Discussione:
quell'erbetta che cresce nel cotone...
(troppo vecchio per rispondere)
du3
2003-09-30 16:05:10 UTC
Permalink
ciao amici.
avete presente quell'erebttta che cresce nel cotone, diventa alta 2/3
centimetri e si mette sul panino con il burro o si mangia con l'insalata
di patate?
sapete come si chiama? vorrei comprarla per tirarla su in ufficio :)

ciao e grazie per avermi letto :)
Calaf
2003-09-30 22:09:13 UTC
Permalink
Post by du3
ciao amici.
ciao a te.... sperando che non si tratti di uno scherzo, provo a risponderti
ma mi ci e' davvero voluta tutta la mia (sconfinata) fantasia per cercare
di capirti........
Post by du3
avete presente quell'erebttta che cresce nel cotone, diventa alta 2/3
centimetri
qui credo che tu stia parlando di quelle "faccine" fatte di stoffa imbottita,
a cui si fanno crescere i "capelli". Qui credo di tratti solo di semplici
semi di erba da prato che sono inserite dentro alla imbottitura che
viene bagnata e i semini germinano .. erba da prato.. niente di piu'...
Post by du3
e si mette sul panino con il burro o si mangia con l'insalata
di patate?
qui forse stai parlando di "erba cipollina" ?? questa e' una pianta
aromatica con dei cipollini sotterranei, come le sue parenti cipolla
e aglio. Questa va' tenuta tutto l'anno all'aperto, il verde sparisce
col gelo e rispunta ad ogni primavera...
Post by du3
sapete come si chiama? vorrei comprarla per tirarla su in ufficio :)
behh... se vuoi un semplice vasetto con filini d'erba... puoi anche
comprare una bustina di "erba gatta" che seminata in un bel vasetto
o ciotolina carini (con foro sul fondo.. mi raccomando) dovrebbe
fare la sua figura, anche se non hai gatti in ufficio :-))


--
Calaf La Grigia
Botanica e Speziale
§The Coven§
******************************************
Sto' proprio allo sfagno.........
http://digilander.libero.it/calafpagina
du3
2003-10-01 06:26:02 UTC
Permalink
Post by Calaf
ciao a te.... sperando che non si tratti di uno scherzo, provo a risponderti
ma mi ci e' davvero voluta tutta la mia (sconfinata) fantasia per cercare
di capirti........
nono. non è uno scherzo.

[cut]
Post by Calaf
qui forse stai parlando di "erba cipollina" ?? questa e' una pianta
[cut]

no. non l'erba cipollina. allora, questa erbetta si mangia, e la si
coltiva nel cotone, diventa alta 2/3 cm e dopo 4/5 giorni si taglia e la
si mette sul panino con il burro.
ho trovato una foto qui:
Loading Image...
ti dice niente?
Avi
2003-10-01 07:23:52 UTC
Permalink
Post by du3
no. non l'erba cipollina. allora, questa erbetta si mangia, e la si
coltiva nel cotone, diventa alta 2/3 cm e dopo 4/5 giorni si taglia e la
si mette sul panino con il burro.
http://www.pluto.dti.ne.jp/~mikado/kresse.jpg
ti dice niente?
Dalla foto non si capisce molto potrebbe essere anche basilico,o qualche
spezia simile.
Mi viene in mente che simile a quella della foto c'è l'insalata valeriana
che sono foglioline tenere che si usano anche per l'insalata...di più non
saccio...

ciaoX
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Marinella
2003-10-01 07:05:56 UTC
Permalink
Post by du3
http://www.pluto.dti.ne.jp/~mikado/kresse.jpg
ti dice niente?
Non si vede benissimo, ma potrebbe essere nasturzium officinale, cioè il
crescione.

Marinella
du3
2003-10-01 07:54:26 UTC
Permalink
Post by Marinella
Post by du3
http://www.pluto.dti.ne.jp/~mikado/kresse.jpg
ti dice niente?
Non si vede benissimo, ma potrebbe essere nasturzium officinale, cioè il
crescione.
ho trovato un'altro link in tedesco:
http://www.rezeptepage.de/kraeuterlexikon/kresse.html
il nome latino è Lepidium sativum, ma in italiano?
du3
2003-10-01 09:07:02 UTC
Permalink
Post by du3
Post by Marinella
Post by du3
http://www.pluto.dti.ne.jp/~mikado/kresse.jpg
ti dice niente?
Non si vede benissimo, ma potrebbe essere nasturzium officinale, cioè il
crescione.
http://www.rezeptepage.de/kraeuterlexikon/kresse.html
il nome latino è Lepidium sativum, ma in italiano?
l'ho trovato!!!
http://tinyurl.com/padj
grazie a tutti per avermi aiutato.
Calaf
2003-10-02 05:24:55 UTC
Permalink
Post by du3
Post by du3
Post by du3
http://www.pluto.dti.ne.jp/~mikado/kresse.jpg
ti dice niente?
http://www.rezeptepage.de/kraeuterlexikon/kresse.html
il nome latino è Lepidium sativum, ma in italiano?
l'ho trovato!!!
http://tinyurl.com/padj
grazie a tutti per avermi aiutato.
behh... hai fatto quasi tutto da solo :-)) e cmq pare che si
chiami semplicemente "lepidio ortense" ma non mi stupirei che
avesse vari altri nomi regionali. Anche io, come Marinella avevo
pensato subito al crescione... non mi risultava si usassero anche
altre specie di "germogli".... interessante!

Ciao, Calaf
du3
2003-10-02 08:27:44 UTC
Permalink
Post by Calaf
Post by du3
Post by du3
Post by du3
http://www.pluto.dti.ne.jp/~mikado/kresse.jpg
ti dice niente?
http://www.rezeptepage.de/kraeuterlexikon/kresse.html
il nome latino è Lepidium sativum, ma in italiano?
l'ho trovato!!!
http://tinyurl.com/padj
grazie a tutti per avermi aiutato.
behh... hai fatto quasi tutto da solo :-)) e cmq pare che si
chiami semplicemente "lepidio ortense" ma non mi stupirei che
avesse vari altri nomi regionali. Anche io, come Marinella avevo
pensato subito al crescione... non mi risultava si usassero anche
altre specie di "germogli".... interessante!
ho comprato e seminato i semini. nel giro di una notte sono già spuntate
le prime piccole radici :). tra qualche giorno (se vi interessa) vi dirò
come sono venute.
(non vedo l'ora di spalmarmele su un panino, mjam :))
Roby P.I. ®
2003-10-08 22:57:22 UTC
Permalink
Post by du3
(non vedo l'ora di spalmarmele su un panino, mjam :))
"Proprietà medicinali:Pianta antiasmatica; antiscorbutica; galattogoga;
stimolante; LASSATIVA; diuretica; impiastro."

Una festa insomma... :)

Continua a leggere su narkive:
Loading...