Discussione:
Raccolta peperoncino
(troppo vecchio per rispondere)
pAoLiNo
2007-11-03 13:10:00 UTC
Permalink
Salve a tutti,
da totale inesperto in materia avrei un consiglio da chiedere: alcuni mesi
fa mi furono regalate alcune piantine di peperoncino che misi in un vaso sul
balcone; al momento le suddette si sono riempite di peperoncini, dapprima
verdi, da qualche giorno stanno pigmentandosi di rosso...Dato che la mia
idea era quella di farvi un olio piccante volevo sapere quale sia il momento
più opportuno per raccoglierli: adesso, quando completamente rossi e quando
in via di "avvizzimento"? Immagino dovrò farli seccare...o no?

Qualsiasi consiglio a riguardo è bene accetto :)

Buon fine settimana! P.
Falco
2007-11-03 14:09:19 UTC
Permalink
Post by pAoLiNo
Salve a tutti,
da totale inesperto in materia avrei un consiglio da chiedere: alcuni mesi
fa mi furono regalate alcune piantine di peperoncino che misi in un vaso sul
balcone; al momento le suddette si sono riempite di peperoncini, dapprima
verdi, da qualche giorno stanno pigmentandosi di rosso...Dato che la mia
idea era quella di farvi un olio piccante volevo sapere quale sia il momento
più opportuno per raccoglierli: adesso, quando completamente rossi e quando
in via di "avvizzimento"? Immagino dovrò farli seccare...o no?
Qualsiasi consiglio a riguardo è bene accetto :)
Buon fine settimana! P.
Raccoglili quando sono rossi e falli seccare bene su un termosifone.

Falco
pAoLiNo
2007-11-03 19:39:22 UTC
Permalink
Post by Falco
Raccoglili quando sono rossi e falli seccare bene su un termosifone.
Falco
Thx Falchetto, seguirò il tuo consiglio!

:-)

Bye, P.
nibbioreale1
2007-11-03 20:07:41 UTC
Permalink
Post by pAoLiNo
Post by Falco
Raccoglili quando sono rossi e falli seccare bene su un termosifone.
Falco
Thx Falchetto, seguirò il tuo consiglio!
:-)
Ma se proprio non resisti puoi anche usarli freschi, non completamente
rossi, tagliuzzati sopra la pasta. Hanno un gusto che da secchi lo
perderanno completamente.
GordonPym
2007-11-03 23:45:15 UTC
Permalink
io li amo alla follia freschi.
Su un piatto tritati e con filo di olio d'oliva e sopra ci mettti una bella
bistecca ai ferri ( al sangue).
oppure col pane alla moda Terrona.
secchi sott'olio sono buonissimi,ma freschi sono eccezzionali
AgriCultore
2007-11-04 10:20:20 UTC
Permalink
Post by nibbioreale1
Post by pAoLiNo
Post by Falco
Raccoglili quando sono rossi e falli seccare bene su un termosifone.
Falco
Thx Falchetto, seguirò il tuo consiglio!
:-)
Ma se proprio non resisti puoi anche usarli freschi, non completamente
rossi, tagliuzzati sopra la pasta. Hanno un gusto che da secchi lo
perderanno completamente.
Sono d'accordo, il metodo migliore di conservazione del peperoncino è
tagliuzzato e surgelato, da usare al momento.
Una volta essiccato rimane solo il piccante (che non è poco), ma
l'aroma...
Ovviamente nell'olio devi rigorosamente metterli secchi, altrimenti la
parte acquosa ti farebbe irrancidire l'olio.

