Discussione:
Distanza Pitosforo
(troppo vecchio per rispondere)
pisolo31
2007-06-06 17:44:08 UTC
Permalink
ciao ragazzi vorrei creare una siepe di pitosforo e per questo volevo sapere
da voi la distanza che devo lasciare tra una pianta e l'altra.

grazie mille

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
federicoP
2007-06-07 05:53:55 UTC
Permalink
Post by pisolo31
ciao ragazzi vorrei creare una siepe di pitosforo e per questo volevo sapere
da voi la distanza che devo lasciare tra una pianta e l'altra.
Io ho una siepe (piuttosto anziana) alta circa un metro e mezzo con
piante a circa 80 cm di distanza tra loro e la siepe mi sembra
abbastanza folta e "piena".

Ma vedo che le piante isolate crescono molto, io mi regolerei anche
sulla base delle dimensioni di piante che trovi e sulla fretta che hai
di coprire.


ciao
--
federicoP



-----------------------
per scrivermi elimina la china
Luca Polo
2007-06-07 07:33:14 UTC
Permalink
--> "p" == pisolo31 <***@hotmail.com> writes:

p> ciao ragazzi vorrei creare una siepe di pitosforo e per questo volevo
p> sapere da voi la distanza che devo lasciare tra una pianta e l'altra.

Se vuoi avere subito una siepe "piena", 80 cm: pero` piu` avanti
potresti avere qualche problema di manutenzione per contenere la
crescita delle piante. Se non hai problemi ad attendere uno o due anni
perche' le piante si ambientino e maturino, tienile ad almeno un metro
l'una dall'altra e a un po' piu` del mezzo metro "di legge" dal confine.

Saluti,
Luca Polo.
--
/Luca Polo : ***@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /
ittica°°°°°
2007-06-07 09:51:16 UTC
Permalink
Post by Luca Polo
Se vuoi avere subito una siepe "piena", 80 cm: pero` piu`
avanti potresti avere qualche problema di manutenzione per
contenere la crescita delle piante.
mi attacco qui e approfitto dell'argomento per riproporvi una domanda alla
quale in passato non ho avuto risposte: ho un pitosforo in vaso che cresce,
butta rametti nuovi e mette delle belle foglie sulle cime ma allo stesso
tempo quelle vecchie più in basso ingialliscono e cadono. è normale? pensavo
di riuscire ad avere un bel siepotto di pitosforo sul terrazzo invece ho tre
o quattro rami che si allungano verso l'alto con tante foglie sulle
estremità ma pelati sotto :(
--
ittica°°°°°
ICQ 56696387
www.ittica.eu
www.piccolarossa.com
alcina
2007-06-07 10:43:45 UTC
Permalink
Post by ittica°°°°°
Post by Luca Polo
Se vuoi avere subito una siepe "piena", 80 cm: pero` piu`
avanti potresti avere qualche problema di manutenzione per
contenere la crescita delle piante.
mi attacco qui e approfitto dell'argomento per riproporvi una domanda alla
quale in passato non ho avuto risposte: ho un pitosforo in vaso che cresce,
butta rametti nuovi e mette delle belle foglie sulle cime ma allo stesso
tempo quelle vecchie più in basso ingialliscono e cadono. è normale? pensavo
di riuscire ad avere un bel siepotto di pitosforo sul terrazzo invece ho tre
o quattro rami che si allungano verso l'alto con tante foglie sulle
estremità ma pelati sotto :(
mi associo, ho una piantina in vaso col tuo stesso problema...
ma direi che possiamo sperare che diventi un alberello, forse, no? ;)
ciao Luca,
alcina

==============================================================
Posted with Hogwasher. Mac first, Mac only:
http://www.asar.com/cgi-bin/product.pl?58/hogwasher.html
==============================================================
Luca Polo
2007-06-07 11:14:13 UTC
Permalink
Per ittica e alcina: un po' tutte le piante tendono a crescere in alto e
verso l'esterno e a spogliarsi in basso e all'interno, dove arriva meno
luce; per contrastare la tendenza occorre tenerle potate regolarmente
fin da giovani, in modo da stimolare l'emissione di nuovi rami e foglie
anche in basso. Non conosco bene il pittosporo da questo punto di vista,
per cui non so se, una volta lignificato, sia in grado di emettere nuovi
germogli alla base e all'interno, ma una bella regolata il prossimo
autunno e, se tende a "partire" troppo in alto, anche in primavera, non
gli fara` certo male: l'importante e` tagliare bene e dare una forma
regolare alla pianta; anche se subito sembrera` troppo ridotta, in breve
produrra` nuova vegetazione.

Se poi proprio in basso non vuole piu` cacciare, be'... ho visto delle
foto di pittosporo "ad alberello" niente male, e poi si puo` sempre
piantare qualcosa alla base per rivestirlo (ad es. una Abelia
floribunda, dal portamento prostrato e dal colore piu` chiaro, anch'essa
smepreverde). Oppure fare delle talee e piantare quelle una volta che
hanno ben attecchito: saranno loro a rivestire la base.

Saluti,
Luca Polo.
--
/Luca Polo : ***@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /
federicoP
2007-06-07 12:11:06 UTC
Permalink
....... occorre tenerle potate regolarmente
fin da giovani, in modo da stimolare l'emissione di nuovi rami e foglie
anche in basso. Non conosco bene il pittosporo da questo punto di vista,
per cui non so se, una volta lignificato, sia in grado di emettere nuovi
germogli alla base e all'interno, ..........
Tranquillo, i miei pittosfori non aspettono altro che di essere potati
per gettare nuovi germogli in qualunque punto.

Come ha detto Luca : potate, potate, potate senza pietà, la sua
capacità reazione vi sorprenderà :-)
--
federicoP



-----------------------
per scrivermi elimina la china
ittica°°°°°
2007-06-07 15:35:16 UTC
Permalink
Post by federicoP
Come ha detto Luca : potate, potate, potate senza pietà, la sua
capacità reazione vi sorprenderà :-)
grazie a tutti e due! zac zac in autunno quindi?
--
ittica°°°°°
ICQ 56696387
www.ittica.eu
www.piccolarossa.com
Continua a leggere su narkive:
Loading...