Discussione:
Dicondra in sofferenza
(troppo vecchio per rispondere)
Maranga
2010-07-13 21:28:34 UTC
Permalink
Provincia di Ravenna: cortile cittadino ben areato e con sole per tutto il
mattino sino al primo pomeriggio.

L'anno scorso ho piantato la dicondra ed ha lavorato benissimo.
Durante l'inverno non è sparita come mi immaginavo, ma seppure più rada, è
rimasta pressochè verde fino a primavera quando ha ripreso vigore
promettendo bene.

Adesso (ancora prima del grande caldo) è peggiorata: è molto rada (in alcune
zone si vede il terreno) e ha un fondo di prato marrone (non secco, ma quasi
marcio) che fa da letto su cui spunta la dicondra.
Questo accade dove era molto alta.
Annaffio ogni 2 giorni e non pare soffrire di mancanza di acqua, ma
piuttosto pare soffocare su se stessa come se fosse troppo fitta.

Che faccio?
Lascio stare come sta perchè anche se non bellissima non pare essere
veramente in crisi o dirado la dicondra sperando che si riprenda?

Io sarei tentato di lasciare come sta togliendo solo le erbacce (come faccio
regolarmente) e poi penso che l'inverno la ridurrà, si autoconcimerà e
quindi ripartirà bella in primavera (forse è un assestamento dovuto alla sua
giovane età).

Consigli?
Salvatore B
2010-07-14 07:32:22 UTC
Permalink
"Maranga" <NOROMPImaranga68CHIOCCIOLINA.virgilio.it> ha scritto nel
Post by Maranga
Annaffio ogni 2 giorni e non pare soffrire di mancanza di acqua, ma
piuttosto pare soffocare su se stessa come se fosse troppo fitta.
Consigli?
ciao
ogni due giorni ?
innaffia di meno, non e una zucca :-)) !
ciao
Claudia
2010-07-14 07:49:15 UTC
Permalink
Post by Salvatore B
Post by Maranga
Annaffio ogni 2 giorni e non pare soffrire di mancanza di acqua, ma
piuttosto pare soffocare su se stessa come se fosse troppo fitta.
Consigli?
ciao
ogni due giorni ?
innaffia di meno, non e una zucca :-)) !
ciao
bah noi annaffiamo ogni giorno...ed è alta e rigogliosa!!!
(giardino a sud zona pisa)
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
Salvatore B
2010-07-14 10:22:55 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by Salvatore B
"Maranga" <NOROMPImaranga68CHIOCCIOLINA.virgilio.it> ha scritto nel
Post by Maranga
Annaffio ogni 2 giorni e non pare soffrire di mancanza di acqua, ma
piuttosto pare soffocare su se stessa come se fosse troppo fitta.
Consigli?
ciao
ogni due giorni ?
innaffia di meno, non e una zucca :-)) !
ciao
bah noi annaffiamo ogni giorno...ed è alta e rigogliosa!!!
(giardino a sud zona pisa)
Bacio
Cai
ciao Claudia
dipende forse dal tipo di terreno se drenante o meno e quanta acqua si da
per volta per non far annegare le radici
magari innffiare meno come quantita ecco !
comunque quando l'avevamo piantata nelle aiule condominiali che sono quasi
tutta sabbia non soffriva anche annaffiando una volta a settimana.
voglio dire non é una pianta che necessita di tanta acqua, se dice poi che
sotto e marcia, posso pensare che il terreno necessita di meno acqua...
patologie fungine a parte ovviamente :-)

