Discussione:
Ranocchie in giardino(help!)
(troppo vecchio per rispondere)
News Tin
2008-09-13 07:04:24 UTC
Permalink
Salve a tutti,
premetto che amo le rane.
Il mio problema però é che in giardino di casa ci ritroviamo con circa 3/4
rane.
Mia moglie più volte le ha viste entrare dalle porte-finestre di casa (vi
lascio immaginare..le urla)

La domanda è se conoscete un metodo per allontanerle, o per lo meno per non
farle entrare in casa avendo le finestre aperte.
Se può essere utile proprio accanto al mio giardino ho un'immenso terreno
coltivato di pannocchie.
E comunque entro il km nei dintorni ci sono fiumiciattoli molto piccoli.

Grazie anticipatamente.
Pipp FRANC
2008-09-13 08:17:18 UTC
Permalink
Post by News Tin
Salve a tutti,
premetto che amo le rane.
Il mio problema però é che in giardino di casa ci ritroviamo con circa
3/4 rane.
Mia moglie più volte le ha viste entrare dalle porte-finestre di casa
(vi lascio immaginare..le urla)
La domanda è se conoscete un metodo per allontanerle, o per lo meno per
non farle entrare in casa avendo le finestre aperte.
Se può essere utile proprio accanto al mio giardino ho un'immenso
terreno coltivato di pannocchie.
E comunque entro il km nei dintorni ci sono fiumiciattoli molto piccoli.
Grazie anticipatamente.
Dubito siano rane, salvo tu non viva in una palafitta su un acquitrino.
Molto più facile pensare siano rospi, che in effetti sono meno
dipendenti dalla presenza di acque essendo loro sufficiente l'umidità
dei prati...
Se si sono spinti fin sotto le soglie di casa tua è perché sono attratti
dal fresco e soprattutto dagli insetti. Sono tutte bestioline innocue e
se arrivano fino alla finestra è anche perché vi sono oggetti che fanno
loro da piattaforma, salvo le raganelle infatti non è che siano degli
enormi saltatori.
Fabbrogiovanni
2008-09-13 08:46:25 UTC
Permalink
Post by Pipp FRANC
Dubito siano rane, salvo tu non viva in una palafitta su un acquitrino.
Molto più facile pensare siano rospi, che in effetti sono meno dipendenti
dalla presenza di acque essendo loro sufficiente l'umidità dei prati...
Confermo la tua diagnosi, anche secondo me si tratta di simpatici rospetti.
Ora il problema più grosso è di andare a informare la gentile consorte di
News Tim:-)
--
Fabbrogiovanni
elleboro
2008-09-14 15:25:57 UTC
Permalink
che, secondo me, alla ferale notizia alza il tono delle urla...
Post by Fabbrogiovanni
Post by Pipp FRANC
Dubito siano rane, salvo tu non viva in una palafitta su un acquitrino.
Molto più facile pensare siano rospi, che in effetti sono meno dipendenti
dalla presenza di acque essendo loro sufficiente l'umidità dei prati...
Confermo la tua diagnosi, anche secondo me si tratta di simpatici rospetti.
Ora il problema più grosso è di andare a informare la gentile consorte di
News Tim:-)
--
Fabbrogiovanni
Zac
2008-09-13 19:01:46 UTC
Permalink
Post by News Tin
Salve a tutti,
premetto che amo le rane.
Il mio problema però é che in giardino di casa ci ritroviamo con circa 3/4
rane.
Mia moglie più volte le ha viste entrare dalle porte-finestre di casa (vi
lascio immaginare..le urla)
La domanda è se conoscete un metodo per allontanerle, o per lo meno per
non farle entrare in casa avendo le finestre aperte.
Se può essere utile proprio accanto al mio giardino ho un'immenso terreno
coltivato di pannocchie.
E comunque entro il km nei dintorni ci sono fiumiciattoli molto piccoli.
Grazie anticipatamente.
__

Anche secondo me sono rospetti:
Se fossero rane potresti fare così:

Le metti in una pentola con il coperchio; poi bussi sul coperchio:
TOC....TOC....

Quando le rane chiedono: chi è?? tu rispondi: SIAMO I CARABINIERI!!!!!

e loro: SIAMO FRITTE !!!

