Discussione:
Micropropagazione?
(troppo vecchio per rispondere)
[mfk]
2008-05-11 11:28:29 UTC
Permalink
Ciao a tutti,
chi ha mai micropropagato piante?

Io ho una discreta conoscenza in campo delle colture di micelio e
vorrei provare a micropropagare qualche pianta. Ho comprato 2-3 libri
ma cerco qualcuno che possa consigliarmi forum o siti, dove trovare
ricette per terreni di coltura, senza dover necessariamente comprarli
pronti.

Grazie a tutti,
--
[mfk]
Alfonso Grossi
2008-05-11 18:34:23 UTC
Permalink
Post by [mfk]
Ciao a tutti,
chi ha mai micropropagato piante?
Io ho una discreta conoscenza in campo delle colture di micelio e vorrei
provare a micropropagare qualche pianta. Ho comprato 2-3 libri ma cerco
qualcuno che possa consigliarmi forum o siti, dove trovare ricette per
terreni di coltura, senza dover necessariamente comprarli pronti.
In italia la propagazione in vitro tramite coltura tissutale è vietata.
Aggiungo che dovresti disporre di ambienti praticamente sterili e/o di
apparecchiature che depurano l'aria, oltre alla dotazione minima di
provette e terreni di coltura.
Un buon terreno di coltura lo si può ottenere sciogliendo in acqua
dell'agar e del supradyn, ma se non si dispone di un'attrezzatura un
minimo professionale si va a coltivare tanta muffa variopinta..
[mfk]
2008-05-12 18:07:25 UTC
Permalink
Post by Alfonso Grossi
Post by [mfk]
Ciao a tutti,
chi ha mai micropropagato piante?
Io ho una discreta conoscenza in campo delle colture di micelio e vorrei
provare a micropropagare qualche pianta. Ho comprato 2-3 libri ma cerco
qualcuno che possa consigliarmi forum o siti, dove trovare ricette per
terreni di coltura, senza dover necessariamente comprarli pronti.
In italia la propagazione in vitro tramite coltura tissutale è vietata.
Ehhhh?!?! Ma che davvero?
Post by Alfonso Grossi
Aggiungo che dovresti disporre di ambienti praticamente sterili e/o di
apparecchiature che depurano l'aria, oltre alla dotazione minima di provette
e terreni di coltura.
Si dispongo di cappa :)
Post by Alfonso Grossi
Un buon terreno di coltura lo si può ottenere sciogliendo in acqua dell'agar
e del supradyn, ma se non si dispone di un'attrezzatura un minimo
professionale si va a coltivare tanta muffa variopinta..
Supradyn? Di tutti questi ingredienti, quali servono e a cosa?

Inoltre questo terreno di coltura serve per quali inoculi va' bene? O
meglio, per quali piante ecc?

Grazie,
--
[mfk]
Carmine (NA)
2008-05-12 20:33:31 UTC
Permalink
Post by [mfk]
Supradyn? Di tutti questi ingredienti, quali servono e a cosa?
Inoltre questo terreno di coltura serve per quali inoculi va' bene? O
meglio, per quali piante ecc?
il discorso è un pò lunghetto. Tieni presente praticamente che la pianta
vive quasi da eterotrofa (cioè sintetizza il minimo). Orientativamente si
parte da una fonte zuccherina che può essere di saccarosio (es. 20 grammi
litro). Poi ci sono i sali minerali e un complesso vitaminico. Altra cosa
importantissima è il rapporto ormonale tra auxine e citochinine. Tra le
auxine puoi trovare facilmente il NAA oppure mettere piccole dosi di
erbicidi auxinici (2,4D, dicamba, picloram). Per le citochinine se non
riesci a trovarle puoi usare il latte di cocco (cioè inteso "L'acquetta" che
trovi quando rompi la noce, non la polpa spremuta).
Cmq, concludendo se proprio vuoi tentare devi comprarTi questo:
http://www.bol.it/libri/scheda/ea978885064786.html;jsessionid=14705632F0C7542848C73514B2A8E339

