Discussione:
ALOE VERA
(troppo vecchio per rispondere)
pollice
2004-01-11 14:09:52 UTC
Permalink
chi di voi ha in casa na o piu piante di aloe vera ?

su un vivaio della zona qui al nord ho trovato piante

di aloe vera alta crica 60 cm per 30 euro

25 cm a 15 euro


per ottenere succhi e quant altro , penso da consumare freschi e in
brevissimo tempo

come ci si regola ?

Credo che sebbene l'investimento sia all'inizio alto di prezzo col tempo
si viene ripagati dalle propieta della pianta che non necessita molte cure

e si moltiplica facilemente

aspetto consigli
Fabrizio Amicone
2004-01-12 23:32:40 UTC
Permalink
...consiglio sincero: procurati Aloe arborescens, ha i principi attivi 3
volte più concentrati e quando la usi, elimina solo le spine (prima di
frullarla) va' consumata in toto, non solo il gel.
Aloe vera viene commercializzata solo perchè più lucrativa, in quanto più
"succulenta".(vendono solo gli estratti filtrati del gel perchè i principi
attivi della lamina fogliare, potrebbero dare per il primo paio di giorni
dall'inizio della cura, effetti lassativi.

http://aloearborescens.tripod.com/ricetta.htm


P.S bella collezione i vivai clorofilla, ma i prezzi sono davvero TROPPO
esagerati.

Ciao,

Fabrizio
Post by pollice
chi di voi ha in casa na o piu piante di aloe vera ?
su un vivaio della zona qui al nord ho trovato piante
di aloe vera alta crica 60 cm per 30 euro
25 cm a 15 euro
per ottenere succhi e quant altro , penso da consumare freschi e in
brevissimo tempo
come ci si regola ?
Credo che sebbene l'investimento sia all'inizio alto di prezzo col tempo
si viene ripagati dalle propieta della pianta che non necessita molte cure
e si moltiplica facilemente
aspetto consigli
Claudio B.
2004-01-13 10:08:25 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Amicone
...consiglio sincero: procurati Aloe arborescens, ha i principi attivi 3
volte più concentrati e quando la usi, elimina solo le spine (prima di
frullarla) va' consumata in toto, non solo il gel.
Aloe vera viene commercializzata solo perchè più lucrativa, in quanto più
"succulenta".(vendono solo gli estratti filtrati del gel perchè i principi
attivi della lamina fogliare, potrebbero dare per il primo paio di giorni
dall'inizio della cura, effetti lassativi.
Ma veramente io sapevo il contrario:

http://fit.supereva.it/aloenatura/index.html?p
http://utenti.lycos.it/aloevera/
http://www.naturalia.net/Monografie/default.asp?Menu=aloe

Poi ho un altro documento salvato a suo tempo da un
link che ora non apre più, ma che posso comunque
inviare a chi lo vuole o anche qui sul ng, ma è un po' lungo.

--

Claudio
Tra Venezia e Pordenone
www.casafiorita.it
Matteo C. @ work
2004-01-13 10:26:58 UTC
Permalink
"Claudio B." ha scritto ...
Post by Claudio B.
Poi ho un altro documento salvato a suo tempo da un
link che ora non apre più, ma che posso comunque
inviare a chi lo vuole o anche qui sul ng, ma è un po' lungo.
Se lo mandi a me lo metto su www.i-h-g.it
Post by Claudio B.
--
Claudio
--
Matteo [in ufficio]
pianura padana ovest MI
120 m slm
il sito di it.hobby.giardinaggio
http://www.i-h-g.it
Fabrizio Amicone
2004-01-13 11:15:39 UTC
Permalink
http://www.roberomiti.it/pages/aloe.html
http://www.laleva.cc/cura/Kankropoli/K20.htm (in fondo alla pagina)
http://www.mondospinoso.it/aloe.html