Zac
R.Gigi
2008-09-13 19:11:31 UTC
Permalink
Se fossero rane potresti fare cos?
TOC....TOC....
Quando le rane chiedono: chi ? tu rispondi: SIAMO I CARABINIERI!!!!!
e loro: SIAMO FRITTE !!!
Zac
ch ch ch
:-)
Fabbrogiovanni
2008-09-13 19:18:03 UTC
Permalink
Se fossero rane potresti fare cos?
TOC....TOC....
Quando le rane chiedono: chi ? tu rispondi: SIAMO I CARABINIERI!!!!!
e loro: SIAMO FRITTE !!!
Zac
ch ch ch
:-)
Su IHC vi fucilerebbero, si vede proprio che di cucina non ve ne intendete:)
Le rane fritte si fanno nella padella, se le mettete in pentola vengono
lesse.
--
Fabbrogiovanni
Gi_pll
2008-09-13 20:26:02 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Su IHC vi fucilerebbero, si vede proprio che di cucina non ve ne intendete:)
Le rane fritte si fanno nella padella, se le mettete in pentola vengono
lesse.
Anche in umido, con la polenta, non sarebbero male.

Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Fabbrogiovanni
2008-09-13 20:42:27 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by Fabbrogiovanni
Le rane fritte si fanno nella padella, se le mettete in pentola vengono
lesse.
Anche in umido, con la polenta, non sarebbero male.
Qui gioco in casa, vinco di sicuro:-)
La terza ricetta:
http://www.turismo.provincia.lodi.it/TPL_artestoria_NOTIZIA_1.asp?IDNotizia=389&IDCategoria=635
--
Fabbrogiovanni
Gi_pll
2008-09-13 20:48:54 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Qui gioco in casa, vinco di sicuro:-)
http://www.turismo.provincia.lodi.it/TPL_artestoria_NOTIZIA_1.asp?IDNotizia=389&IDCategoria=635
Non vale, quello è il ricettario dell afabbrica del butter

Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Fabbrogiovanni
2008-09-13 21:01:17 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
http://www.turismo.provincia.lodi.it/TPL_artestoria_NOTIZIA_1.asp?IDNotizia=389&IDCategoria=635
Non vale, quello è il ricettario della fabbrica del butter
Stavo pensando di riesumare la vecchia lampada ad acetilene ma sul web ho
trovato questa brutta notizia:

"Le rane sono rigorosamente tutelate dalle leggi per la protezione della
natura e non devono essere prelevate in natura in nessun stadio del loro
sviluppo"
--
Fabbrogiovanni
Gi_pll
2008-09-13 21:11:18 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
"Le rane sono rigorosamente tutelate dalle leggi per la protezione della
natura e non devono essere prelevate in natura in nessun stadio del loro
sviluppo"
Le rane no, ma quelle sono tutte principesse incappate nella strega Amelia.
Nel fargli la fattura, in quel mondo le fatture le fanno anche le streghe,
la strega disse loro che sarebbero tornate ad essere principesse solamente
se fossero finite in una padella a friggere o in tegame in umido.
Quindi la tua, sarebbe un opera meritoria.
Però falle diventare principesse qundo non è presente la regiura :-)

Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Blow Giobbe
2008-09-13 19:42:38 UTC
Permalink
Post by News Tin
Salve a tutti,
premetto che amo le rane.
Il mio problema però é che in giardino di casa ci ritroviamo con circa 3/4
rane.
Mia moglie più volte le ha viste entrare dalle porte-finestre di casa (vi
lascio immaginare..le urla)
La domanda è se conoscete un metodo per allontanerle, o per lo meno per
non farle entrare in casa avendo le finestre aperte.
Se può essere utile proprio accanto al mio giardino ho un'immenso terreno
coltivato di pannocchie.
E comunque entro il km nei dintorni ci sono fiumiciattoli molto piccoli.
Grazie anticipatamente.
sono rospi: leccali e non li vedrai più
Gi_pll
2008-09-13 20:27:15 UTC
Permalink
Post by Blow Giobbe
sono rospi: leccali e non li vedrai più
See, la fai facile tu.
E se fossero tanti principi azzurri con strane tendenze?

Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Pipp FRANC
2008-09-14 19:35:18 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by Blow Giobbe
sono rospi: leccali e non li vedrai più
See, la fai facile tu.
E se fossero tanti principi azzurri con strane tendenze?
Fate coppia ed andate in... pace...
Gi_pll
2008-09-14 21:03:56 UTC
Permalink
Post by Pipp FRANC
Fate coppia ed andate in... pace...
Se, per esperienza, mi dici che ne vale la pena posso anche andare a cercare
un rospo. :-)
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Cordy
2008-09-15 10:14:32 UTC
Permalink
Post by News Tin
Salve a tutti,
premetto che amo le rane.
Il mio problema però é che in giardino di casa ci ritroviamo con circa
3/4 rane.
Mia moglie più volte le ha viste entrare dalle porte-finestre di casa
(vi lascio immaginare..le urla)
La domanda è se conoscete un metodo per allontanerle, o per lo meno per
non farle entrare in casa avendo le finestre aperte.
Impedimento meccanico: qualche assicella di mezzo metro d'altezza.
Post by News Tin
Se può essere utile proprio accanto al mio giardino ho un'immenso
terreno coltivato di pannocchie.
E comunque entro il km nei dintorni ci sono fiumiciattoli molto piccoli.
Grazie anticipatamente.
I rospi (credo di questo si tratti) mangiano le zanzare!!! E non le
mogli. (Purtroppo?). :-)
Christian
2008-09-16 05:15:14 UTC
Permalink
On Sat, 13 Sep 2008 09:04:24 +0200, "News Tin"
Post by News Tin
Salve a tutti,
premetto che amo le rane.
Bene.
Post by News Tin
Il mio problema però é che in giardino di casa ci ritroviamo con circa 3/4
rane.
Noi ne abbiamo diverse centinaia, cioè non le abbiamo mai contate ma
credo siano tante. Rane, rospi e raganelle. Stiamo tra le risaie ed
abbiamo un piccolo stagno in giardino.
Post by News Tin
Mia moglie più volte le ha viste entrare dalle porte-finestre di casa (vi
lascio immaginare..le urla)
Non ci è mai successo.
Post by News Tin
La domanda è se conoscete un metodo per allontanerle, o per lo meno per non
farle entrare in casa avendo le finestre aperte.
Zanzariere?
Post by News Tin
Se può essere utile proprio accanto al mio giardino ho un'immenso terreno
coltivato di pannocchie.
E comunque entro il km nei dintorni ci sono fiumiciattoli molto piccoli.
Bello, ma perché con queste idiosincrasie vi siete trasferiti in
campagna?
Post by News Tin
Grazie anticipatamente.
Regala a tua moglie un buon libro su questi piccoli animaletti (
magari anche uno sugli insetti) e una bella macchina fotografica.
Magari conoscendoli ne resta affascinata ed impara a conviverci.

Saluti,
Christian
Gi_pll
2008-09-16 06:42:16 UTC
Permalink
Post by Christian
Bello, ma perché con queste idiosincrasie vi siete trasferiti in
campagna?
Cut
Post by Christian
Regala a tua moglie un buon libro su questi piccoli animaletti (
magari anche uno sugli insetti) e una bella macchina fotografica.
Certo che te le vai a cercare, eh!!!
E anche di mattina presto.... :-)))

Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Christian
2008-09-16 07:02:07 UTC
Permalink
On Tue, 16 Sep 2008 08:42:16 +0200, "Gi_pll"
Post by Gi_pll
Certo che te le vai a cercare, eh!!!
E anche di mattina presto.... :-)))
E' quanto stiamo facendo mia moglie ed io, abbiamo accolto persino
orridi ragni.
Post by Gi_pll
Gi
:-)))

Christian
Polesano
2008-09-16 16:57:13 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by Christian
Bello, ma perché con queste idiosincrasie vi siete trasferiti in
campagna?
Cut
Post by Christian
Regala a tua moglie un buon libro su questi piccoli animaletti (
magari anche uno sugli insetti) e una bella macchina fotografica.
Certo che te le vai a cercare, eh!!!
E anche di mattina presto.... :-)))
Beh, questa volta, il suo intervento mi sembra molto
pertinente e lo condivido, a volte dice cose molto
sensate.
Christian
2008-09-16 17:11:44 UTC
Permalink
On Tue, 16 Sep 2008 18:57:13 +0200, "Polesano"
Post by Polesano
a volte dice cose
Un giorno mi farebbe piacere incontrarti di persona.

