Discussione:
Ciliegi autosterili e varietà impollinatrici
(troppo vecchio per rispondere)
joebeer
2010-01-25 08:43:40 UTC
Permalink
Ho appena trapiantato un albero di Amarene, un ciliegio "durone II di
Vignola" ed un altro ciliegio "ferrovia".

^POI^ :o( mi sono chiesto se sono tra loro compatibili o se hanno
bisogno di un'altra specie impollinatrice.

Gli alberelli sono tutti nella stessa zona, a 5-6 metri di distanza
uno dall'altro e nelle vicinanze (qualche centinaio di metri) ho un
piccolo apicoltore con una dozzina di arnie.

Spazio per un altro ciliegio potrei anche trovarlo, ma non so se è
necessario.

Che ne dite, mi attrezzo per un altro ciliegio di un'altra varietà
(quale?) o va bene così?
Salvatore B
2010-01-25 10:23:33 UTC
Permalink
ciao

Ferrovia (dovrebbe essere autofertile ), principali impollinatori accertati
sono: Napoleon , Diana, Giorgia, Mora di Cazzano, Van , Canada Giant, Forlì,
Hedelfinger, Sylvia, Sunburst, Anellone, Lambert, New Star.

Durone nero II,alcuni impollinatori accertati sono: Nero I, Sunburst,Van,
Durone della Marca.

Amarene ve ne sono diverse varieta', in genere sono buoni impollinatori per
altre varieta', mentre non ho dati se autofertili, so' solo che sulle
amarene le api difficilmente vanno a bottinare perche il nettare é
generalmente acido.

"Burlat", "Van", "Napoleon" e "Hedelfingen" sono buoni impollinatori per
molte altre varieta', potresti piantare un Napoleon ed essere quasi al
sicuro.....

da google
Il miele delle api come impollinatori Cherry
Wind does not pollinate cherry. Vento non impollinare ciliegio. Honey bees
are the principal pollinators. Le api da miele sono i principali
impollinatori. Honey bees generally prefer sweet cherry blossoms over sour
cherries because sweet cherry nectar is richer; pollen of either type is
equally attractive to honey bees. Le api da miele in genere preferisco i
fiori di ciliegio dolce per le ciliegie acide, perché dolce nettare di
ciliegio è più ricco di polline di entrambi i tipi è altrettanto attraente
per le api mellifere. With either sweet or sour cherries, it is important
that pollination occurs as soon as possible after the anthers begin
releasing pollen. Con entrambe le ciliege dolci o acide, è importante che
l'impollinazione avviene non appena possibile dopo l'inizio antere
rilasciando polline. With sweet cherry, colonies should be moved into the
orchard on the day the bloom begins or one day earlier. Con ciliegio dolce,
colonie dovrebbe essere spostata nel frutteto il giorno la fioritura inizia
o un giorno prima. With sour cherry, it is better to move colonies into the
orchard at least one day after bloom begins because sour cherry nectar is
less attractive to bees and a higher degree of orchard bloom is necessary to
keep honey bees from leaving the orchard and seeking richer forages. Con
amarena, è meglio spostare le colonie nel frutteto almeno un giorno dopo la
fioritura inizia in quanto aspro nettare di ciliegio è meno attraente per le
api e un più elevato grado di fioritura frutteto è necessario per mantenere
le api il miele di lasciare il frutteto e cerca di foraggi ricchi .

per esperienza diretta di apicoltore hobbistico che possiede 15 arnie
1) la presenza di api non migliora l'impollinazione del ciliegio x anzi la
peggiora a tal punto da renderlo improduttivo, se nelle vicinanze non é
presente un buon impollinatore y per la varieta da fecondare x.
per anni i miei ciliegi hanno prodotto abondanti ciliege, abondanza
scomparsa e quasi azzerata quando ho installato le arnie nelle vicinanze (20
mt ) , dopo alcuni anni ( 4) ho trasferito le arnie in un'altra proprieta
distante 4 km e la produzione di ciliege ha ripreso in maniera assurda e
scalare per 3 anni consecutivi , con produzioni mai viste prima.
dimostrazione che l'impollinazione dei miei ciliegi avviene con polline
compatibile trasportato da lontano da api non mie.
mentre le mie api ovviamente essendo li vicine si impossessavano dei ciliegi
presenti e impedivano alle estranee di fecondare i ciliegi vicini alle mie
arnie.

mio consiglio ! compra ciliegi autofertili o cerca delle "morose"
compatibili per i ciliegi che gia hai, altrimenti non vedrai ciliege su
quegli alberi .

ciao
Salvatore B
anche apicoltore hobbistico con diverse pubblicazioni su siti di apicoltura
nazionali







"joebeer" <***@geocities.com> ha scritto nel messaggio news:056c4650-126f-4a26-9a9d-***@n4g2000yqf.googlegroups.com...
Ho appena trapiantato un albero di Amarene, un ciliegio "durone II di
Vignola" ed un altro ciliegio "ferrovia".

