Discussione:
Prato mangia gramigna...
(troppo vecchio per rispondere)
GM
2006-05-18 08:42:32 UTC
Permalink
salve a tutti una domanda....
vorrei sapere se esiste (penso di no)
un tipo ideale di prato (infestante)
da seminare o trapiantare...
che riesca a prevalere sulla gramigna ed altre
erbe che si trovano nei normali campi....
vorrei utilizzarlo nel mio terreno in quanto
cresce sempre l'erbaccia e mi tocca continuamente
mettere mano al decespugliatore ed al portafoglio
in quanto chiamo un trattorista...
grazie Pippo
Luca Polo
2006-05-18 09:02:36 UTC
Permalink
--> "G" == GM <***@libero.it> writes:

G> vorrei sapere se esiste (penso di no) un tipo ideale di prato
G> (infestante) da seminare o trapiantare... che riesca a prevalere
G> sulla gramigna ed altre erbe che si trovano nei normali campi....

Che io sappia no: pero` la gramigna stessa, se ben curata e tenuta,
forma un ottimo prato estremamente resistente. Di contro, d'inverno
ingiallisce e quindi non si "presenta" bene.

Insomma, se non li puoi battere...

G> vorrei utilizzarlo nel mio terreno in quanto cresce sempre l'erbaccia
G> e mi tocca continuamente mettere mano al decespugliatore ed al
G> portafoglio in quanto chiamo un trattorista...

Er... ma quanti ettari di prato hai ? Ricorda anche che la gramigna
prospera su terreni poveri e magri, dove la classica "erbetta" (loietto,
poa, festuca, ecc.) stenta: se non vuoi gramigna, dopo un energico
diserbo dovrai provvedere ad arricchire notevolmente il terreno con
stallatico maturo, torba e sabbia (in base anche alle caratteristiche
della terra), lasciarlo riposare un po', ri-diserbarlo perche' intanto
nascono nuove erbacce e infine seminarlo con la varieta` preferita.

Poi, dopo circa 500 anni di cure settimanali [*], potrai avere un
perfetto prato all'inglese :-)

[*] risposta di un lord inglese alla domanda di un turista su
come fosse riuscito ad avere dei prati cosi` belli.

Il tutto presumendo che nei dintorni non ci siano troppe fonti di infe-
stanti...

Saluti,
Luca Polo.
--
/Luca Polo : ***@gest.unipd.it || Dipartimento di Tecnica e \
| System & network administrator || Gestione dei Sistemi Industriali |
\http://www.gest.unipd.it/~jake || Universita` di Padova -- Italy /
GM
2006-05-18 11:17:36 UTC
Permalink
[[[ > ]]]
Post by Luca Polo
Insomma, se non li puoi battere...
G> vorrei utilizzarlo nel mio terreno in quanto cresce sempre l'erbaccia
G> e mi tocca continuamente mettere mano al decespugliatore ed al
G> portafoglio in quanto chiamo un trattorista...
Er... ma quanti ettari di prato hai ? Ricorda anche che la gramigna
prospera su terreni poveri e magri, dove la classica "erbetta" (loietto,
poa, festuca, ecc.) stenta: se non vuoi gramigna, dopo un energico
diserbo dovrai provvedere ad arricchire notevolmente il terreno con
stallatico maturo, torba e sabbia (in base anche alle caratteristiche
della terra), lasciarlo riposare un po', ri-diserbarlo perche' intanto
nascono nuove erbacce e infine seminarlo con la varieta` preferita.
beh.. non è proprio prato.. ho comprato una casa con 10.000 mq di terreno
collinare composto da 5 grandi gradoni.. il terreno è argilloso.. zona
sud lazio....il terreno contiene in gran parte un uliveto di 120 piante,
alberi
di quercia e molti alberi da frutta...ecco il perchè della mia richiesta...

in sostanza l'unico mezzo che ho è un misero decespugliatore
(per ora) dato che sono economicamente
all'asciutto...ma l'ideale sarebbe un trattorino con un bel trinciaerba...
et accessori vari...
Post by Luca Polo
Poi, dopo circa 500 anni di cure settimanali [*], potrai avere un
perfetto prato all'inglese :-)
[*] risposta di un lord inglese alla domanda di un turista su
come fosse riuscito ad avere dei prati cosi` belli.
Il tutto presumendo che nei dintorni non ci siano troppe fonti di infe-
stanti...
--------------
Ciao

Loading...