Discussione:
Clematide "ferma"
(troppo vecchio per rispondere)
Luca Polo
18 anni fa
Permalink
Un paio di mesi fa ho piantato, forse in posizione troppo soleggiata
d'estate, una clematide "Multi Blue" a ridosso del muro Sud di casa,
appoggiata ad un graticcio, piantata ad un 20-30 cm dal muro, con una
pianta di Teucrium per ombreggiare la base, e ora anche uno strato di
5-10 cm di pacciamatura per tener fresche le radici.

Ha fatto un paio di fiori (i boccioli che gia` aveva), qualche foglia e
poi... basta: e` li` ferma e non sembra abbia intenzione di crescere
oltre, quando mi sarei aspettato almeno un mezzo metro in piu`. Le
foglie hanno ora assunto anche una sfumatura bronzea.

Shock da trapianto, luogo sbagliato, pianta "difettosa"... ? Intorno ci
sono altre piante bene in salute, insetti mangioni permettendo (la rosa
sarmentosa al suo fianco ha parecchi fiori e boccioli e cresce
allegramente; teucrium, iperico, kniphofia, verbascum e buddleja fanno
altrettanto), per cui il terreno non dovrebbe essere...

Qualche opinone/suggerimento ?

Saluti,
Luca Polo.
--
/Luca Polo : ***@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /
puzziker
18 anni fa
Permalink
...
il fatto che le foglie si siano arrossate mi fa pensare ad un eccesso
di sole (di solito si comportano così anche in caso di freddo
improvviso), pero' va detto che le c. a fioritura precoce spesso danno
il tutto per tutto (anche in termini di vegetazione) fino alla
fioritura, per poi fermarsi o quasi fino all'anno successivo.

fondamentale è la potatura: quella ordinaria che nel caso degli
ibridi a fioritura precoce va effettuata all'apparire delle gemme, e
quella di formazione - che presumo tu non abbia effettuato - che
andrebbe fatta lasciando solo una trentina di cm. di chioma all'atto
dell'impianto.

ciao :)
Luca Polo
18 anni fa
Permalink
--> "p" == puzziker <***@libero.it> writes:

p> il fatto che le foglie si siano arrossate mi fa pensare ad un eccesso
p> di sole (di solito si comportano così anche in caso di freddo

E allora forse non ho considerato bene il punto di impianto (mi pareva
che palme e betulle -- strana accoppiata, lo so, ma non e` stata una mia
idea... -- facessero piu` ombra a centro giornata, ma il sole si alza
piu` di quanto credevo di ricordare).

p> improvviso), pero' va detto che le c. a fioritura precoce spesso
p> danno il tutto per tutto (anche in termini di vegetazione) fino alla
p> fioritura, per poi fermarsi o quasi fino all'anno successivo.

Quindi potrebbe essere un normale comportamento e il paziente non e`
perso ma va comunque tenuto in osservazione per un annetto. Magari vedo
se spostando la lippia (in vaso) riesco a farle un po' d'ombra finche'
il teucrium non cresce bene (per poco non lo perdevo: di colpo ha
cominciato a perdere quasi tutte le foglie; ho dovuto estrarlo, aprire
ancor piu` le radici ed eliminare quasi tutto il pane di terra, che piu`
che terra sembrava impermeabilizzante, e poi reimpiantarlo con terriccio
e compost nuovi; ora sta riprendendosi, ma ci vorra` tempo perche'
recuperi del tutto).

p> fondamentale è la potatura: quella ordinaria che nel caso degli
p> ibridi a fioritura precoce va effettuata all'apparire delle gemme, e
p> quella di formazione - che presumo tu non abbia effettuato - che
p> andrebbe fatta lasciando solo una trentina di cm. di chioma all'atto
p> dell'impianto.

L'unica potatura di formazione e` stata fatta per eliminare un ramo
secco e accorciare un po' uno molto piu` allungato degli altri e un po'
"filante"; quanto ai 30 cm, be'... ora appunto *e`* ferma a 30 cm...

