Discussione:
Quanta vite per una pergola?
(troppo vecchio per rispondere)
stballo
2015-06-29 21:17:49 UTC
Permalink
Ciao,
vorrei far arrampicare della vite americana su una pergola grande 5X3.
Questa è addossata a parete e sul lato opposto ha 3 pali alti 250cm

Ai piedi dei pali ci sono 3 buchi nel terreno per delle rampicanti.

Che ne dite della vite americana?

Esposizione sud, toscana marittima, impianto di irrigazione predisposto.

Quante piante metto? In quanto cresce?

io pensavo a 4 piante, 2 piante per palo esterno. nel palo centrale magari ci metto una rosa (non rampicante).

Sono troppe? troppo poche? idee?
rawmode
2015-06-29 21:30:12 UTC
Permalink
"stballo"


io pensavo a 4 piante, 2 piante per palo esterno. nel palo centrale magari
ci metto una rosa (non rampicante).

Sono troppe? troppo poche? idee?

...
na na...due vite americana, una per palo esterno. cresce in fretta
e puo' diventare anche una bestia. poi c'e' da dire qlcs..
"esposizione sud", ma tieni presente che queste "viaggiano verso sud",
naturalmente e se invece la pergola e' pensata alle spalle(verso nord)..
beh, si capisce, che sara' un bel casino farle "andare storte"!:)
quindi se e' proprio la parete verso sud..., conviene metterle alla base
di questa, con altri due pali. A questo punto andranno in alto e in avanti,
cioe' verso sud, verso i pali esterni.
stballo
2015-06-29 21:46:11 UTC
Permalink
Post by rawmode
di questa, con altri due pali. A questo punto andranno in alto e in avanti,
cioe' verso sud, verso i pali esterni.
ah cavolo.. allora potrebbe essere un problema perchè sotto c'e' un massetto.. niente terra vicino alla parete... non riesco a "pilotarla" io?
meglio optare per altro? la bignogna è meglio?
rawmode
2015-06-29 22:01:08 UTC
Permalink
"stballo"
Post by rawmode
cioe' verso sud, verso i pali esterni.
ah cavolo.. allora potrebbe essere un problema perchè sotto c'e' un
massetto.. niente terra vicino alla parete... non riesco a "pilotarla" io?
meglio optare per altro? la bignogna è meglio?
....

si' avevo pensato a qualcosa del genere, ma il massetto copre tutta l'area?
puoi pilotare, certo ma diventa piu' impegnativo. poi, tutte le piante hanno
il vizio di crescere cosi'...!cmq.. piantale davanti, poi il tralcio
principale,
piu' lungo, lo pieghi all'indietro verso il muro, magari a meta' corsa, tra
esterno
e muro. C'e' da dire un'altra quisquilia, che il muro di notte emette le
radiazioni
accumulate durante il giorno, che cmq, attirano una pianta!!:))
anche se e' verso nord...
stballo
2015-06-30 04:49:46 UTC
Permalink
Post by rawmode
"stballo"
Post by rawmode
cioe' verso sud, verso i pali esterni.
ah cavolo.. allora potrebbe essere un problema perchè sotto c'e' un
massetto.. niente terra vicino alla parete... non riesco a "pilotarla" io?
meglio optare per altro? la bignogna è meglio?
....
si' avevo pensato a qualcosa del genere, ma il massetto copre tutta l'area?
puoi pilotare, certo ma diventa piu' impegnativo. poi, tutte le piante hanno
il vizio di crescere cosi'...!cmq.. piantale davanti, poi il tralcio
principale,
piu' lungo, lo pieghi all'indietro verso il muro, magari a meta' corsa, tra
esterno
e muro. C'e' da dire un'altra quisquilia, che il muro di notte emette le
radiazioni
accumulate durante il giorno, che cmq, attirano una pianta!!:))
anche se e' verso nord...
eh si il massetto copre tutto...
sn molto indeciso.. vorrei evitare di mettere la pianta sbagliata e di dover ricominciare da capo tra 3 anni...

