Discussione:
invasione di pidocchietti
(troppo vecchio per rispondere)
Harielle
2006-07-03 09:19:25 UTC
Permalink
Me li ritrovo da tutte le parti: sui boccioli delle rose, fra le foglioline
giovani delle mie photinie, sui tralcetti nuovi del glicine, su alcuni
germogli degli alberi da frutto, e ieri, infine, perfino sui miei fagiolini.

Ho usato Ekotrin (piretroide), con ottimi risultati, sulle rose, ma dopo una
decina di giorni, ecco che gli odiosi appiccicosi mostriciattoli verdi sono
tornati, e più gagliardi di prima.

In realtà quelli che stanno invadendo i gambi dei miei fagiolini sono neri,
mentre sulle piante del giardino sono tutti verdino-fluorescente.

Dispongo, oltre all'Ekotrin, anche del Decis. Quale dei due mi consigliate
di usare? Preferibilmente che sia adatto ad orto e giardino, perché
altrimenti devo preparare altro dispenser (ne tengo già due pronti con Ziram
e verderame, perché ticchiolatura e funghi vari non mancano, ovviamente).

E infine: sulle mie piantine di zucca comincio a vedere le prime rigature
bianche; ad evitare che, come lo scorso anno, mi diventino tutte bianche,
vado subito di Systhane?

Grazie a tutti :-)

H.




--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
John
2006-07-03 09:47:31 UTC
Permalink
Post by Harielle
Me li ritrovo da tutte le parti: sui boccioli delle rose, fra le foglioline
giovani delle mie photinie, sui tralcetti nuovi del glicine, su alcuni
germogli degli alberi da frutto, e ieri, infine, perfino sui miei fagiolini.
Ho usato Ekotrin (piretroide), con ottimi risultati, sulle rose, ma dopo una
decina di giorni, ecco che gli odiosi appiccicosi mostriciattoli verdi sono
tornati, e più gagliardi di prima.
Il prodotto da te usato a base di permetrina non è un sistemico (cioe non va in circolo nella
pianta) ma avvelena le bestioline per contatto e/o ingestione!
La soluzione puo essere o ridare l'ekotrin oppure cambiare insetticida usandone uno sistemico tipo
confidor.
Post by Harielle
In realtà quelli che stanno invadendo i gambi dei miei fagiolini sono neri,
mentre sulle piante del giardino sono tutti verdino-fluorescente.
Per quanto riguarda i fagiolini ti sconsiglio vivamente di usare il confidor in quanto ha tempi di
decadenza abbastanza lunghi, dovresti usare qualke metodo biologico che poi ti permetta di mangiarli
i fagiolini senza rischi....ed in questo non ti posso aiutare in quanto ne ho letti tanti di questi
sitemi ma sulla loro efficacia non ne sono sicuro in quanto non li ho mai provati!
Post by Harielle
Dispongo, oltre all'Ekotrin, anche del Decis. Quale dei due mi consigliate
di usare?
Anche il decis é a base di piretroidi e ha dei tempi di decadenza che vanno dai 7 ai 20 giorni a
seconda del tipo (Decis, decis jet,decis D, decis quick)
John
2006-07-03 09:55:44 UTC
Permalink
Post by John
Per quanto riguarda i fagiolini ti sconsiglio vivamente di usare il
confidor in quanto ha tempi di decadenza abbastanza lunghi, dovresti
usare qualke metodo biologico
Se fai una ricerca nel newsgroup con "antiparassitario biologico ?" ne trovi qualkuno
Harielle
2006-07-04 06:36:55 UTC
Permalink
Post by John
Il prodotto da te usato a base di permetrina non è un sistemico (cioe non
va in circolo nella
Post by John
pianta) ma avvelena le bestioline per contatto e/o ingestione!
La soluzione puo essere o ridare l'ekotrin oppure cambiare insetticida
usandone uno sistemico tipo
Post by John
confidor.
Bene. Lo farò perché anche lo scorso anno riuscii a debellare una'infinità
di animalucoli solo col Confidor.
Post by John
Per quanto riguarda i fagiolini ti sconsiglio vivamente di usare il
confidor in quanto ha tempi di
Post by John
decadenza abbastanza lunghi, dovresti usare qualke metodo biologico che
poi ti permetta di mangiarli
Post by John
i fagiolini senza rischi....ed in questo non ti posso aiutare in quanto ne
ho letti tanti di questi
Post by John
sitemi ma sulla loro efficacia non ne sono sicuro in quanto non li ho mai provati!
Il Confidor ha una carenza di 15 giorni. Prima di quella data non mangerò di
sicuro i fagiolini, perché il mio orto è nel bosco, ed è molto indietro con
la stagione... Che dici, faccio male lo stesso a usarlo con frutta e
verdura?