Andrea scripsit.
pAoLiNo
2007-11-04 20:58:30 UTC
Permalink
Grazie a tutti per le risposte puntuali, le seguirò tutte e prima di
preparare l'olio mi farò un bel piatto di pasta e peperoncini! :-)

Vista la vs disponibilità approfitto per porre un'ultima questione: il
peperoncino lo recido col suo picciolo per farlo seccare? In quanto tempo
circa sarà pronto lasciandolo sul termosifone?
Se volessi inoltre mettere da parte alcuni semi per l'anno venturo li dovrei
prelevare dai peperoncini essicati? C'è un sito nel quale viene illustrato
il "ciclo" del peperoncino, mi riferisco a semina, raccolta, etc..?

Grazie ancora e buona settimana!

Bye, P.
fedka
2007-11-05 13:40:07 UTC
Permalink
pAoLiNo ha scritto:
C'è un sito nel quale viene illustrato
Post by pAoLiNo
il "ciclo" del peperoncino, mi riferisco a semina, raccolta, etc..?
ciao, siti sul peperoncino ce ne sono diversi, questi sono solo un esempio:

http://www.peperonciniamoci.it/links.asp

ti consiglio anche di dare un'occhiata al forum in quanto vi si trovano
veramente molte informazioni ed esperienze sul "ciclo" di questa pianta.
pAoLiNo
2007-11-05 16:13:14 UTC
Permalink
Post by fedka
http://www.peperonciniamoci.it/links.asp
Grazie, sito molto interessante, grazie alle "faq" ho già appreso la maggior
parte delle questioni che mi premeva maggiormente conoscere.
Inoltre ho letto che è possibile tenere le piante anche in inverno, mentre
pensavo che una volta fruttificato si potessero gettare in quanto non
avrebbero sopravvissuto all'inverno!!!

Bye, P.
Mario M.
2007-11-06 06:27:07 UTC
Permalink
Post by pAoLiNo
Post by fedka
ciao, siti sul peperoncino ce ne sono diversi, questi sono solo un
http://www.peperonciniamoci.it/links.asp
Grazie, sito molto interessante, grazie alle "faq" ho già appreso la maggior
parte dell
Guarda anche questo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Capsicum
--
m.m.
pAoLiNo
2007-11-06 07:47:55 UTC
Permalink
Post by Mario M.
Guarda anche questo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Capsicum
Grazie Mario!!!
Mi sapresti/e dire all'incirca quanti peperoncini essiccati si usano in base
al "litraggio" di olio? Ovviamente dipenderà quanto lo si vuole piccante ma
era per farmi un'idea di massima e, vista la mia passione per il piccante,
non infuocare parenti e amici! ;-)

Buona giornata a tutti!

P.
Mario M.
2007-11-06 08:39:27 UTC
Permalink
Post by pAoLiNo
Post by Mario M.
Guarda anche questo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Capsicum
Grazie Mario!!!
Mi sapresti/e dire all'incirca quanti peperoncini essiccati si usano in base
al "litraggio" di olio? Ovviamente dipenderà quanto lo si vuole piccante ma
era per farmi un'idea di massima e, vista la mia passione per il piccante,
non infuocare parenti e amici! ;-)
Buona giornata a tutti!
P.
No, non mi azzardo a tanto, ti posso fare un pressappoco
una manciatina per un litro, (dipende da quanto lo vuoi
piccante e non ti so dire nemmeno il tempo di maturazione,
ma dopo pochissimi giorni puoi cominciare ad usarlo
io lo misuro a lingua, con prudenza,:-)
Io amo il piccante ma senza esagerare, se tu lo vuoi
più piccante, puoi aggiungere altro peperoncino,
fai come me, sperimenta:-)
Come olio uso un buon olio ma senza strafare
tanto va usato in quantità piccolissime,
(almeno per i miei gusti)
da aggiungere nei vari cibi.
Alcuni fanno l'olio proprio per condire
e quindi mettono meno peperoncino
nell'olio, io preferisco usarne alcune gocce
come se fosse una spolverata di peperoncino.