La bignogna era la mia alternativa ma non so se un'esposizione così assolata possa andare bene...

cmq preferivo la vite... ho letto che cresce in fretta e fa molta ombra...
rawmode
2015-06-30 08:13:56 UTC
Permalink
"stballo"


cmq preferivo la vite... ho letto che cresce in fretta e fa molta ombra...
.....
beh, piantare una vite americana, e' il primo passo per
diventare dei viticoltori!!:) a prescindere..
perche' quando poti, ti rimangono tutti quei tralci e gira
che ti rigira, alla fine pianti pure quelli(semplicemente li interri
a meta'), con ottime percentuali di attecchimento, e tutti innestabili.
In poche parole, in 4/5 anni di questa mia mania, quest'anno mi
ritrovo uva di tutte le fogge(o recuperata da vecchie viti o raccattata
in giro), tanto che alcuna devo aspettare che maturi per capire qual e'.
L'hanno scorso e' stato il massimo.. ho fatto un innesto a marzo
(e non sono un esperto di viti!!)..a settembre avevo gia' un grappolo,
uno solo ma di mezzo metro di lunghezza!!:)) quell'uva rosa di
recente invenzione con chicchi grossi come palline da ping
pong!! La fortuna dei principianti...
Quest'anno ne ha almeno una decina..di grappoli..
stballo
2015-06-30 08:32:33 UTC
Permalink
Post by rawmode
"stballo"
cmq preferivo la vite... ho letto che cresce in fretta e fa molta ombra...
.....
beh, piantare una vite americana, e' il primo passo per
diventare dei viticoltori!!:) a prescindere..
perche' quando poti, ti rimangono tutti quei tralci e gira
che ti rigira, alla fine pianti pure quelli(semplicemente li interri
a meta'), con ottime percentuali di attecchimento, e tutti innestabili.
In poche parole, in 4/5 anni di questa mia mania, quest'anno mi
ritrovo uva di tutte le fogge(o recuperata da vecchie viti o raccattata
in giro), tanto che alcuna devo aspettare che maturi per capire qual e'.
L'hanno scorso e' stato il massimo.. ho fatto un innesto a marzo
(e non sono un esperto di viti!!)..a settembre avevo gia' un grappolo,
uno solo ma di mezzo metro di lunghezza!!:)) quell'uva rosa di
recente invenzione con chicchi grossi come palline da ping
pong!! La fortuna dei principianti...
Quest'anno ne ha almeno una decina..di grappoli..
la cosa mi tenta parecchio!

domanda.. ma dovrò fare numerose potature? o ne basterà una magari vigorosa?
l'esposizione in pieno sole va bene? non è eccessiva?
rawmode
2015-06-30 08:51:09 UTC
Permalink
"stballo"
Post by rawmode
L'hanno scorso e' stato il massimo..
:))



la cosa mi tenta parecchio!

domanda.. ma dovrò fare numerose potature? o ne basterà una magari vigorosa?
l'esposizione in pieno sole va bene? non è eccessiva?
....
noo macche' eccessiva..
la potatura una a gennaio di norma.. e per i primi
anni dovrai piu' che altro "condurla", niente di vigoroso...
e' piu' un casino approntare la truttura portante, i tutori,
a parte l'impalcatura di base...cioe' che questa struttura
di sostegni sia fissa, tipo fil di ferro(poco gradevole),
oppure di legno, stecche, canne, listelli, cmq fracassabili..
Anche il legno esterno di base, i pali, devono essere
ben trattati..Tu li ficchi a terra....ma poi l'umidita!?
rawmode
2015-06-30 08:52:57 UTC
Permalink
"rawmode"
Post by rawmode
Anche il legno esterno di base, i pali, devono essere
ben trattati..Tu li ficchi a terra....ma poi l'umidita!?
sto dicendo che alla fine...sara' la struttura a stare attaccata alla
vite!!;)
i veri pali saranno proprio le viti!!
stballo
2015-06-30 09:21:11 UTC
Permalink
Post by rawmode
"stballo"
Post by rawmode
L'hanno scorso e' stato il massimo..
:))
la cosa mi tenta parecchio!
domanda.. ma dovrò fare numerose potature? o ne basterà una magari vigorosa?
l'esposizione in pieno sole va bene? non è eccessiva?
....
noo macche' eccessiva..
la potatura una a gennaio di norma.. e per i primi
anni dovrai piu' che altro "condurla", niente di vigoroso...
e' piu' un casino approntare la truttura portante, i tutori,
a parte l'impalcatura di base...cioe' che questa struttura
di sostegni sia fissa, tipo fil di ferro(poco gradevole),
oppure di legno, stecche, canne, listelli, cmq fracassabili..
Anche il legno esterno di base, i pali, devono essere
ben trattati..Tu li ficchi a terra....ma poi l'umidita!?
allora.. i pali sono interrati ma prima imbevuti di catramina... al momento ci sta salendo a fatica un gelsomino che però fa fatica e mi ha stufato