Saluti,
Christian
Gi_pll
2008-09-16 19:22:49 UTC
Permalink
Post by Polesano
Beh, questa volta, il suo intervento mi sembra molto
pertinente e lo condivido, a volte dice cose molto
sensate.
Non metto in dubbio che a volte dica cose molto sensate, anzi, non ho nessun
elemento per presumere che non le dica sempre salvo qualche eccezione su
questo ng, però...
Mia figlia ha una particolare idiosincrasia verso i ragni, cimici, mosche e
tutto ciò che vola e si muove che non siano elefanti o pterodattili; ne è
veramente terrorizzata.
Ora il regalargli un libro, una macchina fotografica, una collezione di
coleotteri infilzati o magari mandarla a casa di piero Angela, credo che non
possa risolvere assolutamente nulla, anzi, a mio parere avrebbe tutto il
diritto di sentirsi presa in giro.
Cordialità
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Polesano
2008-09-16 19:34:27 UTC
Permalink
Post by Gi_pll
Post by Polesano
Beh, questa volta, il suo intervento mi sembra molto
pertinente e lo condivido, a volte dice cose molto
sensate.
Non metto in dubbio che a volte dica cose molto sensate, anzi, non ho
nessun elemento per presumere che non le dica sempre salvo qualche
eccezione su questo ng, però...
Mia figlia ha una particolare idiosincrasia verso i ragni, cimici, mosche
e tutto ciò che vola e si muove che non siano elefanti o pterodattili; ne
è veramente terrorizzata.
Ora il regalargli un libro, una macchina fotografica, una collezione di
coleotteri infilzati o magari mandarla a casa di piero Angela, credo che
non possa risolvere assolutamente nulla, anzi, a mio parere avrebbe tutto
il diritto di sentirsi presa in giro.
Cordialità
Gi
Ti racconto la mia esperienza.
Ho vissuto da bambino e fino alla tarda adolescenza
in campagna, avevo orto, giardino, campi
(di mio nonno).
Avevo il terrore delle vespe, terrore vero, quando vedevo
una vespa scappavo.
A 40 e piu' anni, dopo decenni di vita cittadina durante la quale
mi ero perfino scordato che le vespe esistevano, ho comprato
casa in campagna.
Ci sono tante vespe, di tutti i tipi ed anche calabroni.
Ho imparato a conoscerli e ad apprezzarli.
Oggi mentre arieggiavo il prato un calabrone ronzava attorno
all'albicocco probabilmente cercando un qualche ragno da catturare.
Mi son fermato, il calabrone mi ronza attorno, mi guarda,
lo guardo, quindi torna a farsi i fatti suoi.
Ero troppo grosso per essere mangiato.
Ciao
Christian
2008-09-16 19:51:34 UTC
Permalink
On Tue, 16 Sep 2008 21:34:27 +0200, "Polesano"
Post by Polesano
Mi son fermato, il calabrone mi ronza attorno, mi guarda,
lo guardo, quindi torna a farsi i fatti suoi.
Ero troppo grosso per essere mangiato.
Bellissima! :-)
Post by Polesano
Ciao
Saluti,
Christian
Gi_pll
2008-09-16 19:53:46 UTC
Permalink
Post by Polesano
Mi son fermato, il calabrone mi ronza attorno, mi guarda,
lo guardo, quindi torna a farsi i fatti suoi.
Ero troppo grosso per essere mangiato.
Il problema è che mia figlia con l'età non l'ha superato; ora ha a sua volta
due figlie e, purtroppo, per quanto non voglia gli sta trasmettendo la sua
fobia.
Purtroppo le parole altrui in certi casi non servono ad un tubo; alla fine
davanti alla tua paura ci sei tu e l'oggetto delle tue paure, hai voglia a
predicare di richiamare al proprio dovere la parte raziocinante di te.