Saluti,
Luca Polo.
--
/Luca Polo : ***@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /
puzziker
18 anni fa
Permalink
Post by Luca Polo
p> improvviso), pero' va detto che le c. a fioritura precoce spesso
p> danno il tutto per tutto (anche in termini di vegetazione) fino alla
p> fioritura, per poi fermarsi o quasi fino all'anno successivo.
Quindi potrebbe essere un normale comportamento e il paziente non e`
perso ma va comunque tenuto in osservazione per un annetto.
concordo, mai gettare subito la spugna, dalle il tempo di apprezzare
la nuova sistemazione
...
clematis nana tutta tana? :)

ma che razza di clematidi vendono, ultimamente? io le ho sempre prese
alte almeno 60 cm (magari con solo un paio di rami, ma mai così
corte).

vabbè, tienila quanto più al fresco ti riesce (e visto che è così
piccina prova a fare una propaggine, nel caso volessi tentare una
comparazione per l'anno prossimo).

ciao :)
Luca Polo
18 anni fa
Permalink
--> "p" == puzziker <***@libero.it> writes:

p> clematis nana tutta tana? :)

p> ma che razza di clematidi vendono, ultimamente? io le ho sempre prese
p> alte almeno 60 cm (magari con solo un paio di rami, ma mai così
p> corte).

Infatti era alta circa un metro, con due/tre rami, ma tra la distanza di
interramento dal muro e avendo seguito il consiglio di interrare anche
il fusto fino al primo nodo, fuori terra non e` rimasto molto, come puoi
vedere:

Failed to load image: http://www.gest.unipd.it/~jake/giardino/clematide.jpg

Si vede anche il Teucrium "defoliato" ma in fase di ripresa; si
comportano bene invece i due iperici e le kniphofie (in alto a dx),
queste ultime prese il mese scorso alla LIDL: sembrano cosi` vitali che
ne ho prese altre tre per fare un bel gruppo (sono sottoterra, tra
quelle spuntate e il Teucrium, cosi` contribuiranno ad ombreggiare la
clematide, se campa).

Ah, la picchiettatura chiara sulle foglie e` un po' di zolfo arrivatole
addosso mentre trattavo la rosa li` vicino.

p> vabbè, tienila quanto più al fresco ti riesce (e visto che è così
p> piccina prova a fare una propaggine, nel caso volessi tentare una
p> comparazione per l'anno prossimo).

Ho un paio di vasetti (talea di lippia e "riciclaggio" di pezzetti
staccatisi di radici di Sedum Herbstfreude che hanno preso benissimo)
che potrei metterle davanti finche' non crescono le piante in terra,
oltre alla pacciamatura che vedi.

Saluti,
Luca Polo.

P.S.: la lavanda e` letteralmente "esplosa" quest'anno; l'anno scorso,
trapiantata da un mesetto o due, era cosi`:

Failed to load image: http://www.gest.unipd.it/~jake/giardino/casa_prato_2.jpg

mentre quest'anno e` cosi`:

Failed to load image: http://www.gest.unipd.it/~jake/giardino/striscia_2007.jpg

Un po' "spampanata" (poco legno, e ogni tanto ci atterra sopra un gatto
scendendo dalla bignonia e sbagliando mira), ma vigorosa: dietro si
intravvedono a malapena il Cardone (Cynara cardunculus), la Lippia
(pianta madre), la Rosa sarmentosa e la Buddleja. Le due/tre foglione
che si vedono in fondo vicino al terreno sono le rosette del Verbascum
bombyciferum, che pero` fioriranno l'anno prossimo.
--
/Luca Polo : ***@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /
puzziker
18 anni fa
Permalink
Post by Luca Polo
p> clematis nana tutta tana? :)
Infatti era alta circa un metro, con due/tre rami, ma tra la distanza di
interramento dal muro e avendo seguito il consiglio di interrare anche
il fusto fino al primo nodo, fuori terra non e` rimasto molto, come puoi
http://www.gest.unipd.it/~jake/giardino/clematide.jpg
ah, ecco, mentivi sapendo di mentina! :)
sì, a vederla è proprio piccina, ma dalle un paio d'anni e dovrebbe
allargarsi con prepotenza.
(il fatto stesso di interrare uno o due nodi è di grande aiuto per
l'emissione di nuovi getti).
Post by Luca Polo
Ho un paio di vasetti (talea di lippia e "riciclaggio" di pezzetti
staccatisi di radici di Sedum Herbstfreude che hanno preso benissimo)
che potrei metterle davanti finche' non crescono le piante in terra,
oltre alla pacciamatura che vedi.
bè, visto che l'hai interrata molto e la prima fila sta per
ingrandirsi non dovresti aver problemi.
per dire, le mie stanno nel posto per loro peggiore (sud - sud ovest,
estremamente ventilato) e tutto sommato se la cavano bene, ma
quest'anno ne faro' diverse talee da posizionare in luogo più
indicato.
Post by Luca Polo
P.S.: la lavanda e` letteralmente "esplosa" quest'anno; l'anno scorso,
http://www.gest.unipd.it/~jake/giardino/casa_prato_2.jpg
http://www.gest.unipd.it/~jake/giardino/striscia_2007.jpg
eh sì, queste non vogliono proprio nulla e - posto che siano _vive_
(la storia del povero ganoso insegna) - danno subito soddisfazione :)
Post by Luca Polo
Un po' "spampanata" (poco legno, e ogni tanto ci atterra sopra un gatto
scendendo dalla bignonia e sbagliando mira),
credo che il gatto sia il peggior parassita della lavanda, le mie
stanno sotto le finestre preferite dei miei mostri... e son sempre
bucate dai tonfi e dalle cacce a lucertole e mantidi :/

