Post by nikSenti, io faccio così.
Taglio una talea di cinque centimetri, lascio 2 sole foglie che riduco anche
di superficie, la pianto in un bicchiere di plastica, quelli per il caffé i
più piccoli, con terriccio commerciale, bagno bene il substrato, dreno il
bicchierino con un foro nef fondo, chiudo in una bustina di plastica
si! sono completamente daccordo per la radicazione direttamente in terra...
se la si vuole poi coltivare in terra. Va bene invece farla radicare in acqua
se si intende poi coltivarla in idrocoltura
Post by nikermeticamente,
per qualche gg ok, poi pero' meglio praticare dei fori nel saccetto di njlon...
altrimenti cominciano a formarsi muffe. Quando si sono fatti i fori, l'umidita'
all'interno tendera' ad asciugarsi: si rimedia con una nebulizzazione al gg.
Post by nikappoggio sul coperchio dei miei acquari che con la loro
temperatura sul fondo fanno il resto.
miiii !!!!!! c'ho un "bancale riscaldato" e non lo sapevo!!!
azzzz .... veramente geniale!
cmq per un 20 gg va' bene: ma ai primisimi segnali di emissione di
nuove foglie (radicazione avvenuta) e' assolutamente necessaria
la luce.. tanta! luce.
Post by nikQuesto è il momento migliore, a primavera apri la busta e trapianti.
si, come teoria non e' male.... ma forse e' meglio aspettare ancora un
mesetto o due... cosi che la talea abbia radicato circa a fine marzo,
la tieni in casa ancora per un mesetto o due, ma allora ore di luce
ce ne saranno molte di piu di ora, e poi la metti fuori per la villeggiatura
estiva.
cmq... io il sacchetto ce lo lascerei 20 gg max 1 mese: se in un mese
non ha radicato, la talea e' spacciata. Se ha fatto anche solo un minimo
di radici e ci lasci il sacchetto potrebbe marcire tutto
Ciao, Calaf