per la struttura...
questo è quello che diventerà:
http://goo.gl/kks6ID

per ora c'e' solo la parte di sinistra.. a breve arriverà quella frontale

il disegno rispecchia con precisione quello che c'e'... secondo te dovrò infittire la trama sopra la pergola? sono spazi abbastanza ampi.. pensavo al limite di fat passare del fil di fetto in mezzo alle traferse...
rawmode
2015-06-30 09:32:34 UTC
Permalink
"stballo" <


allora.. i pali sono interrati ma prima imbevuti di catramina... al momento
ci sta salendo a fatica un gelsomino che però fa fatica e mi ha stufato

per la struttura...
questo è quello che diventerà:
http://goo.gl/kks6ID

per ora c'e' solo la parte di sinistra.. a breve arriverà quella frontale

il disegno rispecchia con precisione quello che c'e'... secondo te dovrò
infittire la trama sopra la pergola? sono spazi abbastanza ampi.. pensavo al
limite di fat passare del fil di fetto in mezzo alle traferse...

.......
(si' certo, era quello che ti stavo dicendo, avevo gia' visto di la', il
disegno..)
e secondo te...poi innaffi la vite e il palo(con la catramina) e tutto fila
liscio!?
per quanto tempo...? secondo me i pali andrebbero sul o nel massetto, cmq
cementati e trattati a smalto.
Per problemi secondarii, devi pensarci a suo tempo(la vite ancora non
esiste!!)
(e se domani casca una meteora e allora oggi stiamo qui a fare
chiacchiere!!?;)
stballo
2015-06-30 09:38:54 UTC
Permalink
Post by rawmode
per quanto tempo...? secondo me i pali andrebbero sul o nel massetto, cmq
cementati e trattati a smalto.
Per problemi secondarii, devi pensarci a suo tempo(la vite ancora non
esiste!!)
(e se domani casca una meteora e allora oggi stiamo qui a fare
chiacchiere!!?;)
mah.. in effetti non mi ero posto il problema.. devo dire che ormai la pergola è lì da 4 anni e problemi non ne ha avuti... ho guardato poco tempo fa e mi sembra ancora incatramato ed intatto.. dici che dura ancora poco così?
rawmode
2015-06-30 09:51:09 UTC
Permalink
"stballo"
Post by rawmode
esiste!!)
(e se domani casca una meteora e allora oggi stiamo qui a fare
chiacchiere!!?;)
mah.. in effetti non mi ero posto il problema.. devo dire che ormai la
pergola è lì da 4 anni e problemi non ne ha avuti... ho guardato poco tempo
fa e mi sembra ancora incatramato ed intatto.. dici che dura ancora poco
così?
.....

il palo va nel cemento, la vite nella terra!!:) questa e' la regola di
base...
Non conosci bene l'acqua...allora, il catrame sta li' per sempre...
e il legno che se ne va...
quella e' un'idea balzana che sono ad un imprenditore poteva venire..
ma non per la sua casa!!
Puo' essere che mi sbaglio, ma siamo qui per questo...!!
Il legno e' un materiale eterno...nelle giuste condizioni..
che legno e', abete(si') o castagno(no)!!
stballo
2015-06-30 09:53:28 UTC
Permalink
Post by rawmode
"stballo"
Post by rawmode
esiste!!)
(e se domani casca una meteora e allora oggi stiamo qui a fare
chiacchiere!!?;)
mah.. in effetti non mi ero posto il problema.. devo dire che ormai la
pergola č lě da 4 anni e problemi non ne ha avuti... ho guardato poco tempo
fa e mi sembra ancora incatramato ed intatto.. dici che dura ancora poco
cosě?
.....
il palo va nel cemento, la vite nella terra!!:) questa e' la regola di
base...
Non conosci bene l'acqua...allora, il catrame sta li' per sempre...
e il legno che se ne va...
quella e' un'idea balzana che sono ad un imprenditore poteva venire..
ma non per la sua casa!!
Puo' essere che mi sbaglio, ma siamo qui per questo...!!
Il legno e' un materiale eterno...nelle giuste condizioni..
che legno e', abete(si') o castagno(no)!!
pali e struttura in abete trattato...
rawmode
2015-06-30 10:13:06 UTC
Permalink
"stballo"
Post by rawmode
che legno e', abete(si') o castagno(no)!!
pali e struttura in abete trattato...