Cordialità e grazie per la testimonianza
Gi
--
Per chi avesse necessità di contattarmi privatamente:
gsassachiocciolatiscalipuntoit
Scusate il disturbo.
Christian
2008-09-16 20:59:05 UTC
Permalink
On Tue, 16 Sep 2008 21:53:46 +0200, "Gi_pll"
Post by Gi_pll
Purtroppo le parole altrui in certi casi non servono ad un tubo; alla fine
davanti alla tua paura ci sei tu e l'oggetto delle tue paure, hai voglia a
predicare di richiamare al proprio dovere la parte raziocinante di te.
Però se vogliamo esser seri non credo che tua figlia venga qui a
chiedere rimedi per il suo problema, se fosse un problema grave si
rivolgerebbe al medico opportuno altrimenti sopporterebbe. Qui si
discute sulle esperienze personali non con lo scopo di risolvere ma
con quello di ampliare il campo di visione della vita. Ognuno di noi è
una entità insondabile e spesso la comunicazione è difficilissima
anche con i propri cari, figuriamoci tra sconosciuti.
Post by Gi_pll
Cordialità e grazie per la testimonianza
Ti faccio notare che nella mia risposta a chi poneva il quesito ho
quotato una parte iniziale in aperta contraddizione con il senso della
richiesta. L'amore presuppone per lo meno la tolleranza. Spesso chi
scrive su questo ng premette frasi di quel tipo, quasi come a
giustificazione del proprio intento distruttivo, ecco io reputo
questo comportamento un po' una presa per i fondelli. Evviva la faccia
di chi ha l'onestà di chiamare le cose col proprio nome.
Post by Gi_pll
Gi
Saluti,
Christian
Christian
2008-09-16 19:44:57 UTC
Permalink
On Tue, 16 Sep 2008 21:22:49 +0200, "Gi_pll"
Post by Gi_pll
Mia figlia ha una particolare idiosincrasia verso i ragni, cimici, mosche e
tutto ciò che vola e si muove che non siano elefanti o pterodattili; ne è
veramente terrorizzata.
Ora il regalargli un libro, una macchina fotografica, una collezione di
coleotteri infilzati o magari mandarla a casa di piero Angela, credo che non
possa risolvere assolutamente nulla, anzi, a mio parere avrebbe tutto il
diritto di sentirsi presa in giro.
Perché? Questa è la mia esperienza e la testimonio. Ho vissuto sempre
in un appartamento in centro al quinto piano. Quando avevo modo di
confrontarmi con alcuni insetti o animali fuggivo a gambe levate per
la paura. L'esperienza peggiore è stata con una tegenaria domestica di
notevoli dimensioni messasi a gironzolare sulla porta della mia camera
durante un periodo di vacanza in una casa del '700. Non sono scappato
ma mi sono quasi pietrificato, credevo che mi potesse saltare addosso
per mordermi. Poi con calma ho cercato sui libri, ne ho catturata una
piccola e la ho tenuta in un vaso di vetro per capirne i comportamenti
e cose così. Ora riesco a convivere coi ragni, non li amo ma non
scappo a gambe levate se ne vedo uno. Non scappo più di fronte a
vespe, calabroni, bombi etc. E cosa più importante non li sogno più di
notte come invece mi accadeva fino a qualche anno fa. Insomma credo
che la conoscenza dell'oggetto della paura aiuti a superarla. Se fossi
rimasto sotto la campana di vetro fatta di alibi e giustificazioni
avrei potuto superarla?