ciao
S B
Claudia
2010-07-14 10:26:02 UTC
Permalink
Post by Salvatore B
ciao Claudia
dipende forse dal tipo di terreno se drenante o meno e quanta acqua si da per
volta per non far annegare le radici
magari innffiare meno come quantita ecco !
però il fondo nostro è davvero quasi argilla (riporto di cantiere non
bnficato asu o tempo!!! arghhh!)...e comunque al dicondra ha radici
molto superficili (almeno da noi, magari non riesce peroprio, come mi è
capitato coi ravanelli ad affondare nel terreno :D :oÞ !!!)
kk
Cai
--
Cai
(Pisa)
Maranga
2010-07-14 22:25:21 UTC
Permalink
Post by Salvatore B
"Maranga" <NOROMPImaranga68CHIOCCIOLINA.virgilio.it> ha scritto nel
Post by Maranga
Annaffio ogni 2 giorni e non pare soffrire di mancanza di acqua, ma
piuttosto pare soffocare su se stessa come se fosse troppo fitta.
Consigli?
ciao
ogni due giorni ?
innaffia di meno, non e una zucca :-)) !
ciao
Mi avevano detto che aveva bisogno di abbastanza acqua e visto che fa un
caldo boia, non piove ed il terreno drena bene ...
Proverò a tenerla più all'asciutto allora.
Comunque la parte verde è bella, ma è rada e quindi posso provare ad
innaffiare di meno (quando vedrò segni di sete aumenterò).
Salvatore B
2010-07-15 12:10:10 UTC
Permalink
"Maranga" <NOROMPImaranga68CHIOCCIOLINA.virgilio.it> ha scritto nel
Post by Maranga
Post by Salvatore B
ciao
ogni due giorni ?
innaffia di meno, non e una zucca :-)) !
ciao
Mi avevano detto che aveva bisogno di abbastanza acqua e visto che fa un
caldo boia, non piove ed il terreno drena bene ...
Proverò a tenerla più all'asciutto allora.
Comunque la parte verde è bella, ma è rada e quindi posso provare ad
innaffiare di meno (quando vedrò segni di sete aumenterò).
ciao
sopratutto innaffia la mattina presto non la sera, cosi al primo sole le
foglie asciugano senza danni
anche questo incide sulla formazione di funghi oltretutto.

