Discussione:
Bulbi di tulipano con muffette
(troppo vecchio per rispondere)
Claudia
2005-11-10 13:55:10 UTC
Permalink
Aggiungo alla precedente mail che in Olanda ho acquistato anche alcune
decine di bulbi di tulipano. In effetti qualcuno era un pochino
bruttino, ma senza pensarci io li ho riposti in cantina per l'estate in
una cesta. La mia cantina non è umida, al contrario delle solite è
luminosa e molto calda in estate. Forse non era la soluzione migliore
per conservarli, ma anche i bulbi che ho regalato a mia madre (che li ha
conservati nella sabbia e riparati dall'umidità) hanno avuto la stessa
sorte: muffa, o per meglio dire polvere marrone che li ricopre
completamente.
Cosa mi consigliate di fare? Li butto via o provo a interrarli in una
fioriera dove metterò anche altri bulbi appena comprati? Rischio di fare
ammalare anche quelli nuovi? I bulbi olandesi hanno figliato, e sembra
che i nuovi nati non siano ricoperti da quella robetta strana, provo a
salvare almeno questi? Grazie davvero per l'aiuto. Claudia
MaC
2005-11-10 20:33:38 UTC
Permalink
Post by Claudia
sorte: muffa, o per meglio dire polvere marrone che li ricopre
completamente.
Cosa mi consigliate di fare? Li butto via o provo a interrarli in una
fioriera dove metterò anche altri bulbi appena comprati?
I bulbi sono senza tunica? (la "pelle" a più strati che li ricopre)
La parte bianca è stata intaccata?
Se sì ma in superficie e sotto è ancora soda, spolverali con
anticrittogamico e prova a piantarli in vaso a parte.
Se il marciume è esteso, e sono mollicci al tatto, buttali.
--
Matteo
Prov. MI Ovest
Il sito di it.hobby.giardinaggio: http://www.i-h-g.it
Claudia
2005-11-11 09:39:08 UTC
Permalink
Post by MaC
I bulbi sono senza tunica? (la "pelle" a più strati che li ricopre)
La parte bianca è stata intaccata?
La tunica si è staccata ed è ricoperta di muffa...che schifo! Ma dentro
sono sodi e hanno solo un pochino di macchie sulla parte bianca.
Post by MaC
Se sì ma in superficie e sotto è ancora soda, spolverali con
anticrittogamico e prova a piantarli in vaso a parte.
Non ho molta confidenza con gli anticrittogamici, che ne dici se provo a
spolverarli bene e li interro?
Grazie mille e a presto C.
MaC
2005-11-11 09:46:11 UTC
Permalink
Post by Claudia
La tunica si è staccata ed è ricoperta di muffa...che schifo!
Se ti fa schifo un pò di muffa... :-)
Elimina tutto l'eliminabile passandoli anche con un panno.
Post by Claudia
Ma
dentro sono sodi e hanno solo un pochino di macchie sulla parte
bianca.
Se le macchie sono superficiali e sode puoi ancora sperare
Post by Claudia
Non ho molta confidenza con gli anticrittogamici, che ne dici se
provo a spolverarli bene e li interro?
Intendevo acquistare un anticrittogamico in polvere (dì pure che ti serve
per preservare i bulbi dal marciume) e darlo sui bulbi, un pò come se li
infarinassi per friggerli :-) Usa dei guanti.
Se non vuoi usare roba chimica, puliscili più che puoi e interra.
Terriccio ben drenante.
Bagna un pochetto e incrocia le dita.
Post by Claudia
Grazie mille e a presto C.
Ciao
--
Matteo
Prov. MI Ovest - 120 m slm
Il sito di it.hobby.giardinaggio: http://www.i-h-g.it
Claudia
2005-11-12 14:09:10 UTC
Permalink
Post by MaC
Intendevo acquistare un anticrittogamico in polvere (dì pure che ti serve
per preservare i bulbi dal marciume) e darlo sui bulbi, un pò come se li
infarinassi per friggerli :-) Usa dei guanti.
Ok, ora ci provo!
Post by MaC
Se non vuoi usare roba chimica, puliscili più che puoi e interra.
Terriccio ben drenante.
Bagna un pochetto e incrocia le dita.
Le dita sono incrociate, grazie ancora, C.

Loading...