^POI^ :o( mi sono chiesto se sono tra loro compatibili o se hanno
bisogno di un'altra specie impollinatrice.

Gli alberelli sono tutti nella stessa zona, a 5-6 metri di distanza
uno dall'altro e nelle vicinanze (qualche centinaio di metri) ho un
piccolo apicoltore con una dozzina di arnie.

Spazio per un altro ciliegio potrei anche trovarlo, ma non so se è
necessario.

Che ne dite, mi attrezzo per un altro ciliegio di un'altra varietà
(quale?) o va bene così?
joebeer
2010-01-25 15:12:36 UTC
Permalink
Post by Salvatore B
Ferrovia (dovrebbe essere autofertile ), principali impollinatori accertati
sono: Napoleon , Diana, Giorgia, Mora di Cazzano, Van , Canada Giant, Forlì,
Hedelfinger, Sylvia, Sunburst, Anellone, Lambert, New Star.
Durone nero II,alcuni impollinatori accertati sono:  Nero I, Sunburst,Van,
Durone della Marca.
Girando su internet non sono riuscito a trovare due siti che dessero
le medesime indicazioni ... Su "Vita in campagna" ho trovato che
"Grace Star" dovrebbe essere buona sia per ferrovia che per il durone
II, ma non ne ho trovato conferma da nessun'altra parte ... no ci sto
capendo più nulla ....
Post by Salvatore B
Amarene ve ne sono diverse varieta', in genere sono buoni impollinatori per
altre varieta', mentre non ho dati se autofertili, so' solo che sulle
amarene le api difficilmente vanno a bottinare perche il nettare é
generalmente acido.
Grazie per la risposta, ho l'impressione che mi tocca scavare un'altra
buca ....
Ecco, quello del nettare acido invece è un problema che non mi ero
proprio posto ...
Post by Salvatore B
a dimostrazione che l'impollinazione dei miei ciliegi avviene con polline
compatibile trasportato da lontano da api non mie.
mentre le mie api ovviamente essendo li vicine si impossessavano dei ciliegi
presenti e impedivano alle estranee di fecondare i ciliegi vicini alle mie
arnie.
Prima di questi avevo un altra coppia di ciliegi, uno ahimè è morto, e
davano una gran bella produzione. Chissà, forse anche da me venivano
ad impollinare dall'estero. Certo mi sembra incredibile che la stessa
ape vada a raccogliere il nettare da ciliegi a km di distanza, ma
delle api non ne so più che dei ciliegi.
Salvatore B
2010-01-25 18:55:34 UTC
Permalink
Post by Salvatore B
Ferrovia (dovrebbe essere autofertile ), principali impollinatori accertati
sono: Napoleon , Diana, Giorgia, Mora di Cazzano, Van , Canada Giant, Forlì,
Hedelfinger, Sylvia, Sunburst, Anellone, Lambert, New Star.
Durone nero II,alcuni impollinatori accertati sono: Nero I, Sunburst,Van,
Durone della Marca.
Girando su internet non sono riuscito a trovare due siti che dessero
le medesime indicazioni ... Su "Vita in campagna" ho trovato che
"Grace Star" dovrebbe essere buona sia per ferrovia che per il durone
II, ma non ne ho trovato conferma da nessun'altra parte ... no ci sto
capendo più nulla ....
Post by Salvatore B
Amarene ve ne sono diverse varieta', in genere sono buoni impollinatori per
altre varieta', mentre non ho dati se autofertili, so' solo che sulle
amarene le api difficilmente vanno a bottinare perche il nettare é
generalmente acido.
Grazie per la risposta, ho l'impressione che mi tocca scavare un'altra
buca ....
Ecco, quello del nettare acido invece è un problema che non mi ero
proprio posto ...
Post by Salvatore B
a dimostrazione che l'impollinazione dei miei ciliegi avviene con polline
compatibile trasportato da lontano da api non mie.
mentre le mie api ovviamente essendo li vicine si impossessavano dei ciliegi
presenti e impedivano alle estranee di fecondare i ciliegi vicini alle mie
arnie.
Prima di questi avevo un altra coppia di ciliegi, uno ahimè è morto, e
davano una gran bella produzione. Chissà, forse anche da me venivano
ad impollinare dall'estero. Certo mi sembra incredibile che la stessa
ape vada a raccogliere il nettare da ciliegi a km di distanza, ma
delle api non ne so più che dei ciliegi.

ciao
forse i ciliegi che avevi erano compatibili tra loro o autofertili
comunque la varieta Napoleon se riesci a trovarla sarebbe una buona
soluzione


ciao

Loading...