Discussione:
Terra infestata da questi velocissimi insetti...cosa sono?
(troppo vecchio per rispondere)
Planity
2010-07-09 14:57:07 UTC
Permalink
ciao a tutti
ho la terra di un vaso di basilico
infestata da questi insetti:
Loading Image...

sono lunghi da 5mm fino a 15mm e sono
molto veloci: di cosa si tratta?


grazie!
Rhodon
2010-07-09 15:46:39 UTC
Permalink
Post by Planity
ciao a tutti
http://i28.tinypic.com/169fb0m.jpg
sono lunghi da 5mm fino a 15mm e sono molto veloci: di cosa si tratta?
grazie!
Ma dai! Non mi dire che in vita tua non hai mai visto quello
che viene chiamato comunemente millepiedi?

In realta' e' una scolopendra, parente di ragni e scorpioni.
E' leggermente velenosa ma non pericolosa.
Vidi una volta un documentario, Cambogia o Vietnam o giu' di li
dove le catturano e se le mangiano come prelibatezza!
Planity
2010-07-09 16:36:14 UTC
Permalink
Post by Rhodon
Ma dai! Non mi dire che in vita tua non hai mai visto quello
che viene chiamato comunemente millepiedi?
uhm...ma se io metto su google immagini
la parola millepiedi o scolopendra

esce fuori un animale che è sì, simile,
ma non credo sia questo! è molto più
piccolo (da 5mm a 15mm)..magari mi
sbaglio io, eh!
Planity
2010-07-09 16:40:01 UTC
Permalink
Post by Rhodon
Ma dai! Non mi dire che in vita tua non hai mai visto quello
che viene chiamato comunemente millepiedi?
sembrano questi:
http://www.google.it/images?um=1&hl=it&tbs=isch:1&&sa=X&ei=wVA3TMPPOt2UOMHLwOsD&ved=0CCAQvwUoAQ&q=lithobius&spell=1
Rhodon
2010-07-09 16:52:22 UTC
Permalink
Post by Planity
Post by Rhodon
Ma dai! Non mi dire che in vita tua non hai mai visto quello
che viene chiamato comunemente millepiedi?
http://www.google.it/images?um=1&hl=it&tbs=isch:1&&sa=X&ei=wVA3TMPPOt2UOMHLwOsD&ved=0CCAQvwUoAQ&q=lithobius&spell=1
Puo' essere che siano ancora piccoli.
O puo' essere un'altra famiglia, ma sempre della classe miriapodi chilopoda.

copioincollo:

La classe dei Chilopoda comprende i seguenti ordini:

Craterostigmomorpha
Lithobiomorpha (simili a piccole scolopendre con tronco più breve, ad es.
del genere Lithobius).
Scutigeromorpha (le scutigere, comuni nelle case di campagna).
Geophilomorpha (dal corpo molto allungato, con numerosissimi segmenti del
tronco e zampe ridotte, vivono nel sottosuolo).
Scolopendromorpha (le tipiche scolopendre).




Comunque non mi spaventerei, sono comunissimi in tutti i giardini, cantine e
case di campagna.
Salvatore B
2010-07-09 17:18:15 UTC
Permalink
Post by Rhodon
Comunque non mi spaventerei, sono comunissimi in tutti i giardini, cantine
e case di campagna.
ma ste piante di basilico in che terra le piantate ?
uno ha le moschine e passi
un'altro ha le scolopendre mignon e passa un po meno
se non ce due senza tre
il prossimo avra di sicuro i Moorwen nel terreno
stavo giusto vedendo il film :-PPP

ciao tutti
--Sandro--
2010-07-09 16:56:01 UTC
Permalink
Rhodon ha scritto il ven 09 lug 2010 17:46:39
Post by Rhodon
millepiedi
centopiedi hai sbagliato di un fattore 10 :)
i millepiedi sono quelli schifosi che e li schiacci puzzano!!
Gi_pll
2010-07-09 17:17:58 UTC
Permalink
Post by --Sandro--
centopiedi hai sbagliato di un fattore 10 :)
i millepiedi sono quelli schifosi che e li schiacci puzzano!!
Non confondere il millepiedi:
http://www.google.it/images?hl=it&q=millepiedi+insetti&um=1&ie=UTF-8&source=univ&ei=81g3TNfwG5b8sQbujLDvBg&sa=X&oi=image_result_group&ct=title&resnum=4&ved=0CC4QsAQwAw

dalla gatta pelosa:
Loading Image...&imgrefurl=http://odililly.fotoblog.it/archive/2008/08/18/gatta-pelosa.html&h=450&w=600&sz=68&tbnid=AdepMIrX_KvfmM:&tbnh=101&tbnw=135&prev=/images%3Fq%3Dgatta%2Bpelosa&hl=it&usg=__n0Fh8iviSw6rCayv4xlI_UCctss=&sa=X&ei=J1k3TNz3FaLdsAb3wMDvBg&ved=0CBkQ9QEwAA
Rhodon
2010-07-09 18:41:23 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by --Sandro--
centopiedi hai sbagliato di un fattore 10 :)
i millepiedi sono quelli schifosi che e li schiacci puzzano!!
http://www.google.it/images?hl=it&q=millepiedi+insetti&um=1&ie=UTF-8&source=univ&ei=81g3TNfwG5b8sQbujLDvBg&sa=X&oi=image_result_group&ct=title&resnum=4&ved=0CC4QsAQwAw
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://odililly.fotoblog.it/photos/01/01/1431873500.jpg&imgrefurl=http://odililly.fotoblog.it/archive/2008/08/18/gatta-pelosa.html&h=450&w=600&sz=68&tbnid=AdepMIrX_KvfmM:&tbnh=101&tbnw=135&prev=/images%3Fq%3Dgatta%2Bpelosa&hl=it&usg=__n0Fh8iviSw6rCayv4xlI_UCctss=&sa=X&ei=J1k3TNz3FaLdsAb3wMDvBg&ved=0CBkQ9QEwAA
Lo so, infatti ho detto comunemente chiamati millepiedi,
almeno dalle mie parti noi contadini ignoranti
chiamavamo millepiedi tutte quelle bestiacce che avevano
piu' di 6 zampe!!!!!!!!!

Poi col tempo ho studiato.... e adesso so distinguere
un millepiedi vero da un centopiedi, pero' ci son voluti
decenni.
ciao.
Burp
2010-07-22 04:00:04 UTC
Permalink
Post by Rhodon
Post by Planity
ciao a tutti
http://i28.tinypic.com/169fb0m.jpg
sono lunghi da 5mm fino a 15mm e sono molto veloci: di cosa si tratta?
Ma dai! Non mi dire che in vita tua non hai mai visto quello
che viene chiamato comunemente millepiedi?
In realta' e' una scolopendra, parente di ragni e scorpioni.
E' leggermente velenosa ma non pericolosa.
Vidi una volta un documentario, Cambogia o Vietnam o giu' di li
dove le catturano e se le mangiano come prelibatezza!
chiediamo un parere professionale allo sguizzero

Burp

Isabella
2010-07-09 17:23:54 UTC
Permalink
Post by Planity
sono lunghi da 5mm fino a 15mm e sono molto veloci: di cosa si tratta?
Non so cosa siano, ma li trovo anch'io
*sotto* i vasi più umidi. Ci sono da un
sacco di anni (1 o 2 per vaso) e finora non hanno
mai fatto danni, almeno nel mio caso.
Direi che puoi star sereno/a ;o)
Ciao!
Isabella
Loading...