ciao
S B
Maranga
2010-07-15 22:13:47 UTC
Permalink
Post by Salvatore B
"Maranga" <NOROMPImaranga68CHIOCCIOLINA.virgilio.it> ha scritto nel
Post by Maranga
Post by Salvatore B
ciao
ogni due giorni ?
innaffia di meno, non e una zucca :-)) !
ciao
Mi avevano detto che aveva bisogno di abbastanza acqua e visto che fa un
caldo boia, non piove ed il terreno drena bene ...
Proverò a tenerla più all'asciutto allora.
Comunque la parte verde è bella, ma è rada e quindi posso provare ad
innaffiare di meno (quando vedrò segni di sete aumenterò).
ciao
sopratutto innaffia la mattina presto non la sera, cosi al primo sole le
foglie asciugano senza danni
anche questo incide sulla formazione di funghi oltretutto.
Io ho sempre innaffiato di sera quando il sole inizia a scendere ed il prato
è in ombra dal pomeriggio proprio per non bollire il tutto.
Di solito a mattina presto trovo il terreno ancora umido, ma le pozzanghere
spariscono già dopo 10 minuti quindi il terreno drena bene.
Potrei innaffiare di mattina (anche se come orario è più scomodo), ma a
quell'ora è già sotto il sole e lo rimane per tutta la mattinata fino al
primo pomeriggio e ora fa caldo già da mattina presto.
Ho paura che facendo così bollirei il prato.
Claudia
2010-07-16 11:29:14 UTC
Permalink
Post by Maranga
Io ho sempre innaffiato di sera quando il sole inizia a scendere ed il prato
è in ombra dal pomeriggio proprio per non bollire il tutto.
Di solito a mattina presto trovo il terreno ancora umido, ma le pozzanghere
spariscono già dopo 10 minuti quindi il terreno drena bene.
Potrei innaffiare di mattina (anche se come orario è più scomodo), ma a
quell'ora è già sotto il sole e lo rimane per tutta la mattinata fino al
primo pomeriggio e ora fa caldo già da mattina presto.
Ho paura che facendo così bollirei il prato.
io annanffio la sera e la dicondra non soffre (e ricordo terreno per
nula drenante e giardino a sud pieno!)
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
unknown
2010-07-16 13:24:33 UTC
Permalink
"Claudia"
Post by Claudia
Post by Maranga
Ho paura che facendo così bollirei il prato.
io annanffio la sera e la dicondra non soffre (e ricordo terreno per
nula drenante e giardino a sud pieno!)
Bacio
Cai
così sembra anche a me: almeno ha una notte per "rilassarsi"!!
bella fresca: se annaffi di mattina, quella che riesce ad assorbire
il terreno in quel po' di tempo e se no poi evapora rapidamente,
e deve aspettare poi il mattino seguente!! ho dell'acqua in un
secchio di là che bolle davvero.
volevo dire a parte la dicondra che non sapevo cos'era..
che fossi in te cercherei di integrare un po' altre parti del giardino
che ti interessano per altre colture, con della sabbia ogni tanto,
un po' alla volta magari mischiarla alla terra; e dove puoi, lasciare,
interrare, accumulare... come ti pare, l'erba; cioè non allontanarla
dalla terra ma lasciala marcire lì in qualche modo.
Con queste tre componenti la terrà comincerà piano piano ad
assumere un "tono" più prestante!!:)) terreno più tonico!
Se potevo... Un saluto..
;)
Claudia
2010-07-16 13:12:34 UTC
Permalink
Post by unknown
"Claudia"
Post by Claudia
Post by Maranga
Ho paura che facendo così bollirei il prato.
io annanffio la sera e la dicondra non soffre (e ricordo terreno per
nula drenante e giardino a sud pieno!)
Bacio
Cai
così sembra anche a me: almeno ha una notte per "rilassarsi"!!
bella fresca: se annaffi di mattina, quella che riesce ad assorbire
il terreno in quel po' di tempo e se no poi evapora rapidamente,
e deve aspettare poi il mattino seguente!! ho dell'acqua in un
secchio di là che bolle davvero.
volevo dire a parte la dicondra che non sapevo cos'era..
che fossi in te cercherei di integrare un po' altre parti del giardino
che ti interessano per altre colture, con della sabbia ogni tanto,
sì ci stiamo provando ..perchè davvero è un casino (lo so abbimao
sbagliato a non bonificare prima di metetr sù il gisardino però ...ora
la dicondra fa un bell'effetto...quidni ci dispiace un po' buttare
tutto all'aria!!)
Post by unknown
un po' alla volta magari mischiarla alla terra; e dove puoi, lasciare,
interrare, accumulare... come ti pare, l'erba; cioè non allontanarla
dalla terra ma lasciala marcire lì in qualche modo.
anche questo stiamo facendo (è capitato più che ltro , perchè senza
raccogli erba tagliata il rasaerba va eglio e da allora quelal che vien
tagliata per lo pioù rimane sul pratino!)
Post by unknown
Con queste tre componenti la terrà comincerà piano piano ad
assumere un "tono" più prestante!!:)) terreno più tonico!
Se potevo... Un saluto..
;)
per la parte di orto stiamo provvedendo (ma là è più semplice poichè
ogni anno va vangato tutto) a interrare paglia e sabbia....così forse
migliora (oltre alcompost che ogni anno produciamo!)
grazie!
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
unknown
2010-07-16 14:01:24 UTC
Permalink
"Claudia"
......
Post by Claudia
per la parte di orto stiamo provvedendo (ma là è più semplice poichè
ogni anno va vangato tutto) a interrare paglia e sabbia....così forse
migliora (oltre alcompost che ogni anno produciamo!)
grazie!
di nulla! beh, ottimo così... anche la cenere va bene; in
realtà forse era così che iniziavano gli antichi a fare l'orto..
ci bruciavano sopra le sterpaglie..
serviva anche a sterilizzare il terreno.. naturalmente non
sempre è possibile. la cenere contiene potassa, prima ci
lavavano i piatti.. potassio, dovrebbe occuparsi dei fiori
e colorazione dei frutti e crescita cellulare, protidi ecc..
:)
Post by Claudia
Bacio
Cai
Claudia
2010-07-16 13:47:26 UTC
Permalink
Post by unknown
di nulla! beh, ottimo così... anche la cenere va bene; in
realtà forse era così che iniziavano gli antichi a fare l'orto..
ci bruciavano sopra le sterpaglie..
serviva anche a sterilizzare il terreno.. naturalmente non
sempre è possibile. la cenere contiene potassa, prima ci
lavavano i piatti.. potassio, dovrebbe occuparsi dei fiori
e colorazione dei frutti e crescita cellulare, protidi ecc..
:)
a parte che ...chiamarlo orto...beh mi sa di strano...finora la cosa
ceh ci cresce meglio sono i pomodori....il resto.....non lo vedo
convinto!!!
ravanelli che non riuscivano a stare sotto terra e quindi erano tuti
fuori dal pelo della terra....
insalata che va subito all'aria e fa seme....
melanzane e peperoni che stentano....bah....vorrà dire che aprirò una
produzione industriale di pomodori in conserva!!!
hihihi
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
unknown
2010-07-16 14:29:36 UTC
Permalink
"Claudia"

