Discussione:
Lombrichi nei vasi: funziona?
(troppo vecchio per rispondere)
Atlas
2004-10-26 15:37:38 UTC
Permalink
Mi è stato consigliato di mettere dei lombrichi nei vasi delle piante,
poichè mischiano, arieggiano, creano humus etc . Fanno più danni o benefici?
Non rovinano le radici?
E che dire dell'imidacloprid che uso per fertirrigazione 4 volte l'anno?
Forse li fa secchi?

Ciao
Alberto
2004-10-27 15:37:14 UTC
Permalink
Post by Atlas
Mi è stato consigliato di mettere dei lombrichi nei vasi delle piante,
poichè mischiano, arieggiano, creano humus etc . Fanno più danni o benefici?
Più che metterci i lombrichi sarebbe opportuno creare nei vasi le condizioni
adatte alla loro sopravvivenza= terreno arieggiato e ricco di sostanza
organica ma con base argillosa.
Nei vasi piccoli (sotto 50 cm di diametro) hai troppi sbalzi di temperatura
e umidità.
Post by Atlas
Non rovinano le radici?
Assolutamente no. Mangiano il micelio dei funghi attinomiceti (quelli che
emettono geosmina, il 'profumo di terra di bosco') e tutti gli altri
abitanti del suolo.
Lo ingoiano, digeriscono quello che c'è dentro e lo defecano impregnato di
mucillaggini e strutturato in 'glomeruli'.
Questo effetto è particolarmente utile nei terreni argillosi che assumono
così le caratteristiche positive dei suoli sabbiosi (particelle grandi=buon
drenaggio e circolazione d'aria) mantenendo quelle degli argillosi
(mantenimento della freschezza del suolo ed effetto tampone sui nutrienti).
Post by Atlas
E che dire dell'imidacloprid che uso per fertirrigazione 4 volte l'anno?
Forse li fa secchi?
Garantito. Quella porcheria è la cosa più diabolica che abbiano mai
inventato.
Se vuoi cerca su google a proposito del rischio che il Gaucho della Bayer
rappresenta per l'apicoltura e le catene alimentari in genere...
Post by Atlas
Ciao
Ciao
--
Alberto
633 m slm appennino toscoromagnolo
fascia climatica: Castanetum freddo (ma ben esposto ;-> )
Loading Image...
***@tiscali.it



---
Outgoing mail is certified Virus Free.
Checked by AVG anti-virus system (http://www.grisoft.com).
Version: 6.0.783 / Virus Database: 529 - Release Date: 25/10/2004
Atlas
2004-11-01 10:40:27 UTC
Permalink
Post by Alberto
Più che metterci i lombrichi sarebbe opportuno creare nei vasi le condizioni
adatte alla loro sopravvivenza= terreno arieggiato e ricco di sostanza
organica ma con base argillosa.
Qui apro una piccola parentesi: ma terreno arieggiato vuol dire poco
"compresso"? Se così fosse non capisco perché si dica che quando si rinvasa
si debba pressare molto il terriccio per evitare canali prefrenziali di
passaggio dell'acqua.....
Post by Alberto
Nei vasi piccoli (sotto 50 cm di diametro) hai troppi sbalzi di temperatura
e umidità.
Dunque che vuoi dire? I miei vasi sono al massimo di 50cm
Post by Alberto
Questo effetto è particolarmente utile nei terreni argillosi che assumono
così le caratteristiche positive dei suoli sabbiosi (particelle grandi=buon
drenaggio e circolazione d'aria) mantenendo quelle degli argillosi
(mantenimento della freschezza del suolo ed effetto tampone sui nutrienti).
Il mio terriccio non è argilloso...
Post by Alberto
Post by Atlas
E che dire dell'imidacloprid che uso per fertirrigazione 4 volte l'anno?
Forse li fa secchi?
Garantito. Quella porcheria è la cosa più diabolica che abbiano mai
inventato.
Se vuoi cerca su google a proposito del rischio che il Gaucho della Bayer
rappresenta per l'apicoltura e le catene alimentari in genere...
E' della bayer, ma si chiama confidor......senza quello purtroppo i mie
limoni subiscono degl attacchi di minatrice che distruggono il 50% delle
foglie nuove....


Ciao

Loading...