in genere l'erba bagnata quella che
porta i conigli all'altro mondo, anche se non ho mai ben capito perche'
(mi sono sempre chiesto: ma quelli selvatici cosa fanno, digiunano ogni
volta che piove ?).
oh, ecco, adesso provero' a ricordarlo (in effetti temevo di ricordare
male, anch'io pensavo ai selvatici... boh, mistero)

grazie del 'rinfresco', ciao :)
Cardip
2006-06-27 19:05:23 UTC
Permalink
Post by Luca Polo
Cominci presto, eh ? Comunque e` in genere l'erba bagnata quella che
porta i conigli all'altro mondo, anche se non ho mai ben capito perche'
(mi sono sempre chiesto: ma quelli selvatici cosa fanno, digiunano ogni
volta che piove ?).
Non lo so. Vi posso dire però che hanno una particolare fisiologia digestiva
(estremamente vomitevole): la ciecotrofia. Praticamente loro mangiano. Il
loro stomaco e intestino digerisce ed assorbe quello che può. Poi nel cieco
le fibre indigeribili vengono fermentate a mò di rumine e vengono prodotte
acidi grassi volatili e proteine ex-novo. Di notte (e qui viene il bello:
per i golosi di coniglio) emettono delle feci che vengono rimangiate per
assorbirne le sostanze prodotte dalla fermentazione delle fibre nel cieco
(praticamente tutta la flora batterica che si è riprodotta). finalmente
queste feci vengono riemesse e sono quelle tipiche "Cacchine" sferiche ed
asciutte del coniglio.Ecco perchè se ci fate caso sono abbastanza asciutte e
poco maelodoranti! L'alito in compenso però ne risente!!
Cardip
muffola
2006-06-28 09:05:37 UTC
Permalink
con un ululato raccapricciante i Salukotteri mi avvertono che Cardip ha
Post by Cardip
Non lo so. Vi posso dire però che hanno una particolare fisiologia
digestiva (estremamente vomitevole): la ciecotrofia. Praticamente loro
mangiano. Il loro stomaco e intestino digerisce ed assorbe quello che può.
Poi nel cieco le fibre indigeribili vengono fermentate a mò di rumine e
vengono prodotte acidi grassi volatili e proteine ex-novo. Di notte (e qui
viene il bello: per i golosi di coniglio) emettono delle feci che vengono
rimangiate per assorbirne le sostanze prodotte dalla fermentazione delle
fibre nel cieco (praticamente tutta la flora batterica che si è
riprodotta). finalmente queste feci vengono riemesse e sono quelle tipiche
"Cacchine" sferiche ed asciutte del coniglio.Ecco perchè se ci fate caso
sono abbastanza asciutte e poco maelodoranti! L'alito in compenso però ne
risente!!
io ho avuto un coniglio come animaletto domestico e non ho mai assistito a
questo processo perchè giustamente dormivo :D
ma certo si è che il mio coniglio era pulitissimo e le sferette le
depositava ordinatamente su un giornale. Però non mi ricordo dell'alito
cattivo, evidentemente visto che stava sempre a rosicchiare qualcosa non si
sentiva :)
--
http://muffogiardino.splinder.com
Albano Laziale (RM) 41 N 44 12 E 40

Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita http://www.x-privat.org/join.php
Cardip
2006-06-29 16:51:58 UTC
Permalink
. Però non mi ricordo dell'alito
Post by muffola
cattivo, evidentemente visto che stava sempre a rosicchiare qualcosa non si
sentiva :)
scusami per l'equivoco, era semplicemente una battuta, non so se
effettivamente hanno l'alito fetente!
Cardip
Post by muffola
--
http://muffogiardino.splinder.com
Albano Laziale (RM) 41 N 44 12 E 40
Inviato da X-Privat.Org - Registrazione gratuita
http://www.x-privat.org/join.php
puzziker
2006-07-04 08:34:00 UTC
Permalink
Post by Cardip
Non lo so. Vi posso dire però che hanno una particolare fisiologia digestiva
(estremamente vomitevole): la ciecotrofia. Praticamente loro mangiano. Il
loro stomaco e intestino digerisce ed assorbe quello che può. Poi nel cieco
le fibre indigeribili vengono fermentate a mò di rumine e vengono prodotte
per i golosi di coniglio) emettono delle feci che vengono rimangiate per
assorbirne le sostanze prodotte dalla fermentazione delle fibre nel cieco
(praticamente tutta la flora batterica che si è riprodotta). finalmente
queste feci vengono riemesse e sono quelle tipiche "Cacchine" sferiche ed
asciutte del coniglio.Ecco perchè se ci fate caso sono abbastanza asciutte e
poco maelodoranti!
ghghghgh, appunto mentale: non baciare MAI un coniglio! :P
Post by Cardip
L'alito in compenso però ne risente!!
più di quello di un gatto dopo aver mangiato una lucertola? miii,
siamo alle armi non convenzionali, qui!

ciao (e grazie dell'info, orrenda ma interessante) :)
GM
2006-07-04 09:41:53 UTC
Permalink
"puzziker" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@j8g2000cwa.googlegroups.com...
Cardip ha scritto:


più di quello di un gatto dopo aver mangiato una lucertola? miii,
siamo alle armi non convenzionali, qui!

ciao (e grazie dell'info, orrenda ma interessante) :)
--------------
ma l'oleandro è rapido nella crescita oppure lento ??
dato che ne ho piantati una decina e sono ancora piccoli...

Simonone
2006-07-03 15:18:21 UTC
Permalink
Post by Wendy74
metterei in bocca un fiore... Ma i dubbi mi vengono per il mio cane... Cosa
dite, può essere pericoloso? Come sapete, i cani ogni tanto mangiano
l'erba... non è che c'è il rischio che mi mangia anche l'oleandro? E il
i miei al mare hanno eliminato da poco un oleandro, ma 2 cani ci hanno
convissuto benissimo in passato.
Uno tra l'altro era un genio del male, ha rosicchiato porte, il telecomando
della tv, un armadio, ha aperto il rubinetto dell'acqua e strappato la canna
per farsi il bagno, ha mangiato un irrigatore automatico, e in auto ha
aperto sportelli e sportellini, smontando borse degli attrezzi e pareti
divisorie.
Ma l'oleandro non l'ha mai toccato.
Loading...