queste 3 pagine potrebbero essere interessanti... posto anche se non
richieste, tanto sono pochi byte! :) ciao! - Fabrizio Amicone
Claudio B.
2004-01-13 11:31:29 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Amicone
http://www.roberomiti.it/pages/aloe.html
http://www.laleva.cc/cura/Kankropoli/K20.htm (in fondo alla pagina)
http://www.mondospinoso.it/aloe.html
queste 3 pagine potrebbero essere interessanti... posto anche se non
richieste, tanto sono pochi byte! :) ciao! - Fabrizio Amicone
Io mi sono fatto un'idea abbastanza chiara sul sostegno
che viene fatto per l'una o l'altra varietà e cioè che esso dipenda,
terra terra, dalla disponibilità stessa dell'una o dell'altra ;-)
Altre considerazioni:
1) è facile, molto facile scambiare i due nomi (un pò meno
le due varietà...)
2) spesso chi parla di arborescens descrive la vera
3) è facile nelle traduzioni (delle ricette) metterci un qlc di personale
4) l'arborescens è molto meno "produttiva"

Qui ora siamo ai livelli della lana merinos, o d'angora, che si trova
dappertutto mentre gli animali che la produce sono quattro in tutto! :-)
--

Claudio
Tra Venezia e Pordenone
www.casafiorita.it
Fabrizio Amicone
2004-01-13 11:42:44 UTC
Permalink
messaggio news:vrQMb.104436$***@news4.tin.it...
CUT
Post by Claudio B.
Io mi sono fatto un'idea abbastanza chiara sul sostegno
che viene fatto per l'una o l'altra varietà e cioè che esso dipenda,
terra terra, dalla disponibilità stessa dell'una o dell'altra ;-)
1) è facile, molto facile scambiare i due nomi (un pò meno
le due varietà...)
..e magari solo tra arborescens e vera... sarebbe il male minore....
Post by Claudio B.
2) spesso chi parla di arborescens descrive la vera
visto.. quando il dott. parlava di foglie maculate.. mha.. cappella
micidiale....
Post by Claudio B.
3) è facile nelle traduzioni (delle ricette) metterci un qlc di personale
sì, ma non giudico, non avendo sotto mano la ricetta originale brasiliana
:)
Post by Claudio B.
4) l'arborescens è molto meno "produttiva"
anche "ad occhio"...
Post by Claudio B.
Qui ora siamo ai livelli della lana merinos, o d'angora, che si trova
dappertutto mentre gli animali che la produce sono quattro in tutto! :-)
purtroppo c'è sempre troppa gente che davanti ai soldi non guarda in faccia
a niente e nessuno...
Post by Claudio B.
Claudio
Tra Venezia e Pordenone
www.casafiorita.it
BOBO
2004-01-13 16:41:27 UTC
Permalink
Restando in tema avrei una domanda, circa un anno fá ho preso all' IKEA una
pianta di "aloe vera" almeno cosí era scritto sul cartellino, c'era peró
anche scritto che questa pianta non doveva essere utilizzata a scopo
alimentare.
Perché ???

Grazie
Gió
Fabrizio Amicone
2004-01-13 17:39:48 UTC
Permalink
...forse perchè non si assumono responsabilità di alcun tipo (magari uno può
essere allergico alla camomilla e ci resta secco) o forse anche perchè hanno
trattato le piante con anticrittogamici...