unico consiglio: potala entro luglio e a primavera rasala di brutto (e
intendo proprio 'di brutto': una l. ben potata resta orrenda a vedersi
per qualche giorno, poi di botto parte e non la fermi più).

oh, se vuoi far esplodere anche la rosa, non lasciare i rami così in
verticale, aprila a ventaglio lasciando quanti più rami puoi in
orizzontale (meglio ancora se con l'apice leggermente rivolto verso il
basso) e poi mi dirai :)

ciao :)
Luca Polo
18 anni fa
Permalink
--> "p" == puzziker <***@libero.it> writes:

p> ah, ecco, mentivi sapendo di mentina! :)

Be', non avendo problemi di afidi ho potuto scegliere l'aroma...

Ah, interessa una Clematis recta, giovane ma in buona salute ?

Failed to load image: http://www.gest.unipd.it/~jake/giardino/clematis_recta.jpg

Come dice il nome (ehm...), ha un evidente portamento ricadente evitato
solo da un opportuno supporto; con gli anni dovrebbe svilupparsi molto
di piu` in larghezza e divenire quindi quasi "autoportante".

p> unico consiglio: potala entro luglio e a primavera rasala di brutto (e
p> intendo proprio 'di brutto': una l. ben potata resta orrenda a vedersi
p> per qualche giorno, poi di botto parte e non la fermi più).

L'anno scorso l'ho spuntata un po' a luglio per tenerla "in forma";
questa primavera no, perche' era rimasta compatta, poi e` appunto
"partita" in quarta ed e` triplicata in altezza; da quest'anno entra
anche lei nel normale regime di potatura.

p> oh, se vuoi far esplodere anche la rosa, non lasciare i rami così in
p> verticale, aprila a ventaglio lasciando quanti più rami puoi in
p> orizzontale (meglio ancora se con l'apice leggermente rivolto verso il
p> basso) e poi mi dirai :)

I rami sono gia` aperti (la prospettiva inganna), ma ovviamente man mano
che si sviluppa la guidero' opportunamente (non ricordavo il "trucco"
delle punte in basso): intanto e` gia raddoppiata dall'acquisto... Dopo
piu` di vent'anni, delle rose rampicanti sono tornate a fiorire sulla
facciata di casa: accidenti a quella volta che abbiamo dato ascolto a
mio cognato (architetto) e eliminato le aiuole, considerate demode', per
fare tutto prato con acero e betulle... prima erano tutte rose, peonie
(queste ci sono ancora in altra posizione) tulipani, bocche di leone,
viole, impatiens, ecc., in aiuole bordate di convallaria (che uso
tutt'ora per bordare il prato) e con i passaggi di ghiaia, decisamente
piu` godibili che non un prato che hai sempre un po' il timore di
"gualcire"... Ora, se trovassi in giro anche un Prunus triloba la
"missione nostalgia" sarebbe completa :-).