Per le mie zucchine, invece, che dici... lo uso il Systane?

grazie :-)

H.

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
John
2006-07-04 07:51:18 UTC
Permalink
Post by Harielle
Il Confidor ha una carenza di 15 giorni. Prima di quella data non mangerò di
sicuro i fagiolini, perché il mio orto è nel bosco, ed è molto indietro con
la stagione... Che dici, faccio male lo stesso a usarlo con frutta e
verdura?
In linea di massima io sono contrario ad usare insetticidi nell'orto in quanto se le coltivo e per
mangiare qualkosa che sia più sano possibile. Anche nel mio giardino i fagiolini sono stati
attaccati dagli afidi ed ho preferito estirpare le piante piu infestate e spruzzare con un getto
d'acqua le altre meno infestate. Non li ho proprio debellati ma ne sono rimasti pochi.
Post by Harielle
Per le mie zucchine, invece, che dici... lo uso il Systane?
Purtroppo non conosco il Systane e con le zucchine non ho mai avuto problemi simili quindi mi
dispiace ma non so aiutarti


Ciao :)
Harielle
2006-07-04 09:32:40 UTC
Permalink
Post by John
In linea di massima io sono contrario ad usare insetticidi nell'orto in
quanto se le coltivo e per
Post by John
mangiare qualkosa che sia più sano possibile. Anche nel mio giardino i fagiolini sono stati
attaccati dagli afidi ed ho preferito estirpare le piante piu infestate e
spruzzare con un getto
Post by John
d'acqua le altre meno infestate. Non li ho proprio debellati ma ne sono rimasti pochi.
Hai perfettamente ragione. Cercherò un metodo biologico qui nel ng, per
sconfiggere le armate pidocchiose nell'orto.. :-) Grazie.

ciao!

H.



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
puzziker
2006-07-04 09:50:43 UTC
Permalink
Post by John
Post by Harielle
Il Confidor ha una carenza di 15 giorni. Prima di quella data non mangerò di
sicuro i fagiolini, perché il mio orto è nel bosco, ed è molto indietro con
la stagione... Che dici, faccio male lo stesso a usarlo con frutta e
verdura?
In linea di massima io sono contrario ad usare insetticidi nell'orto in quanto se le coltivo e per
mangiare qualkosa che sia più sano possibile. Anche nel mio giardino i fagiolini sono stati
attaccati dagli afidi ed ho preferito estirpare le piante piu infestate e spruzzare con un getto
d'acqua le altre meno infestate. Non li ho proprio debellati ma ne sono rimasti pochi.
assolutamente d'accordo, se voglio mangiar veleno basta che la verdura
la compri, che faccio anche meno fatica :(
quest'anno meloni e taccole sono stati presi di mira dagli afidi verdi:
acqua con due gocce di sapone per piatti e sono spariti.
fagioli e fagiolini si sono invece beccati i neri (imho più dannosi):
idem con aggiunta di macerato d'ortica. i pochi superstiti sono
diventati manicaretti per le coccinelle (ne sono arrivate in
quantità): occhio a buttar veleno, farete sparire anche gli animali
utili!
nel mio orto - in effetti - ogni tanto tocca buttar via qualche foglia
o una-due piantine: poco importa, è pieno di farfalle, coccinelle,
ricci (quindi niente lumache) e di notte tutto si accende di lucciole.
voglio mangiare un pomodoro colto dalla pianta, o una pesca o fragola o
ravanello? spolveratina e gnam, questo davvero non ha prezzo, chissene
se mi tocca mantenere qualche succhialinfa a tradimento! :)

(se proprio non aveste nemmeno una coccinella nei paraggi, potete
acquistare - anche via internet - sia le sectepuntata che le altre)

ciao :)
Harielle
2006-07-04 10:09:29 UTC
Permalink
Post by puzziker
assolutamente d'accordo, se voglio mangiar veleno basta che la verdura
la compri, che faccio anche meno fatica :(
Ho fatto un giretto.. ;-) e ho scoperto che questo fine settimana sarà
destinato alla macerazione dell'ortica.
Post by puzziker
acqua con due gocce di sapone per piatti e sono spariti.
Ma ce le innaffi proprio o le spruzzi soltanto?
Post by puzziker
idem con aggiunta di macerato d'ortica.
sono gli stessi dei miei.. :-( Quindi il macerato più il sapone (spruzzato
anche qui.. eh?)
Post by puzziker
diventati manicaretti per le coccinelle (ne sono arrivate in
quantità): occhio a buttar veleno, farete sparire anche gli animali
utili!
nel mio orto - in effetti - ogni tanto tocca buttar via qualche foglia
o una-due piantine: poco importa, è pieno di farfalle, coccinelle,
ricci (quindi niente lumache) e di notte tutto si accende di lucciole.
Il mio problema è che ho quattro cagnolini, liberi nella proprietà, e i due
o tre rospotti che si erano fatti adottare sono ... spariti. Potrei provare
con un riccio, in effetti... ma lo scorso anno ne scovarono uno al di là
della rete e ci mancò poco che non fossi costretta a rifare il recinto...
Post by puzziker
voglio mangiare un pomodoro colto dalla pianta, o una pesca o fragola o
ravanello? spolveratina e gnam, questo davvero non ha prezzo, chissene
se mi tocca mantenere qualche succhialinfa a tradimento! :)
sottoscrivo!!
Post by puzziker
(se proprio non aveste nemmeno una coccinella nei paraggi, potete
acquistare - anche via internet - sia le sectepuntata che le altre)
Oddio... me la spieghi meglio?
ciao a te :-)