Fabrizio
Post by BOBO
Restando in tema avrei una domanda, circa un anno fá ho preso all' IKEA una
pianta di "aloe vera" almeno cosí era scritto sul cartellino, c'era peró
anche scritto che questa pianta non doveva essere utilizzata a scopo
alimentare.
Perché ???
Grazie
Gió
Theo
2004-01-16 06:33:11 UTC
Permalink
Salve io non so se la mia viene di li o da un'altro negozio
abito in Svizzera
ma so per sentito dire che ha degli effetti purgativi potenti
quindi forse hanno voluto semplicemente evitare reclamazioni da
clienti o forse come altre persone hano detto che forse le piante erano
state trattate ma dopo 3 settimane- 1 mese il trattamento é partito
Post by BOBO
Restando in tema avrei una domanda, circa un anno fá ho preso all' IKEA una
pianta di "aloe vera" almeno cosí era scritto sul cartellino, c'era peró
anche scritto che questa pianta non doveva essere utilizzata a scopo
alimentare.
Perché ???
Grazie
Gió
--
S.O.S.Bonsai < Un rapido ed efficace aiuto online> contatta:
***@bluewin.ch or ***@hotmail.com or ICQ 25 666 169 4
my bonsais:
http://groups.msn.com/BonsaiItalia/ibonsaiditheo.msnw?albumlist=2
Membro di : Internet Bonsai Society. I.B.S USA; Federazione Francese dei
Bonsai F.F.B Ecole Européenne Bonsai France, E.E.B.F ;Federation
Romanda Bonsai et Jardinage(F.R.J.B)
Theo
2004-01-16 06:22:34 UTC
Permalink
Ciao
Io ne ho una di aloe di quelle dei supermercati ,non arborescente che
tengo per *il non si sa mai* e che apparentemente mi ama dato che mi ha
fatto un monte di piccoli é sempre all'interno vicino ad una finestra
luminosa e apparentemente ci si compiace.. d'estae va in vacanza sul
terrazzo a prendere del sole..
vive in terra molto drenante a base di akadama terriccio sabbia e lava
e ogni tanto un po' di concime organico

Beh grazie per i links:-)
THEO

-
S.O.S.Bonsai < Un rapido ed efficace aiuto online> contatta:
***@bluewin.ch or ***@hotmail.com or ICQ 25 666 169 4
my bonsais:
http://groups.msn.com/BonsaiItalia/ibonsaiditheo.msnw?albumlist=2
Membro di : Internet Bonsai Society. I.B.S USA; Federazione Francese dei
Bonsai F.F.B Ecole Européenne Bonsai France, E.E.B.F ;Federation
Romanda Bonsai et Jardinage(F.R.J.B)
Fabrizio Amicone
2004-01-13 10:24:01 UTC
Permalink
Post by Claudio B.
Post by Fabrizio Amicone
...consiglio sincero: procurati Aloe arborescens, ha i principi attivi 3
volte più concentrati e quando la usi, elimina solo le spine (prima di
frullarla) va' consumata in toto, non solo il gel.
Aloe vera viene commercializzata solo perchè più lucrativa, in quanto più
"succulenta".(vendono solo gli estratti filtrati del gel perchè i principi
attivi della lamina fogliare, potrebbero dare per il primo paio di giorni
dall'inizio della cura, effetti lassativi.
il contrario in merito a cosa?

CUT
Post by Claudio B.
Claudio
Tra Venezia e Pordenone
www.casafiorita.it
Claudio B.
2004-01-13 11:07:42 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Amicone
il contrario in merito a cosa?
Ai vantaggi/svantaggi tra l'arborescens e la vera.
--

Claudio
Tra Venezia e Pordenone
www.casafiorita.it
Fabrizio Amicone
2004-01-13 11:38:32 UTC
Permalink
Post by Claudio B.
Post by Fabrizio Amicone
il contrario in merito a cosa?
Ai vantaggi/svantaggi tra l'arborescens e la vera.
capito... bè, in verità allora, si potrebbe pensare che i succhi di aloe
vera che si trovano in vendita, FORSE sono più integratori "blandi" (ma a 25
/ 27 euro al litro, non so' se siano poi così convenienti, e oltretutto non
sono refrigerati. Io non ne ho avuto granchè benfici, ma devo dire che sono
ottimi in piccole quantità nell'acqua di abbeveraggio dei rettili;
oltretutto ad uso topico favoriscono la muta, fenomeno utile sopratutto se
si deve guarire una cicatrice di qualche tipo, es: ustione da cavetto
riscaldante... adesso uso meno succo, prodotto da me, di aloe arborescens,
nell'acqua di bevanda) mentre, dopo aver provato (per caso e su me stesso)
succo, ed oltretutto filtrato, di Aloe arborescens, di cui ho una pianta in
giardino che avrà almeno 20 anni, ho notato tutto un corollario di effetti
(mi aspettavo quasi nulla, avendo già provato Aloe vera e non essendomi
prima documentato in merito agli effetti dell'arborescens "integra", oltre
quelli di cicatrizzante topico e di integratore di minerali/vitamine ad uso
interno... quindi escluderei un placebo) che andavano da l'effetto "purga"
dei primi 2 giorni, alla scomparsa di un dolore alla spalla che mi portavo
dietro da 7 anni!!! (una sublussazione mai messa a posto da "mani esperte").
Che dire... questa è la mia testimonianza, non mi pagano di certo, e anche
se non venissi creduto, resto contento di mio per essermi guarito da questo
fastidio avendo scoperto "per caso" di possedere il rimedio in giardino da
anni....