Io ce l'ho (solo per cultura personale). Il libro è corredato da tutta una
serie di sperimentazioni pratiche che si possono far fare a studenti
(esempio: moltiplicazione in vitro di roselline per microtalea; coltivazioni
di protalli di felci per ottenerne piante tetraploidi; protocolli per la
moltiplicazione in vitro di petunia ecc.).
Carmine
[mfk]
2008-05-12 20:39:22 UTC
Permalink
Post by [mfk]
Supradyn? Di tutti questi ingredienti, quali servono e a cosa?
Inoltre questo terreno di coltura serve per quali inoculi va' bene? O
meglio, per quali piante ecc?
il discorso è un pò lunghetto. Tieni presente praticamente che la pianta vive
quasi da eterotrofa (cioè sintetizza il minimo). Orientativamente si parte da
una fonte zuccherina che può essere di saccarosio (es. 20 grammi litro). Poi
ci sono i sali minerali e un complesso vitaminico. Altra cosa importantissima
è il rapporto ormonale tra auxine e citochinine. Tra le auxine puoi trovare
facilmente il NAA oppure mettere piccole dosi di erbicidi auxinici (2,4D,
dicamba, picloram). Per le citochinine se non riesci a trovarle puoi usare il
latte di cocco (cioè inteso "L'acquetta" che trovi quando rompi la noce, non
la polpa spremuta).
http://www.bol.it/libri/scheda/ea978885064786.html;jsessionid=14705632F0C7542848C73514B2A8E339
Io ce l'ho (solo per cultura personale). Il libro è corredato da tutta una
serie di sperimentazioni pratiche che si possono far fare a studenti
(esempio: moltiplicazione in vitro di roselline per microtalea; coltivazioni
di protalli di felci per ottenerne piante tetraploidi; protocolli per la
moltiplicazione in vitro di petunia ecc.).
Carmine
Ciao Carmine, anche io l'ho comprato tempo fa, ma mi rimane un po'
difficile leggerlo, perche' secondo me da per scontato che si conosca
la chimica (e non e' il mio caso). Il problema e' capire come formulare
i terreni di coltura, il resto non e' cosi' difficile se si ha gia'
esperienza!

Ciao,
--
[mfk]
[mfk]
2008-05-14 13:49:44 UTC
Permalink
Post by [mfk]
Supradyn? Di tutti questi ingredienti, quali servono e a cosa?
Inoltre questo terreno di coltura serve per quali inoculi va' bene? O
meglio, per quali piante ecc?
il discorso è un pò lunghetto. Tieni presente praticamente che la pianta vive
quasi da eterotrofa (cioè sintetizza il minimo). Orientativamente si parte da
una fonte zuccherina che può essere di saccarosio (es. 20 grammi litro). Poi
ci sono i sali minerali e un complesso vitaminico. Altra cosa importantissima
è il rapporto ormonale tra auxine e citochinine. Tra le auxine puoi trovare
facilmente il NAA oppure mettere piccole dosi di erbicidi auxinici (2,4D,
dicamba, picloram). Per le citochinine se non riesci a trovarle puoi usare il
latte di cocco (cioè inteso "L'acquetta" che trovi quando rompi la noce, non
la polpa spremuta).
http://www.bol.it/libri/scheda/ea978885064786.html;jsessionid=14705632F0C7542848C73514B2A8E339
Io ce l'ho (solo per cultura personale). Il libro è corredato da tutta una
serie di sperimentazioni pratiche che si possono far fare a studenti
(esempio: moltiplicazione in vitro di roselline per microtalea; coltivazioni
di protalli di felci per ottenerne piante tetraploidi; protocolli per la
moltiplicazione in vitro di petunia ecc.).
Carmine
Leggendo in rete si consiglia di usare dell'Inositol, dove si puo'
trovare in italia?

Grazie,
--
[mfk]
GiulioF
2008-05-13 10:35:43 UTC
Permalink
Post by Alfonso Grossi
In italia la propagazione in vitro tramite coltura tissutale è vietata.
Ehh? Da quando? .... scusa, hai qualche riferimento?
Ero rimasto al veto sulle cellule staminali "umane", ma sulle piante
mi risulta assolutamente nuova.
Post by Alfonso Grossi
Aggiungo che dovresti disporre di ambienti praticamente sterili e/o di
apparecchiature che depurano l'aria, oltre alla dotazione minima di
provette e terreni di coltura.
In teoria si. In pratica con la candeggina si fan miracoli. La cosa
più difficile è lo sterilizzare i tessuti senza ucciderli.