...
Post by Claudia
produzione industriale di pomodori in conserva!!!
hihihi
embe', avevi detto esposizione sud totale!!
che ti aspettavi!!;)
(il potassio ce l'hai già in quantità!!)
Post by Claudia
Bacio
Cai
Claudia
2010-07-16 14:13:06 UTC
Permalink
Post by unknown
embe', avevi detto esposizione sud totale!!
che ti aspettavi!!;)
(il potassio ce l'hai già in quantità!!)
sì sì lo so ...ma speravo che attecchisse anceh alro...però non mi dò
pervinta!!!
troverò altro da coltivare no????????????????????
:oÞ
kk
Cai
--
Cai
(Pisa)
stballo
2010-07-16 14:24:05 UTC
Permalink
Post by Claudia
Post by unknown
embe', avevi detto esposizione sud totale!!
che ti aspettavi!!;)
(il potassio ce l'hai già in quantità!!)
sì sì lo so ...ma speravo che attecchisse anceh alro...però non mi dò
pervinta!!!
troverò altro da coltivare no????????????????????
:oÞ
kk
Cai
--
Cai
(Pisa)
fichi d'india? :P
Claudia
2010-07-16 14:26:15 UTC
Permalink
Post by stballo
fichi d'india? :P
non so se la latitudine li auta.... :/
kk
Cai
--
Cai
(Pisa)
unknown
2010-07-16 15:56:28 UTC
Permalink
"Claudia"
Post by Claudia
Post by stballo
fichi d'india? :P
non so se la latitudine li auta.... :/
kk
Cai
banane? eheh..
se continua così dovremo farlo tutti: far attecchire banane!
Da un due mesi sono il fortunato possessore di due banani;
piccoli banani(un metro) che stavano ai piedi di alcuni
banani grandi del mio amico. meglio due che uno!
perché alla fine si diventa orgogliosi dei propri banani!!:))
Uno l'ho messo in terra in un punto un po' infossato tra
i bambù e quella specie di rampicanti incredibili che alla
fine diventano liane. Ho badato per lo più alle "correnti d'aria"
che non vanno bene. L'altro ce l'ho in un grosso vaso, pur
sempre trasportabile, ma non l'ho più toccato(tranne girato!!)
da dove l'ho messo, per ora dietro ad un muretto, in semiombra
meno semi che ombra. Hanno continuato a vegetare sembra
come se niente fosse. In realtà un banano è un rizoma erbaceo,
"perenne", quello che va interrato, non è una palma che cresce
lentamente. a parte il vento che teme, bisognasse che in inverno
la temp. non scendesse di troppo, ma il mio amico mi dice
che il suo orto(ovest) e battuto da qualche vento e gela anche
a volte; eppure ho visto i caschi di bananini, certo non formati.
Claudia
2010-07-16 15:43:25 UTC
Permalink
Post by unknown
banane? eheh..
se continua così dovremo farlo tutti: far attecchire banane!
Da un due mesi sono il fortunato possessore di due banani;
troppo delicati e non riproducibili
poi di piante nel giardine ne ho abbasatnza...pero, due susini, olivo e
limone oltre lillà e rose varie)
Post by unknown
piccoli banani(un metro) che stavano ai piedi di alcuni
banani grandi del mio amico. meglio due che uno!
perché alla fine si diventa orgogliosi dei propri banani!!:))
Uno l'ho messo in terra in un punto un po' infossato tra
i bambù e quella specie di rampicanti incredibili che alla
fine diventano liane. Ho badato per lo più alle "correnti d'aria"
che non vanno bene.
ahia ...la mia zona è pure battuta dal vento (in inverno tramontana che
gira da dietro casa e prende esattamente la via del giardino) o
libeccio (con raffiche intermittenti tipiche)
Post by unknown
L'altro ce l'ho in un grosso vaso, pur
sempre trasportabile, ma non l'ho più toccato(tranne girato!!)
da dove l'ho messo, per ora dietro ad un muretto, in semiombra
meno semi che ombra. Hanno continuato a vegetare sembra
come se niente fosse. In realtà un banano è un rizoma erbaceo,
"perenne", quello che va interrato, non è una palma che cresce
lentamente. a parte il vento che teme, bisognasse che in inverno
la temp. non scendesse di troppo, ma il mio amico mi dice
che il suo orto(ovest) e battuto da qualche vento e gela anche
a volte; eppure ho visto i caschi di bananini, certo non formati.
non so che dirti quest'anno da noi il limone, pur racchiuso in una
struttura abbasatzna grande da non farli toccare le foglie sulla
copertura, coperto con pallinato doppio in basso e due strati di tnt,
ha perso tutte le foglie....ora sta bene ma d'inverno la vede
brutta...ogni volta a primavera minaccia di andarsene!!!

Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
unknown
2010-07-16 16:24:04 UTC
Permalink
"Claudia"
Post by Claudia
Post by unknown
Da un due mesi sono il fortunato possessore di due banani;
troppo delicati e non riproducibili
beh questo no: li ho presi io stesso, dalla pianta madre escono sempre
i bananini, sembra..!!:) come un aloe di quelli a pungiglione!! ne presi
uno/a
presso una spiaggia una volta, e diventata quasi una bestia.. in vari anni
non è ancora fiorita. Credo che per coltivare le cose devi sfruttare di più
i periodi più "neutri": primavera, primo autunno e colture invernali...
devi attrezzarti un po' per il vento.. spalliere muretti e quant'altro...
ti riesca.
Ciao..
Claudia
2010-07-16 16:09:29 UTC
Permalink
Post by unknown
devi attrezzarti un po' per il vento.. spalliere muretti e quant'altro...
ti riesca.
sì sì ...abbiamo messo degli angolai (grigliati) con telo frangivento
verde...e gelsomino in crescita ma pare non bastino :/
kk
Cai
--
Cai
(Pisa)
unknown
2010-07-16 16:41:47 UTC
Permalink
"Claudia"
Post by Claudia
sì sì ...abbiamo messo degli angolai (grigliati) con telo frangivento
verde...e gelsomino in crescita ma pare non bastino :/
kk
Cai
..mi ero scordato le angurie!! l'anno passato per la prima volta
ne ho fatta una "vera"!:)) incredibile..
una volta "un paesano" uscì con una foto sui giornali in america,
perché aveva fatto una zucca, davanti casa...
questo personaggio un po' robusto, erano quasi uguali!!:))
Claudia
2010-07-16 16:25:28 UTC
Permalink
Post by unknown
..mi ero scordato le angurie!! l'anno passato per la prima volta
ne ho fatta una "vera"!:)) incredibile..
a me nascono spontenei (dal compost) poponi (meloni retati)...ma ne
fanno max 1 (lo scorso anno pure con una forma tremanda perchè s'era
infilato tra due vasi e quidni er cresciuto deforme!)....credo che in
quel caso conti la quantità di acqua ceh gi dò (unita alla terra ch non
la riceve benissimo)
Bacio
Cai
--
Cai
(Pisa)
unknown
2010-07-16 16:03:02 UTC
Permalink
"rawmode"

....
Post by unknown
che il suo orto(ovest) e battuto da qualche vento e gela anche
a volte; eppure ho visto i caschi di bananini, certo non formati.
..di bananine!!
:))
Christian
2010-07-16 15:47:10 UTC
Permalink
On Fri, 16 Jul 2010 16:26:15 +0200, Claudia
Post by Claudia
Post by stballo
fichi d'india? :P
non so se la latitudine li auta.... :/
kk
Cai
C'è una varietà di Opuntia originaria del Messico ma naturalizzata
alle porte della Val d'Aosta, sulle colline d'Ivrea. Ne posseggo una
piantina, è da due anni che d'inverno resiste a -10°C.

Qui a pagina 20 qualche nota:

http://www.provincia.torino.it/territorio/file-storage/download/pdf/dif_suolo/geositi/11_46_vol2.pdf

Saluti,
Christian
Loading...