Post by Arale NorimakiOra mi sono messa di punta e sto cercando di insegnarli che sulle aiuole
non ci si deve sdraiare come posso fare nel frattempo per impedirgli
dimettersi lì? Non so', una recinzione che vorrei poi levare quando le
piante saranno più grandi...
Ogni consiglio è ben accetto.
Io farei l'opposto: visto che in fondo tra ghiaia e aiole schiacciate
non hai un granchè di giardino, ti propongo di metterti a studiare come
usano il giardino i cani e... progettare di conseguenza!
Perchè i cani dormicchiano su quell'aiola? Non conoscendo nè te nè loro
e non avendo mai visto il tuo giardino, ti offro tre interpretazioni:
a) Perchè è l'unico punto soffice, visto che a nessuno piace spaccarsi
le ginocchia sulla ghiaia. A questo aggiungi che magari per far crescere
bene le piante hai scelto un luogo con un buon equilibrio tra sole ed
ombra e magari riparato...
b) Perchè gli piace il profumo di qualche erba che cresce li' sopra.
c) Perchè è un punto strategico, abbastanza vicino alla casa e che offre
una buona visuale del confine del giardino, permettendo ai cani di
curare il loro territorio da un punto di vista molto comodo.
Oltre a questa aiola che vuoi salvaguardare, secondo me nel tuo giardino
c'è un altro punto "strategico", molto probabilmente localizzato ben
lontano dall'aiuola, che è l'area dove i cagnolini vanno a fare i loro
bisogni. Ora, siccome devi rifare il giardino la cosa più pratica è
identificare questo punto e dimenticartene. Cedilo ai cani, è la cosa
più semplice. Passa un paio di volte al giorno a raccogliere i regali, e
se il giardino è molto frequentato magari crea un vialetto o un percorso
che visivamente riduca il rischio di camminare su quella zona.
Terza cosa che non ci dici, è se i cani sono maschi o femmine, e come si
rapportano con l'area del confine esterno del giardino, dove ci sono i
passanti. c'è caso che se i cani difendono il giardino, lungo questo
confine ci siano parecchie pipi'. Se hai un cane femmina, rinuncia
serenamente a far crescere dell'erba lungo il confine, se hai un cane
maschio invece non aspettarti troppo dalle aiole e dai cespugli. Se li
hai entrambi... beh, rinuncia a mezzo metro di giardino, per buona pace
di tutti :-D
L'altro rischio, ma c'è solo per alcuni cani, è che ti scavino delle
buche. Ma questo comportamento lo puoi aggirare creando un'area
dedicata. La scegli ovviamente in un punto poco visibile/frequentato,
non troppo vicino al punto-cacca. Crei l'equivalente di una sabbiera,
sai quelle dei bambini come si vede nei fumetti di charlie brown? Ecco.
Non serve la sabbia, basta che la terra sia un po' smossa / smuovibile.
All'inizio giochi in quell'area coi tuoi cani, nascondendo ossa e
giocattoli ed invitandoli a scavare per trovarli. In poco tempo i cani
impareranno che quell'area è piena di sorprese e tenderanno
spontaneamente a concentrare li' i loro scavi.
Una volta capito dove i cani dormono, giocano e fanno i bisogni, il
resto del giardino è relativamente al sicuro.
Ma eravamo fermi al punto in cui tu rivolevi indietro la tua aiola,
mentre io ti ho implicitamente proposto di regalarla ai cagnolini e
concentrarti sul resto dello spazio...
Fare muro e imporsi per obbligare i cani a dormire da un'altra parte è
lungo e faticoso. Conviene offrirgli un'alternativa migliore.
Sostanzialmente capendo quali sono i lati positivi del loro posto
preferito e riproponendoglieli in un punto più comodo per te.
Dovendo partire da zero, io creerei un micro-giardino, con una cuccia di
legno isolata da terra per i giorni freddi, un po' di pratino soffice
intorno e alcune delle piante che tanto gli piace schiacciare adesso, a
ridosso del muro di casa in una posizione riparata e che garantisca una
certa visuale del confine del giardino. Questa zona non deve
necessariamente essere recintata, ma anche si: puoi creargli un
cancelletto tutto intorno, come se fosse il giardino di casa loro, e
lasciarlo sempre aperto... tranne nei momenti in cui hai bisogno di
chiudere i cani, vuoi perchè arriva gente vuoi perchè hai seminato nel
resto del giardino e hai bisogno che loro stiano lontani. RIcorda però
che dandogli accesso al loro "punto lontano" per fare la cacca avrai la
loro cuccia sempre in ordine. Altrimenti giocoforza sporcheranno li'.
Un'altra strategia utile per far accettare meglio il nuovo punto-sdraio
è metterci un paio di sedie da giardino e spendere tu e la tua famiglia
del tempo in quella zona quando siete in giardino: i cani impareranno
che quel punto è "ancora casa" e saranno più felici di abitarlo, perchè
i cani d'istinto vogliono stare dove c'è la loro famiglia.
Comunque, ci terrei a chiederti una cosa: non dare per scontato di non
poter avere un bel giardino solo perchè hai i cani. E' una banalità! In
fondo una casa con giardino serve soprattutto a chi ha animali, bambini
e in generale un gran bisogno di "vivere" in uno spazio aperto. E' tutta
questione di progettazione, di creare uno spazio su misura per chi deve
abitarlo, esattamente come si fa in casa.
Analizza lo spazio che hai, come lo usi tu e come lo usano tutti i
membri della tua famiglia indipendentemente dal numero di zampe. Vedrai
che alla fine trovi lo spazio e il modo per contenere tutto nel modo più
pratico e bello!
ciao ciao
--
----------------------------------
Appena mi viene in mente una bella citazione ce la
metto
Sposta la chiocciolina un carattere a sinistra per
scrivermi in email.