ciao

G
Alfonso Grossi
2008-05-13 18:15:01 UTC
Permalink
Post by GiulioF
Post by Alfonso Grossi
In italia la propagazione in vitro tramite coltura tissutale è vietata.
Ehh? Da quando? .... scusa, hai qualche riferimento?
Ero rimasto al veto sulle cellule staminali "umane", ma sulle piante
mi risulta assolutamente nuova.
Ti basta un mio conoscente (sempre del ramo carnivoro, volendo in
privato posso fornirti anche nome e cognome) che stava passando dei guai
per questo? Gli hanno fatto smantellare tutto, inclusa una cappa a
flusso laminare che si era autocostruito. Evidentemente se le autorità
ti dicono che non si può fare è molto probabile che non si possa fare... :-)
Post by GiulioF
In teoria si. In pratica con la candeggina si fan miracoli. La cosa
più difficile è lo sterilizzare i tessuti senza ucciderli.
Appunto, anche diluita al massimo distrugge tutto. Prova a buttarci una
foglietta di Drosera capensis alba, diventa nera in pochi secondi....
Carmine (NA)
2008-05-13 21:32:26 UTC
Permalink
Post by GiulioF
Post by Alfonso Grossi
In italia la propagazione in vitro tramite coltura tissutale è vietata.
Ehh? Da quando? .... scusa, hai qualche riferimento?
Ero rimasto al veto sulle cellule staminali "umane", ma sulle piante
mi risulta assolutamente nuova.
Ti basta un mio conoscente (sempre del ramo carnivoro, volendo in privato
posso fornirti anche nome e cognome) che stava passando dei guai per
questo? Gli hanno fatto smantellare tutto, inclusa una cappa a flusso
laminare che si era autocostruito. Evidentemente se le autorità ti dicono
che non si può fare è molto probabile che non si possa fare... :-)
mah, guarda è veramente strano. Forse ci vogliono determinate
autorizzazioni, ma mi sembra impossibile che la coltura tissutale vegetale
sia vietata in Italia. La coltivazione delle piante OGM è vietata.
Carmine
Alfonso Grossi
2008-05-24 12:53:41 UTC
Permalink
Post by Carmine (NA)
mah, guarda è veramente strano. Forse ci vogliono determinate
autorizzazioni, ma mi sembra impossibile che la coltura tissutale vegetale
sia vietata in Italia.
Io so solo che se vuoi fartela in casa non puoi. Ergo per noi è vietata.
Probabilmente è come dici tu, ma il fatto che non esistano laboratori
che utilizzano tale tecnica in Italia per scopi commerciali mi fa
pensare che sia vietata alla quasi totalità delle persone...
GiulioF
2008-05-26 11:56:03 UTC
Permalink
Post by Alfonso Grossi
ma il fatto che non esistano laboratori
che utilizzano tale tecnica in Italia per scopi commerciali mi fa
pensare che sia vietata alla quasi totalità delle persone...
Io ... ehm, poi sembra di voler fare il bastiancontrario :) ma ..
guarda che di laboratori commerciali di micropropagazione anche per
conto terzi ve ne sono un bel po' in italia.

G
Alfonso Grossi
2008-05-26 18:40:04 UTC
Permalink
Post by GiulioF
Io ... ehm, poi sembra di voler fare il bastiancontrario :) ma ..
guarda che di laboratori commerciali di micropropagazione anche per
conto terzi ve ne sono un bel po' in italia.
Ah sì? Io finora non ne conoscevo l'esistenza. Sicuro che producano a
scopo commerciale?
GiulioF
2008-05-27 07:06:26 UTC
Permalink
Post by Alfonso Grossi
Post by GiulioF
Io ... ehm, poi sembra di voler fare il bastiancontrario :) ma ..
guarda che di laboratori commerciali di micropropagazione anche per
conto terzi ve ne sono un bel po' in italia.
Ah sì? Io finora non ne conoscevo l'esistenza. Sicuro che producano a
scopo commerciale?
Beh, Floramiata (20 e passa ettari di serre riscaldate, ed hanno un
sito che fa schifio) produce qualche milione solo tra anthurium e
spathiphyllum all'anno, come micropropagazione. E non lo fanno per
beneficienza, questo dallo pure per certo :)

Cercando con google, in 2 minuti:
www.vitroplant.it/
www.meristema.com/
www.mgflorplant.it/
www.battistinivivai.com/
www.albani.it/
www.apicepiante.it/