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
John
2006-07-04 10:49:25 UTC
Permalink
Post by Harielle
Ho fatto un giretto.. ;-) e ho scoperto che questo fine settimana sarà
destinato alla macerazione dell'ortica.
:)
Post by Harielle
Ma ce le innaffi proprio o le spruzzi soltanto?
Lo si spruzza sugli afidi
Post by Harielle
sono gli stessi dei miei.. :-( Quindi il macerato più il sapone (spruzzato
anche qui.. eh?)
Purtroppo i fagiolini sono estremamente soggetti all'attacco degli afidi neri...anche qui
naturalmente spruzzato!
Post by Harielle
Il mio problema è che ho quattro cagnolini, liberi nella proprietà, e i due
o tre rospotti che si erano fatti adottare sono ... spariti. Potrei provare
con un riccio, in effetti... ma lo scorso anno ne scovarono uno al di là
della rete e ci mancò poco che non fossi costretta a rifare il recinto...
Bisognerebbe convincere un riccio a vivere con i tuoi cagnolini :)
Post by Harielle
Post by puzziker
(se proprio non aveste nemmeno una coccinella nei paraggi, potete
acquistare - anche via internet - sia le sectepuntata che le altre)
Oddio... me la spieghi meglio?
Ci sono alcune aziende che vendono scatolette con all'interno delle coccinelle, le si libera nelle
vicinanze delle piante infestate sperando che si pappino tutti gli afidi!Vengono usate nelle colture
biologiche generalmente in serra per ovvi motivi.
puzziker
2006-07-04 12:55:43 UTC
Permalink
Post by Harielle
Post by puzziker
assolutamente d'accordo, se voglio mangiar veleno basta che la verdura
la compri, che faccio anche meno fatica :(
Ho fatto un giretto.. ;-) e ho scoperto che questo fine settimana sarà
destinato alla macerazione dell'ortica.
:)
ricorda che se hai una compostiera puoi metterci i residui macerati (e
anche l'eventuale liquido rimasto). inoltre molte piante affamate
d'azoto gradiscono assai i resti di ortica come integrazione al
concime.
Post by Harielle
Post by puzziker
acqua con due gocce di sapone per piatti e sono spariti.
Ma ce le innaffi proprio o le spruzzi soltanto?
se le piante sono facilmente raggiungibili uso uno spruzzino a pompetta
e cerco di indirizzare un bel getto deciso sulle bestiaccine: il
liquido lava la melata e secca gli afidi, la pressione aiuta a farne
cadere un bel po' (e visto che solo gli adulti hanno le ali, gli altri
restano a terra e smettono di rosicchiare).
Post by Harielle
Il mio problema è che ho quattro cagnolini, liberi nella proprietà, e i due
o tre rospotti che si erano fatti adottare sono ... spariti. Potrei provare
con un riccio, in effetti... ma lo scorso anno ne scovarono uno al di là
della rete e ci mancò poco che non fossi costretta a rifare il recinto...
è perchè era al di là... se provano a toccarlo una volta poi lo
lasciano perdere :)
(ho giusto qui 5 gatti che ci convivono pacificamente... e non son mica
dei cori de pollo, eh, inseguono pure le faine) :)
Post by Harielle
Post by puzziker
(se proprio non aveste nemmeno una coccinella nei paraggi, potete
acquistare - anche via internet - sia le sectepuntata che le altre)
Oddio... me la spieghi meglio?
prova a dare un'occhiata a www.eugea.it: è un sito abbastanza scarno e
poco chiaro, ma dà un'idea di quali siano gli insetti utili per orto e
giardino. vendono anche loro, ma non saprei proprio dirti se sono
particolarmente cari o meno, visto che dalle mie parti la fauna locale
è molto generosa e quasi quasi un piccolo commercio lo metto su io! :)

