Discussione:
agrume da seme ?
(troppo vecchio per rispondere)
pepita
2004-05-18 08:50:34 UTC
Permalink
Secondo voi , pongo la domanda a tutto il gruppo, è possibile che un agrume,
limone arancio mandarino o pompelmo , possano nascere da un nocciolino messo
in un vaso cosi , diciamo distrattamente, e poi una volta venuta fuori la
pianta , fiorire e fruttificare?
Naturalmente intendo senza innesti !!!
Elisabetta Marcovich
2004-05-18 09:05:50 UTC
Permalink
Post by pepita
Secondo voi , pongo la domanda a tutto il gruppo, è possibile che un agrume,
limone arancio mandarino o pompelmo , possano nascere da un nocciolino messo
in un vaso cosi , diciamo distrattamente, e poi una volta venuta fuori la
pianta , fiorire e fruttificare?
Naturalmente intendo senza innesti !!!
che possa nascere è indubbio, è riuscito anche a me più volte, per i fiori e
frutti, la vedo lunga!! e non so di che qualità.
--
Elisabetta Marcovich
Pazienza e ottimismo sono le doti del buon giardiniere
CarDiP
2004-05-18 11:26:26 UTC
Permalink
Post by Elisabetta Marcovich
che possa nascere è indubbio, è riuscito anche a me più volte, per i fiori e
frutti, la vedo lunga!! e non so di che qualità.
E' stato detto già altre volte. Praticamente molte specie di agrumi sono
hanno seme poliembrionico. Se voi togliete il tegumento da un seme di agrume
(non tutte le specie, ripeto) vedrete che tende, sembra, a sbriciolarsi in
tanti pezzetti come se fosse stati voi a ridurlo così nel tentativo di
aprirlo. Se vedete da vicino, ogni pezzetto, più o meno grande, è un
embrione. Di questi uno deriva da fecondazione e quindi sarà diverso dalla
pianta madre, gli altri sono embrioni apomittici, geneticamente uguali alla
pianta madre. Unica differenza è il fatto che saranno virus-free (se la
pianta madre era virosata) e mostreranno per più anni caratteri giovanili
(eccesso di vigore, spinosità accentuata, frutti con buccia più spessa
ecc.).
Quindi la pianta nata per seme può tanto essere un ibrido che una clone.
Cardip
pepita
2004-05-18 12:00:08 UTC
Permalink
Post by CarDiP
Post by Elisabetta Marcovich
che possa nascere è indubbio, è riuscito anche a me più volte, per i
fiori
Post by CarDiP
e
Post by Elisabetta Marcovich
frutti, la vedo lunga!! e non so di che qualità.
E' stato detto già altre volte. Praticamente molte specie di agrumi sono
hanno seme poliembrionico. Se voi togliete il tegumento da un seme di agrume
(non tutte le specie, ripeto) vedrete che tende, sembra, a sbriciolarsi in
tanti pezzetti come se fosse stati voi a ridurlo così nel tentativo di
aprirlo. Se vedete da vicino, ogni pezzetto, più o meno grande, è un
embrione. Di questi uno deriva da fecondazione e quindi sarà diverso dalla
pianta madre, gli altri sono embrioni apomittici, geneticamente uguali alla
pianta madre. Unica differenza è il fatto che saranno virus-free (se la
pianta madre era virosata) e mostreranno per più anni caratteri giovanili
(eccesso di vigore, spinosità accentuata, frutti con buccia più spessa
ecc.).
Quindi la pianta nata per seme può tanto essere un ibrido che una clone.
Cardip
Bene non sapevo , grazie della spiegazione.....
infatti a me è nata una piccola piantina di un agrume ( la riconosco dalle
foglie ) l'anno passato e che questa primavera mi ha fatto un bel fiore, da
notare che la pianta è alta poco più di 10 cm e ripeto e di solo 1 anno , la
cosa che mi sembra strana è che a differenza di diverse decine nate in
questo modo in diversi anni sia da me che da miei conoscenti e poi cresciute
per diversi anni non hanno mai fatto neanche un fiore per sbaglio...e che
poi infine le usiamo come portainnesto.
Che dite mi farà il frutto? e se si speriamo piccolo altrimenti me la
schiaccia la piantina..........hihihi
Appena posso la metto in rete la foto..se interessa......
CarDiP
2004-05-18 15:34:21 UTC
Permalink
Post by pepita
Bene non sapevo , grazie della spiegazione.....
infatti a me è nata una piccola piantina di un agrume ( la riconosco dalle
foglie ) l'anno passato e che questa primavera mi ha fatto un bel fiore, da
Mi dispiace, ma non credo sia possibile che una pianta di agrume nato da
seme abbia fiorito dopo un anno a meno che non si tratti al limite di una
talea. Secondo me è un'altra pianta che assomiglia ad un agrume.
Cardip
Vodkatini
2004-05-18 19:06:17 UTC
Permalink
Il Tue, 18 May 2004 13:26:26 +0200, "CarDiP"
Post by CarDiP
Post by Elisabetta Marcovich
che possa nascere è indubbio, è riuscito anche a me più volte, per i fiori
e
Post by Elisabetta Marcovich
frutti, la vedo lunga!! e non so di che qualità.
E' stato detto già altre volte. Praticamente molte specie di agrumi sono
hanno seme poliembrionico. Se voi togliete il tegumento da un seme di agrume
(non tutte le specie, ripeto) vedrete che tende, sembra, a sbriciolarsi in
tanti pezzetti come se fosse stati voi a ridurlo così nel tentativo di
aprirlo. Se vedete da vicino, ogni pezzetto, più o meno grande, è un
embrione. Di questi uno deriva da fecondazione e quindi sarà diverso dalla
pianta madre, gli altri sono embrioni apomittici, geneticamente uguali alla
pianta madre.
Salve