Giulio

GiulioF
2008-05-14 09:51:23 UTC
Permalink
Post by Alfonso Grossi
Ti basta un mio conoscente (sempre del ramo carnivoro, volendo in
privato posso fornirti anche nome e cognome) che stava passando dei guai
per questo? Gli hanno fatto smantellare tutto, inclusa una cappa a
flusso laminare che si era autocostruito. Evidentemente se le autorità
ti dicono che non si può fare è molto probabile che non si possa fare... :-)
Considerando che continuano ad insegnarla in ogni istituto agrario,
continua a sembrarmi strano che sia vietata, che la insegnerebbero a
fare?
http://www.google.com/search?q=istituto+agrario+micropropagazione
Non voglio dire che non sia vero, le leggi possono risultare piuttosto
strambe, però mi piacerebbe averne la certezza.
Anche perchè, raffinatezza tecnica a parte, non è che sia diversa da
un qualunque taleaggio.
Voglio dire ... in questo momento ci sono probabilmente migliaia di
16enni italiani impegnati a impararla ed il tutto avviene in
clandestinità?
Post by Alfonso Grossi
Appunto, anche diluita al massimo distrugge tutto. Prova a buttarci una
foglietta di Drosera capensis alba, diventa nera in pochi secondi....
Non so con la Drosera (in campi specializzatissimi le cose si
complicano sempre), ma ci sono un sacco di cose che sopportano bene
qualche minuto in soluzione di candeggina al 5% (beh, ipoclorito di
sodio al 3%, diluito ancora al 5% ... e funziona fino allo 0,5%).
Eventualmente ci sono un bel po' di altri agenti sterilizzanti di uso
comune che possono funzionare come acqua ossigenata, benzalconio
cloruro (il lysoform), ipoclorito di calcio, alcool eccetera.
Alfonso Grossi
2008-05-24 13:07:31 UTC
Permalink
Post by GiulioF
Considerando che continuano ad insegnarla in ogni istituto agrario,
continua a sembrarmi strano che sia vietata, che la insegnerebbero a
fare?
http://www.google.com/search?q=istituto+agrario+micropropagazione
Divulgazione. In qualunque facoltà di fisica insegnano come avviene la
fusione fredda, eppure se ti trovano a casa delle barre di uranio
potresti passare dei guai.... :-P
Post by GiulioF
Non voglio dire che non sia vero, le leggi possono risultare piuttosto
strambe, però mi piacerebbe averne la certezza.
Anche perchè, raffinatezza tecnica a parte, non è che sia diversa da
un qualunque taleaggio.
Infatti teoricamente fai la stessa cosa, cambiano i mezzi ed il
risultato. Non è la prima volta che le leggi italiane hanno controsensi...
La legge alla mano non ce l'ho, so solo che per noi comuni mortali è una
tecnica preclusa.
Post by GiulioF
Voglio dire ... in questo momento ci sono probabilmente migliaia di
16enni italiani impegnati a impararla ed il tutto avviene in
clandestinità?
Anch'io l'ho imparata e ci ho provato, purtroppo senza attrezzature non
ci riesci.
Post by GiulioF
Non so con la Drosera (in campi specializzatissimi le cose si
complicano sempre), ma ci sono un sacco di cose che sopportano bene
qualche minuto in soluzione di candeggina al 5% (beh, ipoclorito di
sodio al 3%, diluito ancora al 5% ... e funziona fino allo 0,5%).
Eventualmente ci sono un bel po' di altri agenti sterilizzanti di uso
comune che possono funzionare come acqua ossigenata, benzalconio
cloruro (il lysoform), ipoclorito di calcio, alcool eccetera.
Non ho mai provato con altri disinfettanti, forse con l'alcol dovrebbe
funzionare per pochi secondi...
[mfk]
2008-05-14 13:44:44 UTC
Permalink
Post by GiulioF
Post by Alfonso Grossi
In italia la propagazione in vitro tramite coltura tissutale è vietata.
Ehh? Da quando? .... scusa, hai qualche riferimento?
Ero rimasto al veto sulle cellule staminali "umane", ma sulle piante
mi risulta assolutamente nuova.
Ti basta un mio conoscente (sempre del ramo carnivoro, volendo in privato
posso fornirti anche nome e cognome) che stava passando dei guai per questo?
Gli hanno fatto smantellare tutto, inclusa una cappa a flusso laminare che si
era autocostruito. Evidentemente se le autorità ti dicono che non si può fare
è molto probabile che non si possa fare... :-)
Salve Alfonso,
mi potresti fornire privatamente il contatto del tuo amico?

Grazie,
--
[mfk]
Alfonso Grossi
2008-05-24 13:08:41 UTC
Permalink
Post by [mfk]
Salve Alfonso,
mi potresti fornire privatamente il contatto del tuo amico?
Se hai un pò di pazienza provo a recuperarlo tramite altri coltivatori
che sono ancora in contatto con lui, saranno un paio d'anni che non lo
sento...
[mfk]
2008-05-26 12:20:20 UTC
Permalink
Post by [mfk]
Salve Alfonso,
mi potresti fornire privatamente il contatto del tuo amico?
Se hai un pò di pazienza provo a recuperarlo tramite altri coltivatori che
sono ancora in contatto con lui, saranno un paio d'anni che non lo sento...
paziento paziento..

Grazie!
--
[mfk]
Loading...