ciao,

Fabrizio Amicone


P.S vorrei sottolineare, se qualcuno volesse emularmi usando un succo
filtrato autoprodotto di Aloe arborescens integra, (e non la ricetta, forse
più "sicura" di padre Romano Zago), di usare un quantitativo ridottissimo,
almeno per i primi giorni; con 2 dita di succo in una tazza da tè, alla
prima assunzione ono stato maluccio per poco meno di un'ora, con un senso di
spossatezza generalizzata (tipo quando ci si becca l'influenza) che ho
ricondotto poi ad un'eccessiva e troppo rapida risposta immunitaria al
"non-self" prodotto da emodina e antrachinoni...
Post by Claudio B.
--
Claudio
Tra Venezia e Pordenone
www.casafiorita.it
Claudio B.
2004-01-13 12:53:40 UTC
Permalink
Post by Fabrizio Amicone
succo, ed oltretutto filtrato, di Aloe arborescens, di cui ho una pianta in
giardino che avrà almeno 20 anni, ho notato tutto un corollario di effetti
Dove abiti?
--

Claudio
Tra Venezia e Pordenone
www.casafiorita.it
Fabrizio Amicone
2004-01-13 13:34:00 UTC
Permalink
Post by Claudio B.
Post by Fabrizio Amicone
succo, ed oltretutto filtrato, di Aloe arborescens, di cui ho una pianta in
giardino che avrà almeno 20 anni, ho notato tutto un corollario di effetti
Dove abiti?
provincia di BA
Post by Claudio B.
Claudio
Tra Venezia e Pordenone
www.casafiorita.it
Matteo C. @ work
2004-01-14 09:29:15 UTC
Permalink
"Claudio B." ha scritto ...
Post by Claudio B.
Poi ho un altro documento salvato a suo tempo da un
link che ora non apre più,
Il testo che mi ha mandato Claudio è on-line su questa pagina:
http://www.i-h-g.it/archivio/a/aloe_vera.htm

Essendo parte dell'archivio del Ng, è preceduto dagli interventi di altri
frequentanti, presi da vecchie discussioni.

Ciao
--
Matteo [in ufficio]
pianura padana ovest MI
120 m slm
il sito di it.hobby.giardinaggio
http://www.i-h-g.it
Salvatore Barbaro
2004-01-16 23:21:29 UTC
Permalink
Ragazzi nessuno ha delle immagini di aloe arborescens ?
mi serve per il mio papo che é stato operato.........omissis :-(

io in zona ho trovato delle piante di aloe ma non sò sé é quella giusta, ho
cercato su internet ma non trovo foto chiare e dettagliate, se qualcuno puo
aiutarmi....
grazie
Post by pollice
chi di voi ha in casa na o piu piante di aloe vera ?
su un vivaio della zona qui al nord ho trovato piante
di aloe vera alta crica 60 cm per 30 euro
25 cm a 15 euro
per ottenere succhi e quant altro , penso da consumare freschi e in
brevissimo tempo
come ci si regola ?
Credo che sebbene l'investimento sia all'inizio alto di prezzo col tempo
si viene ripagati dalle propieta della pianta che non necessita molte cure
e si moltiplica facilemente
aspetto consigli
Continua a leggere su narkive:
Loading...