intanto mi presento come nuova del ns anche se spesso sbircio per
qualche dritta o informazione, il che spesso mi ha risolto fastidiosi
problemi.

Mi ha incuriosito questa cosa dei semi degli agrumi e della loro
possibilità di variare nella germinazione.

Una domanda : ma ogniuno di questi pezzetti è indipendente e quindi
seminandolo è possibile ottenere una pianta?

Probabilmente ho detto una castroneria ma non me ne intendo molto di
queste piante

Saluti
CarDiP
2004-05-20 11:03:27 UTC
Permalink
Post by Vodkatini
Una domanda : ma ogniuno di questi pezzetti è indipendente e quindi
seminandolo è possibile ottenere una pianta?
Si, ma sinceramente non so se sia possibile discriminare l'embrione che
deriva dal seme (forse è quello più grosso?) da quelli apomittici.
Cardip
Claudio B.
2004-05-19 07:51:57 UTC
Permalink
Post by CarDiP
pianta madre. Unica differenza è il fatto che saranno virus-free (se la
pianta madre era virosata) e mostreranno per più anni caratteri giovanili
Ma il risanamento dai virus pensavo avvenisse esclusivamente
per via meristematica (?)...
--
Claudio
Tra Venezia e Pordenone
www.casafiorita.it
CarDiP
2004-05-20 11:04:45 UTC
Permalink
Post by Claudio B.
Post by CarDiP
pianta madre. Unica differenza è il fatto che saranno virus-free (se la
pianta madre era virosata) e mostreranno per più anni caratteri giovanili
Ma il risanamento dai virus pensavo avvenisse esclusivamente
per via meristematica (?)...
adesso avviene quasi esclusivamente per tale via per i difetti accennati
prima (eccessiva giovanilità). Però in passato quando le colture in vitro
erano ancora agli inizi, questo metodo in un primo momento è stato molto
usato.
Cardip

Loading...