ciao :)
John
2006-07-04 10:49:19 UTC
Permalink
Post by puzziker
assolutamente d'accordo, se voglio mangiar veleno basta che la verdura
la compri, che faccio anche meno fatica :(
acqua con due gocce di sapone per piatti e sono spariti.
idem con aggiunta di macerato d'ortica. i pochi superstiti sono
diventati manicaretti per le coccinelle (ne sono arrivate in
quantità): occhio a buttar veleno, farete sparire anche gli animali
utili!
nel mio orto - in effetti - ogni tanto tocca buttar via qualche foglia
o una-due piantine: poco importa, è pieno di farfalle, coccinelle,
ricci (quindi niente lumache) e di notte tutto si accende di lucciole.
dev'essere bello!!! da me c'era un riccio ma sarà da piu di un anno che non lo vedo in giro!Chissa!
Lucciole nemmeno l'ombra, farfalle( ahimè anche la Cacyreus marshalli!! :( ) e coccinelle cosi cosi!
Post by puzziker
voglio mangiare un pomodoro colto dalla pianta, o una pesca o fragola o
ravanello? spolveratina e gnam, questo davvero non ha prezzo, chissene
se mi tocca mantenere qualche succhialinfa a tradimento! :)
Effettivamente questo è uno dei vantaggi piu belli nell'avere un orto!
Post by puzziker
(se proprio non aveste nemmeno una coccinella nei paraggi, potete
acquistare - anche via internet - sia le sectepuntata che le altre)
Conosci qualke sito ? Vorrei provare prima o poi a vedere se realmente può essere una soluzione.
Post by puzziker
ciao :)
Ciao :)
puzziker
2006-07-04 13:02:19 UTC
Permalink
Post by John
Post by puzziker
nel mio orto - in effetti - ogni tanto tocca buttar via qualche foglia
o una-due piantine: poco importa, è pieno di farfalle, coccinelle,
ricci (quindi niente lumache) e di notte tutto si accende di lucciole.
dev'essere bello!!! da me c'era un riccio ma sarà da piu di un anno che non lo vedo in giro!Chissa!
Lucciole nemmeno l'ombra, farfalle( ahimè anche la Cacyreus marshalli!! :( ) e coccinelle cosi cosi!
qui in effetti siamo fortunati: stiamo a un passo da un parco protetto,
tra boschi e pascoli.
soprattutto nessuno dà veleni, nè in giardino nè nell'orto, per cui
abbiamo di tutto un po'.
certo, c'e' la contropartita, parassiti, insetti e bestiole anche
sgradite (volpi, faine, talpe, bisce...) ovunque. però anche loro
fanno la loro indispensabile parte, quindi ci stringiamo e più siamo
più ci divertiamo! :)
Post by John
Post by puzziker
(se proprio non aveste nemmeno una coccinella nei paraggi, potete
acquistare - anche via internet - sia le sectepuntata che le altre)
Conosci qualke sito ? Vorrei provare prima o poi a vedere se realmente può essere una soluzione.
come dicevo più su, conosco solo www.eugea.it, che ho conosciuto
tramite una trasmissione con ugo celli (l'etologo) e che parla proprio
degli insetti utili. so pero' che esiste un discreto commercio di
bestioline (dalle coccinelle al bacillo thuringensis o come si scrive),
quindi dovresti facilmente trovare qualcosa in più.

ciao :)
John
2006-07-04 13:23:26 UTC
Permalink
Post by puzziker
come dicevo più su, conosco solo www.eugea.it, che ho conosciuto
tramite una trasmissione con ugo celli (l'etologo) e che parla proprio
degli insetti utili. so pero' che esiste un discreto commercio di
bestioline (dalle coccinelle al bacillo thuringensis o come si scrive),
quindi dovresti facilmente trovare qualcosa in più.
ciao :)
Grazie per il link :)
Malph
2006-07-12 06:26:58 UTC
Permalink
Avevo provato a macerare le ortiche, funziona ma troppa puzza.
Ora uso uno spruzzetto nel quale ho messo una decina di spicchi
d'aglio e acqua, aspetti un paio di giorni e poi spruzzi e rabbocchi
tutto l'anno e addio pidocchi.
puzziker
2006-07-12 09:07:55 UTC
Permalink
Post by Malph
Avevo provato a macerare le ortiche, funziona ma troppa puzza.
Ora uso uno spruzzetto nel quale ho messo una decina di spicchi
d'aglio e acqua, aspetti un paio di giorni e poi spruzzi e rabbocchi
tutto l'anno e addio pidocchi.
in effetti funziona anche l'aglio, sebbene non si possa dire che non
puzzi anche lui :)
suggerimento per eliminare l'odoraccio dal macerato d'ortica: una
manciatina (proporzionale alla quantità) di farina di roccia.

ciao :)

Loading...