Non conosco tua figlia e non posso valutare ma concedimi la libertà
di esporre il mio pensiero senza essere accusato gratuitamente di
prendere per i fondelli gli altri.
Post by Gi_pll
Cordialità
Gi
Saluti,
Christian
Pipp FRANC
2008-09-16 21:04:42 UTC
Permalink
Post by Christian
ma mi sono quasi pietrificato, credevo che mi potesse saltare addosso
per mordermi. Poi con calma ho cercato sui libri, ne ho catturata una
piccola e la ho tenuta in un vaso di vetro per capirne i comportamenti
e cose così.
Questo racconto ci insegna due cose: che la paura viene amplificata
dall'ignoto.
Due, che se continuavi a stare fermo consentivi alla povera tegenaria di
nutrirsi, aprendoti il tegumento e vomitandoci i succhini digestivi,
facendola così contenta.
Ed anche noi.
Christian
2008-09-16 21:28:31 UTC
Permalink
On Tue, 16 Sep 2008 23:04:42 +0200, Pipp FRANC
Post by Pipp FRANC
Ed anche noi.
Le tue considerazioni personali sulla mia presenza non interessano
nessuno. Mi potresti invece, per favore, rispondere alla domanda che
ti ho posto poco sopra?

Christian
Pipp FRANC
2008-09-17 14:03:10 UTC
Permalink
Post by Christian
On Tue, 16 Sep 2008 23:04:42 +0200, Pipp FRANC
Post by Pipp FRANC
Ed anche noi.
Le tue considerazioni personali sulla mia presenza non interessano
nessuno. Mi potresti invece, per favore, rispondere alla domanda che
ti ho posto poco sopra?
Sopra dove?
Sopra quando? Se ti riferisci al tuo ragno ti ho risposto.
Christian
2008-09-17 14:07:52 UTC
Permalink
On Wed, 17 Sep 2008 16:03:10 +0200, Pipp FRANC
Post by Pipp FRANC
Sopra dove?
Sopra quando? Se ti riferisci al tuo ragno ti ho risposto.
L'imbottigliamento del vino e il giornale.

Grazie,
Christian
Pipp FRANC
2008-09-17 17:26:58 UTC
Permalink
Post by Christian
L'imbottigliamento del vino e il giornale.
E' una di quelle cose da me personalmente verificate e per la quale non
trovo una spiegazione razionale: anni fa imbottigliammo del vino in
gennaio, prima quindi della fermetazione definitiva di marzo, col
preciso scopo di volerlo marcatamente frizzante. Erano 50 lt, metà pinot
nero e metà raboso friulano, ambedue rossi ad elevato grado zuccherino
(=alta alcolicità) e che normalmente non sono frizzanti.
Con l'estate era iniziata una strage di bottiglie perché non reggevano
le pressioni che si sviluppavano col caldo e scoppiavano pericolosamente
lanciando cocci. Eravamo disperati sino a quando uno ci chiese *se
avevamo messo un foglio di giornale disteso sotto alle bottiglie come
rimedio*. Gli chiedemmo se ci stava pigliando per i fondelli.
Lui ci disse di no e di provare.

Abbiamo messo un foglio di giornale sotto alle rastrelliere che
contenevano le bottiglie superstiti ed effettivamente funzionò.

Da allora tengo un foglio di giornale sotto alle rastrelliere. Tutto qui.
Polesano
2008-09-17 18:33:57 UTC
Permalink
Post by Pipp FRANC
Post by Christian
L'imbottigliamento del vino e il giornale.
E' una di quelle cose da me personalmente verificate e per la quale non
trovo una spiegazione razionale: anni fa imbottigliammo del vino in
gennaio, prima quindi della fermetazione definitiva di marzo, col preciso
scopo di volerlo marcatamente frizzante. Erano 50 lt, metà pinot nero e
metà raboso friulano, ambedue rossi ad elevato grado zuccherino (=alta
alcolicità) e che normalmente non sono frizzanti.
Con l'estate era iniziata una strage di bottiglie perché non reggevano le
pressioni che si sviluppavano col caldo e scoppiavano pericolosamente
lanciando cocci. Eravamo disperati sino a quando uno ci chiese *se avevamo
messo un foglio di giornale disteso sotto alle bottiglie come rimedio*.
Gli chiedemmo se ci stava pigliando per i fondelli.
Lui ci disse di no e di provare.
Abbiamo messo un foglio di giornale sotto alle rastrelliere che
contenevano le bottiglie superstiti ed effettivamente funzionò.
Da allora tengo un foglio di giornale sotto alle rastrelliere. Tutto qui.
Non so cosa dire sul giornale, e' una soluzione mai sentita,
ma se la hai sperimentata......

Pero' ho risposto per chiederti:

dove lo compri il pinot nero sfuso ?