...
vabbe', almeno "trattato", se era proprio fresco se lo mangiavano i
topi!!:))
sai com'e', puo' essere che funziona, ma e' come dormire coi piedi a mollo,
anche se con gli stivali..ma sempre nell'acqua stanno, e se sono isolati
dall'esterno, lo sono anche dall'interno....!! e' cmq una posizione
scomoda..
almeno in quanto dovrebbe essere permanentemente statica, ..come la casa..
Quando anche l'acqua nel catrame sara' andata via....puo' essere che
il palo fiorisca...!!:))
dai che scherzo...
ciao..
stballo
2015-06-30 10:13:08 UTC
Permalink
Post by rawmode
"stballo"
Post by rawmode
che legno e', abete(si') o castagno(no)!!
pali e struttura in abete trattato...
...
vabbe', almeno "trattato", se era proprio fresco se lo mangiavano i
topi!!:))
sai com'e', puo' essere che funziona, ma e' come dormire coi piedi a mollo,
anche se con gli stivali..ma sempre nell'acqua stanno, e se sono isolati
dall'esterno, lo sono anche dall'interno....!! e' cmq una posizione
scomoda..
almeno in quanto dovrebbe essere permanentemente statica, ..come la casa..
Quando anche l'acqua nel catrame sara' andata via....puo' essere che
il palo fiorisca...!!:))
dai che scherzo...
ciao..
ahahahahah
vabbè.. in ogni caso ora mi devono rifare massetto e cotto... vedo se riesco a tenere i pali fuori e fare come dici tu.. è sicuramente meglio!

grazie per tutte le dritte!
Fabbrogiovanni
2015-06-30 11:46:01 UTC
Permalink
Post by stballo
Post by rawmode
beh, piantare una vite americana, e' il primo passo per
diventare dei viticoltori!!:)
la cosa mi tenta parecchio!
domanda.. ma dovrò fare numerose potature?
Una a inizio primavera.
Se poi, in estate, capita qualche tralcio che ti penzola davanti al
naso basta spuntarlo, anche a mano.
Post by stballo
l'esposizione in pieno sole va bene? non è eccessiva?
Da che mondo è mondo le viti si piantano al sole:-)
--
Fabbrogiovanni
stballo
2015-06-30 12:11:50 UTC
Permalink
Post by Fabbrogiovanni
Post by stballo
Post by rawmode
beh, piantare una vite americana, e' il primo passo per
diventare dei viticoltori!!:)
la cosa mi tenta parecchio!
domanda.. ma dovrò fare numerose potature?
Una a inizio primavera.
Se poi, in estate, capita qualche tralcio che ti penzola davanti al
naso basta spuntarlo, anche a mano.
Post by stballo
l'esposizione in pieno sole va bene? non è eccessiva?
Da che mondo è mondo le viti si piantano al sole:-)
--
Fabbrogiovanni
grazie Fabbro.. se non sbaglio tu ne hai una paio niente male vero?
per curiosità mi metti online una foto della tua? Mi interessa vedere soprattutto la parte verticale.. per capire quanto diventa grossa e legnosa.. la tua quanti anni ha?
Fabbrogiovanni
2015-06-30 16:54:26 UTC
Permalink
Post by stballo
Post by Fabbrogiovanni
Post by stballo
l'esposizione in pieno sole va bene? non è eccessiva?
Da che mondo è mondo le viti si piantano al sole:-)
grazie Fabbro.. se non sbaglio tu ne hai una paio niente male vero?
per curiosità mi metti online una foto della tua? Mi interessa vedere
soprattutto la parte verticale.. per capire quanto diventa grossa e legnosa..
la tua quanti anni ha?
Quella nera ha 15 anni, e il tronco alla base è diametro 16 cm.
Però si triforca a 30 cm. di altezza e sale sulla pergola con tre rami
principali.

Quella bianca ha 5 o 6 anni.
Trovi qualche foto proprio nel thread di pochi giorni fa, oggetto:
Fiori per tutte le stagioni.

Il tronco sale unico per poco più di 1 ,5 metri, ed è di un diametro
intorno ai 7 cm.