Intanto i "vecchi vicini" di quartiere, che si ricordavano il nostro
giardino di un tempo (senza false modestie, era decisamente il piu`
fiorito della via), si sono accorti di un decisa intenzione di tornare
ai vecchi tempi, seppur con piante che il 90% manco sapeva esistessero.

Saluti,
Luca Polo.
--
/Luca Polo : ***@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /
puzziker
18 anni fa
Permalink
Post by Luca Polo
Ah, interessa una Clematis recta, giovane ma in buona salute ?
http://www.gest.unipd.it/~jake/giardino/clematis_recta.jpg
Come dice il nome (ehm...), ha un evidente portamento ricadente evitato
solo da un opportuno supporto; con gli anni dovrebbe svilupparsi molto
di piu` in larghezza e divenire quindi quasi "autoportante".
lo farà, vedrai :)
Post by Luca Polo
p> unico consiglio: potala entro luglio e a primavera rasala di brutto (e
p> intendo proprio 'di brutto': una l. ben potata resta orrenda a vedersi
p> per qualche giorno, poi di botto parte e non la fermi più).
L'anno scorso l'ho spuntata un po' a luglio per tenerla "in forma";
in genere entro fine luglio (ehm, a volte arrivo anche a settembre, ma
cio' è male) taglio le infiorescenze ormai secche tenendomi sotto le
prime foglie (così resterà bella per tutto l'inverno) e rimando la
potatona a febbraio-marzo, ma dipende dal clima e dall'estro del
giardiniere (moltissimi rasano basso già in estate).
e quanto al clima... boh, la stoechas quest'anno è impazzita ed è in
fiore pieno da marzo (a quest'ora dovrebbe essere già sfiorita e
potata da un bel pezzo, invece...)
Post by Luca Polo
Dopo
piu` di vent'anni, delle rose rampicanti sono tornate a fiorire sulla
facciata di casa: accidenti a quella volta che abbiamo dato ascolto a
mio cognato (architetto) e eliminato le aiuole, considerate demode', per
fare tutto prato con acero e betulle... prima erano tutte rose, peonie
(queste ci sono ancora in altra posizione) tulipani, bocche di leone,
viole, impatiens, ecc., in aiuole bordate di convallaria (che uso
tutt'ora per bordare il prato)
mode mode mode, in fondo cambiare puo' fare anche piacere... salvo poi
voler tornare alle vecchie usanze :)
io non amo molto le aiuole classiche, preferendo bordure e ciuffi,
pero' in effetti il rischio guazzabuglio disordinato è sempre in
agguato :)
Post by Luca Polo
e con i passaggi di ghiaia, decisamente
piu` godibili che non un prato che hai sempre un po' il timore di
"gualcire"...
posto che il mio 'prato' è ingualcibile (cioè potrebbe peggiorare solo
se ci passassi su con un cingolato), confesso di adorare i sentieri
ghiaiosi, posto di avere le scarpe giuste (nè tacchi nè carrarmato) e
che qualcun altro si pigli l'incombenza della manutenzione :)
Post by Luca Polo
Ora, se trovassi in giro anche un Prunus triloba la
"missione nostalgia" sarebbe completa :-).
visto che di qui non vuoi passare, eccoti un link sicuro:
http://www.florveneto.it/prezzo3.asp?nome=P
(su 'soci' trovi i rivenditori a te più vicini). ;P
Post by Luca Polo
Intanto i "vecchi vicini" di quartiere, che si ricordavano il nostro
giardino di un tempo (senza false modestie, era decisamente il piu`
fiorito della via), si sono accorti di un decisa intenzione di tornare
ai vecchi tempi, seppur con piante che il 90% manco sapeva esistessero.
eheh, scommetto che un par di accidenti all'architetto li hanno
mandati pure loro :D
Luca Polo
18 anni fa
Permalink
--> "LP" == Luca Polo <***@gest.unipd.it> writes:

p> oh, se vuoi far esplodere anche la rosa, non lasciare i rami così in
p> verticale, aprila a ventaglio lasciando quanti più rami puoi in

Eccola qui con la prospettiva giusta:
Failed to load image: http://www.gest.unipd.it/~jake/giardino/rosa_lasevillana_20070509.jpg

Comunque penso che correggero' il tiro quando si saranno allungati
abbastanza per venire legati al graticcio i nuovi getti alla base.