Io lo cerco sempre nell'oltrepo' pavese ma hanno solo
quello gia' imbottigliato.
Secondo me e' un gran vino da pasto,
ignoto a molti.

Ciao.
Christian
2008-09-17 18:52:20 UTC
Permalink
On Wed, 17 Sep 2008 20:33:57 +0200, "Polesano"
Post by Polesano
Io lo cerco sempre nell'oltrepo' pavese ma hanno solo
quello gia' imbottigliato.
Ipotizzo.
E' una produzione relativamente recente quella del pinot nero rosso,
prima lo vinificavano quasi esclusivamente in bianco. Ed ormai si
vende sfuso solo ciò che storicamente va di più (bonarda, buttafuoco,
sangue di giuda).
Post by Polesano
Secondo me e' un gran vino da pasto,
ignoto a molti.
Condivido la tua opinione.

Saluti,
Christian
Pipp FRANC
2008-09-17 20:54:38 UTC
Permalink
Post by Christian
On Wed, 17 Sep 2008 20:33:57 +0200, "Polesano"
Post by Polesano
Io lo cerco sempre nell'oltrepo' pavese ma hanno solo
quello gia' imbottigliato.
Ipotizzo.
E' una produzione relativamente recente quella del pinot nero rosso,
prima lo vinificavano quasi esclusivamente in bianco. Ed ormai si
vende sfuso solo ciò che storicamente va di più (bonarda, buttafuoco,
sangue di giuda).
Post by Polesano
Secondo me e' un gran vino da pasto,
ignoto a molti.
Condivido la tua opinione.
Saluti,
Christian
No, sono sempre esistiti due vitigni principali il rosso ed il bianco.
Inoltre quello cosiddetto "grigio" che oggi identifica solo il bianco,
ai miei tempi indicava il pinot rosé che era il risultato della
vinificazione in bianco, previa rimozione del cappello e delle bucce,
del pinot rosso (o "nero"). Il rosè lo ritengo ottimo perché unisce ad
un elevato grado alcolico proprio del rosso (almeno 13°) un gusto meno
rotondo e corposo, perché meno ricco in antociane e tannino e quindi più
gradito a molti palati, in più col trucchetto della imbottigliatura
precoce diviene frizzante. Raggiunse l'acme del successo giusto
vent'anni fa per poi passare in disuso chissà perché, oggi lo stanno
riscoprendo. Simpatico anche nella sfumatura: un caratteristico rosa
"alcool denaturato" da giovane, per poi divenire giallo sporco e
sbiadito, "grigio" appunto, dopo un anno e mezzo.
Semmai come in tutte le mode è prevalso l'uso del pinot bianco a sfavore
del nero, che per la sua corposità viene spesso miscelato col malbek ed
il cabernet franc a fare nuovi incroci, forse per questo è poco conosciuto.
Christian
2008-09-17 21:16:40 UTC
Permalink
On Wed, 17 Sep 2008 22:54:38 +0200, Pipp FRANC
Post by Pipp FRANC
No, sono sempre esistiti due vitigni principali il rosso ed il bianco.
Il nero e il bianco vorrai dire. Comunque mi riferivo all'Oltrepo, qui
si è sempre vinificato il pinot nero in bianco per ottenere gli
spumanti e in coda anche un vino piuttosto beverino brioso. Il pinot
nero vinificato in rosso è sempre stato per produzioni di qualità
quali il Giorgio Odero di Frecciarossa e il mitco Bohemi de Le Fracce,
ad esempio. Non ricordo pinot nero rosso venduto sfuso.
Post by Pipp FRANC
Inoltre quello cosiddetto "grigio" che oggi identifica solo il bianco,
ai miei tempi indicava il pinot rosé che era il risultato della
vinificazione in bianco, previa rimozione del cappello e delle bucce,
del pinot rosso (o "nero").
Non mi sembra. Il pinot grigio è una varietà di pinot,gli aacini hanno
colore ramato. Che poi abbiano prodotto del vino pinot grigio partendo
dal pinot nero è altro discorso, ma credo che sia il vitgno a dare
nome al vino, non la vinifcazione.
Post by Pipp FRANC
Il rosè lo ritengo ottimo perché unisce ad
un elevato grado alcolico proprio del rosso (almeno 13°) un gusto meno
rotondo e corposo, perché meno ricco in antociane e tannino e quindi più
gradito a molti palati, in più col trucchetto della imbottigliatura
precoce diviene frizzante. Raggiunse l'acme del successo giusto
vent'anni fa
Il Santa Margherita, ne ho visto passare fiumi.
Post by Pipp FRANC
per poi passare in disuso chissà perché
Perché sul mercato si sono affacciati produttori migliori con prodotti
differenti e il mercatosi è spostato, il SM lo trovavi ovunque, non
costituiva più status.
Post by Pipp FRANC
, oggi lo stanno
riscoprendo. Simpatico anche nella sfumatura: un caratteristico rosa
"alcool denaturato" da giovane, per poi divenire giallo sporco e
sbiadito, "grigio" appunto, dopo un anno e mezzo.
Semmai come in tutte le mode è prevalso l'uso del pinot bianco a sfavore
del nero, che per la sua corposità viene spesso miscelato col malbek ed
il cabernet franc a fare nuovi incroci, forse per questo è poco conosciuto.
Credo che ormai chi si occupa di vino conosca bene tutte le tipologie
di pinot.

