Discussione:
Cyathea cooperi
(troppo vecchio per rispondere)
Giga
2005-04-22 15:13:27 UTC
Permalink
sapete se resiste fuori d'inverno al nord italia ?

che tipo di terreno e esposizione necessita ?
poa
2005-04-23 06:11:55 UTC
Permalink
Post by Giga
sapete se resiste fuori d'inverno al nord italia ?
che tipo di terreno e esposizione necessita ?
si tratta di una felce arborea,gli australiani la chiamano *Australian
Tree Fern*,quindi come tutte le felci vuole una umidità impossibile da
ottenere da noi in pien'aria(a meno che tu non ti trovi in una umidissima
vallata); molti testi consigliano di rinchiuderla in una serretta della
quale prima o poi sfonderà il tetto perchè può arrivare fino a 9 metri di
altezza.
per la temperatura non bisogna MAI scendere sotto lo zero,addirittura
dicono +7 dovrebbe essere la minima!
se la cerchi su Google trovi parecchie informazioni lanciando non
solamente Cyathea cooperi ma anche Sphaeropteris cooperi che pare essere
il suo nome attuale.
p
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ppuccio
2005-04-23 11:37:06 UTC
Permalink
"poa" <***@herbacenter.com> ha scritto nel messaggio news:d4covb$h3j$***@news.newsland.it...

....come tutte le felci vuole una umidità impossibile da
Post by poa
ottenere da noi in pien'aria(a meno che tu non ti trovi in una umidissima
vallata); molti testi consigliano di rinchiuderla in una serretta della
quale prima o poi sfonderà il tetto perchè può arrivare fino a 9 metri di
altezza.
per la temperatura non bisogna MAI scendere sotto lo zero,addirittura
dicono +7 dovrebbe essere la minima!
se la cerchi su Google trovi parecchie informazioni lanciando non
solamente Cyathea cooperi ma anche Sphaeropteris cooperi che pare essere
il suo nome attuale.
p
Ciao poa,
fortunatamente la situazione non è così drastica, la cooperi vive bene in
piena terra nelle aree più miti del centro-sud, famoso è il 'felceto'
dell'Orto Botanico di Napoli con esemplari di alcuni metri (si possono
trovare foto in rete). In effetti può sopportare temperature di poco sotto
lo zero per brevi periodi con poco danno (a Napoli si hanno sempre in
inverno sporadiche puntate sotto zero). Per l'umidità è vero che dovrebbe
essere molto elevata, ma questo è più limitante nella fase giovanile, le
piante adulte sopportano ad es. discretamente bene le atmosfere estive per
nulla umide della Sicilia nord-occidentale, occorre naturalmente bagnare con
regolarità e nelle occasionali 'sciroccate' con forte vento secco e
temp.sopra i 36°C (orientativamente), se possibile bagnare il fusto e le
foglie, altrimenti seccano (le foglie) del tutto. Se ciò succede (ed a me
succede quasi ogni estate), nel giro di due settimane, tornato il clima a
situazioni più favorevoli rimette una corona di foglie.

Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
poa
2005-04-23 13:33:13 UTC
Permalink
Post by ppuccio
Ciao poa,
fortunatamente la situazione non è così drastica, la cooperi vive bene in
piena terra nelle aree più miti del centro-sud, famoso è il 'felceto'
dell'Orto Botanico di Napoli con esemplari di alcuni metri (si possono
trovare foto in rete). In effetti può sopportare temperature di poco sotto
lo zero per brevi periodi con poco danno (a Napoli si hanno sempre in
inverno sporadiche puntate sotto zero). Per l'umidità è vero che dovrebbe
essere molto elevata, ma questo è più limitante nella fase giovanile, le
piante adulte sopportano ad es. discretamente bene le atmosfere estive
per nulla umide della Sicilia nord-occidentale, occorre naturalmente
bagnare con
regolarità e nelle occasionali 'sciroccate' con forte vento secco e
temp.sopra i 36°C (orientativamente), se possibile bagnare il fusto e le
foglie, altrimenti seccano (le foglie) del tutto. Se ciò succede (ed a me
succede quasi ogni estate), nel giro di due settimane, tornato il clima a
situazioni più favorevoli rimette una corona di foglie.
si,forse nella mia risposta sono stato un pò demoralizzante...
però quando il sig. Giga mi chiede "se resiste d'inverno fuori al nord
Italia",per poco che conosca la geografia,non mi viene da pensare a Napoli
o Palermo.se è per quello ti dirò che mi pare d'averne visto qlcuna in
pienaria,in un qlc giardino,a Catania o Acireale,non ricordo esattamente.
mentre invece in Liguria ti posso garantire di non averne mai vista una,se
non in fotografia.
p
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ppuccio
2005-04-24 06:41:36 UTC
Permalink
Post by poa
si,forse nella mia risposta sono stato un pò demoralizzante...
però quando il sig. Giga mi chiede "se resiste d'inverno fuori al nord
Italia",per poco che conosca la geografia,non mi viene da pensare a Napoli
o Palermo.se è per quello ti dirò che mi pare d'averne visto qlcuna in
pienaria,in un qlc giardino,a Catania o Acireale,non ricordo esattamente.
mentre invece in Liguria ti posso garantire di non averne mai vista una,se
non in fotografia.
p
Ciao poa,
ho specificato nel mio messaggio "centro-sud" in risposta ai valori minimi
citati eccessivamente cautelativi che potevano scoraggiare potenziali
interessati di altre regioni. Per la riviera ligure mi riferivo "alle aree
più miti", tipo San Remo dove per altro mi pare di averne vista più di
una. A Genova invece, la famosissima collezione di felci arborescenti del
Comune, che sono sempre una grande attrazione di Euroflora, sono coltivate
in serra fredda.
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
ppuccio
2005-04-23 11:22:27 UTC
Permalink
Post by Giga
sapete se resiste fuori d'inverno al nord italia ?
che tipo di terreno e esposizione necessita ?
Ciao,
dovresti specificare meglio la zona, anche la riviera ligure è nord Italia,
dove molto probabilmente può vivere in piena terra nelle aree più miti. In
teoria il terreno dovrebbe essere umifero e sciolto, ma io ne ho una in
piena terra da circa 10 anni in terreno argilloso pesantissimo. Per
l'esposizione, al sud la migliore è... a nord, ad ogni modo sopporta, se
abituata ed adulta, benissimo il pieno sole.

Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
Giga
2005-04-23 15:41:41 UTC
Permalink
si certo Treviso

per ora è alta 20 cm e l'ho messa a nord in ombra

vicino a un altra felce , quella comune nele montagne italiane
Post by ppuccio
Post by Giga
sapete se resiste fuori d'inverno al nord italia ?
che tipo di terreno e esposizione necessita ?
Ciao,
dovresti specificare meglio la zona, anche la riviera ligure è nord
Italia, dove molto probabilmente può vivere in piena terra nelle aree più
miti. In teoria il terreno dovrebbe essere umifero e sciolto, ma io ne ho
una in piena terra da circa 10 anni in terreno argilloso pesantissimo. Per
l'esposizione, al sud la migliore è... a nord, ad ogni modo sopporta, se
abituata ed adulta, benissimo il pieno sole.
Pietro Puccio
Palermo
Zona climatica 9b/10a (USDA)
Temperato subtropicale (Koppen)
ppuccio
2005-04-24 06:28:02 UTC
Permalink
Post by Giga
si certo Treviso
per ora è alta 20 cm e l'ho messa a nord in ombra
vicino a un altra felce , quella comune nele montagne italiane
Ciao,
per Treviso non credo proprio ci sia speranza, come già detto da 'poa',
anche proteggendola in inverno. Potresti provare la Dicksonia antarctica,
che dovrebbe resistere fino a -6°C, in posizione riparata e proteggendola
d'inverno e che vedo a volte in vendita nei garden.
Pietro
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sebapop
2005-04-24 08:08:17 UTC
Permalink
Post by ppuccio
Ciao,
per Treviso non credo proprio ci sia speranza, come già detto da 'poa',
anche proteggendola in inverno. Potresti provare la Dicksonia antarctica,
che dovrebbe resistere fino a -6°C, in posizione riparata e proteggendola
d'inverno e che vedo a volte in vendita nei garden.
Pietro
Tranne nei garden vicino a casa mia, ovviamente. :)
La Dicksonia antarctica è la "tree fern" che resiste di più e volevo
tentare anch'io. L'ho trovata su www.thepalmcentre.co.uk, ma non ho ancora
fatto l'ordine (e non so se lo farò).
Sono tentato perché hanno anche la Butia capitata, che dalle mie parti si
trova, ma solo ad oltre 300 euro, gli esemplari più piccoli non li trovo
mai. :(
L'inverno passato è stato molto intenso, e la mia Phoenix canariensis in
piena terra (veronese) è ridotta malissimo. Uno stesso esemplare a 9
chilometri da casa mia, sempre in piena terra, è vivo e senza nemmeno una
foglia secca (è rivolto a sud) mentre altri, più verso il cuore della
pianura padana (una zona più fredda) sono rinsecchiete, ma vive. Era il
primo inverno, poverina. M'è morto anche il banano, che invece rispunta
felice ovunque, anche a 800 metri da casa mia (un esemplare di quasi
quattro metri esposto ad ovest) ma che ho visto rinascere anche in
situazioni - come temperatura, esposizione e posizione (senza nulla che lo
protegga dal vento, non vicino a muri, ecc.) - identiche alla mia. Sarà
perché, essendo stato piantato l'anno scorso, non ha fatto in tempo a
rafforzarsi. Speriamo, ho già due bananini pronti, sperando sempre di
trovarne uno un po' più grosso. :)