Ah, uno dei verbaschi deve avere l'orologio avanti: sta gia' facendo la
"pannocchia", mentre avrebbe dovuto farla l'anno prossimo...

Failed to load image: http://www.gest.unipd.it/~jake/giardino/verbascum_20070509.jpg

Saluti,
Luca Polo.
--
/Luca Polo : ***@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /
puzziker
18 anni fa
Permalink
Post by Luca Polo
p> oh, se vuoi far esplodere anche la rosa, non lasciare i rami così in
p> verticale, aprila a ventaglio lasciando quanti più rami puoi in
http://www.gest.unipd.it/~jake/giardino/rosa_lasevillana_20070509.jpg
imho è ancora troppo chiusa (a meno, certo, che tu non abbia
internzione di utilizzare il treillage che sta a fianco).
la disposizione corretta la vedi qui, disegno 'n':
http://www.vivaioannapeyron.com/rose/coltivazione.htm

la cosa non serve solo ad allargare il cespuglio e a tenerlo folto
dalla base o quasi, ma anche - nutrendo maggiormente le gemme - a far
emettere da ognuna di queste un ramo secondario fiorifero.
Post by Luca Polo
Ah, uno dei verbaschi deve avere l'orologio avanti: sta gia' facendo la
"pannocchia", mentre avrebbe dovuto farla l'anno prossimo...
http://www.gest.unipd.it/~jake/giardino/verbascum_20070509.jpg
inverno matto, piante matte, puzziker... ;)
Luca Polo
18 anni fa
Permalink
--> "p" == puzziker <***@libero.it> writes:

p> imho è ancora troppo chiusa (a meno, certo, che tu non abbia
p> internzione di utilizzare il treillage che sta a fianco).

E' quello della clematide, e ci ho pensato: vediamo come si sviluppano
l'una e l'altra. Sulla destra, poi, c'e` ancora muro disponibile.

p> la cosa non serve solo ad allargare il cespuglio e a tenerlo folto
p> dalla base o quasi, ma anche - nutrendo maggiormente le gemme - a far
p> emettere da ognuna di queste un ramo secondario fiorifero.

Dici quindi che sarebbe opportuno, ora che i rami principali si sono ben
allungati (prima erano troppo corti, visto che mi sono tenuto lontano
dal muro con le radici) aprirli ancor di piu` in basso e prevedere gia`
uno sviluppo in larghezza di quasi tre metri (i graticci attuali sono
larghi ca 1 metro e altri 1,5: non vorrei andare piu` in su per non
dover fare buchi nell'intonaco, e poi ci sono le finestre) ?

p> inverno matto, piante matte, puzziker... ;)

Veramente io le ho piantate un mese e mezzo fa :-). Erano due foglio-
line, che non diresti possano arrivare a quasi due metri di altezza. D'
altra parte, da un "fagiolo" di ricino venivano fuori bestioni di tre
metri nel giro di un'estate...

Saluti,
Luca Polo.
--
/Luca Polo : ***@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /
puzziker
18 anni fa
Permalink
Post by Luca Polo
p> imho è ancora troppo chiusa (a meno, certo, che tu non abbia
p> internzione di utilizzare il treillage che sta a fianco).
E' quello della clematide, e ci ho pensato: vediamo come si sviluppano
l'una e l'altra. Sulla destra, poi, c'e` ancora muro disponibile.
rose e clematidi insieme sono una magnifica accoppiata, se i colori si
abbinano bene
...
assolutamente, se non sono già troppo lignificati, magari quando
provvedi alla sbocciolatura
Post by Luca Polo
p> inverno matto, piante matte, puzziker... ;)
Veramente io le ho piantate un mese e mezzo fa :-). Erano due foglio-
line, che non diresti possano arrivare a quasi due metri di altezza. D'
altra parte, da un "fagiolo" di ricino venivano fuori bestioni di tre
metri nel giro di un'estate...
eheh, qui i verbaschi saltan fuori dal nulla sulla strada... un giorno
non c'e' nulla, quello dopo... ti tocca passare con un big foot :)

ciao :)

Continua a leggere su narkive:
Loading...