Al momento non è possibile fotografarlo, è "sepolto" dalla catasta di
legna.
--
Fabbrogiovanni
Peter & Pan ©
2015-06-30 08:44:08 UTC
Permalink
Post by stballo
Ciao,
vorrei far arrampicare della vite americana su una pergola grande 5X3.
Questa è addossata a parete e sul lato opposto ha 3 pali alti 250cm
Ai piedi dei pali ci sono 3 buchi nel terreno per delle rampicanti.
Che ne dite della vite americana?
Esposizione sud, toscana marittima, impianto di irrigazione predisposto.
Quante piante metto? In quanto cresce?
io pensavo a 4 piante, 2 piante per palo esterno. nel palo centrale magari ci
metto una rosa (non rampicante).
Sono troppe? troppo poche? idee?
Occhio a dove la pianti, quarda cosa è capace di fare se è la
Parthenocissus quinquefolia:
http://tinyurl.com/nvlhtlg
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
stballo
2015-06-30 08:52:05 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by stballo
Ciao,
vorrei far arrampicare della vite americana su una pergola grande 5X3.
Questa è addossata a parete e sul lato opposto ha 3 pali alti 250cm
Ai piedi dei pali ci sono 3 buchi nel terreno per delle rampicanti.
Che ne dite della vite americana?
Esposizione sud, toscana marittima, impianto di irrigazione predisposto.
Quante piante metto? In quanto cresce?
io pensavo a 4 piante, 2 piante per palo esterno. nel palo centrale magari ci
metto una rosa (non rampicante).
Sono troppe? troppo poche? idee?
Occhio a dove la pianti, quarda cosa è capace di fare se è la
http://tinyurl.com/nvlhtlg
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
mamma che bello!
beh dai.. non credo che arriveremo a tanto anche perchè controllo io acqua e potature :-P

a tal proposito però vi chiedo anche... quale qualità mi consigliate?

Sono assolutamente ignorante in materia...

Che varietà ci sono? bianca, nera, lenta, rapida, fitta, grappoloni, mezza sega, cagionevole, resistentissima ecc...
rawmode
2015-06-30 09:01:59 UTC
Permalink
"stballo"
Sono assolutamente ignorante in materia...

Che varietà ci sono? bianca, nera, lenta, rapida, fitta, grappoloni, mezza
sega, cagionevole, resistentissima ecc...
.....
secondo me' e' piu' facile che la trovi e te la prendi, magari incolta,
o la chiedi. non ne ho idea, ma non penso sia una pianta in vendita
nei vivai..."l'americana" non e' nessuna qualita', e' un port'innesto.
selvatico..
Peter & Pan ©
2015-06-30 13:12:55 UTC
Permalink
Post by stballo
mamma che bello!
beh dai.. non credo che arriveremo a tanto anche perchè controllo io acqua e potature :-P
L'areale è quello cinese subtropicale, umidità costante e temperature
medie sui 25°
Post by stballo
a tal proposito però vi chiedo anche... quale qualità mi consigliate?
Non so quale sia il nome specifico, ma c'è iuna varietà che si
arrampica usando dei viticci, quella ti consiglierei. L'altra varietà
usa delle ventose simili a quelle di gechi, una volta che si è
aggrappata agli intonaci, muri, vetri o profilati di alluminio te li
rovina e bisogna grattare il tutto per rimuoverle.
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
stballo
2015-06-30 13:17:34 UTC
Permalink
Post by Peter & Pan ©
Post by stballo
mamma che bello!
beh dai.. non credo che arriveremo a tanto anche perchè controllo io acqua e
potature :-P
L'areale è quello cinese subtropicale, umidità costante e temperature
medie sui 25°
Post by stballo
a tal proposito però vi chiedo anche... quale qualità mi consigliate?
Non so quale sia il nome specifico, ma c'è iuna varietà che si
arrampica usando dei viticci, quella ti consiglierei. L'altra varietà
usa delle ventose simili a quelle di gechi, una volta che si è
aggrappata agli intonaci, muri, vetri o profilati di alluminio te li
rovina e bisogna grattare il tutto per rimuoverle.
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
in realtà non ci sono problemi di questo genere perchè arrampicherà su una pergola di legno e non lo farò andare sulla parete di casa ;-)
Peter & Pan ©
2015-06-30 13:50:12 UTC
Permalink
Post by stballo
Post by Peter & Pan ©
Post by stballo
mamma che bello!
beh dai.. non credo che arriveremo a tanto anche perchè controllo io acqua
e potature :-P
L'areale è quello cinese subtropicale, umidità costante e temperature
medie sui 25°
Post by stballo
a tal proposito però vi chiedo anche... quale qualità mi consigliate?
Non so quale sia il nome specifico, ma c'è iuna varietà che si
arrampica usando dei viticci, quella ti consiglierei. L'altra varietà
usa delle ventose simili a quelle di gechi, una volta che si è
aggrappata agli intonaci, muri, vetri o profilati di alluminio te li
rovina e bisogna grattare il tutto per rimuoverle.
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
in realtà non ci sono problemi di questo genere perchè arrampicherà su una
pergola di legno e non lo farò andare sulla parete di casa ;-)
Ok.
--
https://www.flickr.com/photos/nicola_prisco/
Continua a leggere su narkive:
Loading...