Sebastiano
Giga
2005-04-24 14:27:15 UTC
Permalink
per il banano direi che forse non è proprio morto

in quanto le radici resistono a temperature sotto zero mentre il fusto gela

e le foglie seccano e muoiono

qui provincia di Treviso dove d'inverno abbiamo anche -8 gradi

ho notato che molti banani seccano ma già adesso ributtano foglie

abbi pazienza




M'è morto anche il banano, che invece rispunta
Post by Sebapop
felice ovunque, anche a 800 metri da casa mia (un esemplare di quasi
quattro metri esposto ad ovest) ma che ho visto rinascere anche in
situazioni - come temperatura, esposizione e posizione (senza nulla che lo
protegga dal vento, non vicino a muri, ecc.) - identiche alla mia. Sarà
perché, essendo stato piantato l'anno scorso, non ha fatto in tempo a
rafforzarsi. Speriamo, ho già due bananini pronti, sperando sempre di
trovarne uno un po' più grosso. :)
Sebastiano
Sebapop
2005-04-24 14:33:01 UTC
Permalink
Post by Giga
per il banano direi che forse non è proprio morto
in quanto le radici resistono a temperature sotto zero mentre il fusto gela
e le foglie seccano e muoiono
qui provincia di Treviso dove d'inverno abbiamo anche -8 gradi
ho notato che molti banani seccano ma già adesso ributtano foglie
abbi pazienza
Gli altri banani in giro hanno già iniziato a fare nuove foglie, il mio no.
:(

Sebastiano
ppuccio
2005-04-24 15:14:58 UTC
Permalink
Post by Sebapop
Tranne nei garden vicino a casa mia, ovviamente. :)
La Dicksonia antarctica è la "tree fern" che resiste di più e volevo
tentare anch'io. L'ho trovata su www.thepalmcentre.co.uk, ma non ho ancora
fatto l'ordine (e non so se lo farò).
Sono tentato perché hanno anche la Butia capitata, che dalle mie parti si
trova, ma solo ad oltre 300 euro, gli esemplari più piccoli non li trovo
mai. :(
Ciao Sebastiano,
lo scorso anno le ho visto in alcuni garden di Palermo, provenienti, se
ben ricordo, da un produttore trentino, se fai una ricerca ad es. con
google sui siti italiani può darsi che lo trovi. Riguardo al sito inglese
che hai citato, se necessario ti consiglio di rivolgerti al 'socio'
Spanner di Monaco di Baviera (potresti anche fare una piacevole gita), non
solo per problemi di vicinanza geografica... Anche per la Butia, prova a
fare una ricerca nei vivai padani, in zona laghi dovrebbero trovarsi di
varie dimensioni. Auguri per Phoenix e banani.
Pietro
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sebapop
2005-04-24 16:01:30 UTC
Permalink
Post by ppuccio
Ciao Sebastiano,
lo scorso anno le ho visto in alcuni garden di Palermo, provenienti, se
ben ricordo, da un produttore trentino, se fai una ricerca ad es. con
google sui siti italiani può darsi che lo trovi.
Farò una ricerca più approfondita, spero di scovarlo, grazie.
Post by ppuccio
Riguardo al sito inglese
che hai citato, se necessario ti consiglio di rivolgerti al 'socio'
Spanner di Monaco di Baviera (potresti anche fare una piacevole gita), non
solo per problemi di vicinanza geografica...
Non ho trovato il sito web - non ho tempo ora di cercare, ma ho comunque
l'indirizzo. SPANNER, Tizianstr. 44, 80638 Munchen, Germany
Anche qui, farò una ricerca più approfondita appena avrò tempo.
Post by ppuccio
Anche per la Butia, prova a
fare una ricerca nei vivai padani, in zona laghi dovrebbero trovarsi di
varie dimensioni. Auguri per Phoenix e banani.
Avevo fatto alcune telefonate, ma meno di 300 euro non ho trovato. Avevo
preso la Phoenix, che comunque adoro, proprio perché costava 50 euro. Mi
rimetto a cercare, ora che la Phoenix è così messa male.
Per il banano non desisto. :)

Sebastiano
ppuccio
2005-04-24 17:07:11 UTC
Permalink
Post by Sebapop
Non ho trovato il sito web - non ho tempo ora di cercare, ma ho comunque
l'indirizzo. SPANNER, Tizianstr. 44, 80638 Munchen, Germany
Anche qui, farò una ricerca più approfondita appena avrò tempo.
http://www.palmeperpaket.de/

Ciao
pp
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sebapop
2005-04-24 17:51:33 UTC
Permalink
Post by ppuccio
http://www.palmeperpaket.de/
Grazie! ;)

Sebastiano

Loading...