Discussione:
Azalee da sostituire: cosa consigliate ?
(troppo vecchio per rispondere)
Polesano
2006-06-24 08:20:42 UTC
Permalink
Dopo 6 anni di tentativi ho deciso di rinunciare.
Trattasi di una aiuola di circa 2 mq nella quale sono presenti
alcune azalee japonica ed una mollis il terreno e' stato tutto
sostituito con torba e sabbia.
Quando si arriva a questa stagione seccano.
Solo la mollis ha resistito ma anche lei quest'anno e' molto sofferente.
Credo sia il caldo, la siccita' ed il fatto che dovendo sopperire con acqua
calcarea
soffrono.
Che piante mi consigliate per sostituirle ?
Dovrebbero essere sempreverdi, non molto alte, fiorenti, e possibilmente
resistenti alla siccita' senza problemi di terreno acido.
Grazie anticipate.
Lombardia nord-est.
puzziker
2006-06-24 08:38:59 UTC
Permalink
Post by Polesano
Dopo 6 anni di tentativi ho deciso di rinunciare.
Trattasi di una aiuola di circa 2 mq nella quale sono presenti
alcune azalee japonica ed una mollis il terreno e' stato tutto
sostituito con torba e sabbia.
Quando si arriva a questa stagione seccano.
Solo la mollis ha resistito ma anche lei quest'anno e' molto sofferente.
Credo sia il caldo, la siccita' ed il fatto che dovendo sopperire con acqua
calcarea
soffrono.
Che piante mi consigliate per sostituirle ?
Dovrebbero essere sempreverdi, non molto alte, fiorenti, e possibilmente
resistenti alla siccita' senza problemi di terreno acido.
ciao, purtroppo hai condizioni davvero pessime per le acidofile (tra
l'alto non citi l'esposizione): di norma queste piante hanno necessità
di un terreno piuttosto umido.
pensavo alla kalmia (o pieris o altre), ma anche lei ha sete...
francamente, in queste condizioni, qualunque cosa tu ci metta finirà
per stentare, per cui ti consiglierei o di sostituire il substrato e
metterci piante non acidofile (o che comunque gradiscano un ph non
troppo alto) oppure di approntare un sistema per la raccolta dell'acqua
piovana con cui innaffiare.
in alternativa (ma mi pare tu voglia un cespuglio basso) ci sarebbe la
possibilità di mettere una magnolia a sviluppo lento e contenuto (ma
nei primi anni dall'impianto dovrebbe comunque essere innaffiata)

ciao :)
Polesano
2006-06-25 06:01:49 UTC
Permalink
"puzziker" <***@libero.it> ha scritto nel messaggio news:***@c74g2000cwc.googlegroups.com...
Polesano ha scritto:


ciao, purtroppo hai condizioni davvero pessime per le acidofile (tra
l'alto non citi l'esposizione): di norma queste piante hanno necessità
di un terreno piuttosto umido.
pensavo alla kalmia (o pieris o altre), ma anche lei ha sete...
francamente, in queste condizioni, qualunque cosa tu ci metta finirà
per stentare, per cui ti consiglierei o di sostituire il substrato e
metterci piante non acidofile (o che comunque gradiscano un ph non
troppo alto) oppure di approntare un sistema per la raccolta dell'acqua
piovana con cui innaffiare.
in alternativa (ma mi pare tu voglia un cespuglio basso) ci sarebbe la
possibilità di mettere una magnolia a sviluppo lento e contenuto (ma
nei primi anni dall'impianto dovrebbe comunque essere innaffiata)


Concordo, ma chiedevo appunto suggerimenti su quali piante non acidofile
da mettere dato che la mia esperienza e' piu' di ortolano-frutticoltore che
giardiniere.
Grazie
puzziker
2006-06-25 06:21:12 UTC
Permalink
Post by Polesano
Post by puzziker
ciao, purtroppo hai condizioni davvero pessime per le acidofile (tra
l'alto non citi l'esposizione): di norma queste piante hanno necessità
di un terreno piuttosto umido.
Concordo, ma chiedevo appunto suggerimenti su quali piante non acidofile
da mettere dato che la mia esperienza e' piu' di ortolano-frutticoltore che
giardiniere.
scusami, avevo capito male (pensavo cercassi acidofile meno esigenti
delle azalee) :)

provo a farmi venire in mente qualcosa che non necessiti di terreno
propriamente alcalino, tu intanto mi dici dove vivi e che tipo di
esposizione ha l'aiuola?

