Discussione:
Bambu
(troppo vecchio per rispondere)
relinG
2008-05-10 02:12:05 UTC
Permalink
Per motivi di veduta devo potare una fila di canne di bambu. Che voi
sappiate, se spunto una canna (tipo abbassarla da 4-5 metri a 2) questa va
avanti a crescere o finisce che la rovino?

Poi, posso utilizzare i tagli ripuliti dei rametti come tutori fin da
subito o rischio di infestare l'orto? Ho letto che andrebbero messi da
parte e fatti seccare per l'anno successivo ma non ho chiaro se sia per il
pericolo di riproduzione o per convenienza.
gretsky
2008-05-12 05:42:12 UTC
Permalink
Post by relinG
Per motivi di veduta devo potare una fila di canne di bambu. Che voi
sappiate, se spunto una canna (tipo abbassarla da 4-5 metri a 2) questa va
avanti a crescere o finisce che la rovino?
Poi, posso utilizzare i tagli ripuliti dei rametti come tutori fin da
subito o rischio di infestare l'orto? Ho letto che andrebbero messi da
parte e fatti seccare per l'anno successivo ma non ho chiaro se sia per il
pericolo di riproduzione o per convenienza.
..Io ho saguitoseguito questo suggerimento:

POTATURA DEI BAMBU’
I bambù, piccolo, medi o giganti, possono pure essere tagliati, vuoi per
una siepe, vuoi per limitare lo sviluppo della pianta nel vaso o in un
piccolo giardino, vuoi per dar loro una forma particolare.

Il taglio si esegue non appena i giovani germogli hanno terminato la loro
crescita e quando si sviluppano le prime foglie.

Il vantaggio della potatura del bambù è che non ha bisogno di ulteriori
interventi nel corso dell’anno; tutt’al più si potrà fare un nuovo
intervento qualche giorno dopo il primo, nel caso in cui si fossero ancora
sviluppati nuovi germogli. La potatura, oltre a modificare il portamento
della pianta, ha anche l’effetto di infittire il fogliame.

(FONTE: http://www.bambuonline.it/Bambu/manutenzione_bamb%C3%B9.htm)

ho abbassato lepiante di circa 150cm. (erano alte circa 5 metri)

risultato:
le cime troncate sono ingiallite...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
relinG
2008-05-12 11:30:32 UTC
Permalink
La potatura, oltre a modificare il portamento della pianta, ha anche
l’effetto di infittire il fogliame.
E non sono cresciute giusto? L'altezza è sempre uguale?
risultato: le cime troncate sono ingiallite...
Ho letto che bisogna preoccuparsi se l'ingiallimento prosegue fino alla
base della pianta, sintomo di infezione da qualcosa che era sulle cesoie.
Addirittura si dovrebbe tappare la ferita con la cera.

Per quanto riguarda usare il bambu fresco nell'orto che mi dici? E' un
rischio?
Berberis
2008-05-12 14:21:43 UTC
Permalink
Post by relinG
Per quanto riguarda usare il bambu fresco nell'orto che mi dici? E' un
rischio?
Se ti riferisci alla possibilità che ricaccino se non bene essicati, sì,
tendono a "riprender vita".
Ciao.
--
Berberis
[Rispondi in privato sostituendo "giuseppe" a "berberis"]
relinG
2008-05-12 22:39:05 UTC
Permalink
Post by Berberis
Se ti riferisci alla possibilità che ricaccino se non bene essicati, sì,
tendono a "riprender vita".
Diamine, ho già piantato una ventina di canne sui pomodori. Che faccio, le
tengo d'occhio e se non ingialliscono uniformemente ispeziono o le tolgo?

Quanto ci vuole per una buona essiccata?

gretsky
2008-05-12 21:19:09 UTC
Permalink
Post by relinG
E non sono cresciute giusto? L'altezza è sempre uguale?
risultato: le cime troncate sono ingiallite...
Ho letto che bisogna preoccuparsi se l'ingiallimento prosegue fino alla
base della pianta, sintomo di infezione da qualcosa che era sulle cesoie.
Addirittura si dovrebbe tappare la ferita con la cera.
Per quanto riguarda usare il bambu fresco nell'orto che mi dici? E' un
rischio?
Ho potato le piante a fine marzo e da allora non sono cresciute.

L'ingiallimento e' relativo unicamente alle punte e relativo fogliame per
circa 30 cm.

Sicuramente l'ingiallimento è dovuto al fatto che pur avendo l'accortezza
di fare tagli a 45° non mi sono premurato di tappare i monconi con cera
(erano troppe non avrei più finito!!!!)

Essendo cave è entrata acqua ed ha fatto marcire le cime tronche.
In effetti l'igiallimento si ferma al primo nodo, ed essendoci all'interno
del nodo una membrana l'acqua ristagna. (ho piegato una cima ed e' uscita
acqua!!!)

Domani mattina ordino a mia moglie di aspirare con cannuccia tutte le
cime!!! :-))



Per l'orto ha ragione Berberis:

Una volta vidi un vecchietto in campagna che scottava sul fuoco il "culo"
di alcuni paletti appena tagliati....mi dissero: cosi' evita che il
paletto ancora pieno di linfa germogli!!!
..mah, io non ho mai provato...ma non oso contraddire chi ha passato la
vita in campagna
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Continua a leggere su narkive:
Loading...