Saluti,
Christian

Pipp FRANC
2008-09-17 20:40:04 UTC
Permalink
Post by Polesano
dove lo compri il pinot nero sfuso
Quando abitavo a Mestre lo andavamo a prendere o alla bissuola o a
Spinea, dove vi sono diversi negozi dotati di tini in acciaio per la
vendita al dettaglio. Parlo comunque di 20 anni fa...
Christian
2008-09-17 18:46:39 UTC
Permalink
On Wed, 17 Sep 2008 19:26:58 +0200, Pipp FRANC
Post by Pipp FRANC
Da allora tengo un foglio di giornale sotto alle rastrelliere. Tutto qui.
Ora che ne parli mi sembra di ricordare qualcosa. Ma ormai non
compriamo più il vino sfuso giacché ne beviamo pochissimo.

Quanto racconti è un bel mistero, andrebbe sondato.

Grazie,
Christian
Pipp FRANC
2008-09-16 21:37:45 UTC
Permalink
Post by Christian
L'esperienza peggiore è stata con una tegenaria domestica di
notevoli dimensioni messasi a gironzolare sulla porta della mia camera
Se li conosci, li apprezzi:
http://www.european-arachnology.org/esy08/italiano.shtml
Christian
2008-09-17 10:43:39 UTC
Permalink
On Tue, 16 Sep 2008 23:37:45 +0200, Pipp FRANC
Post by Pipp FRANC
http://www.european-arachnology.org/esy08/italiano.shtml
Proprio lei, avevo un maschio delle dimensioni massime citate (100mm
di apertura) in gironzolo per procreare.

Sai identificare questo nuovo ospite?

Loading Image...

Grazie,
Christian
Pipp FRANC
2008-09-17 14:01:43 UTC
Permalink
Post by Christian
On Tue, 16 Sep 2008 23:37:45 +0200, Pipp FRANC
Post by Pipp FRANC
http://www.european-arachnology.org/esy08/italiano.shtml
Proprio lei, avevo un maschio delle dimensioni massime citate (100mm
di apertura) in gironzolo per procreare.
Sai identificare questo nuovo ospite?
http://i36.tinypic.com/s2goiq.jpg
Grazie,
Christian
Yess, le cacciavo da ragazzino. Argiope Bruennichi, una volta
erroneamente classificata "Epeira Fasciata".
La trovi anche qui:
http://www.aracnofilia.org/schede/locali/Argiope_bruennichi/Argiope_bruennichi.htm
Christian
2008-09-17 18:53:40 UTC
Permalink
On Wed, 17 Sep 2008 16:01:43 +0200, Pipp FRANC
Post by Pipp FRANC
Yess, le cacciavo da ragazzino. Argiope Bruennichi, una volta
erroneamente classificata "Epeira Fasciata".
Grazie, è proprio un bel ragno, elegante e serafico.

Saluti,
Christian
Loading...