ciao :)
Polesano
2006-06-25 08:57:36 UTC
Permalink
Post by Polesano
Post by puzziker
ciao, purtroppo hai condizioni davvero pessime per le acidofile (tra
l'alto non citi l'esposizione): di norma queste piante hanno necessità
di un terreno piuttosto umido.
Concordo, ma chiedevo appunto suggerimenti su quali piante non acidofile
da mettere dato che la mia esperienza e' piu' di ortolano-frutticoltore che
giardiniere.
scusami, avevo capito male (pensavo cercassi acidofile meno esigenti
delle azalee) :)

provo a farmi venire in mente qualcosa che non necessiti di terreno
propriamente alcalino, tu intanto mi dici dove vivi e che tipo di
esposizione ha l'aiuola?

ciao :)


Lomabrdia nord-est altrimenti detta Brianza.
L'esposizione e' ombra sino alle 13 e poi sole pieno fino al tramonto,
questo da aprile- maggio a settembre.
Grazie
Polesano
2006-06-26 19:34:22 UTC
Permalink
Post by puzziker
Post by Polesano
Post by puzziker
ciao, purtroppo hai condizioni davvero pessime per le acidofile (tra
l'alto non citi l'esposizione): di norma queste piante hanno necessità
di un terreno piuttosto umido.
Concordo, ma chiedevo appunto suggerimenti su quali piante non acidofile
da mettere dato che la mia esperienza e' piu' di ortolano-frutticoltore che
giardiniere.
scusami, avevo capito male (pensavo cercassi acidofile meno esigenti
delle azalee) :)
provo a farmi venire in mente qualcosa che non necessiti di terreno
propriamente alcalino, tu intanto mi dici dove vivi e che tipo di
esposizione ha l'aiuola?
ciao :)
Lomabrdia nord-est altrimenti detta Brianza.
L'esposizione e' ombra sino alle 13 e poi sole pieno fino al tramonto,
questo da aprile- maggio a settembre.
Grazie
Dimenticato/a di me ?
MaC
2006-06-27 07:42:45 UTC
Permalink
"Polesano" ha scritto ...

[snip - meglio eliminare le parti inutili]
Post by Polesano
Dimenticato/a di me ?
:-)
LA poverA puzziker cerca di stare dietro a tutti i post ma ogni tanto si
perde qualcuno per strada ;-)

Io ti consiglio Abelia X grandiflora
--
Matteo
Prov. MI Ovest
Il sito di it.hobby.giardinaggio: http://www.i-h-g.it
puzziker
2006-06-27 15:43:54 UTC
Permalink
Post by MaC
LA poverA puzziker cerca di stare dietro a tutti i post ma ogni tanto si
perde qualcuno per strada ;-)
bravo, diglielo! (qui tra gli 800° e google mi perdo anche le rotelle,
mica solo i post! :) )
Post by MaC
Io ti consiglio Abelia X grandiflora
bella, io rilancio con quel che segue (mannaggia alla fissa dei
sempreverdi, ci sarebbe taaanta più scelta):

arbusti a piccolo sviluppo:
cistus incanus (meglio se la posizione è al riparo di un muro,
comunque è più rustico dei suoi simili e imho anche più bello)
daphne (tangutica o laureola sempreverdi o burkwoodii, che pero' ha
foglie semipersistenti)
hebe (brachysiphon, hulkeana...)
phlomis fruticosa

a medio sviluppo:

ceanothus (impressus o thyrsiflorus, sempreverdi, oppure delileanus a
foglia caduca)
olearia numulariifolia oppure x haastii
kalmia latifolia (acidofila)
acca sellowiana

ciao a tutti e due :)
Polesano
2006-06-27 15:49:02 UTC
Permalink
Post by MaC
LA poverA puzziker cerca di stare dietro a tutti i post ma ogni tanto si
perde qualcuno per strada ;-)
bravo, diglielo! (qui tra gli 800° e google mi perdo anche le rotelle,
mica solo i post! :) )
Post by MaC
Io ti consiglio Abelia X grandiflora
bella, io rilancio con quel che segue (mannaggia alla fissa dei
sempreverdi, ci sarebbe taaanta più scelta):

arbusti a piccolo sviluppo:
cistus incanus (meglio se la posizione è al riparo di un muro,
comunque è più rustico dei suoi simili e imho anche più bello)
daphne (tangutica o laureola sempreverdi o burkwoodii, che pero' ha
foglie semipersistenti)
hebe (brachysiphon, hulkeana...)
phlomis fruticosa

a medio sviluppo:

ceanothus (impressus o thyrsiflorus, sempreverdi, oppure delileanus a
foglia caduca)
olearia numulariifolia oppure x haastii
kalmia latifolia (acidofila)
acca sellowiana

ciao a tutti e due :)


Grazie ad entrambi

Loading...