Faccio anche il macerato in alcool,
per correggere il caffé, uso l'alcool
semplice perchè rende il caffé piccante
senza altri retrogusti tipo quello della
grappa che non mi va molto.
Anche li io mi sono fatto una bottiglietta
con il contagocce:-)
--
m.m.
pAoLiNo
2007-11-06 19:26:31 UTC
Permalink
Post by Mario M.
No, non mi azzardo a tanto, ti posso fare un pressappoco
una manciatina per un litro, (dipende da quanto lo vuoi
piccante e non ti so dire nemmeno il tempo di maturazione,
ma dopo pochissimi giorni puoi cominciare ad usarlo
io lo misuro a lingua, con prudenza,:-)
Io amo il piccante ma senza esagerare, se tu lo vuoi
più piccante, puoi aggiungere altro peperoncino,
fai come me, sperimenta:-)
Giusto, la parola d'ordine sarà sperimentare! Io cmq lo amo moooooolto
piccante, quindi non farò testo! I miei ad es. scartano i pezzetti di
peperoncini nel piatto, mentre io li potrei anche mangiare a morsi :-)
Post by Mario M.
Come olio uso un buon olio ma senza strafare
tanto va usato in quantità piccolissime,
(almeno per i miei gusti)
Ah, ecco :DDD
Post by Mario M.
Faccio anche il macerato in alcool,
per correggere il caffé, uso l'alcool
semplice perchè rende il caffé piccante
senza altri retrogusti tipo quello della
grappa che non mi va molto.
Anche li io mi sono fatto una bottiglietta
con il contagocce:-)
Interessante...mi spiegheresti un pò in 2 parole come si prepara qs
macerato?

Bye, P :)
Mario M.
2007-11-06 21:45:00 UTC
Permalink
"pAoLiNo" <***@fastwebnet.it> ha scritto nel messaggio

Intanto mi scuso con gli amici per l' [OT] continuato.:-)
Post by pAoLiNo
peperoncini nel piatto, mentre io li potrei anche mangiare a morsi :-)
Allora io sono un dilettante, ci ho provato,.. bocca paralizzata:-)
Post by pAoLiNo
Post by Mario M.
Come olio uso un buon olio ma senza strafare
tanto va usato in quantità piccolissime,
(almeno per i miei gusti)
Ah, ecco :DDD
Il sistema è quello, le dosi le fai tu:-)
Post by pAoLiNo
Post by Mario M.
Anche li io mi sono fatto una bottiglietta
con il contagocce:-)
Interessante...mi spiegheresti un pò in 2 parole come si prepara qs
macerato?
Prendi una bottiglietta di alcool per liquori
e ci metti dentro i peperoncini a macerare
a freddo, come per l'olio.
Dopo pochi giorni vedi che l'alcool diventa
rosato e assaggia .....con prudenza.
Con poche gocce (a seconda del palato degli
ospiti), puoi rendere piccante il caffé o altri
liquori o il gelato o le torte o quello che vuoi....

E' molto meglio usare questo sistema rispetto al
peperoncino macinato, (anche per l'olio) in questo
modo il sapore viene più amalgamato e non si trovano
bricioline di peperoncino che ad alcuni possono
dare fastidio.
--
m.m.
pAoLiNo
2007-11-07 09:47:01 UTC
Permalink
Post by Mario M.
Intanto mi scuso con gli amici per l' [OT] continuato.:-)
Come OT? Si magnano peperoncini!!! :-)))
Post by Mario M.
Post by pAoLiNo
Interessante...mi spiegheresti un pò in 2 parole come si prepara qs
macerato?
Prendi una bottiglietta di alcool per liquori
e ci metti dentro i peperoncini a macerare
a freddo, come per l'olio.
Dopo pochi giorni vedi che l'alcool diventa
rosato e assaggia .....con prudenza.
Con poche gocce (a seconda del palato degli
ospiti), puoi rendere piccante il caffé o altri
liquori o il gelato o le torte o quello che vuoi....
Thx!! Farò sapere! :-)

Bye, P.

Loading...